Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

civ - 125 GP e STK mugello 21-05-06

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    civ - 125 GP e STK mugello 21-05-06

    125 Gp ? DO YOU SPEAK ITALIAN?

    Continua il dominio straniero nella classe dedicata alle piccole ottave di litro, e addirittura sul podio del Mugello si trovano a far festa un giapponese, uno svizzero e un tedesco. La domenica ci si aspettava sicuramente qualcosa di pi? dal poleman Sancioni, capace di mettersi dietro in qualifica le due wild card Krummenacher (16 anni, dalla Svizzera) e Lasser (16 anni, dalla Germania) e la rivelazione Kuzuhara - che chiudeva la prima fila davanti a Lacalendola, Rossi, Verdini e Caraffini - ma la gara di domenica ha quanto meno smorzato gli entusiasmi dei piloti di casa nostra, incapaci di reggere il confronto con gli stranieri; infatti, fin dal warm up i due piloti KTM hanno mostrato un passo decisamente superiore rispetto alla concorrenza, e per i nostri non sono rimaste che le bricioli, con Sancioni preceduto sul traguardo anche dal giapponese del team Grillini.
    Al pronti via si formava un gruppetto di quattro composto da Krummenacher, Kuzuhara, Lasser e Sancioni, che di li a poco avrebbero distanziato gli inseguitori capitanati da Lacalendola, Verdini e Moretti; alla terza tornata Sancioni provava pure a portarsi davanti, ma un paio di giri dopo un errore alla curva del Correntaio faceva scivolare l'alfiere del team RCGM in terza posizione, pressato da vicino da un arrembante Kuzuhara, con davanti i due piloti KTM che cercavano di fare vuoto mentre Kuzuhara e Sancioni iniziavano un bel duello fatto di sorpassi e controsorpassi, che di li a poco gli avrebbe per? fatto perdere il treno dei due alfiere del team austriaco. Dietro ai primi, Lacalendola e Verdini battagliavano per la quarta posizione, con Moretti ben saldo al quinto posto davanti a Rossi, Caraffini e Gregorini. Al settimo giro break di Krummenacher e Lasser che staccavano Kuzuhara e Sancioni, con Verdini che aveva ragione di Lacalendola e Moretti che cedeva a Rossi, e la gara finiva cos? con un testa a testa tra i piloti KTM, con Krummenacher davanti per due soli millesimi a Lasser, terzo Kuzuhara a 5? e quatro Sancioni a 7?; quinto Verdini con in scia Lacalendola, che precedeva Rossi, Moretti, Caraffini, Gregorini e Fornasari. Dodicesimo Lanzini sulla Gazzaniga, Floris quindicesimo con la Friba e, in ultima posizione a causa delle botte rimediate nella caduta di venerd?, Gabriele Ferro.
    In campionato conduce Verdini su Caraffini, Moretti, Rossi, Sancioni, Lacalendola, Gregorini, Zorzi, Fabbi e Maglioni.

    Krummenacher: ?Sono veramente felice per la vittoria, ? stata una gara difficili soprattuto a causa del gran caldo, ringrazio il team per l'ottima moto che mi hanno fornito. Questa ? stata la mia unica presenza nel Campionato Italiano, ma mi pare un buon campionato. Ora per? torno a concentrarmi sul mio programma, che prevede il Cev, l'Europeo il Camiponato Tedesco e alcune wild card nel Campionato Mondiale?

    Lasser: ?Non sono soddisfatto della mia gara, perdere per due soli millesimi lascia dell'amaro in bocca. Meglio tornare a concentrarsi sul Cev, sul Campionato Tedesco, sull'Europeo e sulle Wild card mondiali che mi aspettano.?

    Kuzuhara: ?sono deluso dalla mia gara, il team mi ha fornito un ottima moto, volevo restare coi due della KTM, ma un po' a causa di alcuni miei errori e un po' per la lotta con Sancioni ho perso il treno di testa; se non altro ho visto la pista, ed ? stata un' esperienza che mi torner? utile per sfruttare al meglio la wild card del 4 Giugno.?

