Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Regolamento classe OPEN.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Regolamento classe OPEN.

    mi pare di sapere che in alcuni trofei ci sono delle categorie OPEN, 600 e 1000.

    i 2tempi ci possono correre oppure solo 4tempi?
    Last edited by Alberto2811; 13-09-10, 17:29.

  • Font Size
    #2
    io so che la classe open è per i 600 e 1000 che più o meno sarebbe un regolamento supersport e superbike...

    Comment


    • Font Size
      #3
      si ma per i 2tempi si sa nulla?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Le categorie previste dall'annuario della FMI per le manifestazioni che si svolgono sul terriotorio nazionale sono
        125
        250
        SUPERBIKE
        SUPERSPORT
        SUPERSTOCK 600
        SUPERSTOCK 1000
        OPEN 600
        OPEN

        Ti ricordo che i motocicli che possono prendere parte a queste competizioni devono essere stati prodotti con regolare omologazione. Non possono cioè essere dei prototipi. Le limitazioni sulla configurazione del motore riguardano solo la cilindrata ed il numero di cilindri. Teoricamente se esistesse e venisse prodotta e venduta una 600 2T potrebbe partecipare anche alla 600 Stock. Se la tua domanda si riferisce alla possibilità di partecipare con un 125 2T alla Superstock 600 o alla Open 600 la risposta è NO, non puoi partecipare perchè la cilindrata minima per queste classi è 401 cc.
        Last edited by Tyler; 14-09-10, 12:44.

        Comment


        • Font Size
          #5
          ma come niente prototipi..

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ti riporto l'articolo del regolamento velocità che fa riferimento all'omologazione dei motocicli senza la quale un modello di moto non può partecipare alle competizioni:

            ART. 38 - OMOLOGAZIONI
            38.1 - Le domande di omologazione devono essere presentate alla FMI entro il 31
            gennaio di ciascun anno complete della documentazione richiesta: è
            obbligatorio per le fiches, utilizzare gli stampati forniti dalla FMI. L’esame della
            pratica ed il rilascio dell’omologazione FMI avverrà entro un mese; il mancato
            controllo da parte della FMI nei termini prescritti dei dati forniti dalle “Case”
            non comporterà la sospensione dell’omologazione: l’incompletezza dei dati
            forniti comporterà invece la sospensione dell’omologazione.
            38.2 - Nel caso di difformità tra quanto dichiarato dalle “Case” e quanto riscontrato
            dai controlli effettuati dalla FMI, relativamente al numero di veicoli prodotti o
            importati, i motocicli delle case interessate verranno esclusi dalle competizioni
            dell’anno successivo.
            38.3 - Una volta iniziato il Campionato non saranno concesse estensioni di
            omologazione, fatte salve deroghe proposte alla FMI dalle Case Associate che
            accerteranno la reale necessità dell’intervento anche in base alle operazioni di
            richiamo che potranno essere avviate dal costruttore che farà richiesta di
            estensione o variazione alle schede.
            38.4 - La FMI è libera di effettuare presso gli stabilimenti dei produttori ed i magazzini
            degli importatori i controlli sui motocicli per le quali le Case hanno richiesto
            l’omologazione. Le Case si impegnano a far smontare i pezzi che i tecnici della
            FMI vogliono controllare. è accettato il principio degli eventuali rilievi fatti dalle
            altre Case.
            38.5 - Documentazione richiesta:
            1) DGM 405 (definitivo) del motociclo prodotto in serie;
            2) Verbale di Omologazione ministeriale;
            3) Scheda fornita dalla FMI completata dei dati tecnici richiesti;
            4) Dichiarazione di produzione o importazione di 100 esemplari completi con i
            numeri di telaio entro il 28 febbraio di ciascun anno, con l’impegno a
            completare il resto della produzione minima richiesta (500 unit&#224 e
            presentazione del packing list entro il 30 giugno di ciascun anno. Si precisa
            che se la produzione della Ditta costruttrice è superiore a 1000 unità annue
            il numero di esemplari previsto deve essere venduto in Italia, in caso contrario
            nel mondo: in quest’ultimo caso dovranno essere prodotte le bolle doganali
            e/o le fatture;
            5) Disegni completi sulla scheda campione inviata dalla FMI alle Case;
            6) n. 2 foto (una per lato) del motociclo;
            7) n. 2 foto (una per lato) del motore;
            8) Versamento della tassa di omologazione prescritta, riportata nell’Annuario
            FMI. I punti 5/6/7 possono essere forniti su supporto digitale.
            38.6 - Solo per difetti strutturali o per modifiche alla produzione, sarà possibile
            rettificare la fiche.
            38.7 - Con riferimento ai motocicli omologati in precedenza, si precisa che qualora
            vengano effettuate, entro il termine previsto, “Estensioni di omologazione” che
            non richiedano un nuovo DGM 405, le modifiche introdotte sui nuovi modelli
            possono essere riportate anche sui motocicli prodotti in anni antecedenti; se
            invece le modifiche apportate dalla Casa costruttrice riguardano parti del
            motociclo asteriscate sul DGM 405 (tipo struttura, passo, freni, modello motore,
            numero cilindri, tempi, diametro, corsa, cilindrata totale, potenza fiscale,
            rapporto di compressione, potenza massima effettiva, trasmissione primaria o
            secondaria), occorrerà produrre una nuova e completa documentazione in base
            a quanto disposto dall’Art. 225 del DPR 30/6/1959 n. 420.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Altra storia sono i trofei dedicati ai prototipi come la MotoGP, li c'è un regolamento tecnico specifico che impone dei limiti ai progettisti, ma non parliamo più di 600 Open, Open etc...
              Last edited by Tyler; 14-09-10, 14:13.

