Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

No soldi ,no corse

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #181
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Hai ragione, uno dei punti deboli del motociclismo ? l'assenza degli spettatori, sia televisivi che in autodromo.
    La FMI ha provato a farli arrivare inserendo la diretta televisiva ed investendo una mare di denaro sperando che oltre agli spettatori arrivassero anche gli sponsor per i piloti. Le buione intenzioni c'erano ma i risultati purtroppo non sono arrivati. A pare mio dobbiamo provare a trovare un'altra soluzione che per?, ? pi? facile a dirsi che a realizzare CON SUCCESSO.
    Ovviamente questo non ? certo compito dei piloti ma dei dirigenti federali che dovranno, a mio modo di vedere, provare a cambiare strada.

    Se uno ? dipendente e con stipendio sicuro non potr? mai decidere di cambiare a lui v? bene cos?.
    Uno si impegna a cambiare se investe del suo,se quel suo lo raccoglie o lo trova pronto non penser? mai di impegnarsi a cambiare.

    Comment


    • Font Size
      #182
      Originally posted by sandro76 View Post
      Ahhh.. dimenticavo un punto alla lista.. punto che avevo gi? citato anni fa'...

      Aggiungo quindi alla lista di manovre per la promozione del motociclismo anche l'OBBLIGO di partecipare al campionato italiano tutti i piloti che militano nel mondiale... copiando spudoratamente il cross (non si fosse capito mi piace copiare tutte le idee buone che esistono in ogni ambito).

      Sarebbe bello anche una specie di race of champion su due ruote.

      Comment


      • Font Size
        #183
        Originally posted by sandro76 View Post
        Guardare al costo delle gare fine a se stesso vuol dire poco e nulla... come nella vita... un operaio si lamenta perch? prende 1000 euro al mese... ma se invece di vivere in una societ? dove con 1000 euro ti spazzi il sedere vivessi in una societ? che per vivere te ne bastano 500 e gli altri sei libero di metterli da parte i 1000 euro non sono pi? pochi.

        Ora... srecondo m? si perde il punto focale della questione.

        Daniele.. per l'amor del signore... i piloti corrono dove le gare vengono organizzate... parliamo di piloti non di amatori sfondati di soldi con la puzza sotto al naso... per loro ? chiaro che se non gli prevedi un calendario con almeno mugello, misano, imola, monza e valle.... tendono a storcere il naso.
        La Fmi in quanto organizzatore del pi? prestigioso campionato motociclistico nazionale non deve lavorare in virt? di questo... deve lavorare in virt? di ci? che ? bene per il motociclismo fine a se stesso.

        Le mie proposte le rinnovo ancora:

        1) Un'unica categoria per il civ... chiamatela come vi pare... dove tutti corrono con i medesimi mezzi divisi per serie in base alle prestazioni.

        Sorry ma non non sono d'accordo; secondo me nel CIV ci debbono essere le categorie STOK, Supersport, Superbike, Moto2 e Moto3 esattamente come sono nel mondiale perc? il CIV dopo il mondiale ? l'espressione pi? altra del motociclismo che c'? nel mondo e perch? i piloti debbono poter provare con mezzi simili a queli che poi eventualmente utilizzeranno nel mondiale, ed i team debbono familiarizzare con regolamenti del mondiale.

        2) Pubblicit?... ? l'anima del commercio... la diretta su tele paiodipalle serve solo a buttare soldi su soldi... gli unici che guardano quell'emittente sono gli appassionati stessi... ? come se io facessi pubblicit? alla mia azienda mettendo un bel cartellone pubblicitario all'interno dell'azienda stessa... le emittenti interessanti sono quelle seguite un po' da tutti. Idem vale per gli articoletti sulle gare... O su motosprin pubblicano 10 pagine su tutti i caz zi e mazzi del civ... o 3 righe in croce chi sfoglia il giornale manco si ferma a guardarle.

        Come ho gi? scritto concordo con te. La FMI con la diretta televisiva ha provato a portare spettatori e di conseguenza sponsor per i ipiloti del CIV ma nonostante i buoni propositi i risultati non ci sono stati e adesso sarebbe bene, a mio parere, smettere di spendere i soldi per la diretta e provare altre strade. Quali siano queste strade ? davvero difficile da dire, ma di certo si deve abbandonare la diretta televisiva perch? ? stato un insuccesso.


        3) Costi... bisogna alleggereire... se il sacrificio ? avere un civ con una gara sola in un circuito "grande" ben venga.
        Il gioved? bisogna vietare le libere e com'era un tempo bisogna vietare ai piloti di poter girare nella settimana adiacente alla gara sul circuito dove si corre.

        Concordo con te ma non abbiamo gli strumenti legislativi per farlo. Lo scorso anno in un autodromo dove il Venerd? c'erano le gare di Coppa Italia la FMI ha provato a fare dei controlli sui piloti in pista che giravano il gioved? e i proprietari dell'autodromo hanno chiamato i carabinieri, se non smettevano subito li denunciavano per violazione della privacy. Ripeto concordo con te ma questo punto di fatto non ? applicabile.

        Le gomme vanno punzonate e in un week di gara bastano 2 anteriori e 3 posteriori... via le gomme da tempo.

        Io sono d'accordo con te, questo si potrebbe fare benissimo.

        La federazione a mio modo di vedere deve smettere di sponsorizzare team e/o piloti... quei soldi non servono a nulla se non a promuovere l'individuo paraculato o no che sia... quando lavori per l'individuo e non per la societ? parti gi? col piede sbagliato.
        Visto che sono in vena d'esempi, ? lo stesso errore che fa' lo stato quando sovvenziona industrie come la fiat o l'alitalia... ? sbagliato il principio... lo stato deve fare leggi che tutelino le aziende ma non deve mai entrare nell'economia dell'azienda altrimenti alla lunga succedono i guai.