    Sancioni: ?Sono amareggiato, avevo il passo per poter stare coi primi due, avevo pure recuperato la non perfetta partenza, ma da met? gara in poi la temperatura dell'acqua ? inziata a salire e il motore ha avuto un calo di potenza. Peccato, spero la prossima vada meglio. In ogni caso, ringrazio tanto il team per la moto che mi ha fornito quanto la clinica mobile per avermi sistemato il polso infortunatomi nel Cev.?



    STK ? UN VENEZIANO ALLA CONQUISTA DELLA TOSCANA

    Nella gara dedicata alla 1000 derivate della grande produzione di serie vittoria meritatissima per il pilota del team Berry Racing Team Fabrizio Pellizzon, che precedeva il portacolori della Mv Agusta Luca Scassa e l'alfiere del Team Papamoto Sport Prattichizzo. Nelle qualifiche del sabato l'ex collaudatore Aprilia faceva sua la pole con un fantastico 1'56?692, precedendo nell'ordine Caludio Corti, Luca Scassa, Magnani, Prattichizzo, Tortoroglio, De noni e Goi; solo decima l'attesa wild card Badovini, protagonista nel mondiale Superstock.
    Allo spegnimento del semaforo rosso Scassa rimane praticamente fermo al palo a causa di una frizione che non stacca nella maniera corretta, ma fortunatamente non ci sono problemi per chi segue, e cos? il gruppone inizia a scollinare verso la San donato, capeggiato da Corti su Magnani, Prattichizzo, Pellizzon e Badovini (che si ritirer? nel corso dell'ottavo giro); risalito rapidamente dalla decima posizione, al termine del primo giro Scassa ? sesto, e nel corso del secondo giro si ? gi? riagganciato ai primi, guidati ora da Corti che precede Prattichizzo e Pellizon. Al Secondo giro, in uscita dalla Savelli, un contatto tra Corti e Prattichizzo elimina il pilota del Yamaha Team Italia, Pellizzon si porta al comando su Scassa, Magnani, Prattichizzo e Goi, che prece il gruppo degli inseguitori composto da Napoleone, Dell' Omo, Badovini, Dioniso e Toti. Al quinto giro un lungo al Correntaio fa scivolare Pratichizzo al quinto posto, e il giro successivo Magnani cala il ritmo perdendo contatto dai primi, guidati da Fabrizio Pellizzon che stacca Scassa e Goi; al settimo giro Scassa, nel tentativo di replicare a Pellizzon, arriva largo al Correntaio e nel tornare in traiettoria tocca involontariamente Goi, che scivolato rimonta immediatamente in sella nel disperato tentativo di portare a casa qualche punto buono per il campionato. ? l'ultimo sussulto di una gara fino a quel momento vibrante, le posizioni di testa sono oramai delineate e le uniche emozioni le regale Goi, capace di rimontare dalla ventitresima alla diciassettesima posizione nel breve volgere di quattro giri; a vincere ? Pellizzon, secondo Scassa e terzo Prattichizzo, appena gi? dal podio Magnani davanti a Napoleone, Dell' Omo, Dionisi, Toti, Convento e Chiarello, Lunadei, Baiocco, Pasini, Salvatore e Vitiello.
    In campionato Prattichizzo conduce precedendo Pellizzon, Scassa, Corti, Dell' Omo, Magnani, Goi, Chiarello, Toti e Dionisi.

    Pellizzon: ?Sono felice per la vittoria ma sinceramente speravo di riuscire a giare un po' pi? veloce, pensavo di riuscire a spingermi fino al 57 basso; ho fato una scelta di gomme troppo tenere per lo stile di guida che adotto con questa moto. Ad ogni modo, ho cercato d'andar via e a quanto pare ci sono riuscito. Ora spero di riuscire a migliorare ulteriormente il feeling con questa moto in vista delle prossime gare.?

    Scassa: ?Al via la frizione non ha staccato bene e mi sono trovato praticamente fermo, fortunatamente sono riuscito a riportarmi subito sui primi, ma oggi contro Pellizzon non c'era niente da fare, semplicemente era imprendibile. Con Goi mi scuso, non mi sono accorto che era li e l'ho toccato assolutam,ente senza cattiveria o intenzione.?