              Comment


              • Font Size
                #8
                uffa.....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Mi sa che vi sbagliate...
                  Nella open puoi correre anche con prototipi.
                  Ora cerco il regolamento

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    A varano quest anno nella varano Cup ho visto in gara una kit 3 le moto del motodromo di castelletto di Branduzzo. Sono moto da Cross trasformate in moto da velocità ... Penso si possa definire prototipo... Credo

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      In che classe correvano? Sicuramente non in una di quelle elencate e previste dall'annuario... Se un organizzatore decide di proporre un trofeo dove possono partecipare dei prototipi, deve farsi approvare il regolamento tecnico e può proporre il trofeo... Ma un prototipo non può partecipare ad una delle classi previste per le competizioni dalla federazione... Le moto2 ad esempio non possono prendere parte alla supersport o alla 600 superstock... Tant'è che l'anno prossimo stanno prevedendo di inserire nel regolamento la possibilità di partecipare con le moto2 e di fare una classifica dedicata per questi semiprototipi...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Correva nella open della varano Cup

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Ho letto il regolamento tecnico delle kit3, anche se modificate la base di partenza sono sempre moto prodotte di serie, 450 monocilindriche, per cui possono partecipare tranquillamente nella 600 Open. Paradossalmente potrebbero parteciparci anche in versione originale senza modifiche...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Se non ? cambiato il regolamento in questi ultimi anni,ho visto correre delle 250 gp nella open nel motoestate a Varano.Erano gli anni che ci correva Jarno Ronzoni

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Tyler View Post
                              In che classe correvano? Sicuramente non in una di quelle elencate e previste dall'annuario... Se un organizzatore decide di proporre un trofeo dove possono partecipare dei prototipi, deve farsi approvare il regolamento tecnico e pu? proporre il trofeo... Ma un prototipo non pu? partecipare ad una delle classi previste per le competizioni dalla federazione... Le moto2 ad esempio non possono prendere parte alla supersport o alla 600 superstock... Tant'? che l'anno prossimo stanno prevedendo di inserire nel regolamento la possibilit? di partecipare con le moto2 e di fare una classifica dedicata per questi semiprototipi...
                              La open (intendo la 1000) ? una categoria con regolamento libero. Puoi correre con moto fatte da te, 2 o 4 t con cilindrata libera, anche oltre 1000 se non erro.
                              Nell'annuario non so perch? non sia specificato nulla, ho controllato anche io.
                              Dice solo che la open non ha pesi minimi ma non specifica nient'altro.
                              In ogni caso in tutte le gare open si sono sempre viste moto di ogni genere, dalle sbk alle 600 stk alle naked, le gp 250, moto con telai artigianali.
                              La open 1000 ? una categoria aperta a tutte le moto.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X