
L?Honda Italia Racing Project (HIRP) lancia un innovativo progetto a medio-lungo termine che, attraverso un approfondito metodo formativo, mira a far crescere una ?nuova leva? di piloti. Si rivolge ai ragazzi fra i 9 ed i 13 anni appassionati di motociclismo, con l?intento di colmare il ?vuoto generazionale? formatosi tra i piloti italiani di velocit? di alto livello.
Nella prima stagione di formazione ed allenamento, per non sovrapporsi agli impegni scolastici, si sfrutter? principalmente l?estate: prima con una sessione didattica ed in seguito con la disputa di un Trofeo in sella alle nuove Honda HRC NSF100 4 tempi, vere e proprie moto da corsa di ridotte dimensioni, perfette per gli scopi formativi dell?HIRP.
Frutto della stretta e proficua collaborazione tra la Honda Italia, la HRC, una squadra di riferimento del MotoMondiale come il Team Honda Gresini e con la partnership della Federazione Motociclistica Italiana, per il 2007 l?HIRP si dedicher? ad uno ?stage? riservato a 21 giovani e fortunati piloti, scelti fra quanti aderiranno al bando di selezione ? che sar? pubblicato a breve anche sul sito www.hondaitalia.com.
Divertimento, competizione leale, sicurezza, funzione didattica dello sport: questi in sintesi i valori che l?Honda Italia Racing Project intende trasmettere ai giovani appassionati dello sport motociclistico.
Dopo un primo periodo essenzialmente formativo, i piloti saranno inseriti in differenti team, ciascuno seguito da Honda Italia ed HRC tramite un proprio concessionario di fiducia, nei quali apprenderanno i primi passi da effettuare nel mondo delle competizioni - seguendo anche i consigli di figure qualificate come il Direttore Sportivo, il Preparatore Atletico ed altri Istruttori specializzati, fra i quali l?ex Campione del Mondo della 250cc Mario Lega e Psicologi dello Sport. L?HIRP intende infatti risanare l?interazione tra le varie figure professionali che, con il pilota al centro, perseguono lo scopo comune della vittoria.
Il Trofeo HIRP si snoder? su cinque gare in tutt?Italia: l?originalit? della formula prevede l?acquisizione del punteggio ?a squadre?. I piloti saranno cos? necessariamente chiamati ad instaurare un proficuo rapporto di collaborazione all?interno del proprio team, coltivando quel metodo di lavoro che risulter? utile anche in un eventuale futuro agonistico.
L?articolato programma di formazione della 1. Edizione si concluder? quindi nel prossimo autunno con l?analisi da parte della Commissione Giudicante. Per i migliori piloti che verranno scelti sono previsti alcuni ulteriori sviluppi - sia agonistici in altre categorie che formativi - ritenuti indispensabili per un corretto inserimento nello sport motociclistico.
Comment