Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

vbendo videocamera

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    vbendo videocamera

    ciao vendo una videocamera sony minidv carl zeiss ottica
    ottima vendo per causa inutilizzo(ho una full hd con hdd)
    vendo con borsa e 6 cassette minidv incluse nel prezzo
    2 batterie
    perfettamente funzionante
    fa foto nella pellicola dei minidv

    ripeto otima videocamera
    il prezzo ? euro 250(con cavi e accessori vari oltre la seconda batteria che mi ? costata 100 euro alla sony originale)
    il prezzo potr? sembrare alto ma ? giustificato dagli accessori e le minidv(5 come minimo)

    accetto il regolamento ddg

    per qualsiasi info chiedete pure

  • Font Size
    #2
    Puoi mandarmi le foto dello stato della videocamera e quanto tempo ha?
    Anche il modello preciso
    grazie
    Last edited by Alessio Mitico; 20-03-08, 10:23.

    Comment


    • Font Size
      #3
      ok appena ho foto le faccio e ti spedisco tt via mail....ciao

      Comment


      • Font Size
        #4
        Codice plzzzzzz

        Comment


        • Font Size
          #5
          Dcr-trv6e Pal
          Lente Carl Zeiss Vario Sonna

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by lele-xr View Post
            Dcr-trv6e Pal
            Lente Carl Zeiss Vario Sonna
            Niente da fare ... ha il DV-IN (ottima cosa) ma manca l'ingresso analogico
            Preciso per gli altri che io ho esigenze particolari e che passo solo per questo motivo ...
            Grazie lo stesso lele

            Comment


            • Font Size
              #7
              ma scusa ti colleghi con l's video,l'uscita analogica che te ne fai?

              Comment


              • Font Size
                #8
                ma che ti serve a fare l'uscita analog?
                se vuoi ho una dvdcam.......ma siamo sui 450.........6dvd rw 2 dvd-ram
                batteria custodia
                hitachi
                cmq ho questa che è opttima(se fai video particolari va da *** assicuro)
                l'uscita analog nn te ne fai nulla

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  allora ti metto sto link
                  faccio editing da 4 anni con sta macchina e mi vieni a parlare di uscita analogica?
                  guarda che cè l'ha,in quanto sia la s-video,che dv/out,cheuscita audio video(buco giallo)
                  è la più completa di uscite,ha firewire microfono,uscita blu e cuffie
                  lcd da 2.5pollici
                  insomma che macchina vuoi?
                  guarda sto link,sembra che io nn so nulla ma nel video editing m,e la cavo alla grande
                  Tutto quello che riguarda gli ingressi le uscite, le prese e le connessioni audio e video di una videocamera digitale.

                  come descritto qui ho l'uscita analogica



                  Videocomposito e S-Video
                  Quando si lavorava ancora completamente in analogico le uscite più utilizzate nel settore consumer erano quelle con segnale videocomposito (spesso con cavi dallo spinotto RCA o scart) o, per i più fortunati possessori di videocamere ad alta qualità, la porta S-Video (spinotto Mini DIN). Questo tipo di collegamento si poteva stabilire anche con le schede di acquisizione video che possedevano gli ingressi analogici (tipicamente RCA, ma anche S-Video) e che convertivano il segnale da analogico proveniente dalla videocamera, a digitale per il montaggio su PC.

                  Parliamo al passato poiché con l'avvento del DV, e quindi della ripresa memorizzata direttamente in digitale, questa degradante conversione da analogico (segnale uscente dalla videocamera) a digitale (flusso dati memorizzato sul PC) non è più necessario ed è stato sostituito da un protocollo dedicato al trasferimento dei bit tra camcorder e altri dispositivi digitali (Firewire). In realtà le connessioni analogiche di una videocamera sono ancora indispensabili. Per prima cosa vi è un evidente esigenza di compatibilità con dispositivi analogici come vcr e televisori casalinghi. Poi possono essere impiegate (in alcuni modelli) per fare uscire il segnale video verso un monitor esterno, per installazioni di ripresa fisse o semplicemente per avere una visuale migliore rispetto al display LCD. Inoltre, vi sono ad esempio dispositivi per l'acquisizione e la codifica hardware MPEG-2 che accettano solo ingressi analogici. Per cui, oltre a convertire facilmente vecchie vhs e trasmissioni televisive, possono tornare utili per realizzare DVD delle vostre riprese in modo molto immediato, nonostante tutte le opportunità si stiano convogliando verso il digitale.

