Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Addio MotoE dal 2026

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by springer View Post

    Esatto. Mia moglie si comprò la prima elettrica qualche anno fa, quando smisero di produrre e vendere la Smart ( la sua seconda auto da sempre) termica e c'era disponibile solo elettrica. Le piacque tanto che dopo poco cambiò anche la sua auto "ufficiale" con una Tesla. Poi le piacque tanto che scaricò l'upgrade per l'accelerazione. Poi le piacque talmente tanto che la cambiò con la Performance. Questo mi ha costretto a dover cambiare pure a me, e mica potevo continuare a farmi sverniciare da mia moglie eh , quindi a brevissimo addio termico, viaggerò su una sedia elettrica anch'io.
    Lucio, prenota il ristorante a Città di Castello che tra un po' arrivo
    mi sa che caschiamo male sto periodo...faccio il giro degli ospedali per la moglie e devo subìre un intervento alla schiena sabato prossimo (quindi posso permettermi poche cazzate a 2 e 4 ruote per diverso tempo). M'hanno chiamato ieri...mi sa che qualcuno ha rinunciato e preferito il pranzo di pasqua+pasquetta. Ziommerda


    Per il resto come auto da tutti i giorni ,ma anche da viaggio (non lunghi vista l'autonomia) mi va bene pur euna elettrica. Intesa come elettrodomestico mi va bene.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by Herr Homar View Post
      Io penso che batterie più "evolute" ci siano già.

      Però intanto si va avanti così, piano piano...
      Ce le daranno con calma, nei periodi a venire.

      P. S. Chi non è mai salito su una vettura elettrica "sportiva" non può capire di cosa si parli!

      E ve lo dico io che ritengo il carburatore il massimo della tecnologia applicata ad un motore...
      ragazzi abbiamo capito accelerazioni violente e riprese fulminee...ma se poi fai due curve ti accorgi del peso e il piacere di guida poi?
      da ragazzino ti divertivi più con lo scooterino 50 o con la motina a marce? perchè il discorso è sempr quello
      e la moto è divertimento.
      Poi se vogliono fare le moto per andare a consegnar ele pizze elettriche mi va bene. idem se le danno ai musi gialli nelle loro città.
      Ma la mia auto "scatarra" in rilascio (ed è di serie) soprattutto quando è freddo.
      Romba abbastanza
      Ha uno sterzo che è la fine del mondo
      E un assetto con compromesso fra sportività e confort inegualiati. Fra le curve è una saetta nei cambi di direzione e ha una precisione assoluta (ovvio per l acategoria).
      Non puoi fare tutto ciò con 2\300 kg in più.

      considera poi che ci sono le normative che stanno ammazzando i motori termici (normative inutili...già una euro 6D inquina molto poco. i lproblema è altrovE)

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by springer View Post

        Esatto. Mia moglie si comprò la prima elettrica qualche anno fa, quando smisero di produrre e vendere la Smart ( la sua seconda auto da sempre) termica e c'era disponibile solo elettrica. Le piacque tanto che dopo poco cambiò anche la sua auto "ufficiale" con una Tesla. Poi le piacque tanto che scaricò l'upgrade per l'accelerazione. Poi le piacque talmente tanto che la cambiò con la Performance. Questo mi ha costretto a dover cambiare pure a me, e mica potevo continuare a farmi sverniciare da mia moglie eh , quindi a brevissimo addio termico, viaggerò su una sedia elettrica anch'io.
        Lucio, prenota il ristorante a Città di Castello che tra un po' arrivo
        nel 2018 (avevo una panigale V4) provai in un testride in appennino una energica una mezz'oretta, ovviamente nulla di paragonabile a livello di rapporto peso/potenza, ma capii subito che il futuro sarà lì anche per le moto.

        Proprio in questi gg è stato dichiarato che per il 2025 la motoe ha subito un aggiornamento, in soldoni vuol dire che il pacco batterie in 3 anni è progredito del 20% come densità energetica.

        Il pacco batterie della V21L ora monta al suo interno celle dalla chimica più evoluta, caratterizzate da una maggior densità energetica di 5 Ah contro le precedenti 4,2 Ah. Ciò ha consentito una riduzione del loro numero di ben 192 unità, passando da 1152 a 960, mantenendo invariate potenza e autonomia della moto. Il pacco batterie, l'elemento più vincolante per masse e ingombri, sulla Ducati MotoE è caratterizzato da una sagoma specificatamente pensata per seguire il naturale andamento della zona centrale della moto. Per non alterare la distribuzione dei pesi della V21L, i tecnici Ducati Corse hanno quindi scelto di rimuovere una cella ogni sei, distribuendo l'alleggerimento in maniera uniforme all'interno del pacco batterie e ottenendo un risparmio di peso pari a 8,2 Kg. Questo alleggerimento, secondo le simulazioni, dovrebbe offrire un miglioramento dei tempi sul giro compreso fra i tre e i quattro decimi a seconda del circuito.