    Prattichizzo: ?In vista della gara abbiam deciso col team di allungare un po' i rapporti per avere pi? allungo, ma questa mossa ha mandato un po' in crisi l'assetto della moto, ho provato a stare coi primi ma oggi non ci sono riuscito. Va comunque bene cos?.?

    Goi: ?Tutto sommato non ? una gara da buttare, negli utlimi quattro giri ho provato a rimontare ma sono arrivato appena fuori dalla zona punti, peccato per il contatto ? un normalissimo contatto come se ne vedono tantissimi in una gara di motociclismo ? senza la caduta penso sarei potuto arrivare terzo. Speriamo che la prossima gara vada meglio.?

  • Font Size
    #2
    civ SS - Sbk mugello 21-05-06

    SS ? TUTTO IN FAMIGLIA

    La supersport quest?anno pare un affare privato tra i due piloti dello Yamaha Team Italia, Roccoli che al Mugello ha preceduto Vizziello e Migliorato, con Canepa ottimo quarto davanti a Boccolini e Mariottini; nelle qualifiche del sabato gran giro di Vizziello che con un?incredibile 1?56?983 faceva sua la pole davanti a Canepa, Roccoli, Migliorati, Cruciani, Sanna, Giugovaz e Boccolini. Alla partenza gran scatto di Canepa, che si porta in testa davanti a Roccoli, Cruciani, Vizziello e Migliorati, ma alle staccata delle Bucine passa a condurre il riminese dello Yamaha Team Italia mentre alla San Donato ? Migliorati a sopravanzare la concorrenza. Dal gruppo dei migliori si staccano nel volgere di due tornate Diego Giugovaz e Simone Sanna, e cos? davanti rimangono Canepa, Migliorati, Vizziello e Roccoli, con i due alfieri Yamaha a dettare il ritmo e gli altri a inseguire. Al quarto giro nel gruppo degli inseguitori cade Velini, Canepa commette un errore al Correntaio e si stacca dai primi, Migliorati viene superato da Cruciani alla San Donato ma si riprende la posizione con una perentoria staccata alla Casanova ? Savelli, e al giro successivo ? Vizziello a portarsi in prima posizione con una gran staccata alla San Donato, replicata al giro successivo da Roccoli con un bel sorpasso all?ingresso delle Bucine. Davanti i due portacolori Yamaha continuano a duellare tra loro, con Migliorati che a stento riesce a mantenere il ritmo dei due seguito da Vanni Lorenzi, mentre dietro v?? gran lotta per la quarta posizione tra Canepa, Cruciani, Mariottini, Boccolini, Sanna e Giugovaz; a tre giri dal termine Migliorati perde il treno dei primi due, e al passaggio successivo ? Vizziello a passare davanti, ma all?inzio dell?ultimo giro Roccoli si riporta in testa alla San Donato e chiude ogni porta a Vizziello che si vede costretto ad accontentarsi della seconda posizione. Migliorati completa il podio di questa seconda prova del C.I.V. 2006, precendendo un grande Canepa che negli ultimi due giri cambia ritmo lasciando a contendersi il quinto posto quattro piloti, con Boccolini che alla fine precede Mariottini, Cruciani e, un po? staccati, Sanna e Giugovaz; decimo Gentile che precede Conti, Sassaro, Morreale, Torcolacci e Sirch. In campionato conduce Roccoli primo a pari merito con Vizziello, terzo Migliorati che precede Canepa, Boccolini, Cruciani, Mariottini, Sanna, Giugovaz e Corradi.

    Roccoli: ?Questo week end ? andato bene fin dalle prove, oggi faceva molto caldo, con Gianluca ? stata una bella battaglia, ma oggi ero pi? a posto di lui e sono riuscito a vincere.?

    Vizziello: ?Oggi non mi sono divertito, avevo dei problemi con l?anteriore, non riuscivo a percepire bene il limite della gomma davanti, in cuor mio sapevo di arrivare secondo ma ho provato a vincere lo stesso.?

    Migliorati: ?I due dello Yamaha Team Italia (Roccoli e Vizziello) hanno qualcosa pi? di noi, io guido sempre al limite, mentre loro riescono a variar passo quando vogliono, forse la Dunlop ? un po? indietro con le gomme per la Supersport.?

