Originally posted by luciocabrio
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Le pagelle di Le Mans: Bezzecchi pronto per il titolo, M Marquez fa la differenza
Collapse
X
-
Smanettonazzo
- Jul 2011
- 12912
- 56
- Maschio
- 1,335
- in casa di mia mogghie
- 2 BMW, una piccola e una grande + 1 spooter
- Send PM
- Likes 1
-
Smanettonazzo
- Jul 2011
- 12912
- 56
- Maschio
- 1,335
- in casa di mia mogghie
- 2 BMW, una piccola e una grande + 1 spooter
- Send PM
Originally posted by luciocabrio View Post
l'ho già scritto in uno dei topic vicini a questo. poi dipende anche da come la testata ha riportato l'intervista...ho visto varie versioni. in soldoni diceva che ora ci son più contatti anche perchè vanno tutti forte e tutti vogliono provare a vincere.
Anni fa le moto ufficiali lottavano con le private solo in sporadici gp. per cui meno differenza di prestazioni= più sportellate
Se si vogliono meno sportellate ci deve essere più differenza fra le moto
non mi pare abbia detto una cazzata
a me va bene così,io mi diverto anche con le sportellate
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by AG_KTM View PostSe tra il primo e l'ultimo c'è molto meno distacco che in passato, i casi sono due: o quelli dietro sono migliorati, o i campioni davanti non sono poi così campioni...
Quanti podi faceva pramac prima? gresini da quant'è che non vinceva 4 gare in un anno?(ed era ufficiale praticamente)
Comment
-
Centoventicinque
- Jan 2017
- 1327
- 49
- Maschio
- 365
- Phillip Island
- sono il gabbiano ucciso da Iannone
- Send PM
Originally posted by AG_KTM View PostSe tra il primo e l'ultimo c'è molto meno distacco che in passato, i casi sono due: o quelli dietro sono migliorati, o i campioni davanti non sono poi così campioni...
per esempio, le case sono più vicine tra di loro e quasi tutte (cioè tutte tranne Honda) trattano i clienti in maniera adeguata
- Likes 2
Comment
-
Originally posted by VolatiliAmari View Postci possono essere altri fattori...
per esempio, le case sono più vicine tra di loro e quasi tutte (cioè tutte tranne Honda) trattano i clienti in maniera adeguata
Comment
-
Originally posted by MAX_rr View Post
Marco Bezzecchi voto 9
“Sbaglia” qualifica e sprint ma in gara fa qualcosa di grande, gestendo molto bene una velocità nettamente superiore a quella dei rivali. Fa un solo errore, l’entrata su Marquez, ma rimedia immediatamente, bravissimo a gestire un momento che avrebbe potuto destabilizzarlo. Due vittorie, come Bagnaia e come nessun altro, una costanza importante, una crescita continua: è sufficiente per dire che è in lotta per il titolo? Ancora una volta: #SimplyTheBez
Jorge Martin voto 9
Primo sabato, secondo domenica: ben tornato. Peccato per qualche errore in gara, avrebbe potuto contendere il successo a Bezzecchi. Ha ritrovato la velocità conosciuta, il momento difficile sembra superato. Ma deve confermarsi a questi livelli, perché lui può giocarsi podio e vittoria in ogni GP. Finalmente!
Johann Zarco 8
Sul giro secco fatica molto più che in passato, la sprint gli serve per sistemare meglio la moto per la domenica, ma in gara è spesso protagonista di rimonte interessanti. Da nono a terzo, al di là delle cadute altrui, è certamente un bel risultato, considerando anche quanto andava forte nel finale. Tiene alto il morale degli appassionati francesi. Maratoneta.
Marc Marquez 7,5
Per me è stato grande sia sabato sia, anzi soprattuto, domenica. Peccato per la caduta, ma io credo che sia più giusto premiare la capacità di guidare sopra i problemi piuttosto che rimarcare l’errore commesso. Non dimentichiamo che non saliva in moto dal 26 marzo, che quella di domenica è stata la sua prima gara “vera” della stagione, che ha usato per la prima volta venerdì un telaio differente. Lo si può criticare per alcuni aspetti, ma per come guida la Honda lo si può solo elogiare. Punto di riferimento.
Augusto Fernandez 9
D’accordo, in qualifica e nella sprint ha fatto male, ma nel suo caso è giusto guardare solo a quello che ha fatto domenica: una gara straordinaria. Veloce e concreto, molto regolare, nessuno sbaglio: la KTM è cresciuta, ma lui ha fatto vedere di essere un degno campione del mondo. Che bello.
