Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Bulun... MARINI GRAN PILOTA... FINE TESTER..... grazie a lui la Honda andrà meglio.... fatto sta che spesso van meglio di lui.. tutti gli altri... con la moto che lui 'testa/sviluppa'
Quartararo è uno dei top attualmente, se gli fanno la moto come si deve, se ne mette dietro parecchi
Ma loro e LUI penso vorrebbero vincere... ovvio che non passi da merdesimo a primo in un passaggio.. ma il lavoro lo stanno facendo in funzione di quello.. anche considerando lo stipendietto che si fa dare..
Si ma marini è stato UNICO a non vincere con la moto con cui han vinto TUTTI in quell'anno.. vorrà dire anche questo qualcosa... o testava anche là?
Vorrà dire che Marini è un pilota in grado di fare podio in moto gp quando ha la moto migliore del campionato ma NON È AL LIVELLO di molti altri piloti che hanno corso nel 2023, che sono più talentuosi di lui..
Mi sembra che questo sia lampante anche per un bimbo.
Se invece vogliamo tradurlo nel ddg style diventa :
"fasullo buono a nulla pieno di SOLDI con amici e famigliari ricchi che lo fanno giocare"
Bulun... MARINI GRAN PILOTA... FINE TESTER..... grazie a lui la Honda andrà meglio.... fatto sta che spesso van meglio di lui.. tutti gli altri... con la moto che lui 'testa/sviluppa'
Eddai ah,ah..
Ma eddai cosa? Non è vero che ha fatto podio? Oppure quando ha fatto terzo sono arrivate tre moto, solo tre ducati?
Io cerco di basarmi sui fatti e sui numeri, i giudizi li lascio scrivere a te, GRAN PILOTA... FINE TESTER.. mica l'ho tirato in ballo io ne..
Siamo diversi, a me non piace criticare e sminuire gente che fa cose che io non so nemmeno come si fanno, anzi mi piace vedere le cose positive che questi ragazzi fanno dal punto di vista sportivo mica li conosco, ne li adoro, semplicemente provo ad essere obiettivo su tutti, non ho un preferito...
A te fa comodo far leva (ovviamente a mio giudizio) sull'abitudine della maggioranza che preferisce criticare dal divano perché rende più click, mica è reato...
Ma ti ricordo che si parlava del fatto che se con la moto migliore tutti hanno fatto podio, con una moto non competitiva nemmeno il talento più cristallino attualmente in motogp ha potuto fare molto...
secondo me quartarato è l'unico insieme ad acosta e all'innominabile che riesce a fare la differenza. Io penso che sia il secondo miglior pilota dello schieramento.
Quello che non mi è chiaro è che, almeno nelle ultime gare Fabietto diceva che dopo la cura Marmorini il motore motava alla grande ma a questo punto mancava trazione ancora di più (che se non sbaglio è una delle criticità di questa moto da anni.), ora visto che la mancanza di trazione dovrebbe essere principalmente una questione di telaio e di elettronica, fatico a capire come potrà influire un motore v4 (che sarà ancora più potente ma probabilmente anche più scorbutico) su questo cronico problema di trazione...
l anno dopo il mondiale ha lottato ma la differenza di moto era gia' evidente, anche i fenomeni dopo che picchiano il muso si ridimensionano . Io lo posiziono un gradino sopra bagnaia a livello di velocita' e talento parere mio
bagnaia 2022 non è il bagnaiadi oggi....quello di oggi f apiù cazzate...am è anche più veloce.
Fabio ha vinto un mondiale , se cambi e ti bruci ciao!! ha fatto bene a rimanere , se yamaha mantiene le promesse , e sembra che l impegno ci sia , potra' tornare a lottare in alto
vinales non ha vinto una sega ed è ancora li a girare con le moto
Ma eddai cosa? Non è vero che ha fatto podio? Oppure quando ha fatto terzo sono arrivate tre moto, solo tre ducati?
Io cerco di basarmi sui fatti e sui numeri, i giudizi li lascio scrivere a te, GRAN PILOTA... FINE TESTER.. mica l'ho tirato in ballo io ne..
