Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

MotoGP, punti di forza e di debolezza delle 6 moto ufficiali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #166
    Originally posted by mauri954 View Post
    solo una cosa sul carbonio, gli addetti ai lavori dicono che il pregio del carbonio ? quello di poter decidere la rigidit? della struttura grazie a geometrie e spessori. ? un dato di fatto che il carbonio ? un materiale rigido, ma dire che un telaio in carbonio ? in assuto pi? rigido di uno in alluminio credo sia errato.
    Mauri, ti stai avventurando su un campo minato.
    Controlla le tabelle del modulo elastico e dell'allungamento, rimarrai sorpreso.

    Comment


    • Font Size
      #167
      Originally posted by mauri954 View Post
      solo una cosa sul carbonio, gli addetti ai lavori dicono che il pregio del carbonio ? quello di poter decidere la rigidit? della struttura grazie a geometrie e spessori. ? un dato di fatto che il carbonio ? un materiale rigido, ma dire che un telaio in carbonio ? in assuto pi? rigido di uno in alluminio credo sia errato.
      Esattamente, pi? o meno.

      un problema notevole di un telaio che subisce deformazioni importanti (per essere un telaio) ? anche l'isteresi caratteristica di un materiale composito. Questo eprch? potrebbe rendere la moto meno intuitiva per il pilota

      Comment


      • Font Size
        #168
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        LDA invece ? proprio MIT: https://www.youtube.com/watch?v=N92FYHHT1qM
        E Sinceramente quando spiega la Fisica proprio non ci capisco Nulla, ma Vedo gli Effetti e li ho visti in altri 1000 video ...
        Perch? ogni Effetto come dice proprio lui alla fine ?: "Meravigliosamente NON Intuitivo ... se non avete capito NON siete gli Unici !!!"

        Poi calma, fai un bel respiro ... prendi Prana, dai Prana
        Perch? hai contestato Erik su cose Esatte, almeno nel limite delle spiegazioni For Dummies ...
        Escursione Dinamica non sar? corretto in un Ateneo di Fisici ... ma ? Fondamentalmente Esatto per parlare di IDRA
        questo almeno versus Molla che viene considerata Ferma al Sag Statico o Dinamico che sia ...
        La Molla puoi Fotografarla mentre Idra bisogna Filmarla ... spero che queste spiegazioni ti facciano capire il senso delle sue parole

        Sul Grip e Coeff. di Attrito non apriamo il vaso di Pandora
        E' una Licenza teNNica, che un Vero Fisico dovrebbe Aborrire !!! In Fisica C.Attrito = 1 significa che i Materiali sono SALDATI tra loro
        Studiare il Vero Motivo per cui una Gomma vs Asfalto che ha 0,95 di Coeff.Attrito possa generare un Grip di 1,6-1,7 sarebbe cosa buona e giusta ...
        Si capirebbe pure come una Sospensione PUO' ASSORBIRE in PIEGA !!! (La Maionese lo spiega ... e NON ? Culinaria, ma un fatto NON visto dagli Ingg.)

        Vediamo quindi quante sono le cose che NON Consideri:
        A- Consideri la tua Intuizione, ma NON le cose NON-Intuitive alla base di Giroscopio e qualsiasi altra cosa Tonda come la Curva o la Piega (Angolo)
        B- Cercare di S-PIEGARE una PIEGA, ? un Ossimoro ... l'Italiano stesso ti sta dicendo che la dovresti riportare Dritta e quindi NON ? pi? una Piega
        C- La Maionese (inventato su DDG per evitare di scrivere la spiegazione) ? la RISULTANTE tra Peso e FCentrifuga in Piega ... guardacaso 1,6-1,7 intorno ai 60?
        D- Ma per te NON Esiste, infatti come molti Ing continui a considerare una Forza Verticale che spinge in Alto al posto che in Basso come il Peso
        E- Una questione da sommare a ci? che non consideri e che ? fondamentale per comprendere ? che La Moto in Piega si Sente Dritta, tu Piegati a Comprenderla !!!
        F- Infine una questione di Semplice Intuizione se la si guarda, che trovo un Dosso o una Cunetta la Gomma ci si Incunea Dentro = Maionese !!!
        SE fosse sull'orlo del Dosso, beh de che parliamo ? Pure sul Dritto la Moto avrebbe delle Difficolt?

