Allora, ho gi? letto altre opinioni simili a questa ma insomma, al netto del polverone mediatico Marquez-Rossi, vorrei capire cosa resta dopo l'argentina.
Ducati: avevo gi? scritto dopo il Qatar che secondo me la situazione era in realt? preoccupante, e direi che si possa dire che dopo l'ultimo GP lo ? ancora di pi?. Naturalmente parlo per la parte "ufficiale". Rabat si ? difeso benone, ma non ci farei troppo affidamento per il futuro, Miller invece mi ha davvero stupito, se dovesse aver fatto un buon click mentale in termini di sicurezza in se stesso, potrebbe fare molto bene per tutta la stagione. Io a questo punto penso che la moto continua ad avere un tratto comune che ha distinto Ducati fin dall'inizio: va saputa interpretare. E purtroppo pochi piloti ci riescono. E la dirigenza Ducati continua a fare errori su errori nel scegliere i piloti per "provarci". Basta fare un breve storico e la cosa diventa lampante:
Capirex: io lo trovo simile al Dovi, con un p? meno tecnica ma forse un pelo pi? di coraggio/aggressivit?. Proprio come il Dovi ha rischiato il bersaglio grosso nel 2006 ma la sfortuna non lo ha aiutato. Pilota giusto, ma non fuoriclasse.
Stoner: preso quasi per "sbaglio", si ? rivelato per il gran talento che ?. Pilota giusto, fuoriclasse, ma preso per culo (e peggio ancora, perso per la supponenza del management poi).
Melandri: altro allo Lorenzo. Gran manico, ma uno che non guidava sopra i problemi, proprio per niente. Ancora una volta pilota sbagliato dai vertici.
Rossi: errore di valutazione comprensibile, almeno in questo caso. Pensavano gli bastasse imporre le mani per risolvere ogni problema. Cantonata per tutti (Rossi incluso)
Dovi: vedi Capirex. Speriamo che nonostante i piazzamenti continuino a fare abbastanza pena nelle piste sfavorevoli, riesca a portare infondo l'obbiettivo quest'anno. E' andata di culo (di nuovo!) ai vertici Ducati che l'hanno tenuto quasi per sbaglio.
Iannone: come Dovi e Capirex, solo pi? cazzone. Se fosse rimasto probabilmente avrebbe fatto meglio che in Suzuki, ma ? uno che con la testa che ha non vincerebbe un mondiale neanche se corresse da solo.
Petrux: gran cuore ma purtroppo anche lui non ha la stoffa del fuoriclasse. Non si pu? arrivare merdesimi con il compagno di squadra semi-rookie che ha rischiato di vincere la gara.
Lorenzo: e qui arriviamo all'apice di tutti gli sbagli. Continuare a scegliere piloti senza considerare le loro carattestiche di guida: ? un super-pulito, che se la moto non ? P-E-R-F-E-T-T-A, va in banana e non ne combina una. Come si pu? pensare che potesse adattarsi, magari in poco tempo, alla Ducati? Sembra quasi ovvio, adesso.
Insomma credo che il primo grosso problema per Ducati sia capire che tipo di pilota gli serve per vincere. Poi, possono pensare a sistemare la moto, ma altrimenti non arriveranno mai al mondiale.
Yamaha: continua il periodo di confusione totale anche se forse si intravede una luce infondo al tunnel. Speriamo per loro che non sia un camion. Prendere costantemente paga dal team satellite con una moto puzzle che ha anche pezzi di 2 anni fa, insomma non ? una gran pubblicit?
Suzuki: quelli che pensavano che il problema fosse.. Iannone, avevano ragione. Rins, adesso che ? sano e pu? cominciare a capire un minimo come si guida una GP, gli da constantemente paga. Fossi in loro per l'anno prossimo penserei seriamente a Lorenzo.
Aprilia/KTM: Aprilia sembra migliorata, ma penso che le condizioni in argentina ci abbiano messo una bella pezza. KTM.. serve un pilota che si possa definire tale per cominciare a fare una misura vera. Al momento sembrano veramente in alto mare.
Honda: si conferma che la moto c'? eccome. Quest'anno il mondiale possono perderlo solamente se si impegnano davvero. Potrebbero richiare di essere competitivi fino alla fine persino con Cal e Dani, che non sono certamente due esempi di costanza. Insomma, serve un miracolo perch? Marquez non chiuda la baracca con 2 gare di anticipo.
