Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

trofeo amatori 2012

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Io credo che le tasse FMI servano proprio a coprire i costi del noleggio del circuito.
    Altrimenti trofei come marco papa, motoestate, etc dove si pagano in pratica solo le iscrizioni alle gare (le cosidette tasse fmi) come coprirebbero le spese del noleggio?
    Che poi il noleggio della pista venga coperto con quale % delle tasse di iscrizioni questo non lo so... ma dipende tanto da quanti concorrenti si schierano immagino.

    Il "margine" dell'organizzatore sta nelle iscrizioni al trofeo, alla maggiorazione di iscrizione alla gara (se fai la wild card ad esempio ? facile che ti facessero pagare 300€ di iscrizione alla gara quando le tasse fmi per quel circuito erano 250€), ed eventuali accordi commerciali che trova con vari fornitori (tipo i gommisti ai quali assicurano un certo volume di vendite nel corso della stagione assicurando il monogomma)

    Questo ? come credo funzioni a grande linee l'organizzazione di un trofeo... ma non ho nessuna esperienza diretta in merito... io solitamente pago e basta

    Comment


    • Font Size
      #32
      ora ricordo perch? l'anno scorso ho fatto il Bridgestone...
      organizzazione direi allo stesso livello e costi molto pi? bassi....
      fra l'altro senza neanche l'obbligo dell'acquisto del treno di gomme ad ogni gara...

      se non fosse che con quelle caciotte proprio non mi trovo non avrei dubbi a rifarlo

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by annette View Post
        ? semplicemente ALLUCINANTE.

        come detto in un altro post:



        con i nuovi prezzi...si arriva a 75.000 ? a we!

        5 we all'anno? 375.000 ? solo dal calendario FMI...aggiungiamo anche calendario CIV e COPPA ITALIA?

        ASSURDO

        aumenti assolutamente non giustificati, una bella spremitura per tutti quei ragazzi che vanno a fare trofei non certo per velleit? professionistiche, ma per una grande passione e voglia di mettersi in gioco.
        in pi? con la crisi che si sta passando in questo periodo...con griglie dimezzate rispetto agli anni scorsi, una Federazione che dovrebbe TUTELARE i suoi associati, li SFRUTTA per fare BUSINESS. che SCHIFO.


        E' un discorso che sento da molti anni, ma poi vai a vedere un week end di gare o provi a iscirverti come wild card e ti senti dire....Tutto pieno!!!!

        Finche' riempiranno gli autodromi questi non se ne preoccuperanno di diminuire i costi....

        Comment


        • Font Size
          #34
          la paura di fare la wild e di nn trovare posto-----------

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by supermatteo2000 View Post
            alla faccia del trofeo amatori,arriva spesso trammite e-mail o trammite sms ,comunicazioni per poter iscriversi a sto trofeo!!!!
            ma cavolo + di 5000? solo per il discorso campionato poi tutto l'ambaradam nafta,autostrada ,mangiare ,eventuali ricambi ,e tocchiamoci bene bene i cogliono eventuale scivolatina!
            sicuramente per chi non ha mai fatto gare come me' deve essere un'orgasmo poterci partecipare ,ma minkkkkkia!!! se ne va' 6 mesi di lavoro!!!
            ragazzi beati voi che ve lo potete permettere !!!!
            ho un'amico che fece in passato il campionato gp 250 nell'anno 98,99,00 ricordo che all'epoca non esisteva la tassa d'iscrizione al trofeo o.k pagavi la licenza e ogni gara che vi partecipavi mandavi la quota d'iscriizzione,
            a queste gare avevi :2 turni da 25 minuti di qualifica ,la domenica un wuormap di 45 minuti ed il pomeriggio la gara ,gomme dunlop usate o nuove ,quindi nessun obbligo di doverne acquistare !
            ma facendo dei conti tra 600 e 1000 amatori a 5000? tondi tondi, quanti ?si intascano ???????????????????????
            forse magari dico una cagata !!visto gli ? che girano ,perche' non organizzare noi di DDG un trofeo intitolato (trofeo ddg)?
            partendo dal presupposto che le prove o gare in moto o piu in generale lo sport motociclistico ? uno sport che non tuti possono permettersi, pensi che gli organizzatori delle gare navigano nell orO??? lo sai che su una griglia di 40 piloti tipo mugello loro devono pagare le tasse federali per minimo 36 piloti anche se per sfiga loro riempano solo mezzo schieramento? gli altri 16 piloti per arrivare a 36 le devono pagare loro anche se non partecipano e fino a quest anno a 250 euro si trattava di 4000 euro. oltre a questo devono pagare una quota che ? una cifra intorno ai 3-4000 euro per ogni griglia.
            ? ovvio quindi capire come il trofeo amatori possa tratrre il suo guadagno dalla formula vi do 2 treni a 670 euro e dagli sponsor personali che li sostengono.. non ? per nulla facile. ci sono trofei che sono sponsorizzati dalla casa madre di pneumatici che pu? anche chiudere l anno in rimessa..
            vedi esempio della prokup nel 2010

