Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
quello che voglio dire io ? che fino a qualche anno fa le griglie erano piene anche di comuni mortali che facevano sacrifici per correre,adesso sono spariti,sono rimasti i soliti noti che corrono da 40 anni e gente che ha le possibilit? per farlo.
non a caso il 15 marzo stanno tutti a casa,perche non ci sono nemmeno i soldi per pagare il cuircuito...
Dopo anni che corro ho la mia personale opinione di come dovrebbe essere un trofeo per riempire le griglie:
- gomme : un trofeo in coppa Italia o anche il national trophy puoi usare tutte le gomme che vuoi tutte le mescole comprese le speciali!!! Io farei 2 treni di gomme sc2 per qualifiche gara e warm up stop! Cos? gomme uguali x tutti e fare spendere €300 montate!
- prezzi iscrizioni da 300 a 200 per i circuiti lunghi
- venerd? massimo 3 turni da 40/50€ al massimo!
- spesa iniziale di trofeo 200/300€ con quelle cagate di olio ombrelli e maglietta.
- da 10 gg prima della gara nn si gira
- circuito misano Imola Mugello una gara al mese da aprile a settembre
Scommetti che si riempiono le griglie....
Se no danno la possibilit? di fare i pareggiamenti con partenza da fermo e si manda a fare in culo la federazione
Che ne pensate vivo nel mondo dei sogni vero?
Dal basso della mia (pochissima) esperienza: la formula degli attuali trofei (un po' tutti) non invoglia chi correva (gi? con estremo sacrificio) in passato e chi, di questi ultimi tempi, "portava i soldi".
Mi spiego: oggi, con circa € 300,00 (il prezzo ? pi? o meno quello per tutti), ci si pu? iscrivere ad una "gara vera".
Si prende la licenza (quasi € 500,00 per la "completa" se si considerano anche le visite specialistiche e le affiliazioni a vari motoclub e circa € 250,00 per la one event) e ci si iscrive alla gara.
Cosa viene offerto?
Per quel prezzo vengono offerti due turni di qualifiche da 20-25 minuti il sabato ed una gara di 10 giri la domenica (circa altri 20 minuti).
Quando sei l? che non si prende anche qualche turno il venerd? ed il sabato? ...certamente s?, ed ecco che si spendono altri € 250,00-300,00.
In buona sostanza, ipotizzando di partecipare con una licenza one event, per un WE ci vogliono, solo per girare, circa € 800,00-850,00.
Poi ci sono le gomme, la benzina etc.
Se tutto va bene (ossia se non si fanno danni alla moto), un WE di gara costa non meno di € 2.200,00.
Allora: chi ha sempre faticato e ha corso in passato "molla il colpo" dinanzi a queste spese...e chi ha la disponibilit? economica a volte preferisce una Rehm o una Speer dove si gira il doppio e si spende la met? (e magari si fa il viaggetto in Spagna o in Repubblica Ceca e ci si fa pure una mini vacanzina)...con un livello di partecipanti che a volte ? superiore a quello che si trova in un "usuale" trofeo.
Chi rimane dunque a fare i trofei? ...i piloti che non hanno budget per disputare campionati al loro livello...ma sono in pochissimi e le griglie, dunque, sono vuote.
Questa ? l'escalation...
Finch? il quarantenne con disponibilit? economica si divertiva a far griglia per "giocare a fare il pilota" il meccanismo pi? o meno funzionava...adesso che ha scoperto che ci sono giochini pi? divertenti e meno costosi...il meccanismo si ? rotto!!!
Purtroppo i costi sono quelli....non ? che se risparmi il 10-15% allora sei tranquillo e fai un campionato.
E comunque i soldi ci sono ? che si st? pi? attenti a dove si spendono....giustamente.
esatto, poi un altra cosa...nessuno vuol dormire nel furgone e mangiare il panino...tutti arrivano minimo col camper gi? alla prima gara,e si sentono pilotoni da mondiale solo perch? hanno la licenza, e buttano via soldi per fare gare con team, quando credo che ancora oggi, soprattutto con i 4 tempi, si possa fare tutto da soli, sorrido quando passo da andreani vedere gente che chiede cose assurde...solamente perch? ancora nn sanno neanch? come si comporta laloro moto...un p? di umilt?, qualche Caiterzi in pi?, e il motociclismo sportivo nn sparisce...
Dal basso della mia (pochissima) esperienza: la formula degli attuali trofei (un po' tutti) non invoglia chi correva (gi? con estremo sacrificio) in passato e chi, di questi ultimi tempi, "portava i soldi".