        No qu? non sono d'accordo. Se un pilota ? davvero talentuoso e la FMI con i soldi di tutti noi ? in grado di aiutarlo e farlo decollare questo diventa un bene per tutto il motociclismo italiano, e comunque tutto ci? rientra nei compiti istituzionali della FMI. Cristiano Migliorati, Locatelli e Giannola sono i referenti del Team Italia ed io personalmente ho fiducia nelle loro capacit?. Se non si creeranno bruttuture e si sceglieranno i piloti in base alla loro reale capacit?, ritengo che la creazione del Team Italia sia un'ottima cosa.

        Daniele... non ho nulla contro di te.. vieni a dirci qualsiasi cosa... ma evita di far passare la federazione come santerella che non ?... Mi spieghi a cosa servono i soldi di accredito dei team? e delle case? e delle aziende? Se tu imponi a pirelli un accredito di 12000euro... quelli quando vendono le gomme dovranno o no aumentare il prezzo per rientrare di tale cifra? se un team deve spendere 4000/5000 euro per accreditarsi... questi soldi poi non li chiede al pilota? Insomma diventa la stessa presa in giro dello stato nei confronti del cittadino... vogliono l'80% dei tuoi guadagni? si vergognano a chiederteli direttamente cos? ti chiedono il 40% di tasse che ? un valore umano... poi ti penetrano il deretano con l'iva, tassine, tassette, ecc ecc e cos? ti hanno inculato ma passano per santi. Ora... se da un lato posso capire che loro tirino ad inculare il prossimo... dall'altro lato almeno evita di venirmi a dire che non ? vero... perch? a noi il culo fa male... e se fa' male c'? un motivo.

        Anche su questo concordo con te ma solo in parte, nel senso che ? giusto chiedere qualche cosa alle case produttrici di moto che si fanno pubblicit?, ai produttori di pneumatici che vendono gli pneumatici, agli organizzatori etc, perch? con questi soldi la FMI non ? che ci va in vacanza ma ci pagha le spese organizzative, per? dal mio punto di vista si ? esagerato con gli importi che al momento sono diventati insostenibili e c'? chi comincia a pensare di smettere e questo ovviamente oltre ad essere un chiaro segno di malessere ci indica anche che la strada ? errata, dobbiamo fare un cambio di rotta, la FMI da una parte, ma anche i pilti ed i team che per fare un tropfeo amatoriale arrivano in pista con dei mega bilici da mondiale.
        Per quel poco che pu? contare la mia personale idea, riporter? per iscritto in FMI il sunto di questi nostri scambi di idee ed il mio personale parere su come iniziare ad intervenire per poter migliore il sistema.



        I sistemi per contenere i costi ci sono... ? la volont? che manca... e soprattutto quando si mettono davanti gli interessi alla passione... mi dispiace dirlo ma ? l'inizo della rovina dello sport.

        Smettiamola di parlare di passione, si pu? parlare di passione quando si tratta di spendere qualche migliaio di euro l'anno per qualche cosa che ci piace, io l'ho fatto per dieci anni nel settore turistico e talvolta ancora oggi nel mio piccolo da una mano a qualcuno, ma ripeto parliamo di qualche migliaio di euro, quando invece si investono 216.000€ per noleggiare un solo circuito per una gara, chi lo fa vuole essere certo di avere almeno la potenzialit? di rietrare delle spese e di guadagnarci qualche cosa dato che il rischio ? altissimo, se lo facessi tu faresti esattamente la stessa cosa. Qualche volta ci si riesce e si guadagna ed altre no per cui cerchiamo di capirci, gli organizzatori a fine anno debbono avere un attivo perch? per alcuni questo non ? un passatempo ma un lavoro a tempo pieno fatto in maniera "pi? o meno" professionale e chi lavora a tempo pieno a fine mese deve poter avere un reddito. Pochi organizzatori riescono a chiudere in attivo e quindi o vengono supportati dalle case oppure lasciano stare dopo magari aver perso molti soldi, quelli che riescono ad andare in attivo sono stati bravi perch? i margini sono risicatissimi, in ogni caso questi margini ? bene che sappiate non arrivano dai costi gara o di iscrizione al trofeo che pagano i piloti perch? questi importi servono per pagare gli autodromi e spesso neppure bastano, agli eventuali utili arrivano dagli sponsor che per i trofei piccoli sono al 99% quelli forniti dal gommista.
        Insomma anche se non sembra il giocarello ? complesso, e non ? vero che la FMI fa tutto male, per? di sicuro ci sono cose che, come hai detto giustamente tu, non vanno bene e debbono essere cambiate al pi? presto, a questo aggiungo che dato che la vita sociale cambia, a mio modo di vedere in un futuro molto prossimo anche le formule della gare dovranno cambiare o quanto meno essere diversificate e affiancate da formule pi? economiche ? che siano pi? facilemnte avvicinabili ai motociclisti. Io personalmente st? iniziando a fare un lavoro di consulenza spontaneo e gratuito per conto della FMI buttando gi? una serie di proposte che spero possano essere prese in considerazione e soprattutto realizzate entro l'anno perch? noi in Italia abbiamo bisogno ADESSO di strumenti nuovi e incisivi.


        Grazie per i tuoi suggerimenti alcuni dei quali secondo me centrano perfettamente il malumore di molti team e piloti.
        Last edited by Daniele01; 26-01-12, 18:31.

