Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

trofeo amatori 2012

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Tyler View Post
    Ragazzi i gommisti (inteso come produttori di pneumatici) sono quelli che ancora reggono in piedi il sistema che ? fortemente messo in ginocchio dalla crisi e non ? aiutato dai prezzi degli autodromi. Vi faccio un conto veloce di quello che costa a noi organizzatori di trofei promozionali fare una gara al mugello. Per una sola griglia (UNA SOLA) quest'anno pagheremo 4000 Euro+IVA (4840 Euro) + 36*300 Euro di iscrizioni (10800 Euro) per uno splendido totale di 15640 euro. Se riesci ad avere in griglia 25 piloti recuperi 7500 Euro (facendo pagare 300 Euro a pilota come da tassa federale). A queste spese dovete aggiungere le spese organizzative (il personale, la segreteria, viaggio, vitto, alloggio delle persone che lavorano al trofeo). La differenza esce fuori dalle quote di iscrizione al trofeo e dagli sponsor, e se i trofei sono tutti monogomma ? perch? i gommisti sono quelli che cacciano fuori pi? soldi. Senza Continental la Black Cup non si potrebbe fare, come credo l'amatori non si potrebbe fare senza Metzler, la Motorex senza Pirelli etc. etc. Prima che qualcuno lo faccia presente, vi dico anche che in alcuni trofei la Wild Card non costa di pi?, ma costa quanto la tassa federale senza sovrattasse, semplicemente perch? un trofeo organizzato dal Moto Club che organizza la gara, vedi Premier con Il Moto Club Firenze al Mugello o il Centauro con il MC Gentleman a Valle. L'aumento delle tasse di iscrizione ? stata "purtroppo" una manovra necessaria dettata dall'impossibilit? per i MC organizzatori di coprire i costi delle gare che sono davvero assurdi. L'unica cosa che si pu? al momento contestare davvero ? la mancanza di autodromi pubblici che creino concorrenza e facciano scendere i prezzi (come successo in Spagna)
    Bravo Tyler, un intervento il tuo di una persona che conosce le problematiche organizzative del motociclismo italiano, e lo fa dando dati concreti.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by kavok View Post
      Giusto i prezzi delle gare, leggi noleggio impianti, sono davvero assurdi ancora piu' assurdi se pensi che tutti i commisari di pista sono volontari e che la propriet? autodromo noleggia i box per tre giorni al costo di un appartamento per un mese in una grande citt? !
      Quindi tu mi dici che i gommisti soldi ne mettono, non con i prezzi competitivi delle gomme ai piloti, ma per evitare che i prezzi di iscrizione ( leggi suddivisione pro quota del noleggio impianto) non divenino esagerati.

      Resta il fatto che i piloti sempre tanto pagano, sia che siano carissime le gomme e care le tasse di iscrizione che se fosse l'inverso.
      Si e no, in verit? i gommisti mettono i soldi e "tranquillizzano" gli organizzatori che si lanciano nel business e tu puoi decidere se correre o meno. Se contribuissero con lo sconto gomme il rischio di non chiudere le griglie e quindi di perdere un botto di soldi lo avrebbe solo l'organizzatore che di fronte a tale rischio probabilmente si ritirerebbe.
      In pratica i gommisti con il loro intervento garantiscono che ci siano griglie, poi per? non gli si deve rompere le palle se vendono a caro prezzo.....
      siamo sempre li, i nostri circuiti sono ingiustificabili

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by merios View Post
        Si e no, in verit? i gommisti mettono i soldi e "tranquillizzano" gli organizzatori che si lanciano nel business e tu puoi decidere se correre o meno. Se contribuissero con lo sconto gomme il rischio di non chiudere le griglie e quindi di perdere un botto di soldi lo avrebbe solo l'organizzatore che di fronte a tale rischio probabilmente si ritirerebbe.
        In pratica i gommisti con il loro intervento garantiscono che ci siano griglie, poi per? non gli si deve rompere le palle se vendono a caro prezzo.....
        siamo sempre li, i nostri circuiti sono ingiustificabili
        ma daaai , se facessero dei prezzi pi? umani per chi corre nei trofei , stai sicuro che aumenterebbero le griglie di partenza e incentiventerebbero tutto ci? che ruota intorno ad un trofeo...

        non nego che poi gli autodromi con i loro prezzi non siano una rapina legalizzata...