Mi spiego: oggi, con circa ? 300,00 (il prezzo ? pi? o meno quello per tutti), ci si pu? iscrivere ad una "gara vera".
Si prende la licenza (quasi ? 500,00 per la "completa" se si considerano anche le visite specialistiche e le affiliazioni a vari motoclub e circa ? 250,00 per la one event) e ci si iscrive alla gara.
Cosa viene offerto?
Per quel prezzo vengono offerti due turni di qualifiche da 20-25 minuti il sabato ed una gara di 10 giri la domenica (circa altri 20 minuti).
Quando sei l? che non si prende anche qualche turno il venerd? ed il sabato? ...certamente s?, ed ecco che si spendono altri ? 250,00-300,00.
In buona sostanza, ipotizzando di partecipare con una licenza one event, per un WE ci vogliono, solo per girare, circa ? 800,00-850,00.
Poi ci sono le gomme, la benzina etc.
Se tutto va bene (ossia se non si fanno danni alla moto), un WE di gara costa non meno di ? 2.200,00.
Allora: chi ha sempre faticato e ha corso in passato "molla il colpo" dinanzi a queste spese...e chi ha la disponibilit? economica a volte preferisce una Rehm o una Speer dove si gira il doppio e si spende la met? (e magari si fa il viaggetto in Spagna o in Repubblica Ceca e ci si fa pure una mini vacanzina)...con un livello di partecipanti che a volte ? superiore a quello che si trova in un "usuale" trofeo.
Chi rimane dunque a fare i trofei? ...i piloti che non hanno budget per disputare campionati al loro livello...ma sono in pochissimi e le griglie, dunque, sono vuote.
Questa ? l'escalation...
Finch? il quarantenne con disponibilit? economica si divertiva a far griglia per "giocare a fare il pilota" il meccanismo pi? o meno funzionava...adesso che ha scoperto che ci sono giochini pi? divertenti e meno costosi...il meccanismo si ? rotto!!!
Gare non ne ho mai fatte, ma l'ambiente da qualche anno lo conosco e anche diversa gente che corre, a livello alto e meno alto... e la tua ? l'esatta fotografia del problema
Dal basso della mia (pochissima) esperienza: la formula degli attuali trofei (un po' tutti) non invoglia chi correva (gi? con estremo sacrificio) in passato e chi, di questi ultimi tempi, "portava i soldi".
Mi spiego: oggi, con circa ? 300,00 (il prezzo ? pi? o meno quello per tutti), ci si pu? iscrivere ad una "gara vera".
Si prende la licenza (quasi ? 500,00 per la "completa" se si considerano anche le visite specialistiche e le affiliazioni a vari motoclub e circa ? 250,00 per la one event) e ci si iscrive alla gara.
Cosa viene offerto?
Per quel prezzo vengono offerti due turni di qualifiche da 20-25 minuti il sabato ed una gara di 10 giri la domenica (circa altri 20 minuti).
Quando sei l? che non si prende anche qualche turno il venerd? ed il sabato? ...certamente s?, ed ecco che si spendono altri ? 250,00-300,00.
In buona sostanza, ipotizzando di partecipare con una licenza one event, per un WE ci vogliono, solo per girare, circa ? 800,00-850,00.
Poi ci sono le gomme, la benzina etc.
Se tutto va bene (ossia se non si fanno danni alla moto), un WE di gara costa non meno di ? 2.200,00.
Allora: chi ha sempre faticato e ha corso in passato "molla il colpo" dinanzi a queste spese...e chi ha la disponibilit? economica a volte preferisce una Rehm o una Speer dove si gira il doppio e si spende la met? (e magari si fa il viaggetto in Spagna o in Repubblica Ceca e ci si fa pure una mini vacanzina)...con un livello di partecipanti che a volte ? superiore a quello che si trova in un "usuale" trofeo.
Chi rimane dunque a fare i trofei? ...i piloti che non hanno budget per disputare campionati al loro livello...ma sono in pochissimi e le griglie, dunque, sono vuote.
Questa ? l'escalation...
Finch? il quarantenne con disponibilit? economica si divertiva a far griglia per "giocare a fare il pilota" il meccanismo pi? o meno funzionava...adesso che ha scoperto che ci sono giochini pi? divertenti e meno costosi...il meccanismo si ? rotto!!!
C'? da dire anche che ci sono troppi trofei,dal 2000 hanno cominciato a farne tanti perch? si stava bene economicamente e i giovani meno bravi volevano portare a casa la coppetta.