        Comment


        • Font Size
          #184
          Originally posted by Terribile View Post
          Se uno ? dipendente e con stipendio sicuro non potr? mai decidere di cambiare a lui v? bene cos?.
          Uno si impegna a cambiare se investe del suo,se quel suo lo raccoglie o lo trova pronto non penser? mai di impegnarsi a cambiare.
          No non la vedrei cos?. Io personalmente ho sempre lavorato in proprio e non ho mai avuto una busta paga, per? credo che un dirigente di una azienda sia in grado e voglia raggiungere degli obbiettivi professionali, non per beneficenza, ma per la sua stessa crescita professionale ed economica.
          Il punto ? vedere se ci si riesce, come e in che tempi.
          Last edited by Daniele01; 26-01-12, 18:35.

          Comment


          • Font Size
            #185
            Originally posted by gagge1984 View Post
            Ti rispondo per quanto riguardo questo punto perch? ? quello che conosco meglio.
            ? assolutamente falso che gli atleti vengono pagati solo quando generano introiti superiori.
            in tutti gli altri sport, a livello dilettantistico, non generano nessun introito anzi..
            semplicemente ci sono moltissimi appassionati dirigenti che mettono molti soldi di tasca propria e si sbattono per cercarne altri per pagare gli atleti senza aver nessun ritorno se non quello di soddisfazione personale.
            nel motociclismo invece, molte persone lo hanno preso come lavoro e di conseguenza ci devono guadagnare.
            quando si organizza una manifestazione sportiva di altro genere che non sia motociclistica ? pi? facile che si vada in perdita, ma la si fa sempre per soddisfazione..
            correggetemi se sbaglio, ma mi pare ci siano molti organizzatori che ne fanno un lavoro, o comunque vogliono avere il loro guadagno..
            non dico che sia sbagliato, per? lo potranno fare finch? ci sar? qualche pilota che ha intenzione di dare i propri soldi, se invece si decider? di smettere per un po' per uniformarsi agli altri sport e non far guadagnare pi? team e organizzatori di gare, allora si che potrebbe cambiare qualcosa.
            ? chiaro che il "pilota" scarso dovr? sempre pagare (se il proprio livello ? quello dovrebbe fare solo prove libere tipo bobo,rehm, speer,) e lo si pu? paragonare al gruppo di amici che affitta il campo da calcetto..
            ma se avessi una buona capacit?, mai pagherei per correre, come non pagher? mai per giocare a calcio
            Anche io per molti anni ho finanziato il settore turistico del nostro Moto CLub per semplice passione, ma parliamo di qualche migliaio di euro l'anno. Se una persona lavora tutto il giorno a tempo pieno nel settore organizzativo delle corse a fine mese deve avere dei ricavi altrimenti non mangia e va a finire sotto un ponte, a questo aggiungo che nessuno investe cifre da capoggiro per organizzare le gare solo per far divertire il prossimo, non lo si pu? fare perch? non possiamo permettercelo, neppure tu che hai la passione puoi farlo, a meno che non sia un magnate arabato del petrolio, allora in questo caso potrai per passione spendere cifre folli nei confronti della comunit? senza doverti curare di perdere dei soldi o tanto meno avere dei ricavi poich? a fine mese di certo continuerai ad avere la tua casa e a mangiare.
            Last edited by Daniele01; 26-01-12, 18:43.

            Comment


            • Font Size
              #186
              Originally posted by sandro76 View Post
              Ahhh.. dimenticavo un punto alla lista.. punto che avevo gi? citato anni fa'...

              Aggiungo quindi alla lista di manovre per la promozione del motociclismo anche l'OBBLIGO di partecipare al campionato italiano tutti i piloti che militano nel mondiale... copiando spudoratamente il cross (non si fosse capito mi piace copiare tutte le idee buone che esistono in ogni ambito).
              Personalmente non conosco tantissimo il mondo del CIV e del mondiale e non so valutare se questa tua proposta possa essere fattibile. Ad esempio al momento tra CIV, Coppa FMI, e Coppa Italia da qualche anno a questa parte non ci sono pi? concomitanze, ma non avere concomitanze neppure con la Sup0erbike e la Moto GP mi sembra davvero molto difficile da realizzare. A questo aggiungo, con quale strumento legislativo la FMI pu? obbligare un pilota che ha un contrato da 10 milioni di euro con una casa motociclistica a farlo correre contro la volont? della casa nel CIV? E ammesso che ci riesca se poi quel pilota cade e si fa male chi paga il fermo del pilota ed i danni procurati a quella casa e al pilota stesso?
              E aggiungo, gi? abbiamo una marea di gare per i piloti del mondiale, come fanno a metterci anche quelle del CIV?
              Uhmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm bella come idea perch? chiaramente avere i piloti del mondiale alle gare nazionali, come si faceva tantiu anni fa, di certo porterebbe molti spettatori sugli spalti, ma credo che questa cosa non sia praticamente realizzabile.

              Comment


              • Font Size
                #187
                Originally posted by sandro76 View Post
                In pratica bisogna passare da un regime comunista ad un regime liberale meritocratico

                si ma ? un comunismo politico che nn esiste + da decenni

                nel comunismo etico del futuro nn esister? il denaro ,figurati il resto

                cmq quoto le serie a-b-c ecc e retrocessioni stile calcio : al max fai 2 categorie esempio 600 e 1000 circa stk,fine


                ma soprattutto dove si cerca spirito sportivo al bando chi vuole far solo cassa : anche il calcio nelle categorie maggiori e negli ultimi anni sta peggiorando notevolmente proprio x via del troppo traffico di denaro

