Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
allora, mi sono chiarito con un tecnico federale e le cose saranno cosi':
in sede di verifica controlleranno che il sistema sia gestibile dal pilota senza che esso debba fare contorsionismi durante la guida, quindi si controllera' che il pulsante di accenzione - spegnimento, sia quantomeno nel manubrio o punto della moto utile ad una facile attivazione;
il faretto di qualsiasi forma, deve essere disposto nel codino in modo che il fascio di luce sia proiettato orizzontalmente rispetto all'altezza da terra della moto (nel caso delle r6 che hannomun codino con forte inclinazione verso l'alto dovranno essere adottati architetture tali da rendere la proiezione orizzontale).
i faretto dovranno essere rigidi con la carozzeria e NON a strap o arrangiati con fascette o similari. il colore non e' censito quindi potranno essere adottate proiezioni di colore rosso, bianco (sconsigliabile)' bleu ecc. ecc..
a rigor di logica prevale il rosso.
la luce non deve essere comandata dal freno a pedale. deve essere sempre accesa quando sia ritenuto necessario per la gara con scarsa visibilita'.
la prova all'atto della verifica sara' fatta per il funzionamento del sistema e non per la intensita' di luce alla quale ci si riconduce alla buona creanza dell'installatore nel rispetto di quanro indicato dal regolamento.
Insomma....senza tante seghe......basta che si accende e che funziona!!!
io di mio consiglierei quelle a led innquanto resistenti alle vibrazioni.
Spero di essere stato utile a tutti, ma se c'e' qualcuno meglio informato o con proposte piu' valide rispetto al montaggio......si faccia avanti che sicuramente sara' ancora piu' preciso.
Grazie
Questi non hanno veramente una ceppa da fare.... nemmeno in Motogp hanno il faretto fisso...che si comanda dal manubrio poi...
Se la gara ? dichiarata bagnata si accende in griglia e basta...
ora bisogna segare e tagliare i codoni ed impazzirci per accroccare... ed in pi? il comando a filo fino al manubrio???!!
i pi? utili sono quelli da bici, da Dechatlon ne ho preso uno perfetto a 5 led, bello piatto, 10 euro. Adesso devo sentire un diavolo di elettricista per farmi fare un cavo di almeno 1 metro e mezzo da far correre lungo la moto fino al manubrio... incluso il benestare di un pin per scollegarlo quando dovr? togliere il codone...
veramente al briefing qu? ad Imola han detto che il pulsante sul manubrio ? facoltativo ma consigliato.... nel caso il meccanico si scorda di accenderlo
Ragazzi,
qui leggo molta incertezza ma invito tutti a far fede all'unica cosa che conta: il regolamento FMI che recita alle pagg 58-59:
10.4 - LUCE POSTERIORE
10.4.1 - In tutte le classi ad eccezione di Minimoto e MiniGP, ? obbligatorio montare
una luce posteriore da accendere in caso la gara sia dichiarata bagnata.
10.4.2 - La luce posteriore si deve conformare ai seguenti requisiti:
- Il fascio luminoso emesso deve essere diretto verso dietro ed essere ben visibile
a chi si trovi dietro il motociclo in un angolo di 15? a destra e sinistra all?asse
del motociclo.
- La potenza del fascio luminoso deve essere di 10-15Watt per le lampade ad
incandescenza e 3-5 Watt per i led.
- La luce deve essere montata sulla sella o sul codino in una posizione pi?
arretrata del perno ruota posteriore, vicino alla mezzeria della moto.
- Deve essere previsto un interruttore per permettere al pilota di accendere o
spegnere agevolmente la luce mentre ? in sella alla moto.
- La luce non deve essere necessariamente alimentata dal generatore o dalla
batteria del motociclo.
10.4.3 - I commissari hanno il diritto di rifiutare motocicli non conformi.
Faccio inoltre presente che il regolamento nazionale recepisce delle norme internazionali gi? in applicazione lo scorso anno.
La prescrizione di "spegnere o accendere agevolmente" non implica nessun comando al manubrio (che invero sarebbe dovuto essere indicato in modo chiaro sulla norma).
