Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Michelin Power Cup -Articolo-

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Michelin Power Cup -Articolo-

    Abbiamo provato a Jerez le nuove coperture dedicate agli amanti della pista. Sono disponibili in due mescole per l'anteriore e tre per il posteriore: tutte assicurano un grip elevato e un'ottima maneggevolezza.

    Gamma racing rinnovata in casa Michelin, con l'arrivo del nuovo Power Cup, il pneumatico omologato per l'uso stradale adatto all'utilizzo in pista, evoluzione del Michelin PowerOne Competition.



    La bella stagione e le giornate miti sono ormai arrivate e le moto ipersportive aspettano di varcare i cancelli di partenza dei "track day" con nuovi e performanti pneumatici, come quelli della Michelin, che quest'anno ha rinnovato completamente la propria gamma race con l'arrivo di tre novit?: Power Slick, Power Rain e Power Cup.
    Entriamo nello specifico analizzando tecnicamente proprio il pneumatico omologato per l'uso stradale Power Cup, quello che in genere viene utilizzato maggiormente dai piloti amatoriali.



    Sulla R6, al retrotreno, si pu? montare anche la "190" su cerchi originali

    E ora scopriamoli da vicino!

    Attigendo dall'esperienza acquisita partecipando al Mondiale Endurance e ascoltando il parere di duecento piloti impegnati in sette campionati nazionali, spagnoli tedeschi francesi e italiani, il Power Cup e' stato concepito e sviluppato con l'obiettivo di migliorare il tempo sul giro, il feedback della gomma, il warm up e il grip rispetto al Power One Competition.

    Costruito con la collaudata tecnologia 2CT (Two Compound Technology) con mescole morbide ai lati e dure al centro per percorrenze chilometriche elevate, il Power Cup ha beneficiato ulteriormente di una riduzione della percentuale d'intaglio del 5% avvicinandosi di molto al minimo omologato per la circolazione stradale.
    Migliorate anche le mescole per un warm-up pi? rapido, il che offre la possibilit? di utilizzare le coperture senza pre riscaldarle con le termocoperte e una spiccata capacit? di adattarsi ai pi? sofisticati traction control delle moderne ipersportive.

    La carcassa dell'anteriore ? pi? rigida per sostenere elevati trasferimenti di carico nelle staccate pi? violente, viceversa al posteriore ? pi? morbida, per aumentare l'impronta a terra del 8% e rendere la moto meno nervosa in acclerazione.
    Il profilo all'anteriore ? appuntito per una rapido ingresso in curva mentre la spalla ampia e piatta offrer un valido appoggio ai massimi angoli di inclinazione e una stabilit? ottima sul veloce.
    Il profilo del posteriore d? la possibilit? di montare il 190/55-17 sulle moto 600 cc con cerchi da 5,5' . e il 200/55/17 sulle moto 1000 cc con cerchi da 6,00'; bisogna per? verificare che sia previsto dal libretto della moto per l'utilizzo stradale.
    Le mescole a disposizione per l'anteriore sono due: VA morbida adatta a un range di temperatura da 0? a 25?, VB media per temperature oltre i 25?.
    Al posteriore ne troviamo tre: A morbida per temperature da 0? a 25? , B media da 25? a 30?/35?, C dura oltre i 35?.
    La Michelin per aiutare i piloti amatoriali, ha creato il sito web MICHELIN Power per effettuare una scelta rapida in base a marca di moto, modello, utilizzo, tipologia di asfalto. In pi? vi ? un servizio di geo-localizzazione che fornisce in tempo reale la temperatura atmosferica rilevata e il tracciato su cui ci si trova.
    Usando le funzionalit? del sito in meno di cinque secondi si trova il miglior abbinamento di mescole anteriore e posteriore con una pressione di gonfiaggio consigliata per la giornata di track day.
    Tutta la gamma di Power cup ? gi? disponibile dai rivenditori Michelin nelle seguenti misure:

    E ora andiamo in pista!



    Una temperatura frizzante e due campioni del Mondo di epoche diverse ovvero Marco Lucchinelli e Manuel Poggiali ci hanno accolto al nostro arrivo sulla pista spagnola di Jerez de la Frontera per testare le nuove Michelin Power Cup.
    Con la mescola VB all'anteriore, e pressione di 2.1 bar e con la mescola B al posteriore e pressione di 1.5 bar, iniziamo il test mattutino con la Yamaha YZF-R6. Le nuove Michelin vanno velocemente in temperatura permettendo di piegare in tutta sicurezza gi? al primo giro, grazie all'ottimo fedback e al grip.