        Ipotizzando una crescita lineare, un miglioramento del 20% ogni 3 anni vuol dire quasi un +100% (x2) ogni circa 10 anni​, che è coerente con lo storico visto fino ad oggi con le classiche batterie al litio, che però sono destinate a fermarsi qua e venire soppiantate da quelle allo stato solido.

        DOMANDA: In termini di % quale è la crescita della densità energetica delle batterie auto elettriche?

        ChatGPT ha detto:


        La densità energetica delle batterie per auto elettriche è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni, sia in termini di densità gravimetrica (Wh/kg) che volumetrica (Wh/l). Vediamo un quadro percentuale:
        📈 Crescita della densità energetica negli ultimi 10 anni (circa 2015-2025):
        • Densità gravimetrica (Wh/kg):
          • ~2015: 150–180 Wh/kg
          • ~2025: 250–300 Wh/kg (stima realistica per celle agli ioni di litio attuali)
          • Crescita:
            • da 150 a 300 Wh/kg = +100% in 10 anni
        • Densità volumetrica (Wh/l):
          • ~2015: 300–400 Wh/l
          • ~2025: 600–750 Wh/l (a seconda della tecnologia)
          • Crescita:
            • da 350 a 700 Wh/l = +100% circa
        📊 Percentuali annue:
        Semplificando, una crescita del 100% in 10 anni corrisponde a una crescita media annua composta (CAGR) di circa 7%–8% all’anno. 🔮 Futuro:

        Con l'arrivo di tecnologie come le batterie allo stato solido, potremmo vedere un ulteriore incremento del 30–50% rispetto alle migliori celle agli ioni di litio attuali entro la fine del decennio.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by luciocabrio View Post

          ragazzi abbiamo capito accelerazioni violente e riprese fulminee...ma se poi fai due curve ti accorgi del peso e il piacere di guida poi?
          da ragazzino ti divertivi più con lo scooterino 50 o con la motina a marce? perchè il discorso è sempr quello
          e la moto è divertimento.
          Poi se vogliono fare le moto per andare a consegnar ele pizze elettriche mi va bene. idem se le danno ai musi gialli nelle loro città.
          Ma la mia auto "scatarra" in rilascio (ed è di serie) soprattutto quando è freddo.
          Romba abbastanza
          Ha uno sterzo che è la fine del mondo
          E un assetto con compromesso fra sportività e confort inegualiati. Fra le curve è una saetta nei cambi di direzione e ha una precisione assoluta (ovvio per l acategoria).
          Non puoi fare tutto ciò con 2\300 kg in più.

          considera poi che ci sono le normative che stanno ammazzando i motori termici (normative inutili...già una euro 6D inquina molto poco. i lproblema è altrovE)
          fra 10 anni quei kg in più saranno dimezzati, e dopo altri 10 anni la differenza sarà azzerata.
          Piccola nota per essere precisi con i confronti, i pesi delle auto a benzina sono dati col pieno o a serbatoio vuoto, perchè altrimenti vanno aggiunti 50kg

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by luciocabrio View Post

            non si sa...
            Ripeto le moto sono un "oggetto passionale", soprattutto le sportive...poi ovvio che scooter o magari moto da viaggio\turistiche possono essere meglio elettriche
            Io non devo convincere te...non devo convincere X...Y....Z...chi è motociclista ste cazzate non le vuole

            Quindi a chi le vendono?
            I giovani di oggi si fermano al monopattino eh
            I giovani di oggi si fermano al monopattino, ok.
            Per questo stanno cercando di progettare/sviluppare /proporre qualcosa di continuativo, quindi elettrico, per i compratori di domani!

            Ovviamente non parallelamente alla Motogippì...

            Noi siamo cresciuti con le vespette e i tuboni (i più fortunati...) quelli appena dopo con gli sputer automatici, e la naturale continuità è stata una rombante motocicletta!

            Molti di quelli "più grandi di me" si trastullano già con cambi senza frizione, mappe varie, frociocontrolli di trazione, schermi da 8.000 pollici con app integrate e puttanate varie, segno che il "moderno" checché se ne dica, piace!

            E l'elettrico sarà la naturale evoluzione.
            Per fortuna?
            Purtroppo?

            Mah... Nel mentre mi è arrivata dagli States una batteria di Mikuni RS da 36mm...

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Pheel View Post
              Non è mai stata de facto un Mondiale, potrebbero unirla al carrozzone WSBK, o aprire una serie a sé stante...
              In effetti..... o fai tutte le piste.. o è altra cosa....


              Che poi anche la WSBK ormai... su quante piste nel mondo va.. extra europa?