Concludo portando della giurisprudenza o pi? semplicemente delle esperienze: lo scorso anno nel mondiale Supersport (di cui ho avuto testimonianza diretta), erano regolarmente passate in verifica le luci "da bicicletta" con tasto di accensione e spegnimento, alimentate a batteria... il pilota riesce comunque ad azionare la luce anche se poi di fatto la cosa non ? mai richiesta in corsa (se la gara ? bagnata viene accesa in griglia, se la gara ? interrotta comunque si rientra ai box).
Se non ? obbligatorio il pulsante sul manubrio ho visto nei vari brico faretti molto belli e anche stilosi tutti tra i 10 e 15€. Il problema e andare in verifica essere bocciati e correre al sabato o prima della gara a cercare un pulsante e a fare tutto o' impianto
ragazzi,
qui leggo molta incertezza ma invito tutti a far fede all'unica cosa che conta: Il regolamento fmi che recita alle pagg 58-59:
10.4 - luce posteriore
10.4.1 - in tutte le classi ad eccezione di minimoto e minigp, ? obbligatorio montare
una luce posteriore da accendere in caso la gara sia dichiarata bagnata.
10.4.2 - la luce posteriore si deve conformare ai seguenti requisiti:
- il fascio luminoso emesso deve essere diretto verso dietro ed essere ben visibile
a chi si trovi dietro il motociclo in un angolo di 15? a destra e sinistra all?asse
del motociclo.
- la potenza del fascio luminoso deve essere di 10-15watt per le lampade ad
incandescenza e 3-5 watt per i led.
- la luce deve essere montata sulla sella o sul codino in una posizione pi?
arretrata del perno ruota posteriore, vicino alla mezzeria della moto.
- deve essere previsto un interruttore per permettere al pilota di accendere o
spegnere agevolmente la luce mentre ? in sella alla moto.
- la luce non deve essere necessariamente alimentata dal generatore o dalla
batteria del motociclo.
10.4.3 - i commissari hanno il diritto di rifiutare motocicli non conformi.
Faccio inoltre presente che il regolamento nazionale recepisce delle norme internazionali gi? in applicazione lo scorso anno.
La prescrizione di "spegnere o accendere agevolmente" non implica nessun comando al manubrio (che invero sarebbe dovuto essere indicato in modo chiaro sulla norma).
Concludo portando della giurisprudenza o pi? semplicemente delle esperienze: Lo scorso anno nel mondiale supersport (di cui ho avuto testimonianza diretta), erano regolarmente passate in verifica le luci "da bicicletta" con tasto di accensione e spegnimento, alimentate a batteria... Il pilota riesce comunque ad azionare la luce anche se poi di fatto la cosa non ? mai richiesta in corsa (se la gara ? bagnata viene accesa in griglia, se la gara ? interrotta comunque si rientra ai box).
amen... Andate in pace fratelli la messa ? finita. Sabellam dixit:1:
io oggi me lo compro da decatlon, c'? ne sono per tutti i gusti!
Poi lo installer? come da regolamento mettendo il tasto di accensione l? vicino, ma nel dubbio mi preparo gi? quanto occorre se dovessi portare l'interruttore sul manubrio!
Gio, posta una foto del faretto.
Domani vado anche io a prenderlo.
Poi con calma vediamo fissarlo in maniera opportuna.
Gianlucaaaa!!! fai una cosa, Vai in un negozio di pesca e fatti dare una manciata di starlight rosse, le attivi e le fissi con un nastro americano sul codone.......sono perfettamente funzionanti come per la pesca.....il bigattino
sopra....c'? gi?!!! ihihihihihi
io oggi me lo compro da decatlon, c'? ne sono per tutti i gusti!
Poi lo installer? come da regolamento mettendo il tasto di accensione l? vicino, ma nel dubbio mi preparo gi? quanto occorre se dovessi portare l'interruttore sul manubrio!
Sei sicuro che da decatlon ci sono ? io oggi ho girato e rigirato ma non ho trovato niente
ILLUMINAMI !!!!!!
Comment