Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Addio MotoE dal 2026

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by toscanaccio34 View Post

    io ho provato una tesla da 60k e 0-100 in 3 sec.... non si può rimanere affascinati e incuriositi da quella esperienza, non oso immaginare la model S da 1001cv che lo fa in 2 secondi
    ok...quando lo hai fatto un po' di volte poi che ti rimane alla fine?
    Nulla contro l'elettrico eh...solo che non c'è solo l'elettrico...

    prendi l'esempio degli orologi digitali o smartwatch

    Uno smartwatch fa 8000 cose più di un rolex.
    E' meglio in tutto.
    Poi però...

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by luciocabrio View Post

      Tu hai ragione ma non voglio dartela.
      Semplice

      che poi guarda il cambio automatico...negli usa guidano tutti con quello...ma se hai il manuale sei "figo"
      Quindi per il trasporto giornaliero ok l'elettrica...
      ma per il resto ...


      per non parlare dei v12
      e a me piace quando tiro la mia motominkia a 12.000 giri che vibra tutta...sembra viva...piace tirare fino alla zona rossa e poi via un'altra marcia.
      Idem con la giulia
      Non mi devi mica convincere su certe cose eh.... ho un 125 2T di oltre 30 anni fa in garage, e se vado a fare un giro in moto con mio fratello io con una Panigale V4 nuova da 220cv pretendo sempre di scambiare le moto e poter guidare la sua 996, che vibra, scalcia, non va un cazzo, non frena un cazzo, è dura che spezza culo, schiena e polsi, ma ha anche difetti....

      però qua si parla di futuro, e quindi noi non ne faremo parte più di tanto

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by luciocabrio View Post

        non era obsoleta. semplicemente non ci son richieste...Guard apure la uova alfa 33 stradale...puoi ordinarla sia termica che elettrica...
        sono solo 33 però...vai a vedere quante sono elettriche...e chi l'ha ordinata è perchè sa che elettriche ne faranno pochissime=sarà rara
        Mi sa che non hai letto bene cosa ho scritto XD, ti ho dato ragione sul fatto che non è il segmento supercar quello giusto per le elettriche ma che la MC20 sia nata obsoleta non c'è dubbio.
        Anche se capisco cosa hanno voluto fare con la posizione della batteria tutte le statistiche che aveva erano da auto progettata per essere messa su strada nel 2022.
        In questi 2/3 anni c'è stato un miglioramento sui segmenti ad alte prestazioni e € che la rendono obsoleta

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by toscanaccio34 View Post

          Non mi devi mica convincere su certe cose eh.... ho un 125 2T di oltre 30 anni fa in garage, e se vado a fare un giro in moto con mio fratello io con una Panigale V4 nuova da 220cv pretendo sempre di scambiare le moto e poter guidare la sua 996, che vibra, scalcia, non va un cazzo, non frena un cazzo, è dura che spezza culo, schiena e polsi, ma ha anche difetti....

          però qua si parla di futuro, e quindi noi non ne faremo parte più di tanto
          non si sa...
          Ripeto le moto sono un "oggetto passionale", soprattutto le sportive...poi ovvio che scooter o magari moto da viaggio\turistiche possono essere meglio elettriche
          Io non devo convincere te...non devo convincere X...Y....Z...chi è motociclista ste cazzate non le vuole

          Quindi a chi le vendono?
          I giovani di oggi si fermano al monopattino eh

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by Carlito27 View Post

            Mi sa che non hai letto bene cosa ho scritto XD, ti ho dato ragione sul fatto che non è il segmento supercar quello giusto per le elettriche ma che la MC20 sia nata obsoleta non c'è dubbio.
            Anche se capisco cosa hanno voluto fare con la posizione della batteria tutte le statistiche che aveva erano da auto progettata per essere messa su strada nel 2022.
            In questi 2/3 anni c'è stato un miglioramento sui segmenti ad alte prestazioni e € che la rendono obsoleta
            non sarebbe obsoleta manco al lancio,sarebbe normale. non al top in tutto. la granturismo E mic a va male per dire.
            del resto la mc20 non è al top categoria manco nella versione termica

            Comment


            • Font Size
              #36
              La motoe è nata in modo goffo e approssimativo. Dorna ha voluto pensare alle moto elettriche ma senza crederci davvero.

              Il cosiddetto mondiale alla finennon è mai stato un vero mondiale e non è stato minimamente spinto.
              È passato da un monomarca ad un altro ma senza avere progressi, ma solo per riempire la griglia.

              Al di là del rumore, il problema era in altri frangenti.

