
Il pilota Ducati è uno dei volti emblematici della MotoGP™, ma ci sono alcune cose su di lui che forse non sai ancora. Scopri quali!
Siamo soliti ascoltare i piloti parlare dei turni di prove, commentare i propri risultati e annunciare gli obiettivi per la stagione ma, questa volta, da motogp.com vogliamo svelarti alcune curiosità su Pecco. Classe 1997, originario di Torino si è poi trasferito a Pesaro e si destreggia con piacere ai fornelli, gli piace collezionare collane di libri e ha un debole per la moda. Scopriamo qualcosa di più sul pilota del Ducati Lenovo Team.
1. Chef, ma nel tempo libero. A Pecco piace cucinare e il suo cavallo di battaglia è la pasta con pomodoro e basilico, un piatto semplice ma che richiede un’attenta cura dei dettagli. La cucina è una delle sue principali passioni e, come la moto, è una delle cose a cui non potrebbe rinunciare. Nel suo tempo libero si diletta a scovare ricette e a sperimentare ai fornelli ma, se c’è qualcosa che gli manca nella sua dieta di atleta professionista, quello è un piatto di pasta all'Amatriciana.
2. Casa e relax. Il ritmo del Campionato del Mondo MotoGP™ è incalzante. Infatti, quando Pecco ha bisogno di staccare la spina trova conforto nella casa dei nonni o sul divano di casa dove, da inizio 2022 ha fatto l’ingresso ingresso Turbo, un adorabile Bassotto. Infatti, quando è lontano dalle piste, a Pecco piace trascorrere del tempo con la fidanzata Domizia Castagnini, con la sua famiglia e con gli amici più stretti.
3. Film e serie. Nella selezione di film e serie preferite di Pecco troviamo: Il Gladiatore, Stranger Things, La ricerca della felicità, Harry Potter, Il Signore degli Anelli e Star Wars.
4. Passioni sportive. Quando era un bambino, a Pecco piaceva praticare diversi sport come il calcio, il basket, la corsa, la pallavolo e gli sport sulla neve quali lo sci e lo snowboard, ma tra le sue passioni sportive c’è anche la pesca. Tra le discipline che guarda più volentieri ci sono il basket, il tennis il calcio, è un tifoso della Juventus ma è anche un sostenitore del sette volte Campione del Mondo di Formula1, Lewis Hamilton.

Titolo costruttori e per Team portandosi ad un passo da quello piloti con Bagnaia. Davide Tardozzi, Team Manager, analizza la stagione 2021
5. Coach. Ormai da tempo diversi Team contano sull’analisi tecnica di un coach che cerca e individua i dettagli che possono permettere ai piloti di fare la differenza in pista. Se Pecco potesse sceglierne uno, i primi nomi che prenderebbe in considerazione sarebbero quelli di Casey Stoner e di Stefano Manzi. Negli ultimi due Gran Premi del 2021 il due volte campione del mondo australiano ha fatto visita ai piloti del Ducati Lenovo Team fornendo un supporto che, sia Pecco che Jack Miller, hanno gradito e accolto con piacere. In passato, Pecco e Manzi hanno condiviso il box e, il romagnolo è uno di quelli che Bagnaia considera tra i migliori compagni di squadra che abbia avuto insieme a Miller e a Luca Marini (Mooney Racing Team VR46).

Paolo Ciabatti, Sporting Director di Ducati Corse, risponde alla proposta dei suoi piloti che, a Portimao, hanno ricevuto i consigli del #27
6. Sogni nel cassetto. Ha sempre dimostrato la sua affezione a Ducati, costruttore che lo ha accompagnato all’esordio nella massima categoria del mondiale e con cui ha tenuto aperto il Campionato 2021. Il sogno di diventare Campione del Mondo con la casa di Borgo Panigale è uno dei progetti in cantiere che proverà a realizzare già nel 2022. Ma, se Pecco potesse, farebbe volentieri un giro di pista con i prototipi creati nel bolognese nel 2003 e nel 2007 oltre ad esplorare due piste iconiche come quelle di Laguna Seca e di Suzuka che, attualmente, non formano più parte del calendario.

7. Libri e musica. Tra le letture che più piacciono a Pecco ci sono le autobiografie dei grandi dello sport e gli piace collezionare collane di libri. Per quanto riguarda la musica, i suoi gusti spaziano dal pop, al rock passando per il R&B/Soul, l’hip-hop/rap e il metal.
8. Collezioni. Tra le altre passioni di Pecco troviamo la moda e gli piace collezionare sneakers.
9. Numero di gara. Nel corso della sua carriera ha cambiato più volte il numero sul cupolino. Da sempre tifoso di Noriyuki Haga, ha corso col #41 ma quando arrivò al Campionato del Mondo era già occupato, così scelse il #21 in onore di Troy Bayliss, un altro dei suoi idoli d'infanzia. Col passaggio in Moto2™ si trovò costretto ad un altro cambio e raddoppiò la cifra sfoggiando il #42 e, arrivato in MotoGP™, ha triplicato puntando sul #63.
10. GoFree, uno stile di vita. Due parole che racchiudono lo stile di guida e di vita di Pecco. Questo ‘leitmotiv’ è arrivato prima del Gran Premio del Giappone del 2016, il suo ultimo anno in Moto3™, dove una ragazza gli ha detto: “Enjoy the race and go free", “Goditi la gara e vai libero”, un concetto che gli è piaciuto al punto che lo ha trasformato nel suo motto.
Da motogp.com
Comment