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by Lo zingaro View Post
          ma daaai , se facessero dei prezzi pi? umani per chi corre nei trofei , stai sicuro che aumenterebbero le griglie di partenza e incentiventerebbero tutto ci? che ruota intorno ad un trofeo...

          non nego che poi gli autodromi con i loro prezzi non siano una rapina legalizzata...
          Si ok, ma l'hai letto il conto che ha fatto Tyler? Al Mugello con una griglia spendono € 15.640, ripeto € 15.640, ancora 15.640 .
          Se piazzano tutti e 40 i piloti incassano 40*300 = € 12.000; mi spieghi dove sta l'interesse? Sponsor ok ,ma questi mica ? facile prenderli, magari arrivano all'ultimo ed allora ecco che il gommaiolo ti da la tranquillit? di lavorare e buttarti nell'avventura.
          In pratica se le gomme costassero la met?, ma non ci fosse il contributo attuale alle spese, di iscritti ce ne sarebbero a mucchi, ma di trofei 1/10 di adesso.
          Ogni anno e sempre nel post del trofeo amatori nascono 1000 e pi? appunti sempre su questo argomento, ma il problema ? sempre lo stesso: il prezzo degli autodromi.
          Spero io spiegare me

          Comment


          • Font Size
            #50
            Organizzare un trofeo che costa poco, tipo 200 euro a gara senza costi di iscrizione, e con le gomme al costo, quindi senza margine sulle gomme, bella idea, riempio sicuro le griglie, 40 piloti a 200 euro mmmm 8000 euro, margini sulle gomme non ne ho perch? le do al costo, mmmm mi sa che non quadra qualcosa... Altra riflessione: al momento mettiamo che ci siano 300 piloti che si dividono tra i vari organizzatori, se i trofei costassero meno, tipo gomme a 250 euro e iscrizione a 200 euro, pensate che sarebbero molti di pi? a potersi permettere di correre? Fare un trofeo costa circa 12 Mila euro al momento (considerate le spese di iscrizioni, gomme, viaggi etc), se invece di 12 fossero 7 pensate che arriverebbero con gli autobus i piloti? Ragazzi ? uno sport stracostoso, purtroppo, c'? poco da fare i sindacalisti e i ragionieri...

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Tyler View Post
              Organizzare un trofeo che costa poco, tipo 200 euro a gara senza costi di iscrizione, e con le gomme al costo, quindi senza margine sulle gomme, bella idea, riempio sicuro le griglie, 40 piloti a 200 euro mmmm 8000 euro, margini sulle gomme non ne ho perch? le do al costo, mmmm mi sa che non quadra qualcosa... Altra riflessione: al momento mettiamo che ci siano 300 piloti che si dividono tra i vari organizzatori, se i trofei costassero meno, tipo gomme a 250 euro e iscrizione a 200 euro, pensate che sarebbero molti di pi? a potersi permettere di correre? Fare un trofeo costa circa 12 Mila euro al momento (considerate le spese di iscrizioni, gomme, viaggi etc), se invece di 12 fossero 7 pensate che arriverebbero con gli autobus i piloti? Ragazzi ? uno sport stracostoso, purtroppo, c'? poco da fare i sindacalisti e i ragionieri...
              tyler , guarda che i trofei non sono stati creati l'altro giorno,senza andare a scomodare i sindacalisti e i ragionieri le gare di 10,15 anni f? avevano griglie folte ma dico veramente folte ....
              Poi mi chiedo per trovare questo fattore X che qu? in italia f? lievitare i costi per gareggiare in modo esponenziale non dovrebbe essere troppo difficile.
              Guardiamo vicino a noi cosa spendono in Spagna e in Francia per fare gare .... vuoi vedere che se chiedo a qualche conoscente i moduli iscrizione , costi ,etc ..etc , trovo il perch? e il come mai della situazione sopraelencata ????.
              Ultimo ,essendo "stracostoso" e ci v? bene che sia cosi', equipariamo il motociclismo al golf cosi' ci sentiamo anche un p? pi? fighi!!!!!