            anzi vi dir? di pi?, i conti che voi avete fatto sono veramente al di fuori del bugget che ci vuole anche per fare un trofeo amatoriale. in sostanza si spende di pi?, tra benzina prove pagamenti gomme e cazzate se stai sotto ai 10.000 euro ? gia un buon risultato.

            le gare non sono per tutti, il punto ? che uno che vede la moto come mezzo per spostarsi o divertirsi nei fine settimana fa fatica a capire questa cosa.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by alessandrotorrie View Post
              E' un discorso che sento da molti anni, ma poi vai a vedere un week end di gare o provi a iscirverti come wild card e ti senti dire....Tutto pieno!!!!

              Finche' riempiranno gli autodromi questi non se ne preoccuperanno di diminuire i costi....
              quest anno non era cosi. il posto si trovava. ovvio se guardiamo la classe con limiti di tempo ? certo la prima a riempirsi. ad ogni modo r6 cup non riempiva la seconda griglia. 3 anni fa ne avevano 3, nel r1 cup correvano in meno di 15
              il motorex cup a misano ha preso 15 wild card per riempire la griglia.
              anche l amatori all ultima gara ha visto un deciso assenteismo.
              molti trofei correvano insieme. motoestate-black cup 1000 -marco papa.
              la temporada ? stata vergognosa. hanno fatto solo 1 sola categoria 600 e 1000 insieme.. bella merda. oltre che pericoloso.. oltre a questo erano folli prche chiedevano 500 euro senza nemmeno i turni del venerdi compresi..

              Comment


              • Font Size
                #37
                Vi do' alcuni numeri su cui riflettere:noleggiare la pista di Magione per un giorno costa 7.500 euro+iva,noleggiare il Mugello(che e'di proprieta' Ferrari)costa EURO 36.000+IVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Questi sono prezzi di 3 anni fa ma e' evidente che il problema non sta nell'organizzatore dell'evento.Detto questo c'e' da considerare ovviamente che il costo della pista viene ammortizzato da vari organizzatori perche',come sapete benissimo,nel weekend di gare ci sono minimo 7/8 trofei.Secondo me i veri speculatori(oltre Ferrari e Comune di Magione) sono i gommisti,li' ci sono margini importanti e i prezzi potrebbero benissimo essere molto inferiori

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by ginonoemi View Post
                  Vi do' alcuni numeri su cui riflettere:noleggiare la pista di Magione per un giorno costa 7.500 euro+iva,noleggiare il Mugello(che e'di proprieta' Ferrari)costa EURO 36.000+IVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Questi sono prezzi di 3 anni fa ma e' evidente che il problema non sta nell'organizzatore dell'evento.Detto questo c'e' da considerare ovviamente che il costo della pista viene ammortizzato da vari organizzatori perche',come sapete benissimo,nel weekend di gare ci sono minimo 7/8 trofei.Secondo me i veri speculatori(oltre Ferrari e Comune di Magione) sono i gommisti,li' ci sono margini importanti e i prezzi potrebbero benissimo essere molto inferiori
                  amico.. ti devo correggere.. i tuoi prezzi sono per giorni feriali.. durante un week end sono ovviamente piu alti..
                  bello vero??

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by lupin81 View Post
                    amico.. ti devo correggere.. i tuoi prezzi sono per giorni feriali.. durante un week end sono ovviamente piu alti..
                    bello vero??