        G- Giroscopio ... se il Forcellone Flette lateralmente la Ruota per Precessione vorr? far Rialzare la Piega e cos? Allarghi la Traiettoria
        Prove fatte e rifatte da Preziosi con VR, quando Smosciava la Moto Assorbiva ma NON Curvava ... conoscendo G lo sapevo gi? !!!
        Per? NON saperlo ancora Oggi ? scandaloso

        Poi sinceramente fossi in Honda (o Suzuki) penserei a fare +Rigido, e per far contenti i giornalisti alla Moda parlerei di Flessibilit? ...
        Cos? quei babbi di Yamakka e Ducaxxi continuano a perdere tempo su roba Inutile, gi? ci vuole il BM per battere i loro Piloti
        Molla, ti confesso che non ho capito una mazza.
        Quel che dico io ? che se ? la sospensione che deve assorbire una ondulazione, bisogna che il pneumatico abbia l'aderenza necessaria.
        Se la moto ? verticale, non c'? altra via d'uscita perch? un'avvallamento dell'asfalto sia incassato -bene o male- dalla sospensione e il solo limite ? la frequenza, cio? se il pneumatico comincia a saltare come un canguro.
        Ma se la moto ? a pi? di 45?, se c'? una compressione (voglio dire se il profilo del manto stradale si innalza) e che il pneumatico sta gi? "dando tutto", non capisco come la compressione possa essere ritrasmessa alla cinetica della sospensione senza ammettere che il pneumatico NON era al limite della scivolata. Perch? abbiamo aggiunto una forza.
        (non sono ingegniere, mi esprimo come posso)
        Ma se invece il telaio offre una certa flessibilit? transversale, almeno una parte di quella perturbazione pu? essere assorbita, perch? sar? nell'asse della perturbazione stessa, quindi il pneumatico non deve trasmettere "l'effetto contrario" al suolo. Perch? ogni effetto ulteriore sul veicolo, significa fare presa sul suolo, no? E se il pneumatico era al limite, come fa?
        Mentre se la moto ? verticale o pressappoco, lo sforzo lo schiaccia ulteriormente, il grip aumenta (aderenza * carico) (1) ed ? la sospensione che "incassa", inevitabilmente.
        Dimmi dove sbaglio.

        1 : so gi? che questa formula da liceo esclude il "microgrip" di ancoraggio meccanico e chimico nelle asperit?, ma in prima approssimazione questo aspetto ? trascurabile rispetto alla problematica che stiamo discutendo.

        Comment


        • Font Size
          #169
          Originally posted by Bruno Rabolini View Post

          Mauri, ti stai avventurando su un campo minato.
          Controlla le tabelle del modulo elastico e dell'allungamento, rimarrai sorpreso.
          Che intendi dire, Bruno?

          Comment


          • Font Size
            #170
            Originally posted by ReLuca View Post

            Sono ingegnere dell'autoveicolo; attualmente mi sto specializzando in propulsori, anche se non ? ancora sicuro al 100% continuer? in questa direzione. il reparto telaistico-sospensioni mi ha sempre affascinato.. decider? nell'arco di pochi mesi
            Bravo ragazzo, mi mancano gli ingegnieri e ho un sacco di domande.
            Stammi bene che ho bisogno di te.

