allora a questo punto io inizio a preoccuparmi...non riesco a capire con chi ho a che fare, e la cosa mi spaventa, ma dato che nel 2007 credo che i problemi di comprensione siano stati finalmente superati, perche a leggere e scrivere la maggior parte della popolazione ne è capace, continuo fiducioso a tentare di dare una spiegazione per chi invece mi dimostra il contrario di ciò che è la realtà della lingua italiana...
bridgestone faceva pervenire ai proprio team i pneumatici per il week end di gara, diverso tempo prima, almeno una settimana, basandosi sui dati della pista che aveva in archivio, essendo impossibilitata per via del poco tempo e delle questioni logistiche, a ricevere dati " in diretta" e poter cosi produrre dei pneumatici "last minute", mentre invece, Michelin, aveva questa possibilità, è cioè produrre gli pneumatici anche il giorno prima della gara, con in mano dei dati pervenuti dalla pista e dai piloti, che piu precisi non si poteva in quanto in tempo reale
Questo discorso non si chiama come qualcuno continua a gridare senza IL benchè minimo senso, TECNOLOGIA, questo discorso si chiama VANTAGGIO, e credo che la parola VANTAGGIO sia di chiara comprensione e di comune uso nel 2007..nel vocabolario il sinonimo di VANTAGGIO, non è TECNOLOGIA, andate a controllare se non mi credete
Brdigestone, per anni, è dovuta ricorrere ad un super lavoro per cercare senza successo fino allo scorso anno, di ovviare a questa suo problema di dover rbasarsi su vecchi dati per produrre gomme di buon livello, ma dato che parliamo di un campionato del mondo, questa prospettiva era improponibile e non poteva garantire un futuro certo alla casa jap...se io fossi il signor Bridgestone, non mi metto ad investire miliardi per aprire stabilimenti in europa solo per le corse, cerco di investire nelle risorse interne e comincerei a farmi il mazzo per concentrare e migliorare la TECNOLOGIA COSTRUTTIVA che ho a disposizione
l'anno scorso i frutti di tutto questo mazzo sono iniziati a maturare, in quanto nel 50 % delle piste, gli pneumatici Bridgestone funzionavano bene, mentre a Motegi ci fù totalmente il vuoto...perchè? perche Motegi è la pista di casa, in cui vengono sviluppati e testati gli pneumatici delle competizioni, e in quel frangente loro hanno avuto un VANTAGGIO. ripeto: la parola VANTAGGIO non ha come sinonimo TECNOLOGIA, datemi un dizionario aggiornato se stò sbagliando
detto questo, il regolamento 2007 prevede la punzonatura delle gomme, e di conseguenza le gomme vengono prodotte dagli stabilimenti e spedite in pista,in anticipo....ora veniamo al dunque
io credo che l'unico VANTAGGIO di Bridgestone, è quello che i suoi dati li ha negli archivi, e di conseguenza si basa sui dati di temperatura e di condizioni atmosferiche che ha raccolto negli anni...Io non credo che Michelin abbia gli stessi dati, in quanto producendo le gomme il giorno prima, non aveva bisogno di consultare vecchi dati per produrre il pneumatico, gli bastava avere quelli freschi freschi, ma anche io avrei fatto così, sai che me ne fregava guardare i dati vecchi quando ho quelli essenziali odierni e la possibilità di usarli a mio favore per tirare fuori un prodotto che piu aggiornato non si può!
ora Michelin ha le gambe tagliate, ma non perche non sà piu fare gli pneumatici, ma perche bridgestone ha lavorato duro, ricevendo bastonate e delusioni nel corso degli anni, che gli hanno permesso di avanzare teconologicamente e di utilizzare magari in maniera differente e migliore i dati archiviati....i metodi di produzione 2007, da regolamento, sono IDENTICI...detto ciò, a Bridgestone, vogliamo fargli una colpa se Michelin non riesce a produrre gomme che siano pari a causa di questo VANTAGGIO che ora gli si è ritorto contro GIUSTAMENTE? ora sono di pari livello, forniscono gomme allo stesso modo, quindi Michelin cosa deve fare?
