Il Dottore fa il punto sulla classe regina a dieci anni dall'ultimo titolo vinto
Dieci anni fa l'ultimo titolo, al termine di una stagione con punte memorabili come la vittoria a Barcellona contro Jorge Lorenzo, allora suo compagno di squadra alla Yamaha. Valentino Rossi ha fatto il punto a Motorsport-Total.com del suo ultimo decennio nella classe regina. ?Da un lato, molto ? cambiato, dall?altro niente - dice il Dottore - La MotoGP e il motociclismo in generale sono cambiati perch? il livello ? molto pi? alto, tutti lavorano molto di pi? rispetto dieci anni fa, ma il concetto di squadra non ? cambiato, ? sempre la stessa cosa?.
LAVORARE DURO Il pi? grande cambiamento negli ultimi dieci anni di Rossi ? stato l'avvicendamento nel 2013 tra Jeremy Burgess e Silvano Galbusera, i suoi storici capotecnici. ?Il clima all'interno della squadra ? importante per raggiungere risultati?, spiega Rossi. Negli ultimi mesi, invece, ? arrivato il cambio di coach, da Luca Cadalora a Idalio Gavira. ?In tutte le aree il livello ? aumentato - ha concluso Rossi - I piloti ora sono atleti migliori, si allenano molto di pi?, si concentrano tutti sui dettagli, ma le squadre stanno facendo molto pi? di quanto facessero prima, e l'intero pacchetto di pilota, moto e squadra fa la differenza. Bisogna lavorare pi? duro rispetto a quanto si faceva dieci anni fa?.
Fonte corrieredellosport.it
Dieci anni fa l'ultimo titolo, al termine di una stagione con punte memorabili come la vittoria a Barcellona contro Jorge Lorenzo, allora suo compagno di squadra alla Yamaha. Valentino Rossi ha fatto il punto a Motorsport-Total.com del suo ultimo decennio nella classe regina. ?Da un lato, molto ? cambiato, dall?altro niente - dice il Dottore - La MotoGP e il motociclismo in generale sono cambiati perch? il livello ? molto pi? alto, tutti lavorano molto di pi? rispetto dieci anni fa, ma il concetto di squadra non ? cambiato, ? sempre la stessa cosa?.
LAVORARE DURO Il pi? grande cambiamento negli ultimi dieci anni di Rossi ? stato l'avvicendamento nel 2013 tra Jeremy Burgess e Silvano Galbusera, i suoi storici capotecnici. ?Il clima all'interno della squadra ? importante per raggiungere risultati?, spiega Rossi. Negli ultimi mesi, invece, ? arrivato il cambio di coach, da Luca Cadalora a Idalio Gavira. ?In tutte le aree il livello ? aumentato - ha concluso Rossi - I piloti ora sono atleti migliori, si allenano molto di pi?, si concentrano tutti sui dettagli, ma le squadre stanno facendo molto pi? di quanto facessero prima, e l'intero pacchetto di pilota, moto e squadra fa la differenza. Bisogna lavorare pi? duro rispetto a quanto si faceva dieci anni fa?.
Fonte corrieredellosport.it
Comment