    Canepa: ?Puntavo al podio, sono partito bene e avevo un ritmo di gara molto vicino a quello di Migliorato, ma quando ho sbagliato al Correntaio sono stato raggiunto da Cruciani, e nel lottare con lui jo perso il treno dei primi. Negli ultimi due giri ho spinto al massimo per prendere un po? di vantaggio sui piloti che avevo dietro, e ho cos? chiuso solo.?

    Boccolini: ?Gara dopo gara miglioriamo, davanti ho solo moto ufficiali, forse ho scelto gomme un po? troppo dure per la gara, ma la moto era perfetta, i ragazzi del team hanno fatto un gran lavoro; la prossima ? Vallelunga, spero di fare il colpaccio sul circuito di casa.?





    SBK ? A VOLTE TORNANO

    Successo per Brignola nella gara superbike del secondo round del C.I.V. 2006, col campione italiano in carica che ha preceduto sul traguardo Lucchiari e Borciani, per un podio dominio assoluto della Ducati. Nelle prove del sabato pole position per Marco Borciani, che precede Brignola, Nannelli, Lucchiari, Gramigni, Alfonsi, Conforti, Mauri e il debuttante Brookes alla prima gara con la Kawasaki del team Bertocchi. Al pronti via Brociani sfrutta al meglio la sua pole e sfila prima alla Sand Donatoi, precedendo Brignola, Lucchiari, Gramigni, Conforti, Alfonsi e Nannelli, scattato un po? lento dalla prima fila; all?inizio del secondo giro Brignola sopravanza Borciani alla San Donato e impone da subito un ritmo insostenibile dai diretti inseguitori mentre dietro Nannelli inizia la sua rimonta verso le zona alte della classifica, portandosi verso met? gara al quarto posto prima di cedere a causa di un?eccessiva usura della gomma posteriore. Davanti intanto Brignola prende sempre pi? margine sul duo Borciani - Lucchiari, Conforti al quarto giro cade alla Pelagio mentre un gruppetto composto da Nannelli, Gramigni, Alfonsi e Iannuzzo battaglia per la quarta posizione. Al decimo giro Lucchiari rompe gli indugi e con una staccatona alla San Donato scavalca Borciani, rallentato dai cronici problemi agli avambracci, e dietro Alfonsi si porta quarto davanti a Nannelli, Iannuzzo e Gramigni, con Mauri ottavo, Polita nono e Pedercini decimo: la gara si conclude con la netta vittoria di Brignola davanti al sorprendente Lucchiari, terzo Borciani su Alfonsi, Nannelli, Iannuzzo, Gramigni (in crisi di gomme), Mauri, Polita, Pedercini, Pini, Di Maso, Caseli, Conti, Zannini. In campionato, Alfonsi conduce con due punti di vantaggio su Borciani, Brignola, Polita, Lucchiari, Mauri, Gramigni, Pedercini, Conforti e Nannelli.

    Brignola: ?Sono partito subito forte, ho cercato fin da subito di metter quanta pi? strada possibile tra me e gli altri, la moto non era perfetta ma ? andata bene cos?, alla fin fine ho vinto io!?

    Lucchiari: ?Sono tornato a correre dopo 5 anni di stop, ho ripreso l?anno scorso quasi per scherzo facendo qualche apparizione nell? Alpe Adria, e quest?anno eccomi qui nell?italiano. Sono partito tranquillo per vedere come si comportavano la moto e le gomme, non le conosco neancora a fondo, ma col passare dei giri ho preso fiducia e sono riuscito a passare Brociani pur senza forzare troppo il ritmo. Ora continuo con l?italiano, certo ci fosse la possibilit? di fare la wild card, magari a Misano, non mi tirerei certo indietro...?

    Borciani: ?La moto era perfetta, ma i problemi alla braccia hanno tarpato ogni speranza, se fossi stato a posto magari sarei riuscito a stare con Brignola, ma non riuscivo a guidare, nei cambi di direzione ero lentissimo e in frenata erano dolori. Peccato, speriamo la prossima vada meglio.?

    Nannelli: ?Ho passato le prove a trovare il giusto feeling con uesta moto che conosco ancora poco, e per la gara non siamo riusciti praticamente a provare, inoltre ho scelto di correre con una gomma sperimentale che sembrava quella giusta ma che si ? rivelata troppo morbida. Speriamo che la prossima vada meglio.?