                    Si' hai ragione lupin81,ho anche specificato che sono rimasto a tre anni fa,pero' quello che volevo dire e' che la colpa dei costi elevati non e' da attribuire agli organizzatori,o almeno non solo a loro

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Costi

                      Originally posted by ginonoemi View Post
                      Si' hai ragione lupin81,ho anche specificato che sono rimasto a tre anni fa,pero' quello che volevo dire e' che la colpa dei costi elevati non e' da attribuire agli organizzatori,o almeno non solo a loro
                      Direi proprio che non sono gli organizzatori, ma le societ? proprietarie dei circuiti italiani che fanno prezzi altissimi per affittare la pista per i tre giorni di gara ed eventualmente per il giovedi' come divenuto ormai consuetudine.
                      Poi ci metterei i gommisti che, a gente che acquista 4 treni in un week end ( uno stipendio di un mese circa) potrebbero permettersi di far pagare un treno 200 euro.

                      Se si considera che le gomme moderne sono molto deperibili ( le post dopo la prima scaldata non vanno piu' come prima) un pilota che entra in pista con gomma usata di certo non migliora..... per cui se non vai per passeggiare di gomme spendi parecchio.

                      Mettii poi che ti devi allenare fuori dei week end di gara, diciamo come minimo almeno 5 giorni all'anno e una giornata al Mugello ad esempio se fai tutto da te non ti costa meno di 600 700 euro tra pista e almeno un treno nuovo piu' qualche post usato che magari ti ? rimasto.

                      Poi ci sono materiali di consumo- olio, benza, pasticche- la manutenzione della moto un po' di ricambi ecc. la logistica ecc.

                      Questo se fai tutto piu' o meno da te e senza appoggiarsi ad un team che cmq non viene a passare il tempo ma deve riassorbire le spese e guadagnare un po'.

                      Alla fine per fare benino le cose si spendono cifre che se non fossimo "intossicati" dalla passione non ci sogneremmo mai bruciare cosi'.

                      E non ? nemmemo che se fai il podio finale in un trofeo come il Premier per l'anno dopo cambia qualcosa, devi ricominciare a spendere di nuovo.

                      E' per questo che c'? un certo ricambio nei piloti : alcuni ingenui ogni anno cominciano mentre diversi alti smettono per esaurimento di risorse...

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        direi anche per esaurimento nervoso.......

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Ragazzi i gommisti (inteso come produttori di pneumatici) sono quelli che ancora reggono in piedi il sistema che ? fortemente messo in ginocchio dalla crisi e non ? aiutato dai prezzi degli autodromi. Vi faccio un conto veloce di quello che costa a noi organizzatori di trofei promozionali fare una gara al mugello. Per una sola griglia (UNA SOLA) quest'anno pagheremo 4000 Euro+IVA (4840 Euro) + 36*300 Euro di iscrizioni (10800 Euro) per uno splendido totale di 15640 euro. Se riesci ad avere in griglia 25 piloti recuperi 7500 Euro (facendo pagare 300 Euro a pilota come da tassa federale). A queste spese dovete aggiungere le spese organizzative (il personale, la segreteria, viaggio, vitto, alloggio delle persone che lavorano al trofeo). La differenza esce fuori dalle quote di iscrizione al trofeo e dagli sponsor, e se i trofei sono tutti monogomma ? perch? i gommisti sono quelli che cacciano fuori pi? soldi. Senza Continental la Black Cup non si potrebbe fare, come credo l'amatori non si potrebbe fare senza Metzler, la Motorex senza Pirelli etc. etc. Prima che qualcuno lo faccia presente, vi dico anche che in alcuni trofei la Wild Card non costa di pi?, ma costa quanto la tassa federale senza sovrattasse, semplicemente perch? un trofeo organizzato dal Moto Club che organizza la gara, vedi Premier con Il Moto Club Firenze al Mugello o il Centauro con il MC Gentleman a Valle. L'aumento delle tasse di iscrizione ? stata "purtroppo" una manovra necessaria dettata dall'impossibilit? per i MC organizzatori di coprire i costi delle gare che sono davvero assurdi. L'unica cosa che si pu? al momento contestare davvero ? la mancanza di autodromi pubblici che creino concorrenza e facciano scendere i prezzi (come successo in Spagna)