Adesso c'? da tornare indietro,dopo il Civ devi fare il campionato B-C-D eccetera,600 e 1000,poi in base al tuo tempo fai il tuo campionato.
poi certo da amatore ? come dici tu,ma,dato che io non ho mai fatto i conti da amatore veloce come te,cosa costa un week Rehm o simile?diciamo rilassato ovvero con meccanico e hotel in Italia?
C'? da dire anche che ci sono troppi trofei,dal 2000 hanno cominciato a farne tanti perch? si stava bene economicamente e i giovani meno bravi volevano portare a casa la coppetta.
Adesso c'? da tornare indietro,dopo il Civ devi fare il campionato B-C-D eccetera,600 e 1000,poi in base al tuo tempo fai il tuo campionato.
poi certo da amatore ? come dici tu,ma,dato che io non ho mai fatto i conti da amatore veloce come te,cosa costa un week Rehm o simile?diciamo rilassato ovvero con meccanico e hotel in Italia?
Un WE in Italia costa circa € 600,00...non ci vuole licenza per cui restano fuori gomme e benzina.
La differenza ? considerevole e, poi, per quel prezzo, c'? la possibilit? di girare sino alla nausea...dunque il rapporto spesa-utilizzo della pista ? ancora pi? ampio.
Certo, il contesto gara ? comunque diverso ma il trend pare sia questo: chi spendeva i soldini per un WE di gare nel trofeuccio della parrocchia ora magari salta e spende quei soldi andando a BRNO 3 giorni con Speer a divertirsi (e magari non solo in pista)
Io, per ora, rimango della vecchia scuola...ma non posso fare a meno di osservare ci? che mi sta attorno
Ps: sullo sbarramento dei tempi per fare certi campionati sono completamente d'accordo. Non esiste che uno come me, se trova il budget, possa fare gare molto pi? grandi delle proprie possibilit?/capacit? e dei piloti veri rimanere a casa perch? non hanno soldi. Nell'equitazione, ad esempio, se uno vuole fare salto ad ostacoli e partecipare ad una gara da 120 cm dovr? prima necessariamente conseguire tot percorsi netti in gare da 115. L? i brevetti (che equivalgono alla licenza agonistica) hanno livelli crescenti...mica come nelle moto che la mia licenza FMI ? uguale alla tua, cio? a quella del campione Italiano SBK. C'? proprio qualcosa che non va dal punto di vista concettuale!
Un WE in Italia costa circa ? 600,00...non ci vuole licenza per cui restano fuori gomme e benzina.
La differenza ? considerevole e, poi, per quel prezzo, c'? la possibilit? di girare sino alla nausea...dunque il rapporto spesa-utilizzo della pista ? ancora pi? ampio.
Certo, il contesto gara ? comunque diverso ma il trend pare sia questo: chi spendeva i soldini per un WE di gare nel trofeuccio della parrocchia ora magari salta e spende quei soldi andando a BRNO 3 giorni con Speer a divertirsi (e magari non solo in pista)
Io, per ora, rimango della vecchia scuola...ma non posso fare a meno di osservare ci? che mi sta attorno
Ma prima nel costo che avevi detto non avevi calcolato gomme,benzina e varie?
Prova a dirmi cosa arrivi con assistenza di un meccanico.
io vi posso portare il mio esempio...da quando corro ho sempre ben figurato in ogni trofeo che ho fatto...dal dunlop nel 2010 al civ e coppa dei due paesi 2011 arrivato 2? (best lap in gara piu veloce di leonov) dal trofeo yamaha nel 2012 al national trophy nel 2013 (ho vinto le gare a cui ho partecipato) ora che sono passato al 1000 potrei arrivare tra i primi nel national e nel rrcup...xo sono qui che sto facendo delle riflessioni...cio? cosa mi cambia arrivare primo, secondo, terzo in un national o nel rr a differenza di fare il campionato dei pareggiamenti con gully? cosa divento a fine anno? cio? una volta mi andava di buttare soldi (anche perch? erano meno) ma eravamo tutti nelle stesse condizioni come gomme e mescole che per me ? la cosa che incide di piu...
per me nn ? possibile correre un trofeo con dell 0 che fai 10 giri poi le butti! almeno 1 usi x allenarti e ci fai altri 20-25 giri ? inconcepibile usare una gomma posteriore da 240€ x fare 10 giri...xo se tutti la usano te che fai nn la usi?
questi giorni sto decidendo cosa fare...la licenza l ho fatta...ma bo tanto a fine anno vincere il national trophy o rr o vincere il best rider di gully sei uguale...anzi con i pareggiamenti giri tanto in un solo giorno! e visto che io non devo e nn voglio certo fare il pilota non mi va di gettare soldi dalla finestra...non so se ? chiaro il concetto che voglio esprimere...
