Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
MotoGP, punti di forza e di debolezza delle 6 moto ufficiali
Non ? vero: guardia che i britannici sono molto pi? "sportivi" in termini di praticit?.
E' anche vero che qua ti fanno "capa tanta" sull'assoluta necessit? del forno..
Mentre i britannici ti iniziano a questo rutilante mondo con la pompa del vuoto ed accessori.
Al netto della pompa, uno starter kit per infusione lo porti a casa con 100 ?uri.
Due anni fa ho visitato la fabbrica Westfield a Kingswinford (vicino Birmingham) dove ero andato per recuperare un veicolo nuovo.
Francamente mi ? gi? capitato di vedere semplici carrozzerie pi? grandi e meglio equipaggiate.
Nonostante il numero esiguo di dipendenti e una superficie al suolo che non ? minimamente impressionante, hanno abbastanza professionalit? e iniziativa per cominciare a fare anche piccole serie di veicoli elettrici, continuando nello stesso tempo a produrre i (numerosi) modelli gi? disponibili a catalogo.
Onestamente quel modo di "fare industria" non esiste n? in Francia n? in Italia, almeno a mia conoscenza, e si basa moltissimo sulla capacit? di improvvisare e sbrogliarsela coi mezzi disponibili.
L'altra faccia della medaglia ? che il livello di finizioni lascia talvolta a desiderare e che bisogna verificare con attenzione il veicolo nuovo.
Una replica Westfield della Lotus 11 (Eleven).
E' venduta anche in kit da assemblare da s?, cosa oramai possibile nella sola perfida Albione : negli altri paesi europei il legislatore, nella sua infinita saggezza, ha stabilito che la gente ? abbastanza competente persino per scegliersi un governo ma ? troppo stupida per stringere dei bulloni, e rende il kit caduco tramite l'obbligo di sottoporre il veicolo assemblato ad una omologazione di un veicolo sconosciuto ai servizi della motorizzazione, con norme quindi al livello di un costruttore dunque inarrivabili per un privato.
Chi ci capisce qualcosa ? bravo.
Per esempio, si vuole che il forcellone fletta quando la moto ? sull'angolo, ma senza torsione.
Ok, ma ci? che tento di spiegare ? che questo non ? un vero esempio, ma l'Unica Possibilit? ...
In Torsione, come visto, il Carbonio ? Rigidissimo !!!
Poi la solita cosa ... LDA e Reluca sono d'accordo sul Diminuire la Rigidit? ... MA POI
- LDA ... NO Torsione, SI Flessione
- Reluca ... SI Torsione, NO Flessione
Confrontatevi su questo ... Pro e Contro dei due Rimedi ... e giungerete alla MIA Conclusione !!! NO Torsione e NO Flessione
Ma la mia domanda era ... Perch? fai un ASSE (da Stiro) al posto della Sospensione ???
Mentre la tua risposta ? ... mi occupo degli ASSI Cartesiani
Va che pare ridicolo, ma avevo fatto un Topic dove spiegavo tutta la Tecnica vs teNNica in base a queste Sconfusioni ... esempi:
Angolo di Sterzo compreso come Angolo di Sterzata ... Tensione Catena visto come tiroCatena ... BariCENTRO che per? NON sta in Centro etc etc etc
Sulla falsa riga del Rebus da risolvere: Occuparsi delle Frequenze Idrauliche ? un Errore dalla Portata Inaudita !!! ... provaci
Il resto se hai letto la mia risposta a Reluca diciamo la stessa cosa
Allora, il mio punto ? il seguente.
L'asse di applicazione di una forza che viene da una pertubazione del suolo (che si abbassi o che si alzi) ? verticale.
Per essere trasmesso a ammortizzato dalla sospensione deve passare per l'angolo che la sospensione ha rispetto al suolo.
Perch? questo sia possibile, bisogna che una forza eguale e contraria possa essere trasmessa al suolo.
Se questa forza pu? essere trasmessa al suolo vuol dire che il pneumatico non era sfruttato al limite.
Se il pneumatico era sfruttato integralmente nel suo potenziale di aderenza, il lavoro della sospensione al di l? di 45?? impedito dal fatto che il pneumatico dovrebbe poter "suppportare" la compressione della sospensione, cio? trasmettere la forza che comprime il mono.
Ma se pu? farlo vuol dire che il pilota non lo stava sfruttando al limite.
La mia visione della dinamica di questo problema sta tutta qui.
Accessoriamente io ho delle informazioni tratte dalla stampa specializzata che dicono che il pneumatico ha un'aderenza di 1,6/1,7.
Quindi il limite sarebbe di 45? (forse) solo con un coefficiente di 1 ?
Questa ? una domanda che mi pongo.