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Tyler View Post
                            Ragazzi i gommisti (inteso come produttori di pneumatici) sono quelli che ancora reggono in piedi il sistema che ? fortemente messo in ginocchio dalla crisi e non ? aiutato dai prezzi degli autodromi. Vi faccio un conto veloce di quello che costa a noi organizzatori di trofei promozionali fare una gara al mugello. Per una sola griglia (UNA SOLA) quest'anno pagheremo 4000 Euro+IVA (4840 Euro) + 36*300 Euro di iscrizioni (10800 Euro) per uno splendido totale di 15640 euro. Se riesci ad avere in griglia 25 piloti recuperi 7500 Euro (facendo pagare 300 Euro a pilota come da tassa federale). A queste spese dovete aggiungere le spese organizzative (il personale, la segreteria, viaggio, vitto, alloggio delle persone che lavorano al trofeo). La differenza esce fuori dalle quote di iscrizione al trofeo e dagli sponsor, e se i trofei sono tutti monogomma ? perch? i gommisti sono quelli che cacciano fuori pi? soldi. Senza Continental la Black Cup non si potrebbe fare, come credo l'amatori non si potrebbe fare senza Metzler, la Motorex senza Pirelli etc. etc. Prima che qualcuno lo faccia presente, vi dico anche che in alcuni trofei la Wild Card non costa di pi?, ma costa quanto la tassa federale senza sovrattasse, semplicemente perch? un trofeo organizzato dal Moto Club che organizza la gara, vedi Premier con Il Moto Club Firenze al Mugello o il Centauro con il MC Gentleman a Valle. L'aumento delle tasse di iscrizione ? stata "purtroppo" una manovra necessaria dettata dall'impossibilit? per i MC organizzatori di coprire i costi delle gare che sono davvero assurdi. L'unica cosa che si pu? al momento contestare davvero ? la mancanza di autodromi pubblici che creino concorrenza e facciano scendere i prezzi (come successo in Spagna)
                            purtroppo io non ho informazioni su questi numeri, per? mi sembra veramente assurdo che in una giornata di gare chiedano cos? tani soldi agli organizzatori.. vorrebbe dire che il circuito costa quasi 200.000 euro..
                            a questo punto visto che chi organizza i trofei, penso ci debba pur guadagnare qualcosa, quanto mettono i gommisti per fare stare in piedi i trofei?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Lo zingaro View Post
                              direi anche per esaurimento nervoso.......
                              si anche

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Tyler View Post
                                Ragazzi i gommisti (inteso come produttori di pneumatici) sono quelli che ancora reggono in piedi il sistema che ? fortemente messo in ginocchio dalla crisi e non ? aiutato dai prezzi degli autodromi. Vi faccio un conto veloce di quello che costa a noi organizzatori di trofei promozionali fare una gara al mugello. Per una sola griglia (UNA SOLA) quest'anno pagheremo 4000 Euro+IVA (4840 Euro) + 36*300 Euro di iscrizioni (10800 Euro) per uno splendido totale di 15640 euro. Se riesci ad avere in griglia 25 piloti recuperi 7500 Euro (facendo pagare 300 Euro a pilota come da tassa federale). A queste spese dovete aggiungere le spese organizzative (il personale, la segreteria, viaggio, vitto, alloggio delle persone che lavorano al trofeo). La differenza esce fuori dalle quote di iscrizione al trofeo e dagli sponsor, e se i trofei sono tutti monogomma ? perch? i gommisti sono quelli che cacciano fuori pi? soldi. Senza Continental la Black Cup non si potrebbe fare, come credo l'amatori non si potrebbe fare senza Metzler, la Motorex senza Pirelli etc. etc. Prima che qualcuno lo faccia presente, vi dico anche che in alcuni trofei la Wild Card non costa di pi?, ma costa quanto la tassa federale senza sovrattasse, semplicemente perch? un trofeo organizzato dal Moto Club che organizza la gara, vedi Premier con Il Moto Club Firenze al Mugello o il Centauro con il MC Gentleman a Valle. L'aumento delle tasse di iscrizione ? stata "purtroppo" una manovra necessaria dettata dall'impossibilit? per i MC organizzatori di coprire i costi delle gare che sono davvero assurdi. L'unica cosa che si pu? al momento contestare davvero ? la mancanza di autodromi pubblici che creino concorrenza e facciano scendere i prezzi (come successo in Spagna)
                                Giusto i prezzi delle gare, leggi noleggio impianti, sono davvero assurdi ancora piu' assurdi se pensi che tutti i commisari di pista sono volontari e che la propriet? autodromo noleggia i box per tre giorni al costo di un appartamento per un mese in una grande citt? !
                                Quindi tu mi dici che i gommisti soldi ne mettono, non con i prezzi competitivi delle gomme ai piloti, ma per evitare che i prezzi di iscrizione ( leggi suddivisione pro quota del noleggio impianto) non diventino esagerati.

                                Resta il fatto che i piloti sempre tanto pagano, sia che siano carissime le gomme e care le tasse di iscrizione che se fosse l'inverso.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X