LA-VO-RA-RE per mettersi in paro
punto, caxxo, non ce stanno ne se, ne ma!
bridgestone faceva pervenire ai proprio team i pneumatici per il week end di gara, diverso tempo prima, almeno una settimana, basandosi sui dati della pista che aveva in archivio, essendo impossibilitata per via del poco tempo e delle questioni logistiche, a ricevere dati " in diretta" e poter cosi produrre dei pneumatici "last minute", mentre invece, Michelin, aveva questa possibilità, è cioè produrre gli pneumatici anche il giorno prima della gara, con in mano dei dati pervenuti dalla pista e dai piloti, che piu precisi non si poteva in quanto in tempo reale
Questo discorso non si chiama come qualcuno continua a gridare senza IL benchè minimo senso, TECNOLOGIA, questo discorso si chiama VANTAGGIO, e credo che la parola VANTAGGIO sia di chiara comprensione e di comune uso nel 2007..nel vocabolario il sinonimo di VANTAGGIO, non è TECNOLOGIA, andate a controllare se non mi credete
Brdigestone, per anni, è dovuta ricorrere ad un super lavoro per cercare senza successo fino allo scorso anno, di ovviare a questa suo problema di dover rbasarsi su vecchi dati per produrre gomme di buon livello, ma dato che parliamo di un campionato del mondo, questa prospettiva era improponibile e non poteva garantire un futuro certo alla casa jap...se io fossi il signor Bridgestone, non mi metto ad investire miliardi per aprire stabilimenti in europa solo per le corse, cerco di investire nelle risorse interne e comincerei a farmi il mazzo per concentrare e migliorare la TECNOLOGIA COSTRUTTIVA che ho a disposizione
l'anno scorso i frutti di tutto questo mazzo sono iniziati a maturare, in quanto nel 50 % delle piste, gli pneumatici Bridgestone funzionavano bene, mentre a Motegi ci fù totalmente il vuoto...perchè? perche Motegi è la pista di casa, in cui vengono sviluppati e testati gli pneumatici delle competizioni, e in quel frangente loro hanno avuto un VANTAGGIO. ripeto: la parola VANTAGGIO non ha come sinonimo TECNOLOGIA, datemi un dizionario aggiornato se stò sbagliando
detto questo, il regolamento 2007 prevede la punzonatura delle gomme, e di conseguenza le gomme vengono prodotte dagli stabilimenti e spedite in pista,in anticipo....ora veniamo al dunque
io credo che l'unico VANTAGGIO di Bridgestone, è quello che i suoi dati li ha negli archivi, e di conseguenza si basa sui dati di temperatura e di condizioni atmosferiche che ha raccolto negli anni...Io non credo che Michelin abbia gli stessi dati, in quanto producendo le gomme il giorno prima, non aveva bisogno di consultare vecchi dati per produrre il pneumatico, gli bastava avere quelli freschi freschi, ma anche io avrei fatto così, sai che me ne fregava guardare i dati vecchi quando ho quelli essenziali odierni e la possibilità di usarli a mio favore per tirare fuori un prodotto che piu aggiornato non si può!
ora Michelin ha le gambe tagliate, ma non perche non sà piu fare gli pneumatici, ma perche bridgestone ha lavorato duro, ricevendo bastonate e delusioni nel corso degli anni, che gli hanno permesso di avanzare teconologicamente e di utilizzare magari in maniera differente e migliore i dati archiviati....i metodi di produzione 2007, da regolamento, sono IDENTICI...detto ciò, a Bridgestone, vogliamo fargli una colpa se Michelin non riesce a produrre gomme che siano pari a causa di questo VANTAGGIO che ora gli si è ritorto contro GIUSTAMENTE? ora sono di pari livello, forniscono gomme allo stesso modo, quindi Michelin cosa deve fare?
LA-VO-RA-RE per mettersi in paro
punto, caxxo, non ce stanno ne se, ne ma!
Comment