            Comment


            • Font Size
              #171
              Originally posted by ReLuca View Post

              Esattamente, pi? o meno.

              un problema notevole di un telaio che subisce deformazioni importanti (per essere un telaio) ? anche l'isteresi caratteristica di un materiale composito. Questo eprch? potrebbe rendere la moto meno intuitiva per il pilota
              MinGhia ma se vengo a Misano non ? che tra un turno e l'altro ti metti a studiare vero?

              Comment


              • Font Size
                #172
                Originally posted by ReLuca View Post
                Scusa ma questo lo deduci da...? In effetti ti sento sempre ripetere questo mantra del telaio (o componente in generale) in carbonio che definisci automaticamente pi? rigido... ma in base a cosa trai questa conclusione?

                NO, le sospensioni in piega non possono fare il lavoro di assorbimento asperit? egregiamente, anzi.. lo fanno veramente di mer*a, specie l'anteriore.
                Nel caso di Honda ... l'ultimo apparso ... proprio dalle Sensazioni del BM che descrivono Pregi e Difetti di un Componente +Rigido ...
                Ne ho parlato nel Topic Tecnica e Motomondiale credo recentemente sar? indietro max 2o3 pagg
                Nel Caso di Suzuki ne ha parlato Erik, ma l'avevo letto pure io ... anche questi +Rigido
                Poi sono ben cosciente che si possa fare +Moscio ... mi chiedo perch? Ducaxxi e Yamakka non l'abbiano fatto
                Sempre in quel Topic spiegavo un Intervista dove era proprio il Tecnico a dire che Generalmente ? +Rigido anche SE ... e qui siamo d'accordo

                Invece ti sbagli ... incredibilmente "Specie l'Anteriore" che ? quello pi? Facile da far Assorbire in Piega
                Se per? l'hai di serie Inkiodato per Frenare meglio, fatto da Abhi :vom2: o rifatto Male generico ... allora ? il Tuo Anteriore ad Assorbire Peggio

                L'Anteriore ha il solo Limite che su un Cordolo o un Tombino aperto ci Sterza dentro ... e allora cos? si che son Caxxi ...
                Ma tanto se Flette la Forka lui Sterza lo Stesso (Precessione) ... e voi volete disallineare pure il Post col Forcellone Moscio ...
                Bisogna Veramente credere nel Rosso ... per NON Ottenere nulla lo stesso

                Pensa che le GOMME possono Assorbire qualsiasi cosa MOLTO Meglio del Telaio ed in Qualsiasi Direzione !!!
                Fossero Rigide (per i loro Standard o Gonfie) sotto lo Stress di una Piega a 60? sarebbero Poco Deformate ...
                Avendo tutta la "Corsa" o Escursione Necessaria ad Assorbire il Colpo ovunque questo sia diretto, hanno un Profilo Apposito
                Ma voi Smosciate pure queste e cos? in Piega a 60? sono "a Pakko" con la Sosp. Inkiodata ... Caxxi Vostri posso dirlo
                Voi per? NON potete trasformare le Vostre prove Empiriche in Fisica ... e ci sono Ingg. che possono dimostrare che il Rosso ? Sbagliato !!!

                Come c'? un Pilota che si rialza da 67? di Piega ... NON ? Magia, a conoscere la Fisica si spiega, anche se difficilmente Calcolabile ...
                Ma qui siete maestri ... semplificate i calcoli ... solo NON perdetevi la parte fondamentale di questi

                Comment


                • Font Size
                  #173
                  Originally posted by ReLuca View Post

                  (...) l'isteresi caratteristica di un materiale composito (...)
                  Ah s??
                  Ecco la prima domanda.
                  Qual'? l'isteresi caratteristica di un materiale composito, rispetto all'alluminio o all'acciaio.
                  (si confida in una risposta a portata di meccanico di buona volont?, grazie ing?).
                  Gi? parto avvantaggiato ch? non hai bisogno di spiegarmi cos'? l'isteresi (auto-complimento doveroso).