              Poi, parlando di elettrico: dobbiamo entrare nell'ottica che questa tecnologia soppianterá il motore a combustione interna.
              Le vendite di auto elettriche a livello globale sono superiori agli outlook redatti dai maggiori investitori.
              Le moto, anche se sono diverse (l'auto ha senso per la mobilità, la moto è un "gioco"), prima o poi seguiranno il mondo auto.

              lo scrivo da appassionato di motori e con il miglior esame all'università in motori a combustione interna, ma vi dico che se provate un'elettrica vi cadranno molti preconcetti

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by luciocabrio View Post

                non sarebbe obsoleta manco al lancio,sarebbe normale. non al top in tutto. la granturismo E mic a va male per dire.
                del resto la mc20 non è al top categoria manco nella versione termica
                Non era al top nemmeno nel 2022, è obsoleta come tecnologia per queste tipo di auto, poi che in Maserati hanno fatto un ottimo lavoro sulla gestione dei motori al primo colpo kudos, visto video test della Granturismo elettrica di chi testa le bev come si deve, ma tutto il resto per una supercar elettrica nel 2025 è obsoleta.

                Forse non si è capito che i Cinesi negli utlimi 2/3 anni hanno alzato l'asticella di un bel po'.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by toscanaccio34 View Post

                  Tempo al tempo.... ma ahimè un giorno l'elettrico alla fine sarà solo che meglio rispetto al motore a combustione....
                  Per meglio non vuol dire per forza più bello per le future cariatidi come saremo noi fra 20 anni.....

                  E te lo dice e ripete uno che a 12 anni a scuola disegnava motori per gioco/noia/passatempo, e da 25 anni disegna e progetta motori endotermici per lavoro/passione, quindi sono quello meno interessato a parlare bene del motore elettrico
                  Se non trovano delle batterie veramente leggere secondo me non succederà, su due ruote.
                  Il compromesso peso o autonomia è impietoso anche utilizzando la tecnologia migliore a disposizione.
                  In una automobile il problema peso è molto più limitato per questo sono in produzione

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Fafnir View Post

                    Se non trovano delle batterie veramente leggere secondo me non succederà, su due ruote.
                    Il compromesso peso o autonomia è impietoso anche utilizzando la tecnologia migliore a disposizione.
                    In una automobile il problema peso è molto più limitato per questo sono in produzione
                    Il peso e l’autonomia sono limiti alla diffusione dell’elettrico su 2 ruote.
                    La soluzione, probabilmente, saranno le batterie allo stato solido.
                    Sulle auto, mi sembra di capire, ci vorranno ancora un paio di anni per vedere le prime in vendita e inizialmente saranno appannaggio della fascia alta del mercato.
                    Sulle moto non so.
                    Poi nelle moto c’è anche il fattore rete di ricarica: mi immagino un giro in moto con una decina di partecipanti. Ricaricare in contemporanea nello stesso posto, oggi, non é fattibile, credo.
                    Per le moto.

                    Per le auto, per me, é già un po’ che, razionalmente, il confronto con l’elettrico é impietoso per le auto a motore a scoppio, in termini di costo/prestazioni/costo di mantenimento/piacere di utilizzo (chiaramente non nella fascia dei 20k, ma solo che pensi di acquistare una Golf col cambio automatico e con un po’ di cv vedi che l’elettrico non puoi non prenderlo in considerazione).
                    Io non mi intendo tanto di auto, quindi potrei dire delle imprecisioni però mi sembra che anche dal punto di vista dinamico l’elettrico possa essere vincente.
                    Il peso é tutto in basso e distribuito uniformemente, che credo aiuti nella dinamica.

                    Dove di sicuro aiuta la configurazione dell’elettrico é nell’abitacolo e nell’ ottimizzazione degli spazi. Di fatto non c’è la trasmissione visto che il motore (o i motori) é montato sull’asse e non ha bisogno di cambio.
                    Bagagliaio anteriore, bagagliaio posteriore e console che é tutto spazio a disposizione per portaoggetti vari. E si viaggia in silenzio senza vibrazioni.

                    Io credo che molti di quelli che sono contrari all’elettrico spesso partano da un preconcetto e non lo abbiano mai provato. Perché non si può rimanere completamente indifferenti dalla fluidità di funzionamento e dalla coppia di questi motori.



                    Last edited by Beppoz; 08-04-25, 20:14.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by Fafnir View Post

                      Se non trovano delle batterie veramente leggere secondo me non succederà, su due ruote.
                      Il compromesso peso o autonomia è impietoso anche utilizzando la tecnologia migliore a disposizione.
                      In una automobile il problema peso è molto più limitato per questo sono in produzione
                      Concordo. Per quanto riguarda la mobilità urbana nessun problema e anzi hanno anche senso a patto di avere i soldi per avere un secondo mezzo da svago e un garage dove ricaricare. Per il resto siamo talmente tanto lontani come autonomia, tempi di ricarica ed infrastrutture che al netto di scoperte incredibili non vedo possibile un rimpiazzo totale nel giro dei prossimi 20 anni. Parlo chiaramente di un rimpiazzo naturale per effettiva convenienza, non di un rimpiazzo forzato da divieti e interruzione di commercializzazione di moto normali.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by Beppoz View Post