Ps: sullo sbarramento dei tempi per fare certi campionati sono completamente d'accordo. Non esiste che uno come me, se trova il budget, possa fare gare molto pi? grandi delle proprie possibilit?/capacit? e dei piloti veri rimanere a casa perch? non hanno soldi. Nell'equitazione, ad esempio, se uno vuole fare salto ad ostacoli e partecipare ad una gara da 120 cm dovr? prima necessariamente conseguire tot percorsi netti in gare da 115. L? i brevetti (che equivalgono alla licenza agonistica) hanno livelli crescenti...mica come nelle moto che la mia licenza FMI ? uguale alla tua, cio? a quella del campione Italiano SBK. C'? proprio qualcosa che non va dal punto di vista concettuale!
Su questo hai ragione....anche se nel Civ non succede,magari nei campionati minori si.
Ma prima nel costo che avevi detto non avevi calcolato gomme,benzina e varie?
Prova a dirmi cosa arrivi con assistenza di un meccanico.
ivan tieni presente che nei week end da 3 gg rehm o altro hai 6 turni al giorno...alla spendi gli stessi soldi ma se vuoi puoi usare delle sc2 per macinare km e poi butti su la 1 per la garetta...morale se hai il fisico ti spari anche 800 km contro in 200 delle gare fim
io vi posso portare il mio esempio...da quando corro ho sempre ben figurato in ogni trofeo che ho fatto...dal dunlop nel 2010 al civ e coppa dei due paesi 2011 arrivato 2? (best lap in gara piu veloce di leonov) dal trofeo yamaha nel 2012 al national trophy nel 2013 (ho vinto le gare a cui ho partecipato) ora che sono passato al 1000 potrei arrivare tra i primi nel national e nel rrcup...xo sono qui che sto facendo delle riflessioni...cio? cosa mi cambia arrivare primo, secondo, terzo in un national o nel rr a differenza di fare il campionato dei pareggiamenti con gully? cosa divento a fine anno? cio? una volta mi andava di buttare soldi (anche perch? erano meno) ma eravamo tutti nelle stesse condizioni come gomme e mescole che per me ? la cosa che incide di piu...
per me nn ? possibile correre un trofeo con dell 0 che fai 10 giri poi le butti! almeno 1 usi x allenarti e ci fai altri 20-25 giri ? inconcepibile usare una gomma posteriore da 240€ x fare 10 giri...xo se tutti la usano te che fai nn la usi?
questi giorni sto decidendo cosa fare...la licenza l ho fatta...ma bo tanto a fine anno vincere il national trophy o rr o vincere il best rider di gully sei uguale...anzi con i pareggiamenti giri tanto in un solo giorno! e visto che io non devo e nn voglio certo fare il pilota non mi va di gettare soldi dalla finestra...non so se ? chiaro il concetto che voglio esprimere...
Hai ragione,la differenza potrebbe essere la soddisfazione personale.
Nel senso che se vinci il National e l'anno dopo hai quello che ha fatto secondo che partecipa al Civ tu puoi farti un confronto a distanza con i suoi risultati.
Magari per te non ? una gran soddisfazione ma a me ne darebbe.
In pi? penso che tu vada in pista con un obbiettivo che ? quello di migliorare i tuoi tempi,quindi se fai National sicuramente lo farai,mentre nella Rehm non ? che hai tanta battaglia.
Naturalmente come dite voi i costi sono completamente differenti.....ma anche i tempi che sei portato a fare.
Hai ragione,la differenza potrebbe essere la soddisfazione personale.
Nel senso che se vinci il National e l'anno dopo hai quello che ha fatto secondo che partecipa al Civ tu puoi farti un confronto a distanza con i suoi risultati.
Magari per te non ? una gran soddisfazione ma a me ne darebbe.
hai ragione...xo la differenza la puoi fare anche nei pareggiamenti...anche xke molte volte al mugello o in altre piste ci sono molti piloti...2 anni fa c'era faccani con l honda ss al mugello che girava in 55...alla fine della fiera se mi chiedi chi ha vinto il national io nn lo so...nn so neanche chi sia che ha vinto rrcup so che te hai vinto il civ:1: ma nn so chi ? il secondo o il terzo...forse alla fine mi interessa ora piu che mai la sostanza di andare in moto piu che fare il "pilota" di moto...e ti parla uno che ha l obbiettivo di fare un passo di gara in 55 al mugello...che nn ? super veloce ma neanche cos? lento...
Comment