                come quasi tutto nel resto del mondo d'altra parte

                Comment


                • Font Size
                  #188
                  Originally posted by gagge1984 View Post
                  io non ho detto che ci sono i vampiri che ti succhiano il sangue..
                  qualcuno ha fatto una paragone con il calcio, vi ho spiegato le differenze conoscendo molto molto ben il calcio e un po' meno quello delle moto..
                  la base ? che chi fa una squadra di calcio sa di partenze che investe tot.. chi poco e chi cifre enormi per pagare i giocatori
                  chi ha un team di moto a parte pochi casi chiede soldi al pilota..
                  poi visto che parliamo di dilettantismo, perch? non mi pare che il motociclismo sia riconosciuto uno sport professionistico, nel calcio oltre a chi mette i soldi ci sono molti dirigenti "appassionati" che per la squadra mettono quello che possono e sicuramente una marea di tempo e la stagione calcistica ? molto pi? lunga di quella motociclistica..
                  il sistema sta in piedi cos?..
                  ora un team che abbia 4-5 piloti spender? sempre meno che una squadra di calcio, la differenza ? che non c'? l'appassionato disposto a pagare e lavorare per questo team e di conseguenza ad avere un buon pilota che ti faccia fare bella figura, invece magari di cercare il pilota che porta pi? soldi per guadagnare
                  riassumendo, la squadra di calcio al giocatore chiede "quanto vuoi", il team al pilota "quanto mi porti"......
                  Guarda Gagge, insisto.
                  Ci sono appassionati che mettono in piedi delle strutture dilettantistiche con l'unico scopo di aiutare i ragazzi a correre, mettendo di tasca propria parecchie spese.
                  Forse tu queste realt? non le hai mai conosciute, ma ci sono eccome!

                  Comment


                  • Font Size
                    #189
                    Originally posted by sandro76 View Post
                    Io non ho detto che il calcio funziona e il motociclismo non funziona... io ho detto che l'unico aspetto del calcio da cui attingere un input interessante ? l'ordine delle cose.
                    A prescindere che per iniziare ci vuole un investimento iniziale decisamente impegnativo... questo ? cos? e lo sar? sempre... ma non ? sempre vero del tutto... nel senso che col sistema che ho descritto vai a creare un seguito di interesse e assieme all'interesse anche qualche soldo in pi? che gira... ed ? indiscutibile che pi? soldi girano e pi? opportunit? si creano... esattamente come una decina d'anni fa' era molto pi? facile iniziare a correre, era pi? facile trovare aiuti economici.

                    La mia ? una idea migliorativa... non risolutiva!

                    Voglio dire... se io sono un team impegnato a medio/alto livello... non ? poi cos? utopico pensare (visto che il budget non mi manca) di andare a selezionare un pilota andando ad attingere ad esempio alle minimoto... cio?.. non mi costa un follia far fare un test al campione italiano minimoto in carica di giovane et? e vedere come si comporta con le ruote alte.

                    Non voglio convincere nessuno del concetto... ma certamente ? un concetto migliore dell'attuale che ? e che ? stato fin ora.

                    Non sarebbe difficile per nulla... solo che sarebbe compito di un organo che ha il potere e la competenza di applicarlo: la FMI (che non far? mai perch? ? uno sbattimento che a le non porta ulteriori introiti).

                    Le sponsorizzazioni si faticano a trovare (al di la del periodo di recessione attuale) perch? non c'? visibilit?... e la visibilit? non c'? perch? c'? poco seguito... e il seguito ? basso perch? il popolo pecorone ? attratto solo dai fenomeni... ? un cerchio senza inizio e senza fine.
                    Seguendo questo concetto vien da se che per far girare il soldo devi attirare l'occhio del popolo... come? creando miti ! (la cosa mi disgusta ma se ? a fin di bene...)
                    I miti si creano appunto mettendo in ordine i livelli... fin tanto che avrai un campione italiano per ogni categoria, dove le categorie sono tutte sullo stesso piano... non esisteranno mai i fenomeni... e fin tanto non esisteranno fenomeni il popolo preferir? sempre il calcio... dove i migliori del campionato italiano sono nomi conosciuti nel mondo.

                    Non ? proprio un'utopia... basterebbero 2 mosse da parte della federazione:

                    1) Un unico campionato a parit? di mezzo e le varie "serie" che determinano il livello dei concorrenti

                    2) Contratti coi media di alto livello nazionale... se non arriva italia 1 a seguire e discuterne... non si arriver? mai ad avere sufficiente carne al fuoco.


                    E' cos? utopico? A me non pare proprio. A me pare molto pi? difficile continuare a mantenere lo status quo attuale.... in declino... dove tutti si lamentano e dove di anno in anno si va' a peggiorare.
                    Sandro, ognuno ha la sua idea.
                    Io credo che una tv nazionale non sprecher? mai un secondo del suo palinsesto per qualcosa che valga 1 euro in meno di un'altra. Quindi pensare che dedichino largo spazio al motociclismo nazionale togliendolo al calcio o ai reality, mi sembra un poco utopistico.
                    Poi questa ? la mia idea. Penso sia pi? fattibile far tornare il motociclismo come un po' di anni f?. Senza tanti fronzoli e stronzate che costano solo soldi.

                    Comment


                    • Font Size
                      #190
                      Originally posted by arabykola View Post
                      sar? un caso che i migliori piloti italiani son usciti da quel periodo

                      ed ora invece escon da spagna e inghilterra ?

                      Giustissimo!

                      Comment


                      • Font Size
                        #191
                        Originally posted by Daniele01 View Post
                        Non sono un dipendente o responsabile della Federazione Motociclistica Italiana, ma uno dei 2200 presidenti dei Moto Club Italiani.
                        Sparare a zero non porta a nulla piuttosto sarebbe utile dire cosa si vorrebbe cambiare e in quale modo farlo e qu? di seguito riporto la mia personalissima opinione.