Ma un elemento di risposta potrebbe essere che qualunque sia il coefficiente di grip, se il pilota lo sfrutta non c'? riserva, e che l'angolo di piega della moto ? anche (al'incirca, perch? le sospensioni flettono) anche quello di lavoro della sospensione.
Quindi suppongo che il problema sia relativamente indipendente dal grip, e strettamente legato all'angolo di piega.
Last edited by LDA; 07-07-18, 16:48.
Reason: ortografia
Ok LDA ci sono cose che conosci, altre che credi ed altre di cui non sei certo ...
Avevo intuito il tuo concetto sul Max Grip ora l'hai spiegato ancora meglio ed ? chiaro, MA INUTILE
CdA 1,7 corrisponde a circa 58? di Piega dove sfrutteresti tutto il Grip a Disposizione
Ovvio che se trovi una Buca perdi Aderenza, ma pensa che la perderesti anche a 45? ... quindi?
Ah pure se Freni o dai Gas perderai Grip se hai gi? sfruttato tutto con la Piega ...
Un Telaio Moscio manco ti fa arrivare a quella Piega, e cmq se stai sfruttando tutti il Grip dar? le sue conseguenze!!!
Le domande che rispondendo a ReLuca ho fatto a TUTTI, servono a schiarirsi le id?e ...
Le ho fatte sull'auto perch? pi? intuitiva e facile da provare, quindi quasi tutt'e si possono rispondere con l'intuizione
c'? solo da Rispondere e cos? comprendere da che presupposti traete le vostre idee
Esempio stasera in viaggio per Misano con un amico, parlando del BM ho detto una cosa che per lui non era possibile
Vabb? ognuno ha la sua idea, solo che per lui fuori dalla pista BM ? un bravo Ragazzo, per me invece ? Bastardodentro
Se il presupposto ? differente usando una buona logicapure le conclusioni saranno differenti ...
Quindi bisogna discutere sui presupposti... Rispondete che iniziamo ad individuarli
Senza Risposte invece si parla a Vanvera ... allora vi lascio con Abhi che ? perfetto
...negli altri paesi europei il legislatore, nella sua infinita saggezza, ha stabilito che la gente ? abbastanza competente persino per scegliersi un governo ma ? troppo stupida per stringere dei bulloni...
La passione a tirar bulloni te la fanno passare, soprattutto nel belpaese (evito la seconda parte).
Aveva ragione Craxi, quando nel '93 replico ad un cortese "...ora gli italiani si europeizzeranno..." con un altrettanto cortese"...saranno gli europei ad italianizzarsi..."
Comunque, il Regno Unito ha prodotto 129 premi Nobel (secondo solo agli USA con 371 e davanti alla Germania con 108).
Il belpaese (...) "addirittura" 20.
In compenso ogni anno al MIT ci portiamo a casa uno (se non due) igNobel all'anno per le ricerche pi? cazzare dell'anno...
Eppoi ho altre domande sull'Auto:
B- Se al posto di un Dosso Rallentatore ci fosse una Cunetta (Scavo) Rallentatore cosa succede ad un Auto che ci passa sopra ?
C- Ed invece sul Dosso che Succede ?
D- Esiste un sistema per far curvare un Auto con lo Sterzo DRITTO ?
F- Pensando ad un Auto inclinata su Due Ruote, a cosa serve lo STERZO ?
G- Sempre Auto su Due Ruote secondo te le Sospensioni Assorbono ?
Chi ne Indovina 3 ? bravo ... e magari poi ci schiariamo tutti le idee
Ci provo io a fare la figuraccia
B e C - Se inchiodi le sospensioni che sia auto, moto o bici, il mezzo salter?. Pi? il colpo ? rilevante e pi? salter?.
Ammosciando il telaio cerchi di attutire il colpo per saltare di meno ma in realt? fa poco o niente (per? non essendo calcolabile, si va a tentativi per sbatterci il muso).
B e C - per me sono uguali o meglio ? la stessa cura anche se sono due direzioni differenti di origine(Abhi dir? il contrario :P ).
D - S?. La moto gi? curva con lo sterzo neutro altrimenti va in chiusura di sterzo. Di sedere ma curva pura l'auto.
F - Per mantenere equilibrio mentre acceleri (accelerando si sbilancia, girando lo sterzo la rimetti dritta).
G - Auto su due ruote....sicuramente dovr? gonfiarle di pi? quelle su cui giace il peso. Se non ? rigido il telaio non attutisce niente..per? se a telaio rigido regge..boh che roba monta sta auto???
in F1 per esempio avendo i cerchi da 13 pollici e di conseguenza spalla enorme il telaio ? rigidissimo,le sospensioni praticamente inchiodate e gran parte dell'effetto ammortizzante ? garantita dal pneumatico stesso.
se in futuro si passer? a cerchi da 18 pollici andranno stravolte completamente le auto
Parli di quella F1 dove le gomme si distruggono subito? beh si Bella roba.