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by merios View Post
                Si ok, ma l'hai letto il conto che ha fatto Tyler? Al Mugello con una griglia spendono € 15.640, ripeto € 15.640, ancora 15.640 .

                ma quindi confermate tutti che per esempio il mugello per 2 giorni di gara vuole 187.680 euro? senza contare i box che te li fanno pagare cari come il sangue...
                a me sembrano tanti...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  15600 euro a griglia.. se ci sono 10 gare sono 150.000 euro.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Lo zingaro View Post
                    tyler , guarda che i trofei non sono stati creati l'altro giorno,senza andare a scomodare i sindacalisti e i ragionieri le gare di 10,15 anni f? avevano griglie folte ma dico veramente folte ....
                    Poi mi chiedo per trovare questo fattore X che qu? in italia f? lievitare i costi per gareggiare in modo esponenziale non dovrebbe essere troppo difficile.
                    Guardiamo vicino a noi cosa spendono in Spagna e in Francia per fare gare .... vuoi vedere che se chiedo a qualche conoscente i moduli iscrizione , costi ,etc ..etc , trovo il perch? e il come mai della situazione sopraelencata ????.
                    Ultimo ,essendo "stracostoso" e ci v? bene che sia cosi', equipariamo il motociclismo al golf cosi' ci sentiamo anche un p? pi? fighi!!!!!
                    1) 15 anni fa la gente correva una stagione con un treno di pneumatici e le moto se le facevano in casa senza elaborazioni da superbike, adesso si potrebbe proporre di limitare ad una sola coppia di pneumatici per gara, ma ti si direbbe (e direi a ragion veduta) che sarebbe pericolosissimo correre con gomme al terzo turno... La ricerca della prestazione da parte del pilota ha portato a delle gomme da professionisti, che sono fatte per dare il massimo in una sessione, se proponi per? di fare un trofeo magari con gomme stradali ti viene contestato che non sono gomme buone, e allora si vuole la botte piena e la moglie mbriaca.

                    2) Il fattore X sono gli autodromi, puoi andare a fare le tue ricerche anche con amici in Congo per quel che mi riguarda, ma la risposta che troverai ? che in Italia ci sono solo 3 Autodromi che funzionano tutto l'anno, e sono privati, ed in quanto tali cercano di fare cassa

                    3) Il motociclismo ? esattamente come il golf, se ti fa sentire pi? figo paragonalo, fai conto che puoi farti un campo da golf in mezzo alle campagne vicino casa e spendere poco (come andare sui passi con la moto) oppure vai nei golf club ed esci la lira (come andare a fare una gara al Mugello)

                    Te la pongo diversamente, quanto costa l'iscrizione per un fine settimana di prove libere al Mugello?

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by lupin81 View Post
                      15600 euro a griglia.. se ci sono 10 gare sono 150.000 euro.
                      Hai fatto tombola, ma non hai vinto niente mi sa

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        D'altra parte, visto che ormai mi ? stato dato del ragioniere, vi faccio un'altro conto, un autodromo come quello di Portimao ? costato 195 milioni di euro:
                        Portimao, il nuovo circuito della SBK! | Derapate

                        Per recuperare una cifra di quella in 10 anni ci vogliono 361 mila euro a settimana....

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by lupin81 View Post
                          anzi vi dir? di pi?, i conti che voi avete fatto sono veramente al di fuori del bugget che ci vuole anche per fare un trofeo amatoriale. in sostanza si spende di pi?, tra benzina prove pagamenti gomme e cazzate se stai sotto ai 10.000 euro ? gia un buon risultato.
                          La cifra di 5000? e rotti l'avevo tirata fuori io specificando che si trattava dei costi fissi che per 5 gare coprivano solo le spese relative a licenza,tasse fmi,iscrizione trofeo e treni di gomme che devi acquistare OBBLIGATORIAMENTE dall'organizzatore.
                          E' evidente che poi bisogna metterci gasolio e autostrada per le trasferte,spese per mangiare ed eventualmente dormire se uno va in albergo,eventuale spese di affitto box,benzina,costi di manutenzione,costi per turni extra di prove libere,ecc...
                          Alla fine ? realistico pensare di arrivare a 10000? per 5 gare e magari una o 2 giornate di prove libere extra.