                        1. Aboilire i turni di prove libere il Gioved?, almeno quelli ufficiali e cercare (purtroppo non si possono obbligare) di chiedere agli autodromi il gioved? di affittare l'autodromo per eventi che non prevedono prove libere di moto.
                        2. Potremmo aumentare i prezzi delle gare e diminuire il numero di piloti, fare come la Rehm, far pagare 580? a pilota per i tre giorni di Venerd?, Sabato e Domenica, mettere meno griglie di partenza e far girare il pilota molto di pi?, ma siamo sicuri che tutti sarebbero felici? Come la mettiamo poi con il consumo gomme che lieviterebbe notevolmente?
                        3. Concordo quando si dice che i Box nell'ambito di una manifestazione FMI "A PARITA' DI GRIGLIE DI PARTENZA" debbono costare uguale. Questa precisazione ? fondamentale perch? pi? ? alto il numero di griglie di partenza, maggiori sono i piloti che potenzialmente intervengono alla manifestazione e minore dovrebbe essere il costo ipotizzato per i Box. Se non si vuole applicare questa discriminante sarebbe opportuno dare un prezzo medio per i box di quello specifico autodromo, che sia lo stesso per tutte le manifestazioni.
                        4. Il costo delle licenze non pu? essere ridimensionato ma si potrebbe fare una licenza che oltre alla visita medica costa 130? per la prima gara (comprensivo di iscrizione al Moto Club) altri 130? per la seconda gara. Chi fa pi? di due gare gli conviene comperare la licenza annuale che costa 350?. Stiamo proponendo di farlo, vedremo.
                        5. Non si pu? correre negli autodromi piccoli, semplicemente perch? i piloti non vogliono.
                        6. In tutti gli sport gli atleti vengono pagati quando questi genero introiti molto superiori ai soldi che ricevono. Nel Motociclismo nazionale (CIV compreso) i piloti non prendono soldi e si devono pagare le gare da soli semplicemente perch? non generano introiti, in questo caso secondo voi chi dovrebbe mettere i soldi per far correre un pilota che non porta nulla, i propritari degli autodromi? I proprietari dei team? La FMI?
                          Scusate ragazzi non facciamo ridere, il motociclismo non genera profitti se non a livello mondiale pertanto pu? correre solo chi si autofinanzia, da solo o trasmite i suoi sponsor, questo ? bene che ve lo mettiate chiaramente in testa. Chi non ha soldi e non ? un fenomeno da poter aspirare al mondiale non pu? correre se non con i propri mezzi. Quanto sopra riportato ? valido anche per la nautica, per l'automobilismo, per l'aviazione etc etc etc.
                        7. Togliere la diretta televisiva che costa troppo e sostituirla con la differita. Sinceramente anche io pensavo che la diretta televisiva avesse potuto portare dei nuovi sponsor nel mondo del motociclismo ma dato che cos? non ? stato concordo con voi che sarebbe bene togliere la diretta e sostituirla con una pi? economica trasmissione in differita o addirittura con servizi di breve durata ma su emittenti nazionali di primissimo livello che comunque costerbbero al fine un sesto della diretta.

                        Ci sono tante cose da migliorare, ma di certo dire che fa tutto schifo non ? una soluzione, ma soprattutto non ? vero.
                        Ripeto quello che ho detto mille volte, il problema grande degli sport motoristici in Italia, sia auto che moto, parte principalmente dal caro autodromi, se avessimo prezzi di noleggio degli autodromi piu bassi, nell'ambito di una gara potremmo fare meno griglie e far girare di pi? i piloti.
                        La FMI non ? di certo esente da errori, ma fa molte cose e la maggior parte sono ben fatte, cerchiamo di modificare quelle che non vanno bene senza demonizzare il lavoro fatto con amore e competenza da tante persone, ma soprattutto, evitiamo di calunniare la FMI semplicemente perch? non capiamo il perch? di alcune scelte o dinamiche, prima di calunniare e spare a zero informiamoci e poi magari facciamo le nostre critiche o meglio ancora, le nostre proposte. In questo modo avremo maggior peso nei confronti di chi ci legge, viceversa se continueremo a spare a zero senza sapere bene come stanno le cose, continueremo ad essere presi poco in considerazione.
                        Concordo in pieno!

                        Comment


                        • Font Size
                          #192
                          Originally posted by Killer Gianpy View Post
                          Caro Daniele01,
                          Non ho mai avuto occasione di poterti conoscere di persona, ma ho sempre sentito parlare bene di te.
                          La tua sintesi, che mi sono permesso di quotare, riassume, a mio avviso, perfettamente la situazione del motociclismo agonistico in Italia.

                          Correva l'anno 1990 quando per la prima volta mi buttavo in mezzo ad una mischia in pista, con una moto con la quale andavo tutti i giorni a scuola, quindi capirai sicuramente come vedo cambiato il ns. amato ambiente in 20 anni...

                          Il mio primo numero di gara in quella "spensierata" selettiva 125SP a Monza era il 146, e vicino alla mia tenda c'era un ragazzo con una Cagiva C10 rossa con il numero 321.

                          Mercoled? sera chiusero le iscrizioni assegnando il 336 all'ultimo pilota.

                          Il gioved? presi parte a ben due pre-qualifiche cronometrate, con batterie di 60 piloti.
                          Riuscii a qualificarmi solo perch? entrai per ultimo in pista in entrambe le pre-qualifiche, potendo quindi "scartare" le decine di moto in terra alle prime curve...

                          Era comunque un Campionato Italiano, anzi era quello che oggi tutti Noi chiamiamo CIV, ma le condizioni di sicurezza erano ridicole, le verifiche tecnico/sportive una passeggiata, gli elicotteri non c'erano, non esistevano i transponder, cronometristi a mano, ed una tonnellata di prodotti after-market, che oggi ci sembrano "normali", non esistevano ( termocoperte comprese ).

                          Fare paragoni con il Secolo scorso ? ovviamente inutile, e me ne rendo conto, ma nonostante le potenze siano cresciute a dismisura, fortunatamente le condizioni di sicurezza sono cresciute proporzionalmente.