                  Comment


                  • Font Size
                    #174
                    Originally posted by Bruno Rabolini View Post

                    Mauri, ti stai avventurando su un campo minato.
                    Controlla le tabelle del modulo elastico e dell'allungamento, rimarrai sorpreso.
                    Bruno, ma te come caxxo fai a capire di materiali e informatica, eh?
                    Dimmi che sono invidioso.

                    Comment


                    • Font Size
                      #175
                      Originally posted by Nigel76 View Post

                      MinGhia ma se vengo a Misano non ? che tra un turno e l'altro ti metti a studiare vero?
                      Se mi sfotti per quanto sar? lento ed impacciato TI metto a studiare termodinamica applicata in inglese!

                      PS che poi sar? la prima volta a Misano, quarta totale in pista.. e siccome mi sento ancora lento come un babbeo, quando dovevo dichiarare il tempo in cui ci giro ho messo il massimo: tipo 2,16.. speriamo di fare UN ATTIMO meglio, altrimenti mi suicido Dopo l'highside mi son ripromesso che alla prossima (magione) non spingo, vado a girare e poi se il tempo deve venire verr? altrimenti son contento cos? (non ? vero pianger? nell'angolino )

                      Comment


                      • Font Size
                        #176
                        Dai raga almeno questa ? una discussione appassionante invece di aver da commentare le dissoluzioni di Iannone !
                        Last edited by LDA; 05-07-18, 19:51. Reason: Lapsus : ho scritto Dovizioso invece di Iannone !

                        Comment


                        • Font Size
                          #177
                          Originally posted by LDA View Post

                          Ah s??
                          Ecco la prima domanda.
                          Qual'? l'isteresi caratteristica di un materiale composito, rispetto all'alluminio o all'acciaio.
                          (si confida in una risposta a portata di meccanico di buona volont?, grazie ing?).
                          Gi? parto avvantaggiato ch? non hai bisogno di spiegarmi cos'? l'isteresi (auto-complimento doveroso).
                          La prima risposta sar? abbastanza deludente semplicemente immagina una virgola tra "isteresi" e "caratteristica" ahahah quel che volevo dire era semplicemente che i materiali compositi, generalmente, hanno un'isteresi "marcata" rispetto ai metallici per i quali si pu? considerare il comportamento come totalmente elastico, entro certi limiti. Se sai gi? il significato di isteresi ? fatta!
                          questa isteresi potrebbe determinare sensazioni di poca confidenza col mezzo che potrebbe risultare poco intuitivo.

                          PS: si lo so, scrivo abbastanza male..

                          Comment


                          • Font Size
                            #178
                            Originally posted by LDA View Post

                            Bruno, ma te come caxxo fai a capire di materiali e informatica, eh?
                            Dimmi che sono invidioso.
                            Neanche tu la conti giusta. padre motorista d'aereo e titolare di un'azienda meccanica, un inferno, diamine.

                            buono, cercher? alcuni video per i sacrosanti confronti.

                            Comment


                            • Font Size
                              #179
                              Originally posted by ReLuca View Post

                              Se mi sfotti per quanto sar? lento ed impacciato TI metto a studiare termodinamica applicata in inglese!

                              PS che poi sar? la prima volta a Misano, quarta totale in pista.. e siccome mi sento ancora lento come un babbeo, quando dovevo dichiarare il tempo in cui ci giro ho messo il massimo: tipo 2,16.. speriamo di fare UN ATTIMO meglio, altrimenti mi suicido Dopo l'highside mi son ripromesso che alla prossima (magione) non spingo, vado a girare e poi se il tempo deve venire verr? altrimenti son contento cos? (non ? vero pianger? nell'angolino )
                              2:16? minGhia hanno messo pioggia?

                              Ma va, vedrai che come prima volta al 2 ci arrivi...ti diamo 2 dritte e vedi se non tiri gi? secondi.

                              Comment


                              • Font Size
                                #180
                                Il primo video riguarda la "durezza"

                                Il secondo la rigidit? torsionale.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X