    Iannuzzo: ?Non ? stato un week end molto positivo, abbiamo avuto tanti piccoli problemi di messa a punto, inoltre abbiamo rotto un motore e la cosa ci ha notevolemnte rallentato, ma abbiamo comunque fatto esperienza, nelle prossime ghare andr? sicuramente meglio.?

    Polita: ?? stato un week end da dimenticare, nelle prove non sono mai riuscito a spingere fino in fondo e in gara, oltre a una brutta partenza, ? comparsa una stranissima vibrazione alla gomma posteriore, forse dovuta a una gomma diffettosa, che mi faceva faticare a stare dritto pure in rettilineo. Se non altro ho fatto esperienza, e finch? non ho avuto problemi ero nel gruppetto con Vittorio (Iannuzzo).?

    Comment


    • Font Size
      #3
      r6 cup - mugello 21-05-06

      Yamaha R6 Cup -

      Gara 4 del monomarca dedicato alle seicento di Ywata vede scattare dalla prima fila Pesaresi, Sarti, Sestito e Mezzolani, con in seconda D?andrea, Angeletti, Busi e Romiti; al pronti via il pi? lesto ? Sparvoli, seguito dal pole man Pesaresi e da Iacucci, Sarti, Busi, Soliani, Romiti e D?andrea ma Iacucci e Soliani verranno poi penalizzati di trenta secondi per partenza anticipata. Al secondo giro passa in testa Pesaresi, che sembra in grado di fare da subito la differenza staccando nell?ordine Sparvoli, Sarti e Busi (che nel corso del secondo gir? finir? in terra). La gara sembra decisa fin da subito, con Pesaresi davanti di un paio di secondi a Sparvoli, che a sua volta stacca un gruppo in lotta per la terza posizione composto da Sarti, Martini, D?andrea, Fellagara e Angeletti, ma da met? gara in poi Fellagara cambia ritmo e con un sorpasso dietro all?altro passa dal nono al primo posto nel corso del penultimi giro, riuscendo a rifilare due secondi a Pesaresi nel corso dell?ultima tornata: dietro al vincitore di giornata arriva secondo Pesaresi, che precede Sparvoli, Angeletti, D?andrea, Sarti, Romiti, Torrieri, Iacucci, Bartolini, Migliaccio, Gioacometti, Turcatel, De magni e Bonfatti.

      Gara 3 vede la sorprendente vittoria di un figlio d?arte del cross: sul circuito del Mugello vince infatti Parker, figlio di quel Parker campione nel cross.
      Dal palo della prima fila partiva Chmielewski, ma durante il giro di ricognizione un sasso gli buca il serbatoio costringendolo al ritiro ancora prima di partire; in prima fila con lui Pietrobon, Parker e Santucci, apre la seconda fila Papapietro davanti a Desci, Palmisano e Gipponi. Alla partenza, il pi? veloce a lanciare la sua R6 verso la San Donato ? Santucci che precede Desci, Parker, Bassi e Pietrobon, al secondo giro Parker con una staccatona alla San Donato di porta dietro a Santucci mentre alla tornata sucessiva Desci saluta tutti con una caduta in ingresso all?arrabbiata. Santucci pare avere in pugno la gara, con Parker che non riesce a guadagnare terreno sull?alfiere del team Centauro Dorico, dietro battaglia per la terza piazza tra Bassi e Pancaccini che precedono Malpeli, Bottino, Rizzi e Battistella; a quattro giri dal termine Parker si rif? sotto al leader Santucci, e dopo un paio di giri in scia del leader proprio sul traguardo l?americano riesce nel sorpasso andando a vincere per soli 16 millesimi di secondo. Completa il podio Pietrobon, quarto Bassi davanti a Pancaccini, Rizzi, Gipponi, Malpeli, Bottino, Mottola, Sunda, Bottari, Santoleri, Belotti e Giacinti.