                          Il motivo per cui organizzatori come Rehm e/o Speer possono permetterci di girare in pista al Mugello con circa 580 Euro, ? solo perch? risparmiano sensibilmente sulla sicurezza.
                          Se duranete le manifestazioni Rehm/Speer ci fossero a disposizione le stesse persone/mezzi che vengono schierate x il CIV, quei 3 giorni in pista costerebbero quasi 1000 Euro.
                          Sapevatelo !!!


                          I costi.... s?, abbiamo sbagliato....TUTTI, me compreso...
                          Abbiamo lasciato che il professionismo arivasse fino al week-end con la Rehm/Speer, passando per tutti i Trofei promozionali Italiani, dove, tutti vogliamo sempre avere il massimo a disposizione. Questo ci ha portato ad esagerare.
                          Oggi in un week-end Rehm/Speer ci sono + moto Open 1000, con preparazioni degne di un Mondiale, che 600.
                          Le cilindrate che dal mitico 125 2T, portavano al 600 4T, sono scomparse, perch? i numeri di vendita non giustificavano + la produzione.
                          Oggi tutto inizia con un 600, che gi? di serie ha circa 130 cv...

                          I Regolamenti non ci hanno protetto, perch? oggi il concetto VERO di derivate dalla serie lo si pu? trovare solo nei parcheggi lungo-lago e/o lungo/mare, ma sicuramente non nei paddock dei ns. Trofei.

                          Mi fa sorridere la nascita nel 2012 di un Trofeo Moto di Serie...

                          L'iscrizione alla mia prima gara del C.I. Sport Production cost? 60.000 Lire, quando la Licenza costava 100.000....ma l'affitto dell'Autodromo di Monza non costava mica 120.000 Euro a week-end come oggi !!!

                          Come dici giustamente tu Daniele, il costo delle piste ha raggiunto un livello assurdo, e rappresenta oggi il vero scoglio insormontabile. Forse una maggiore incisivit? da parte degli organi della Federazione nei confronti dei Gestori delle principali piste Italiane potrebbe portare a non far morire lentamente il ns. amato sport.

                          Forse, un 2012 di "vacche magre" aiuter? un pochino a far ritornare "su questo pianeta" i costi, anche se temo che si perderanno diversi appassionati...
                          Parole sante!

                          Comment


                          • Font Size
                            #193
                            Originally posted by arabykola View Post
                            si ma ? un comunismo politico che nn esiste + da decenni

                            nel comunismo etico del futuro nn esister? il denaro ,figurati il resto

                            cmq quoto le serie a-b-c ecc e retrocessioni stile calcio : al max fai 2 categorie esempio 600 e 1000 circa stk,fine


                            ma soprattutto dove si cerca spirito sportivo al bando chi vuole far solo cassa : anche il calcio nelle categorie maggiori e negli ultimi anni sta peggiorando notevolmente proprio x via del troppo traffico di denaro

                            come quasi tutto nel resto del mondo d'altra parte
                            Ma scusate, come fate a fare solo queste due categorie?
                            Vorrebbe dire far passare i ragazzini dalle minimoto (esisterebbero ancora o nemmeno queste?) a dei 600 o 1000 stock (o circa stock)?
                            E magari insieme ai piloti del mondiale come suggeriva Sandro?

                            Ci vogliono le categorie formative se vogliamo crescere i ragazzini. E queste categorie, devono essere economicamente a misura di "famiglia media" per avere tanti iscritti.
                            Penso sia veramente complesso mettere insieme tutti i tasselli perch? possa avvenire questo cambiamento e qu? mi sembra ci siano buone idee insieme a pure utopie. Sicuro ? che se mai nessuno f? niente, non si far? mai niente.

                            Io faccio i trofei minori ed ho visto levate di scudi perch? si usavano gomme da 1 secondo in pi? sul giro. Cambiate le gomme l'anno successivo e nuova levata di scudi perch? le gomme pi? performanti costringevano ad usare un treno in pi? a we con conseguente aumento del costo per la stagione.....

                            Inoltre, perch? gli organizzatori / propriet? degli autodromi dovrebbero rimanere fermi se si decidesse di fare meno manifestazioni? Loro guadagnerebbero meno e sicuramente prenderebbero provvedimenti.
                            Adesso si fanno 10 gare su una pista e costa 200000 euro a we? L'anno prossimo se ne faranno 5 e costeranno 400000 a we. Mica vanno in perdita o son li a rimetterci soldi per noi...
                            I circuiti minori costano meno perch? se no nessuno ci andrebbe. Aboliamo i circuiti pi? prestigiosi e corriamo sui circuiti minori? Il loro costo lieviter? con la scusa del maggior impegno di servizi di sicurezza e balle del genere....

                            Purtroppo quanto ? grande la torta lo si s? benissimo, e nella realt?, nessuno ne lascer? una fetta a noi appassionati che ci caviamo le mutande per andare a fare il trofeo degli obei obei....

                            Comment


                            • Font Size
                              #194
                              Originally posted by Daniele01 View Post
                              Sorry ma non non sono d'accordo; secondo me nel CIV ci debbono essere le categorie STOK, Supersport, Superbike, Moto2 e Moto3 esattamente come sono nel mondiale perc? il CIV dopo il mondiale ? l'espressione pi? altra del motociclismo che c'? nel mondo e perch? i piloti debbono poter provare con mezzi simili a queli che poi eventualmente utilizzeranno nel mondiale, ed i team debbono familiarizzare con regolamenti del mondiale.

                              Per quanto non condivido l'idea che bisogna obbligatoriamente copiare il mondiale (poi spiegher? il perch?) bisognerebbe decidere chi copiare...