Una gomma che ammortizza. Interessante!
lo sai vero che le gomme i F1 sono a degrado programmato?
se volessero potrebbero fare tutta la gara con la medesima prestazione,ma le fanno cos? per permettere strategie diverse e rimescolare le carte.
non lo fanno nelle moto semplicemente perch? il cambio gomme nelle moto sarebbe un'operazione troppo lunga da eseguire rispetto alle auto.
per il blistering li possono influire temperature eccezionalmente elevate non previste oppure se progetti un'auto che le manda in crisi (Mercedes).
che ammortizzi non ? voluto,il cerchio da 13 ? rimasto dagli anni 60 e non ? mai stato cambiato,quindi si,con l'arrivo di telai sempre pi? rigidi e spalla cos? alta va da se che le sospensioni abbiano pochissima escursione ed elevatissima rigidezza visto che la spalla cos? alta pu? deformarsi tantissimo e fare lei stessa gran parte del lavoro.
Sicuramente ammortizzano, ma l fanno male,avranno altri vantaggi con la spalla alta, ma la gomma che rimbalza ? un limite perch? incontrollata, infatti si vedono spesso le formula1 rimbalzare un po' incontrollate.. questo ? sicuramente un limite che hanno
Sicuramente ammortizzano, ma l fanno male,avranno altri vantaggi con la spalla alta, ma la gomma che rimbalza ? un limite perch? incontrollata, infatti si vedono spesso le formula1 rimbalzare un po' incontrollate.. questo ? sicuramente un limite che hanno
Infatti non ? la condizione ottimale,ma nessuno vuole passare a gomme dal profilo ribassato perch? costringerebbe a stravolgere le auto.
e comunque non ci vorrebbe molto a risolvere questo problema del saltellamento,basterebbe tornare alle sospensioni attive come si ventila da tempo.
che ammortizzi non ? voluto,il cerchio da 13 ? rimasto dagli anni 60 e non ? mai stato cambiato,quindi si,con l'arrivo di telai sempre pi? rigidi e spalla cos? alta va da se che le sospensioni abbiano pochissima escursione ed elevatissima rigidezza visto che la spalla cos? alta pu? deformarsi tantissimo e fare lei stessa gran parte del lavoro.
Ah vedi che siamo d'accordo!
Le F1 sono imbarazzanti per come saltano a ogni minima escursione che sia di cordolo o sia di buchette che creano, tra l'altro, loro stessi sulla pista.
Questo vuol dire solo che sai quando finisce. Nient'altro. Essendo un sistema deterministico. E' facile.
Non ho capito che vuoi dire. Lo fanno perch? non rendono. Se no chi mai si fermerebbe 20 secondi ai box??
Nelle moto non serve. E' differente. Tranne la Ducati che ? un incognita o la Yamaha anno scorso che bel cambio ai box sarebbe stato utile...
Il blistering ce l'hanno tutte le F1. E quando ? un fattore comune a me piace vederla che il problema ? altrove.....e cio?...->
Ah vedi che siamo d'accordo!
Le F1 sono imbarazzanti per come saltano a ogni minima escursione che sia di cordolo o sia di buchette che creano, tra l'altro, loro stessi sulla pista.
il blistering si cui si lamenta soprattutto mercedes vien fuori solo in determinate situazioni con queste gomme.
o temperatura eccessiva oppure un'auto che le sollecita in maniera eccessiva.
il fenomeno si ? palesato nei test di barcellona pre campionato ed ? legato al progetto della gomma che ? un compromesso fra mille mila caratteristiche richieste.
non ? vero che lo fanno perch? non rendono,sono volute cos? che non durino,nel 2005 fu vietato il cambio gomme e corsero tutti GP con un solo treno a gara qualifiche comprese,e le gomme andavano fortissimo dalle prove libere e per tutta la gara.
se sono fatte cos? ? solo per permettere strategie diverse.
il pit stop non ? sempre esistito,? nato ad inizio anni 80 grazie ad Ecclestone allora patron di brabham che pens? ad una vetturta talmente veloce in gara che grazie a gomme ssempre fresche sarebbe rimasta davanti anche dopo il cambio.
nelle moto non si fa perch? difficilmente si arriva a distacchi importanti,le gare durano 1/3 e cambiare la gomma posteriore ? una bega enorme.
rispondo anche ad Abhi.
le sospensioni attive eliminerebbero i saltelli semplicemente perch? quel poco di corsa che viene fatta verrebbe gestita in modo da mantenere il fondo vettura sempre alla medesima distanza da terra.
risultato meno saltellamenti,ancora maggiore efficienza aerodinamica e meno stress sulla gomma.
Comment