      Gara 2 del campionato per le piccole belve Yamaha viene vinta dal veneto Spigariol al termine di un entusiasmante confronto con Pistar? e Toti, che verr? poi squalificato per irregolarit? tecniche. Sulla griglia di partenza la prima posizione ? ad appannaggio di Pelliccioni, che precede Pistar?, Sanca, Gruy, Toti, Spigariol, Castellani e Zuliani; allo spegnersi del semafoto rosso il pi? pronto ? Pistar?, che sfila primo seguito da Toti, Spigariol, Gruy, Castellani, Pelliccioni, Sanca e Gelli (che cadr? nel corso del primo giro). Fin dalle prime battute davanti si forma un gruppetto di tre composto da Spigariol, Pistar? e Toti che prender? da subito del margine sugli scatenati inseguitori, capitanati nel corso del secondo giro da Castellani, e le emozioni non mancheranno ne nel primo ne nel secondo gruppo: davanti infatti nessuno dei tre ci sta a cedere il passo agli altri, ed ogni staccata ? buona per tentare il sorpasso, cos? che ad ogni tornata l?ordine dei tre varia, con al comando ora Pistar?, ora Toti ed ora Spigariol. Nel gruppetto che segue non sono di certo da meno, con tra i pi? attivi Gruy e Castellani, mentre Pelliccioni cade nel corso del terzo giro, imitato tre tornate dopo da Pasina e Volpi; al termine dei nove giri in programma, dopo un incredibile serie di sorpassi e controsorpassi, il primo sotto la bandiera a scacchi ? Pistar?, che precede di un soffio Spigariol e Toti (poi squalificato per irregolarit? tecniche), mentre dopo poco pi? di 6? arriva il gruppo degli inseguitori capeggiato da Castellani su Gruy, Marino, La Marra, Zuliani, Sanca, Bortone, Volont?, Romaldi, Ferretti, Lenoci, Guarino e Albani.

      La pi? attese delle gare della R6 Cup vede la vittoria appannaggio del solito Zerbo, che precede due ottimi giovani come Magnoni e Perotti; al sabato, il pole man risultava Cipriani, primo davanti a Zerbo, Perotti, Magnoni, Brugnara, Masetti, Paoloni e Antonello. Alla partenza, Brugnara guida il gruppone su Cipriani, Magnoni, Zerbo, Masetti, Paoloni, Gentile, Perotti e Bisconti, e al primo giro? gi? battaglia, con Magnoni che passa a condurre mentre da dietro si rifanno sotto Perotti e Zerbo mentre Cipriani sembra cedere il passo; davanti la battaglia per la prima posizione impazza, e i leader si susseguono, con davanti ora Zerbo, ora Brugnara, ora Perotti, e con Paoloni a chiudere il gruppo dopo che Masetti perde terreno giro dopo giro, e con questo elevato ritmo di gara si giunge a due tornate dal termine, quando si assiste al momento decisivo della gara: Zerbo si porta davanti, forza il ritmo e riesce a guadagnare quel mezzo secondo di vantaggio che gli permetter? di tagliare il traguardo in relativa tranquillit?, mentre dietro Magnoni e Perotti si confrontano per il secondo posto sul podio fino all?ultima curva, con Perotti che forza l?entrata alla Bucine finendo poi largo nel tentativo di passar Magnoni, che sar? cos? secondo. Un po? pi? indietro, Brugnara precede Cipriani e Masetti, che chiude davanti a Paoloni, Mancuso, Maggiori, Bisconti, Antonello, Gentile, Dall?Aglio, Pica e Masoni.

      Fellagara: ?Ho avuto grossi problemi in prova, poi siamo riusciti a sistemare tanto i rapporti quanto la ciclistica, e nonostante la disastrosa partenza sono riuscito a rinvenire forte, sono contento di questa gara.?

      Pesaresi: ?Sono partito male, ma per fortuna sono riuscito a riportarmi subito sui primi, sono stato in testa fin quasi alla fine ma Fellagara mi ha passato, peccato ma va comunque bene cos?.?

      Sparvoli: ?poteva andare meglio ma tutto sommato prendiamo quel che viene, chje non ? mai male??

      Santucci: ?Sono stato davanti all?inizio, ma negli ultimi giri ho avuto un netto calo, e Parker ne ha approffittato, ma va bene cos?.?