                        Il peso e l’autonomia sono limiti alla diffusione dell’elettrico su 2 ruote.
                        La soluzione, probabilmente, saranno le batterie allo stato solido.
                        Sulle auto, mi sembra di capire, ci vorranno ancora un paio di anni per vedere le prime in vendita e inizialmente saranno appannaggio della fascia alta del mercato.
                        Sulle moto non so.
                        Poi nelle moto c’è anche il fattore rete di ricarica: mi immagino un giro in moto con una decina di partecipanti. Ricaricare in contemporanea nello stesso posto, oggi, non é fattibile, credo.
                        Per le moto.

                        Per le auto, per me, é già un po’ che, razionalmente, il confronto con l’elettrico é impietoso per le auto a motore a scoppio, in termini di costo/prestazioni/costo di mantenimento/piacere di utilizzo (chiaramente non nella fascia dei 20k, ma solo che pensi di acquistare una Golf col cambio automatico e con un po’ di cv vedi che l’elettrico non puoi non prenderlo in considerazione).
                        Io non mi intendo tanto di auto, quindi potrei dire delle imprecisioni però mi sembra che anche dal punto di vista dinamico l’elettrico possa essere vincente.
                        Il peso é tutto in basso e distribuito uniformemente, che credo aiuti nella dinamica.

                        Dove di sicuro aiuta la configurazione dell’elettrico é nell’abitacolo e nell’ ottimizzazione degli spazi. Di fatto non c’è la trasmissione visto che il motore (o i motori) é montato sull’asse e non ha bisogno di cambio.
                        Bagagliaio anteriore, bagagliaio posteriore e console che é tutto spazio a disposizione per portaoggetti vari. E si viaggia in silenzio senza vibrazioni.

                        Io credo che molti di quelli che sono contrari all’elettrico spesso partano da un preconcetto e non lo abbiano mai provato. Perché non si può rimanere completamente indifferenti dalla fluidità di funzionamento e dalla coppia di questi motori.



                        Il peso è sempre peso.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by luciocabrio View Post

                          Il peso è sempre peso.
                          sulle moto sono d’accordo, sulle auto un po’meno
                          Ripeto che non mi intendo tanto,di auto, quindi potrei anche dire castronerie ma prendendo 2 auto simili, una a benzina e un ‘elettrica, per esempio ho guardato Tesla Model 3 performance e BMW M3, il peso é molto simile. Qualche decina di chili a favore del benzina, che su 2 tonnellate sono trascurabili, no?

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Io penso che batterie più "evolute" ci siano già.

                            Però intanto si va avanti così, piano piano...
                            Ce le daranno con calma, nei periodi a venire.

                            P. S. Chi non è mai salito su una vettura elettrica "sportiva" non può capire di cosa si parli!

                            E ve lo dico io che ritengo il carburatore il massimo della tecnologia applicata ad un motore...
                            Last edited by Herr Homar; 09-04-25, 05:50.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by toscanaccio34 View Post

                              io ho provato una tesla da 60k e 0-100 in 3 sec.... non si può rimanere affascinati e incuriositi da quella esperienza, non oso immaginare la model S da 1001cv che lo fa in 2 secondi
                              Esatto. Mia moglie si comprò la prima elettrica qualche anno fa, quando smisero di produrre e vendere la Smart ( la sua seconda auto da sempre) termica e c'era disponibile solo elettrica. Le piacque tanto che dopo poco cambiò anche la sua auto "ufficiale" con una Tesla. Poi le piacque tanto che scaricò l'upgrade per l'accelerazione. Poi le piacque talmente tanto che la cambiò con la Performance. Questo mi ha costretto a dover cambiare pure a me, e mica potevo continuare a farmi sverniciare da mia moglie eh , quindi a brevissimo addio termico, viaggerò su una sedia elettrica anch'io.
                              Lucio, prenota il ristorante a Città di Castello che tra un po' arrivo

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Beppoz View Post

                                sulle moto sono d’accordo, sulle auto un po’meno
                                Ripeto che non mi intendo tanto,di auto, quindi potrei anche dire castronerie ma prendendo 2 auto simili, una a benzina e un ‘elettrica, per esempio ho guardato Tesla Model 3 performance e BMW M3, il peso é molto simile. Qualche decina di chili a favore del benzina, che su 2 tonnellate sono trascurabili, no?
                                mi sa che i kg son circa 200 di differenza.
                                Una giulia qudrifoglio (che fino a "ieri "potevi comprare a meno di 80.000€ ) pesa 1610 kg per dire. la tesla 3 performance 1930 kg.
                                Son 320 kg circa...che è vero chesono spalmati in basso. ma 320 kg rimangono

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X