Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aggiornamenti Ducati MotoE per il 2025

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Aggiornamenti Ducati MotoE per il 2025

    Ducati ha svelato una serie di aggiornamenti alla sua moto da corsa elettrica V21L in vista del Campionato Mondiale MotoE 2025.


    ducati motoe 2025

    Uno dei miglioramenti più significativi è un risparmio di peso di 8,2 kg dal pacco batteria, reso possibile da una maggiore densità di energia di 5 Ah rispetto ai precedenti 4,2 Ah.

    Secondo le simulazioni di Ducati, questo dovrebbe migliorare i tempi sul giro di “tra tre e quattro decimi di secondo” a seconda del circuito.

    Anche l'elettronica ha visto aggiornamenti, con controllo di trazione ora regolabile turn-by-turn.
    I tecnici di ogni team “possono definire tre diverse mappature, selezionabili dal pilota, con diverse calibrazioni di controllo della trazione per ogni sezione della pista”.

    Il telaio è stato allungato di 4 millimetri attraverso l’utilizzo di diverse boccole di sterzo, migliorando la stabilità della frenata.

    Inoltre, il perno del forcellone è ora regolabile in altezza, per aiutare l'effetto di trazione della catena inalterato quando si alterano i rapporti di trasmissione.

    A partire dal secondo round nei Paesi Bassi, il V21L sarà anche caratterizzato da un nuovo cerchio posteriore senza falsi ammortizzatori, riducendo ulteriormente il peso di 600 grammi.

    Questa riduzione della massa non sospesa aiuterà l'agilità e la maneggevolezza della moto.

    Collettivamente, gli aggiornamenti hanno ridotto il peso totale del V21L da 225 kg a 216,2 kg.
    Questo è ancora pesante rispetto a un motore a combustione, con il peso minimo della macchina per la MotoGP fissato a 157 kg e 168 kg per il WorldSBK.

    Tuttavia, se la perdita di peso continua allo stesso ritmo, un MotoE potrebbe diventare paragonabile a un SBK in circa cinque anni, anche se su distanze di gara più brevi.

    La stagione 2025 di MotoE inizia con i test dall’11 al 13 aprile, prima che il primo round si svolga durante il weekend della MotoGP francese a Le Mans il 9-10 maggio.


    Calendario MotoE 2025
    1. GP di Francia (Le Mans), 9/10 maggio
    2. GP d'Olanda (TT Circuit Assen), 27/28 giugno
    3. GP d'Austria (Red Bull Ring-Spielberg), 15/16 agosto
    4. GP d'Ungheria (Circo di Baystone), 22/23 agosto
    5. GP Catalano (Circuit de Barcelona-Catalunya), 5/6 settembre
    6. GP di San Marino (Misano World Circuit Marco Simoncelli), 12/13 Settembre
    7. GP del Portogallo (Aut'dromo Internacional do Algarve), 7/8 novembre


  • Font Size
    #2
    Da che mondo è mondo il peso va confrontato a parità di autonomia. Altrimenti è barare

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Fafnir View Post
      Da che mondo è mondo il peso va confrontato a parità di autonomia. Altrimenti è barare
      Eh eh.... OPS.... vabbè si vendono al meglio no?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ma magari pijassero foco tutte.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Sembra che dal 2026 non ci sarà più il campionato MotoE.
          Quindi, pur apprezzando immensamente le migliore tecniche che le hanno portate a pesare qualcosa in meno della mia balenottera R1250RS, ne riscontro la complessiva inutilità.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Fafnir View Post
            Da che mondo è mondo il peso va confrontato a parità di autonomia. Altrimenti è barare
            ok che mancano un po' di info in questo articolo però è abbastanza facile da capire che la capacità totale della batteria è invariata o quasi diminuendo però il peso di 8 kg.
            il numero di celle usate è passato da 1152 a 960, da 4.2 Ah a 5Ah per cella il che significa che il pacco, se consideriamo 3.6/3.7V la tensione nominale, ha una differenza di capacità veramente minima.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Fafnir View Post
              Da che mondo è mondo il peso va confrontato a parità di autonomia. Altrimenti è barare
              Non hai mica capito, l'autonomia è la stessa ma è stata raggiunta con una densità energetica delle batterie maggiore, che ha permesso quindi di risparmiare sul pacco e quindi peso.

              Però l'importante è subito pensare che qualcuno bara

              Comment


              • Font Size
                #8
                toscanaccio34 mica sai chi fornisce le celle?

                Le 2170 a larga scala le fanno Panasonic e LG

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Carlito27 View Post
                  toscanaccio34 mica sai chi fornisce le celle?

                  Le 2170 a larga scala le fanno Panasonic e LG
                  Ducati e Podium Advanced Technologies per le batterie della MotoE - epaddock.it

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by toscanaccio34 View Post

                    Non hai mica capito, l'autonomia è la stessa ma è stata raggiunta con una densità energetica delle batterie maggiore, che ha permesso quindi di risparmiare sul pacco e quindi peso.

                    Però l'importante è subito pensare che qualcuno bara
                    Autonomia rispetto ad una classica SBK che in futuro andrebbe a sostituire, come scritto nell' articolo. Non rispetto alla moto elettrica precedente, in questo secondo caso mi interessa veramente poco.

                    Io voglio sapere il peso di una moto E che da carica fa gli stessi giri di pista di una SBK
                    Last edited by Fafnir; 09-04-25, 14:33.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Ma l'articolo non parla di sostituire la SBK, fa un ipotesi, anche senza basi tecniche, che con miglioramenti simili ogni anno in 5 anni si può arrivare a pesi simili però con gare ridotte.

                      Dovevi quotare questa parte per far capire meglio cosa intendevi e ti avrei dato assolutamente ragione.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Carlito27 View Post
                        Ma l'articolo non parla di sostituire la SBK, fa un ipotesi, anche senza basi tecniche, che con miglioramenti simili ogni anno in 5 anni si può arrivare a pesi simili però con gare ridotte.

                        Dovevi quotare questa parte per far capire meglio cosa intendevi e ti avrei dato assolutamente ragione.
                        Si mi sono spiegato male

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          non facciamo prima a metterle nel cassonetto e tirarle fuori (speriamo di no) fra 10 anni?

                          No perchè io ho visto delle gare del "mondiale" etcr e fanno cagare e non durano niente (parlo per le auto)

                          la formula E non la guarda nessuno

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Fafnir View Post

                            Si mi sono spiegato male
                            Giusto per far capire che la cosa è abbastanza insormontabile senza un balzo stratosferico della tecnologia.

                            Questa V21L ha 18 kWh e le gare sono tra i 33 e 35 km circa, le gare SBK circa 90km, di conseguenza per avere gare di lunghezza decente hai bisogno di >40kWh
                            Last edited by Carlito27; 09-04-25, 15:41.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by luciocabrio View Post
                              non facciamo prima a metterle nel cassonetto e tirarle fuori (speriamo di no) fra 10 anni?
                              Per l'interesse si, per Ducati forse conviene fare esperienza visto che i politici vogliono le zero emissioni allo scarico.

                              Oppure Dorna potrebbe fare il super virtue signaling e fare il WCR nel motomondiale con le V21L

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X