Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma non è rimasta solo Yamaha in motoGP con il 4L? Quindi non è che han poi deciso chissà che anche perché la casa dei tre diapason è da mo che dice che correrà col 4V
Ma non è rimasta solo Yamaha in motoGP con il 4L? Quindi non è che han poi deciso chissà che anche perché la casa dei tre diapason è da mo che dice che correrà col 4V
Honda nel motomondiale da quando ha voluto il 4t ha sempre avuto solo motori a V, prima a 5 cilindri (con cui ci vinceva anche mio nonno) e poi a 4 cilindri “manco le basi Alfio, manco le basi cazzo!” (Citazione per pochissimi)
Honda nel motomondiale da quando ha voluto il 4t ha sempre avuto solo motori a V, prima a 5 cilindri (con cui ci vinceva anche mio nonno) e poi a 4 cilindri almeno le basi Alfio cazzo! (Citazione per pochissimi)
che poi le moto da corsa Honda, se si escludono gli anni 60, hanno sempre avuto motori a V:
NR 500
NS 500
NSR 500
FWS 1000
RS 850 R
RVF 750
VFR 750 R
NR 750
RVF 750 R
VTR 1000 R
poi sulla sportive stradali deciso di investire solo sui motori in linea
poi sulla sportive stradali deciso di investire solo sui motori in linea
Beh, in realtà negli anni ‘80-‘90 il motore sportivo di punta delle stradali in senso strettamente tecnologico era il V4 della VFR750, prima con distribuzione a cascata di ingranaggi (un capolavoro assoluto) seguito poi dalla VFR800cc con fasatura variabile V-Tec e distribuzione classica a catena. Vero è che la linea delle ss prese ad un certo punto la via dei motori 4L che tuttora dominano al punto da essere da un bel po’ i preferiti nella sbk (fatta eccezione per la V2 di Edwards che fu la risposta di Honda allo strapotere del pompone V2 Ducati di quegli anni).
Che dessero una moto unica a tutti e buonanotte al secchio!
No, per niente d'accordo, le case devono avere una certa liberta' nel progettare le proprie moto, chi sara' piu' brava vince, e' questa la natura della competizione in fin dei conti...
Comment