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by luciocabrio View Post
                Comunque l'unica cosa che spiace è che esteticamente era bellina



                Ma una moto senza tubo è come una donna senza figa
                Mah... hanno il loro perchè da provare... ti dirò....


                Però c'è ancora gente che rimpiange il 2T.. gli appassionati VERI non sono pronti a questo ancora...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by mike1964 View Post

                  Ho visto una gara per curiosità, e facevano il rumore della metropolitana... Mi pare che aprii pure una discussione su questo... Comunque non si possono proprio guardare; o meglio, non si possono proprio sentire! Riposino in pace
                  Ma si.. ma più che altro pesanti..... non moto da corsa... siamo ancora un pò lontani da arrivare vicini...... le 4T hanno sfondato quando sono andate come o meglio delle 2T...

                  Queste fanno come cosa? Moto3?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by toscanaccio34 View Post

                    Tempo al tempo.... ma ahimè un giorno l'elettrico alla fine sarà solo che meglio rispetto al motore a combustione....
                    Per meglio non vuol dire per forza più bello per le future cariatidi come saremo noi fra 20 anni.....

                    E te lo dice e ripete uno che a 12 anni a scuola disegnava motori per gioco/noia/passatempo, e da 25 anni disegna e progetta motori endotermici per lavoro/passione, quindi sono quello meno interessato a parlare bene del motore elettrico
                    Ci si evolve giustamente come dici tu.

                    Ma ancora non è il tempo.... forse son partiti 5 anni prima del dovuto.. e forse anche energica.. mah.. chissà che giri c'eran dietro..

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by luciocabrio View Post

                      non sempre quello che è meglio sulla carta risult amigliore applicato a un oggetto che deve suscitare passione

                      Picoclo esempio.
                      Garda che gigaflop stanno facendo le supercar elettriche.
                      Addirittura maserati ha abortito la MC20 elettrica quando er apraticamente pronta. e tanti altri hanno rimandato i programmi.
                      magari per uno scooterone è la soluzione top...ma a chi piace guidare,ascoltare il sound (chissà perchè si vendono tanti scarichi "modificati") e via dicendo fa parte delle emozioni.
                      Diciamo che ... utilizzo stradale / mercato di massa VS campionato mondiale con moto che non sono nemmeno in vendita son cose diverse...


                      Però ancora non è tempo....ancora la gente non capisce tante cose dell'elettrico..... anche se penso che in tanti avran capito che non salvi il pianeta comprando una tesla e ancora non si è presentato il discorso di smaltire milioni di tonnellate di batterie.

                      Cmq. una moto ha la leggerezza come conditio sine qua non... visto che sta pure in equlibrio...

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by toscanaccio34 View Post

                        fra 10 anni quei kg in più saranno dimezzati, e dopo altri 10 anni la differenza sarà azzerata.
                        Piccola nota per essere precisi con i confronti, i pesi delle auto a benzina sono dati col pieno o a serbatoio vuoto, perchè altrimenti vanno aggiunti 50kg
                        Ecco infatti.. discorso che stavo facendo anche io sul peso.... ma bisogna aspettare ancora ALMENO un decennio...

                        e poi ci sono vari discorsi di politica e interessi...... se fosse per l'ecologia... andremmo a idrogeno o quantomeno useremmo batteria all'idrogeno da 30 anni..

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Herr Homar View Post

                          I giovani di oggi si fermano al monopattino, ok.
                          Per questo stanno cercando di progettare/sviluppare /proporre qualcosa di continuativo, quindi elettrico, per i compratori di domani!

                          Ovviamente non parallelamente alla Motogippì...

                          Noi siamo cresciuti con le vespette e i tuboni (i più fortunati...) quelli appena dopo con gli sputer automatici, e la naturale continuità è stata una rombante motocicletta!

                          Molti di quelli "più grandi di me" si trastullano già con cambi senza frizione, mappe varie, frociocontrolli di trazione, schermi da 8.000 pollici con app integrate e puttanate varie, segno che il "moderno" checché se ne dica, piace!

                          E l'elettrico sarà la naturale evoluzione.
                          Per fortuna?
                          Purtroppo?

                          Mah... Nel mentre mi è arrivata dagli States una batteria di Mikuni RS da 36mm...
                          I giovani non sanno manco più se gli piaccia il manzo o la gallina....


                          Chi ha tanti follower su tik tok è considerato meglio di un astrofisico... gli chef in tv sono più famosi di alberto angelo... ormai va tutto a troie....


                          E bisogna che girino soldi e qualcuno li intaschi....

                          Noi siamo vecchi e appassionati.... ma il mondo è molto cambiato.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by toscanaccio34 View Post

                            nel 2018 (avevo una panigale V4) provai in un testride in appennino una energica una mezz'oretta, ovviamente nulla di paragonabile a livello di rapporto peso/potenza, ma capii subito che il futuro sarà lì anche per le moto.