Siamo diversi, a me non piace criticare e sminuire gente che fa cose che io non so nemmeno come si fanno, anzi mi piace vedere le cose positive che questi ragazzi fanno dal punto di vista sportivo mica li conosco, ne li adoro, semplicemente provo ad essere obiettivo su tutti, non ho un preferito...
A te fa comodo far leva (ovviamente a mio giudizio) sull'abitudine della maggioranza che preferisce criticare dal divano perché rende più click, mica è reato...
Ma ti ricordo che si parlava del fatto che se con la moto migliore tutti hanno fatto podio, con una moto non competitiva nemmeno il talento più cristallino attualmente in motogp ha potuto fare molto...
Dai parliamo del V4 Yamaha
questo è sacrosanto...vale per Marini...Rossi 2004...stoner 2007 ecc
Quello che non mi è chiaro è che, almeno nelle ultime gare Fabietto diceva che dopo la cura Marmorini il motore motava alla grande ma a questo punto mancava trazione ancora di più (che se non sbaglio è una delle criticità di questa moto da anni.), ora visto che la mancanza di trazione dovrebbe essere principalmente una questione di telaio e di elettronica, fatico a capire come potrà influire un motore v4 (che sarà ancora più potente ma probabilmente anche più scorbutico) su questo cronico problema di trazione...
Fabietto ha sempre chiesto cavalli a volontà..nient'altro...mo che ci sono arrivano i problemi.
Come si vede la potenza non è mai stata la componente principle per la vittoria...
altrimenti ducati avrebbe vinto 21 mondiali
Fabietto ha sempre chiesto cavalli a volontà..nient'altro...mo che ci sono arrivano i problemi. Come si vede la potenza non è mai stata la componente principle per la vittoria...
altrimenti ducati avrebbe vinto 21 mondiali
Da quando Max Bartolini ha preso la guida tecnica della Yamaha in MotoGP, diventando il primo europeo ad assumere una carica di questo tipo all'interno della Casa di Iwata, le cose stanno finalmente tornando ad andare nella direzione giusta, dopo il crollo verticale iniziato nella seconda parte del 2022, quando comunque Fabio Quartararo era riuscito a portare la contesa per il titolo all'ultima gara di Valencia.
Sia chiaro, la strada da fare per tornare a vincere è ancora lunga, perché nel 2024, ad un appuntamento dal termine della stagione, le M1 hanno mancato l'appuntamento con il podio. Ma è anche vero che nelle ultime uscite ci sono stati segnali incoraggianti, soprattutto nel lato del box di "El Diablo", che dopo la pausa estiva è riuscito spesso e volentieri a giocarsela almeno con le KTM e le Aprilia. Un passo avanti importante, anche se le Ducati sembrano ancora inarrivabili per tutti.
Il tecnico italiano, ex braccio destro di Gigi Dall'Igna in Ducati, ha portato un nuovo metodo di lavoro, ma soprattutto è riuscito a convincere i vertici in Giappone alla più grande svolta: è in fase di realizzazione un nuovo motore V4, allineato quindi a quelli della concorrenza, che dovrà andare a prendere il posto del tradizionale quattro cilindri in linea, anche se ancora non c'è una tempistica precisa per il suo debutto in pista.
Negli ultimi anni, infatti, i piloti hanno spesso puntato il dito verso una carenza di potenza e di velocità di punta, che in parte è stata già mitigata in questa stagione. Tuttavia, Bartolini ha spiegato in un'intervista concessa a Crash.net che questa scelta non è stata dettata esclusivamente da una questione di potenza.
"Con il V4 tutti pensano al motore in sé. Ma credo che il vantaggio maggiore derivi dal layout della moto, più che dal motore. In termini di potenza pura, onestamente, a sentire il nostro reparto motori, non dovrebbe esserci una grande differenza", ha detto Bartolini.
"Ma ci sono alcuni modi per gestire il layout della moto che saranno un po' più facili con il V4. E anche per andare più nella direzione degli pneumatici, perché alla fine è sempre una questione di far funzionare le gomme", ha aggiunto.
da motorsport.com
Comment