      Spigariol: ?La gara ? andata bene, ? stata una bella lotto con gli altri, peccato per le qualifiche non proprio buone, ero un po? corto di rapporti, ma si dai, va bene cos?, alla fin fine ho vinto!?

      Castellani: ?La gara ? andata bene, sicuramente molto meglio delle qualifiche, da dimenticare! Alla partenza mi son caduti dei concorrenti davanti, sono riuscito a evitarli e da li ho pensato solo a fare la mia gara. Un ringraziamento al Team Bike Service e alla federazione di San Marino.?

      Zerbo: ?? andata bene, eravamo un bel gruppo che si ? dato gran battaglia, a un giro dal termine ho provato a forzare per vedere se prendevo un po? di margine e mi ? andata bene, ma non ? stato per niente facile. Ringrazio tutto il team per la moto che mi hanno fornito.?

      Perotti: ?? stata una gara combattuta ma tattica, la moto era perfetta, all?ultimo giro ho provato a passare Magnoni ma sono andato largo e lui mi ha ripassato. Va bene cos?, ringrazio tutto il team, Daniele Ciatti, Oscar La Ferla e tutti i ragazzi che lavorano sulla mia R6.?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Complimenti per i resoconti!

        Comment


        • Font Size
          #5
          spero si capisca come sono andate ste gare...

          mcrea, quello che ti ha chiesto due cose sulla gara e che t0ha chiesto se eri del forum sono io

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by suzzu
            mcrea, quello che ti ha chiesto due cose sulla gara e che t0ha chiesto se eri del forum sono io
            Ciao!!! eccoti qua! grazie per il bel resoconto e per l'intervista
            Alla prossima! Buon lavoro!

            Comment


            • Font Size
              #7

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by suzzu
                spero si capisca come sono andate ste gare...

                mcrea, quello che ti ha chiesto due cose sulla gara e che t0ha chiesto se eri del forum sono io
                quindi sei questo qui....?




                per chi scrivi?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by TWO*stroka!
                  quindi sei questo qui....?




                  per chi scrivi?

                  a quanto dicono si
                  scribacchio su motocorse.com, racergp.com, e butto tutto nei forum di motorette.com e daidegas.it

                  io ci provo...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by suzzu
                    Yamaha R6 Cup -

                    Dal palo della prima fila partiva Chmielewski, ma durante il giro di ricognizione un sasso gli buca il serbatoio costringendolo al ritiro ancora prima di partire;
                    errata corrige...non ha bucato il serbatoio ma il radiatore...chiedo scusa

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Lucchiari: ?Sono tornato a correre dopo 5 anni di stop, ho ripreso l?anno scorso quasi per scherzo facendo qualche apparizione nell? Alpe Adria, e quest?anno eccomi qui nell?italiano. Sono partito tranquillo per vedere come si comportavano la moto e le gomme, non le conosco neancora a fondo, ma col passare dei giri ho preso fiducia e sono riuscito a passare Brociani pur senza forzare troppo il ritmo. Ora continuo con l?italiano, certo ci fosse la possibilit? di fare la wild card, magari a Misano, non mi tirerei certo indietro...?

                      Mitiko grazie dei resoconti suzzu

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        suzzu,ma dimmi una cosaerch? all'hospitality dopo la gara mi hai chiesto se ero valsecchi??perch? l'intervista a lui si e a me no??

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          suzzu sei stato cattivo con de pasquale...il cicci non si tratta cosi'! scherzo dai..
                          cmq complimenti per i resoconti veramente ben fatti!
                          A Presto Fabrizio Perotti#7
                          Un abbraccio al cicci #13

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            dai depa che alla prossima gara ti intervista pure a te... ...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by depasquale#13
                              suzzu,ma dimmi una cosaerch? all'hospitality dopo la gara mi hai chiesto se ero valsecchi??perch? l'intervista a lui si e a me no??
                              perch? parto col presupposto di sentire almeno i primi tre di ogni gara, nella r6 vuol dire dodici personaggi da corrergli dietro...
                              ti ho chiesto se eri valsecchi....boh, ma che cribbio ne so, stavo correndo dietro al mondo, posso mica far sta vita io...
                              in ogni caso adesso che so, alla prossima per rimediare ti va bene una birra?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X