                          Io personalmente non ci vedo nulla di strano anche perch? da molti anni spendo cifre in linea per una semplice stagione di prove libere con gli amici.
                          Quello che mi blocca ? che adesso con 8000? o gi? di l? mi faccio una stagione di 10 uscite (di cui 5 o 6 weekend da 2 o 3gg) su delle piste che mi piacciono un sacco mentre volessi togliermi lo sfizio di provare a fare un trofeo li spenderei per 5 gare in cui magari tra libere,ufficiali e gara entro in pista 5 o 6 volte...
                          Senza contare che per me una delle cose + belle delle pistate sono le giornate in compagnia di tutti i miei amici.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by kavok View Post
                            Direi proprio che non sono gli organizzatori, ma le societ? proprietarie dei circuiti italiani che fanno prezzi altissimi per affittare la pista per i tre giorni di gara ed eventualmente per il giovedi' come divenuto ormai consuetudine.
                            Poi ci metterei i gommisti che, a gente che acquista 4 treni in un week end ( uno stipendio di un mese circa) potrebbero permettersi di far pagare un treno 200 euro.

                            Se si considera che le gomme moderne sono molto deperibili ( le post dopo la prima scaldata non vanno piu' come prima) un pilota che entra in pista con gomma usata di certo non migliora..... per cui se non vai per passeggiare di gomme spendi parecchio.

                            Mettii poi che ti devi allenare fuori dei week end di gara, diciamo come minimo almeno 5 giorni all'anno e una giornata al Mugello ad esempio se fai tutto da te non ti costa meno di 600 700 euro tra pista e almeno un treno nuovo piu' qualche post usato che magari ti ? rimasto.

                            Poi ci sono materiali di consumo- olio, benza, pasticche- la manutenzione della moto un po' di ricambi ecc. la logistica ecc.

                            Questo se fai tutto piu' o meno da te e senza appoggiarsi ad un team che cmq non viene a passare il tempo ma deve riassorbire le spese e guadagnare un po'.

                            Alla fine per fare benino le cose si spendono cifre che se non fossimo "intossicati" dalla passione non ci sogneremmo mai bruciare cosi'.

                            E non ? nemmemo che se fai il podio finale in un trofeo come il Premier per l'anno dopo cambia qualcosa, devi ricominciare a spendere di nuovo.

                            E' per questo che c'? un certo ricambio nei piloti : alcuni ingenui ogni anno cominciano mentre diversi alti smettono per esaurimento di risorse...
                            credo che siamo tutti d'accordo che i costi di affitto di tutti i circuiti italiani sono IMMORALI.
                            Avessero dei prezzi sensati il problema si ridurrebbe di parecchio.
                            E chi pensa che in francia e spagna le piste costino meno perch? statali sappia che oltreconfine anche quelle private hanno in generale costi accettabili.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              la ricetta ? semplice le piste dovrebbero costare meno diciamo di un 20%

                              e per le gomme non ci vuole molto

                              sei iscritto al un trofeo bene fammi vedere l'iscrizzione alla gara e la licenza ai diritto a due treni
                              costo 200 euro a treno se vuoi il terzo lo paghi 350/370 euro

                              non la vedo cosi complicata

                              stessa cosa per le prove libere se sei iscritto ad un trofeo fammi vedere l'iscrizione e la licenza e puoi girare sulla pista dove disputerai la gara , esempio mugello, con 250 euro una giornata intera


                              ognuno di questi rinuncia a qualcosa e le griglie si riempiono o quanto meno uno ? invogliato a fare delle gare o trofei spendendo meno che andare a girare per conto suo

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by ricgsx View Post
                                credo che siamo tutti d'accordo che i costi di affitto di tutti i circuiti italiani sono IMMORALI.
                                Avessero dei prezzi sensati il problema si ridurrebbe di parecchio.
                                E chi pensa che in francia e spagna le piste costino meno perch? statali sappia che oltreconfine anche quelle private hanno in generale costi accettabili.
                                E per forza, perch? ci sono quelle "statali" che gli fanno concorrenza....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X