                              se copiamo la sbk le categorie sono stock600 ss600 stok1000 sbk1000

                              se copiamo la motogp le categorie sono moto3 moto2 motogp

                              Fare un campionato dove si fa' un pourpurr? di alcune categorie di un tipo e alcune di un altro tipo ? una cagata colossale che lo si capisca o no.

                              Ora... il problema che vedo io ? in un campionato italiano che copia il mondiale ? molto semplice... nel mondiale girano molti pi? soldi... le sbk sono VERE SBK e le stock sono VERE stock... a livello nazionale girando meno soldi ci si trova a vedere in griglia sbk che nella pratica sono delle moto stock con qualche accrocchio che le fanno assomigliare alle sbk e delle stock che sono quasi moto da concessionaria o poco pi?... il problema dove sta?

                              1) Nei costi... se non hai i soldi non sei competitivo
                              2) (ben pi? grave) Il paragone col mondiale viene spontaneo a tutti... cos? ti trovi il campione italiano sbk che gira a misano mediamente 2/3 secondi pi? piano che quelli del mondiale e in automatico il campionato italiano perde di livello.
                              3) Troppi campioni... dove nessuno pu? dire di essere meglio dell'altro.


                              Eh eh... purtroppo le cose non cambieranno mai... perch? la federazione la pensa proprio come te... ovvero tutti si lamentano ma nessuno ha intenzione di cambiare... per paura forse? voglio dire... cosa ci sarebbe da perdere? il civ non se lo caga nessuno al di fuori degli addetti al lavoro... peggio di cos? non potrebbe essere... ergo se non c'? nulla da perdere.

                              Originally posted by Daniele01 View Post

                              Concordo con te ma non abbiamo gli strumenti legislativi per farlo. Lo scorso anno in un autodromo dove il Venerd? c'erano le gare di Coppa Italia la FMI ha provato a fare dei controlli sui piloti in pista che giravano il gioved? e i proprietari dell'autodromo hanno chiamato i carabinieri, se non smettevano subito li denunciavano per violazione della privacy. Ripeto concordo con te ma questo punto di fatto non ? applicabile.
                              Questa ? una grandissima balla che racconta la federazione per giustificare il fatto che non fanno nulla.
                              In un evento pubblico parlare di privacy ? ridicolo... poi voglio vedere come fanno... se io sono un commissario fmi e mi reco in autodromi il mercoled? chi mi ferma? chiamano i carabinieri e questi cosa mi fanno?

                              CAZZATE.

                              No qu? non sono d'accordo. Se un pilota ? davvero talentuoso e la FMI con i soldi di tutti noi ? in grado di aiutarlo e farlo decollare questo diventa un bene per tutto il motociclismo italiano, e comunque tutto ci? rientra nei compiti istituzionali della FMI. Cristiano Migliorati, Locatelli e Giannola sono i referenti del Team Italia ed io personalmente ho fiducia nelle loro capacit?. Se non si creeranno bruttuture e si sceglieranno i piloti in base alla loro reale capacit?, ritengo che la creazione del Team Italia sia un'ottima cosa.
                              Posso rispettare le tue idee ma condividerle nemmeno dopo la morte.
                              Su quali basi decidi che il pilota ? talentuoso visto che abbiamo campionati ridicoli?! Cio? tu prendi un ragazzino, lo fai vincere il civ dandogli una moto da mondiale (tanto paghiamo tutto noi) poi (con altri soldi nostri) lo butti in mezzo alla gabbia dei leoni? Proprio un'idea saggia e il fatto che non l'abbiate ancora capito la dice lunga sul perch? il motociclismo italiano fa' attualmente cacare.
                              Vuoi dare un contributo al motociclismo? Invece di mettere a disposizione al "Morciano" di turno (non ho nulla contro Morciano sia ben chiaro e tantomeno sto disquisendo le sue capacit?) 400'000 Euro per dargli la possibilit? di mettersi in luce... usassero quei soldi (per alzare il livello del motociclismo)... forse... invece di avere 15 partecipanti al civ 125Gp ne avrebbero 40/50... vuoi mettere vincere un titolo contro 50 avversari piuttosto che vincere il titolo contro 15 partenti 10 sotto la bandiera a scacchi dove 5 dei quali hanno moto autocostruite e seguite dal pap? che fino al giorno prima non sapeva nemmeno che cosa fosse un carburatore?!

                              Anche su questo concordo con te ma solo in parte, nel senso che ? giusto chiedere qualche cosa alle case produttrici di moto che si fanno pubblicit?, ai produttori di pneumatici che vendono gli pneumatici, agli organizzatori etc, perch? con questi soldi la FMI non ? che ci va in vacanza ma ci pagha le spese organizzative, per? dal mio punto di vista si ? esagerato con gli importi che al momento sono diventati insostenibili e c'? chi comincia a pensare di smettere e questo ovviamente oltre ad essere un chiaro segno di malessere ci indica anche che la strada ? errata, dobbiamo fare un cambio di rotta, la FMI da una parte, ma anche i pilti ed i team che per fare un tropfeo amatoriale arrivano in pista con dei mega bilici da mondiale.
                              Per quel poco che pu? contare la mia personale idea, riporter? per iscritto in FMI il sunto di questi nostri scambi di idee ed il mio personale parere su come iniziare ad intervenire per poter migliore il sistema.
                              Se non ci fossero le case produttrici di moto... non correremmo... e per quanto riguarda la pubblicit?, visto quanto appena detto che non ci caca nessuno, ? quantomeno fuoriluogo... io se fossi una casa motociclistica vi direi che ? il civ che deve pagare per correre con le mie moto... l'idea come la vedi ? una cacata vero?! ecco... chiedere i soldi alle case ? uguale... a fronte di cosa li chiedi sti soldi?