Aleix Espargaro 6
È il primo a dire: “Questa volta la moto era perfetta, ho sbagliato io cadendo in qualifica”. In gara, grazie anche agli errori altrui, rimonta dalla 14esima alla quinta posizione, facendo vedere di essere un pilota veloce. Peccato, si poteva fare di più. Manca sempre qualcosina.
Francesco Bagnaia 6
Mi è piaciuto per: la grandissima determinazione nel volere conquistare la pole contro Marquez; il carattere messo in mostra nella sprint. In gara poteva puntare in alto, ma poi c’è stato quell’incrocio con Vinales, che forse - ma molto forse - poteva evitare. Nel dopo gara, un signore a giustificare in qualche modo la brutta reazione di Maverick nella sabbia. Insomma, campione in tutti i sensi.
Maverick Viñales 5
Nella sprint ha fatto male (voto 4), ma in gara la sensazione è che fosse il più veloce, che potesse puntare alla vittoria. E quel sorpasso all’esterno della 4 su Marini è qualcosa di meraviglioso. Nell’incidente con Bagnaia per me è quello che tra i due ha meno responsabilità, ma la reazione di spintonare Bagnaia, mentre era a terra e infortunato, era da evitare, anche se in quel momento può essere comprensibile. Comunque, c’è sempre qualcosa che va male. Paperino.
Brad Binder 7
Video correlato: TgS. Moto Gp Spagna, Bagnaia torna il n.1 (RaiPlay)
Da e prende sportellate, va avanti per la sua strada e non si lamenta mai. Sotto questo aspetto è encomiabile. Porta a casa un secondo posto nella sprint e tante recriminazioni per una gara che avrebbe potuto andare in maniera molto differente. Lo ammetto: mi piace un bel po’.
Fabio Quartararo 5
Chi gli sta vicino dice che è entrato in modalità “negativa” e questo condiziona il rendimento. Lo trovo assolutamente normale, anzi, mi sembra che stia tenendo botta fin troppo. In più, ci si mette un fisioterapista che sbaglia il trattamento al braccio destro prima della gara: non è il suo momento. Stagione durissima.
Fabio Di Giannantonio 6
Sufficienza di incoraggiamento per aver mostrato un piccolo miglioramento.
Franco Morbidelli 4
Non è lontano dal compagno di squadra, ma comunque sempre dietro. Futuro incerto.
Danilo Petrucci 6
Tutti i miei dubbi della vigilia sono stati cancellati dall’entusiasmo, dalla gioia, dalla passione che ci ha messo per sfruttare al meglio l’ultima (forse…) possibilità di guidare una MotoGP. Uno di noi.
Lorenzo Savadori 5
Il distacco è troppo elevato, ma non dimentichiamo che non correva da un sacco di tempo.
Jack Miller 5
Velocissimo nelle libere, tanto da far pensare che se la potesse giocare, si difende in qualifica, ottenendo però meno di quanto ci si aspettasse e affonda nelle due gare, cadendo sia il sabato sia la domenica. Certi limiti, purtroppo, rimangono. Sempre Miller.
Alex Rins 4
Inconcepibile la differenza di prestazioni tra Austin e tutte le altre piste. Boh…
Joan Mir 4
Prima di lui, hanno fatto più o meno male Lorenzo, A.Marquez, P.Espargaro; ma lui sta facendo di gran lunga peggio di tutti. Bisogna “salvarlo”.
Luca Marini 5
Che paura, che rischio: è andata benissimo. Conta solo questo.
Alex Marquez 4
Da Austin in poi si è perso. E, spesso e volentieri, è troppo aggressivo, molte volte coinvolto in incidenti che rovinano la gara altrui: è stato giustamente penalizzato per la manovra al primo giro su Binder. Non ci siamo.
Le moto
Ducati DesmosediciGP voto 9,5: Pole, vittoria nella sprint, tre moto sul podio in gara: non serve aggiungere altro.
KTM RC16 voto 9: Alla fine raccoglie meno del potenziale messo in mostra, ma la competitività di Le Mans è per certi versi più significativa di quella di Jerez.
Aprilia RS-GP voto 9: Ancora una volta raccoglie pochissimo, ma l’Aprilia a Le Mans andava forte.
Honda RC213V voto 7,5: È inferiore alle europee, ma ci pensa Marquez a tenerla a galla. Mezzo voto in più perché comunque sta spingendo sull’acceleratore per ritrovare competitività.
Yamaha M1 voto 4: “Sono tornato all’assetto e alle scelte del 2021” ha detto Quartararo. Come dire: si è lavorato invano per due anni. Il proseguo della stagione appare complicatissimo.
In collaborazione con Moto.it
- Likes 1
Comment
-
X
Comment