                            Proprio in questi gg è stato dichiarato che per il 2025 la motoe ha subito un aggiornamento, in soldoni vuol dire che il pacco batterie in 3 anni è progredito del 20% come densità energetica.

                            Il pacco batterie della V21L ora monta al suo interno celle dalla chimica più evoluta, caratterizzate da una maggior densità energetica di 5 Ah contro le precedenti 4,2 Ah. Ciò ha consentito una riduzione del loro numero di ben 192 unità, passando da 1152 a 960, mantenendo invariate potenza e autonomia della moto. Il pacco batterie, l'elemento più vincolante per masse e ingombri, sulla Ducati MotoE è caratterizzato da una sagoma specificatamente pensata per seguire il naturale andamento della zona centrale della moto. Per non alterare la distribuzione dei pesi della V21L, i tecnici Ducati Corse hanno quindi scelto di rimuovere una cella ogni sei, distribuendo l'alleggerimento in maniera uniforme all'interno del pacco batterie e ottenendo un risparmio di peso pari a 8,2 Kg. Questo alleggerimento, secondo le simulazioni, dovrebbe offrire un miglioramento dei tempi sul giro compreso fra i tre e i quattro decimi a seconda del circuito.

                            Ipotizzando una crescita lineare, un miglioramento del 20% ogni 3 anni vuol dire quasi un +100% (x2) ogni circa 10 anni​, che è coerente con lo storico visto fino ad oggi con le classiche batterie al litio, che però sono destinate a fermarsi qua e venire soppiantate da quelle allo stato solido.

                            DOMANDA: In termini di % quale è la crescita della densità energetica delle batterie auto elettriche?

                            ChatGPT ha detto:


                            La densità energetica delle batterie per auto elettriche è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni, sia in termini di densità gravimetrica (Wh/kg) che volumetrica (Wh/l). Vediamo un quadro percentuale:
                            📈 Crescita della densità energetica negli ultimi 10 anni (circa 2015-2025):
                            • Densità gravimetrica (Wh/kg):
                              • ~2015: 150–180 Wh/kg
                              • ~2025: 250–300 Wh/kg (stima realistica per celle agli ioni di litio attuali)
                              • Crescita:
                                • da 150 a 300 Wh/kg = +100% in 10 anni
                            • Densità volumetrica (Wh/l):
                              • ~2015: 300–400 Wh/l
                              • ~2025: 600–750 Wh/l (a seconda della tecnologia)
                              • Crescita:
                                • da 350 a 700 Wh/l = +100% circa
                            📊 Percentuali annue:
                            Semplificando, una crescita del 100% in 10 anni corrisponde a una crescita media annua composta (CAGR) di circa 7%–8% all’anno. 🔮 Futuro:

                            Con l'arrivo di tecnologie come le batterie allo stato solido, potremmo vedere un ulteriore incremento del 30–50% rispetto alle migliori celle agli ioni di litio attuali entro la fine del decennio.
                            Ah cavolo grande...

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by toscanaccio34 View Post

                              fra 10 anni quei kg in più saranno dimezzati, e dopo altri 10 anni la differenza sarà azzerata.
                              Piccola nota per essere precisi con i confronti, i pesi delle auto a benzina sono dati col pieno o a serbatoio vuoto, perchè altrimenti vanno aggiunti 50kg
                              Si probabile...
                              Intanto tu guidi la tua 125 di 30 anni...
                              tocca vedere se un'elettrica ci arriva a 30 anni con batterie sue

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by luciocabrio View Post

                                mi sa che i kg son circa 200 di differenza.
                                Una giulia qudrifoglio (che fino a "ieri "potevi comprare a meno di 80.000€ ) pesa 1610 kg per dire. la tesla 3 performance 1930 kg.
                                Son 320 kg circa...che è vero chesono spalmati in basso. ma 320 kg rimangono
                                sul sito BMW la M3 viene data a 1855kg sul sito Tesla la Model 3 Performance a 1851 kg.
                                Comunque non cambia il ragionamento di base: se si acquista un’auto sportiva perché si é appassionati di guida, come forse é il tuo caso, hai ragione tu.
                                Per il resto mi sembra chi acquista l’auto senza passione per la sportività ma per l’oggetto in sé o per lo status symbol che rappresenta, il peso non lo guarda neanche.
                                Mi sembra che il mercato dell’auto (come anche un po’ quello delle moto adventuring/turismo) sia andato verso mezzi ipertrofici e iper potenti.
                                Il peso, fondamentale nella dinamica di un mezzo, lo guardano solo i veri appassionati.
                                Il resto guarda più la potenza, piutttosto…

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X