Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Molto no sense questa categoria, non puoi cambiare nemmeno i rapporti, praticamente setti solo i click delle sospensioni.
Basterebbe fissare un price cap e poi lasciare spazio alla fantasia dei costruttori che già ci sono oppure ottenere l'omologazione costruendo 2000 moto, cosa sostenibile visti gli ecoincentivi.
Molto no sense questa categoria, non puoi cambiare nemmeno i rapporti, praticamente setti solo i click delle sospensioni.
Basterebbe fissare un price cap e poi lasciare spazio alla fantasia dei costruttori che già ci sono oppure ottenere l'omologazione costruendo 2000 moto, cosa sostenibile visti gli ecoincentivi.
Interessante la tua opinione sul price cap la vedrei come una bella spinta a migliorare il prodotto.
Bisogna vedere i contratti che sono attualmente in essere ma l'idea ripeto mi piace
Il discorso secondo me è semplice....... dovevano aspettare che andassero di più e allora si...
ma così... poi dall'anno scorso.. manco sviluppo c'è stato....
e che sviluppo vuoi fare, ci vorrebbero budget da F1 XD.
Se vogliono possono anche usare celle da usa e getta da costi proibitivi ma a che serve?
Per fare sviluppo ci vorrebbe una casa grossa(con lab per sviluppare le celle) con dietro un produttore di celle.
Al massimo Energica potrebbe migliorare la potenza specifica dei motori e l'impianto di raffreddamento delle batterie per il resto ci vogliono centinaia i milioni di euro di budget.
La moto E adesso è solo un giocattolo per marketing green.
Una moto elettrica da gara per aver senso le celle devono come minimo raddoppiare come densità energetica e deve superare 1kWh/litro.
Un giocattolo green?
A livello ambientale sono inutili ed inquinanti come una qualsiasi cosa non necessaria.
Insomma, se vogliono possono rendere il tutto, nel loro piccolo, a quasi zero emissioni, l'unica cosa è il consumo di acqua.
Celle per esempio fatte da fabbriche con Energia Idro, 95% del materiale delle celle può essere riutilizzato e ricariche dal Solare.
Come quel campionato di buggy elettrici che vanno a correre nelle varie parti del mondo più rovinate dall'uomo. Cioè, hanno inquinato per produrli e farli viaggiare, per fare cosa esattamente?😅
Comment