    Da evidenziare che al posteriore abbiamo montato un 190/55-17 che offre un ottimo appoggio e il necessario grip in uscita di curva senza spiacevoli sorprese anche con moto molto potenti.
    L'anteriore, dal profilo appuntito, permette di scendere alla corda velocemente aiutando il pilota anche nei veloci cambi di direzione di Jerez.

    Buono il comportamento in frenata in ingresso curva dove il Power Cup asseconda il pilota nelle manovre al limite.
    E' tempo di passare alle mille, ci aspetta una splendida BMW S1000 RR. Anche con questa sportiva l'anteriore ? sempre rapido in inserimento, stabile in frenata e dall'ottimo appoggio sui curvoni veloci. Il posteriore, invece, tende a "muoversi" sotto l'effetto dei valori di coppia e potenza elevati del motore tedesco, obbligando l'elettronica ad intervenire con il traction control molto spesso. Da segnalare che tutte le moto ci sono state fornite con un setting stradale delle sospensioni, che non permette di caricare adeguatamente l'anteriore e di far lavorare bene il mono.

    Questa situazione produce un leggero sottosterzo in apertura di gas in uscita di curva dovuto anche all'elevato grip della gomma posteriore che " spinge" l'avantreno.
    Nella sessione pomeridiana la temperatura atmosferica si ? alzata e i tecnici Michelin hanno optato per una mescola C al posteriore con pressioni a freddo di 1.3 bar per le 600 cc e 1.4 bar per le 1000 cc.
    Con la Yamaha YZF- R1 ci siamo divertiti con un turno perfetto: l'anteriore, sempre stabile, migliora la velocit? di risposta dell'avantreno della giapponese.
    Ottimo il comportamento del posteriore in mescola C, che ha mostrato un rendimento costante durante la giornata: anche a fine-vita le nuove coperture hanno mantenuto un comportamento sincero che ha consentito di gestire con precisione il calo fisiologico del grip.

    E adesso la gallery!

    Anteriore
    120/70 R 17 VA 58V
    120/70 R 17 VB 58V

    Posteriore
    180/55 ZR 17 A – B – C
    190/55 ZR 17 A – B – C
    200/55 ZR 17 A – B – C





    da Motonline

  • Font Size
    #2
    Ho appena ordinato il mio terzo treno

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io ho appena Preso un treno di power cup vb/b cos? mi faccio anche i tre turni ad Imola visto che non ci sono mai stato

      Ho una r6 08 sapete consigliarmi le altezze anteriori e posteriori da cui posso partire? Ho preso il post con il 190.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by *max* View Post
        Io ho appena Preso un treno di power cup vb/b cos? mi faccio anche i tre turni ad Imola visto che non ci sono mai stato

        Ho una r6 08 sapete consigliarmi le altezze anteriori e posteriori da cui posso partire? Ho preso il post con il 190.
        Senti Fiorillo della AndreaniGroup che fa consulenza gratuita per i piloti della Michelin power Cup

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Daniele01 View Post
          Senti Fiorillo della AndreaniGroup che fa consulenza gratuita per i piloti della Michelin power Cup
          "Andreani" e "gratuito" non possono stare nella stessa frase... lo sai vero?

          Per? Fiorillo tra le 2 parole potrebbe essere il giusto compromesso.

          Comment


          • Font Size
            #6
            da quel poco che posso capire di settaggi sembrerebbe che rispetto a metzeler e pirelli debbo (in modo molto semplice) alzare il posteriore x caricare pi? l'anteriore?
            L'ho provate a Misano e rispetto alle vecchie metzler con cui ho iniziato la giornata, la moto mi allargava di pi? in uscita.
            Ma Fiorillo da indicazioni anche a chi come me ha un mupo?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by castlik20 View Post
              da quel poco che posso capire di settaggi sembrerebbe che rispetto a metzeler e pirelli debbo (in modo molto semplice) alzare il posteriore x caricare pi? l'anteriore?
              L'ho provate a Misano e rispetto alle vecchie metzler con cui ho iniziato la giornata, la moto mi allargava di pi? in uscita.
              Ma Fiorillo da indicazioni anche a chi come me ha un mupo?
              Se sei un iscritto al trofeo Michelin Power Cup la risposta ? Si.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Daniele01 View Post
                Se sei un iscritto al trofeo Michelin Power Cup la risposta ? Si.
                In ogni trofeo ci deve stare qualcuno che chiude la fila........ed io sonoquello della power cup 1000 percio' Fiorillo e' presente in pista dal venerdi' di ogni gara?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Purtroppo io non corro.partir? con le quote che utilizzo per dunlop visto il 190 poi vedr? strada facendo. Comunque se esce fuori qualche dritta e' ben accetta!

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X