                              Per i pneumatici ? lo stesso... gi? i gommisti hanno il costo organizzativo per recarsi agli autodromi nei giorni di gara... e voi gli chiedete ulteriori soldi? soldi che poi paghiamo noi piloti?
                              Allora non prendeteci per il culto... se io mediamente uso 3 treni di gomme a week e nel costo delle gomme ci sono 20 Euro a treno per coprire tale spesa diventano mediamente 60 euro a week... che per 6 gare sono 120 Euro... metteteli nel costo dell'iscrizione.. tanto oramai chedono 5000 euro... 100 in pi? o in meno che cambiano?

                              Sai che c'?? che per dare 400000 euro al Morciano di turno bisogna spillare dalle tasche dei 200 piloti 2000 euro a testa... direttamente o indirettamente... che si sommano chiaramente agli altri costi comprensivi dei guadagni della federazione.

                              Smettiamola di parlare di passione, si pu? parlare di passione quando si tratta di spendere qualche migliaio di euro l'anno per qualche cosa che ci piace, io l'ho fatto per dieci anni nel settore turistico e talvolta ancora oggi nel mio piccolo da una mano a qualcuno, ma ripeto parliamo di qualche migliaio di euro, quando invece si investono 216.000? per noleggiare un solo circuito per una gara, chi lo fa vuole essere certo di avere almeno la potenzialit? di rietrare delle spese e di guadagnarci qualche cosa dato che il rischio ? altissimo, se lo facessi tu faresti esattamente la stessa cosa. Qualche volta ci si riesce e si guadagna ed altre no per cui cerchiamo di capirci, gli organizzatori a fine anno debbono avere un attivo perch? per alcuni questo non ? un passatempo ma un lavoro a tempo pieno fatto in maniera "pi? o meno" professionale e chi lavora a tempo pieno a fine mese deve poter avere un reddito. Pochi organizzatori riescono a chiudere in attivo e quindi o vengono supportati dalle case oppure lasciano stare dopo magari aver perso molti soldi, quelli che riescono ad andare in attivo sono stati bravi perch? i margini sono risicatissimi, in ogni caso questi margini ? bene che sappiate non arrivano dai costi gara o di iscrizione al trofeo che pagano i piloti perch? questi importi servono per pagare gli autodromi e spesso neppure bastano, agli eventuali utili arrivano dagli sponsor che per i trofei piccoli sono al 99% quelli forniti dal gommista.
                              Insomma anche se non sembra il giocarello ? complesso, e non ? vero che la FMI fa tutto male, per? di sicuro ci sono cose che, come hai detto giustamente tu, non vanno bene e debbono essere cambiate al pi? presto, a questo aggiungo che dato che la vita sociale cambia, a mio modo di vedere in un futuro molto prossimo anche le formule della gare dovranno cambiare o quanto meno essere diversificate e affiancate da formule pi? economiche ? che siano pi? facilemnte avvicinabili ai motociclisti. Io personalmente st? iniziando a fare un lavoro di consulenza spontaneo e gratuito per conto della FMI buttando gi? una serie di proposte che spero possano essere prese in considerazione e soprattutto realizzate entro l'anno perch? noi in Italia abbiamo bisogno ADESSO di strumenti nuovi e incisivi.
                              Daniele... non mi prendere per un barbagianni... so' benissimo che un investimento deve ripagarsi e generare un guadagno... non ? questo che sto sindacando... dico solo ( o meglio diciamo in tanti) che oggi si chiede troppo su ogni fronte spesso per cose non essenziali e non giustificate.

                              Non mi venire a dire che la federazione chide 5000 Euro a pilota 5000 Euro a team 12000Euro ad azienda ecc ecc. solo per starci dentro e guadagnarci... li chiede perch? ha dei costi alti e preche sperpera in cazzate.

                              Hai citato i costi... togliamo le sponsorizzazioni al team italia e gi? c'? un risparmio di 2000 Euro a testa... invece di correre su circuiti lunghi accontentiamoci di 2 gare su 6 in questi e altri 500/600Euro via dal budget... punzoniamo le gomme cos? i piloti sono messi a pari condizioni.. cos? togliamo minimo altri 2000 / 3000 euro a stagione a carico dei piloti... facciamo una categoria unica del civ con base stock con motori verificati e punzonati e cos? togliamo altri 3000/4000 euro all'anno di revisioni.
                              Togliamo le libere del gioved? e il risparmio ? di altri 1000 euro A GARA... quindi 6000 euro a stagione..

                              Sono appena all'inizio e ho gi? fatto risparmiare al pilota quasi 15.000 euro

                              Devo continuare? Devo spiegare che non ? solo per i piloti il vantaggio? ma per tutto il motociclismo in genere?!

                              Comment


                              • Font Size
                                #195
                                Io sono con voi,sposo in pieno la vostra causa.
                                I piloti in Italia contano come l'ultima ruota del carro.
                                Siamo carne da macello e a decidere per noi e della nostra sicurezza spesso ? gente totalmente incompetente che non sa nemmeno se la manopola del gas stia a destra o a sinistra.
                                E' ora le cose cose cambino.
                                Quando un team ti contatta nel 80% dei casi la prima domanda che ti fa ? quanta valigia hai.Non ? possibile che ci siamo ridotti a questo!
                                Noi ad oggi rappresentiamo solamente una fonte inestimabile di denaro per team,organizzatori di Campionati e trofei...e nient'altro.
                                Tutti vengono nel paddock per lucrare,dal piccolo meccanico dipendente del team fino a chi ti vende i turni il giovedi a piu' di 100 euri l'uno:l'unico PIRLA che fa i salti mortali per fare divertire tutti e fa mandare avanti la baracca ? IL PILOTA.
                                Guardiamoci in faccia..nel 90% dei casi funziona cosi'!!!

                                Tommaso Lorenzetti Superstock - Sito ufficiale

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X