Sono troppo pessimista?
Ducati: avevo gi? scritto dopo il Qatar che secondo me la situazione era in realt? preoccupante, e direi che si possa dire che dopo l'ultimo GP lo ? ancora di pi?. Naturalmente parlo per la parte "ufficiale". Rabat si ? difeso benone, ma non ci farei troppo affidamento per il futuro, Miller invece mi ha davvero stupito, se dovesse aver fatto un buon click mentale in termini di sicurezza in se stesso, potrebbe fare molto bene per tutta la stagione. Io a questo punto penso che la moto continua ad avere un tratto comune che ha distinto Ducati fin dall'inizio: va saputa interpretare. E purtroppo pochi piloti ci riescono. E la dirigenza Ducati continua a fare errori su errori nel scegliere i piloti per "provarci". Basta fare un breve storico e la cosa diventa lampante:
Capirex: io lo trovo simile al Dovi, con un p? meno tecnica ma forse un pelo pi? di coraggio/aggressivit?. Proprio come il Dovi ha rischiato il bersaglio grosso nel 2006 ma la sfortuna non lo ha aiutato. Pilota giusto, ma non fuoriclasse.
Stoner: preso quasi per "sbaglio", si ? rivelato per il gran talento che ?. Pilota giusto, fuoriclasse, ma preso per culo (e peggio ancora, perso per la supponenza del management poi).
Melandri: altro allo Lorenzo. Gran manico, ma uno che non guidava sopra i problemi, proprio per niente. Ancora una volta pilota sbagliato dai vertici.
Rossi: errore di valutazione comprensibile, almeno in questo caso. Pensavano gli bastasse imporre le mani per risolvere ogni problema. Cantonata per tutti (Rossi incluso)
Dovi: vedi Capirex. Speriamo che nonostante i piazzamenti continuino a fare abbastanza pena nelle piste sfavorevoli, riesca a portare infondo l'obbiettivo quest'anno. E' andata di culo (di nuovo!) ai vertici Ducati che l'hanno tenuto quasi per sbaglio.
Iannone: come Dovi e Capirex, solo pi? cazzone. Se fosse rimasto probabilmente avrebbe fatto meglio che in Suzuki, ma ? uno che con la testa che ha non vincerebbe un mondiale neanche se corresse da solo.
Petrux: gran cuore ma purtroppo anche lui non ha la stoffa del fuoriclasse. Non si pu? arrivare merdesimi con il compagno di squadra semi-rookie che ha rischiato di vincere la gara.
Lorenzo: e qui arriviamo all'apice di tutti gli sbagli. Continuare a scegliere piloti senza considerare le loro carattestiche di guida: ? un super-pulito, che se la moto non ? P-E-R-F-E-T-T-A, va in banana e non ne combina una. Come si pu? pensare che potesse adattarsi, magari in poco tempo, alla Ducati? Sembra quasi ovvio, adesso.
Insomma credo che il primo grosso problema per Ducati sia capire che tipo di pilota gli serve per vincere. Poi, possono pensare a sistemare la moto, ma altrimenti non arriveranno mai al mondiale.
Yamaha: continua il periodo di confusione totale anche se forse si intravede una luce infondo al tunnel. Speriamo per loro che non sia un camion. Prendere costantemente paga dal team satellite con una moto puzzle che ha anche pezzi di 2 anni fa, insomma non ? una gran pubblicit?
Suzuki: quelli che pensavano che il problema fosse.. Iannone, avevano ragione. Rins, adesso che ? sano e pu? cominciare a capire un minimo come si guida una GP, gli da constantemente paga. Fossi in loro per l'anno prossimo penserei seriamente a Lorenzo.
Aprilia/KTM: Aprilia sembra migliorata, ma penso che le condizioni in argentina ci abbiano messo una bella pezza. KTM.. serve un pilota che si possa definire tale per cominciare a fare una misura vera. Al momento sembrano veramente in alto mare.
Honda: si conferma che la moto c'? eccome. Quest'anno il mondiale possono perderlo solamente se si impegnano davvero. Potrebbero richiare di essere competitivi fino alla fine persino con Cal e Dani, che non sono certamente due esempi di costanza. Insomma, serve un miracolo perch? Marquez non chiuda la baracca con 2 gare di anticipo.
Sono troppo pessimista?
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
Comment