                  Connessione Component RGB
                  Nel gruppo delle connessioni digitali si annovera anche un tipo piuttosto recente che rimanendo comunque analogico, è molto utilizzato per l'alta definizione. Si tratta della connessione Component che permette il trasferimento dei tre segnali colore R G B (Red, Green, Blue) attraverso altrettanti cavi di tipo RCA. Naturalmente non è il tipo di cavo che fa la differenza ma il segnale che vi passa attraverso, tant'è che i dispositivi impiegati nel trasferimento devono supportare questo tipo di connessione (DVD player, televisori, videocamere, ecc... ) devono possedere ingressi e/o uscite component. Il segnale component può passare anche attraverso un collegamento effettuato con un cavo di tipo scart, e anche in questo caso il cavo deve essere certificato come compatibile. Si tratta della migliore connessione analogica perché oltre alla grande qualità e resistenza ad interferenze esterne, consente il trasferimento del segnale progressivo, ed è quindi ottima anche per connettere player DVD a televisori progressive scan ma soprattutto nelle videocamere, quando in ballo ci sono formati HD progressivi come il 720p.

                  Uscita cuffie ed ingresso microfono
                  Altre porte di connessione legate principalmente alla ripresa sono quelle delle audio. In particolare l'ingresso cuffie diventa indispensabile se si vuole avere una chiara verifica di ciò che realmente viene catturato dal microfono (integrato o eventualmente esterno). Basti pensare a quando si utilizzano i radio-microfoni a grande distanza: è impossibile sentire ciò che viene detto e soprattutto valutare livelli e resa reali.

                  Per quanto riguarda l'ingresso microfono, forse risulta ancora più importante. Consente di aggiungere dispositivi esterni come microfoni ambientali, direzionali o radio-microfoni che sono praticamente indispensabili per progetti video di una certa qualità, anche perché spesso il microfono integrato nel camcorder non è mai un gran ché.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    La connessione Firewire
                    Come dicevamo, l'avvento della registrazione digitale nel formato miniDV ha fatto comparire sui camcorder porte digitali prima esclusive di sistemi informatici. Ormai su una videocamera DV è indispensabile (e quindi sempre presente) la porta di connessione Firewire, poiché è il principale tramite per il trasferimento di un filmato digitale, mantenendolo qualitativamente identico.

                    Una questione connessa alla porta firewire è quella della funzionalità DV-IN di una videocamera.
                    Brevemente, se una videocamera possiede questa funzionalità, significa che è in grado di registrare su cassetta DV da un input esterno, tramite la presa firewire. Questo risulta estremamente utile quando vogliamo riversare il file montato, presente sul PC, indietro sulla cassetta DV (ricordiamo che tale cassetta è decisamente più qualitativa e duratura di un VHS) mantenendo quindi la qualità digitale.
                    Per avere maggiori informazioni leggere i seguenti articoli:
                    La porta DV-IN
                    La connessione firewire

                    La connessione USB
                    Come il Firewire, la porta USB presente in molte videocamere permette la connessione digitale al PC ed è implementata sui modelli che prevedono la cattura e la memorizzazione di foto e video MPEG4 su memory card. Benché i lettori di tali memorie ormai siano diffusi e costino poche decine di euro, la possibilità di utilizzare il camcorder come una vera e propria memoria di massa removibile è davvero interessante. Basta infatti effettuare i collegamenti ed installare le driver (fornite in dotazione) e si avrà la possibilità di scaricare tutti i contributi memorizzati ed eventualmente di caricarne altri sulla card per l'utilizzo durante le riprese (si pensi ad esempio alle titolazioni).
                    Altra interessante funzionalità permessa da questa porta è quella dell'uso del camcorder come webcam; basta essere dotati del software giusto (spesso incluso nella confezione). Va poi ricordato che ultimamente (grazie all'introduzione della connessione USB 2.0 ad alta velocit&#224 alcuni modelli di videocamera consentono il trasferimento del video miniDV attraverso USB, permettendo di svincolarsi quindi da porta Firewire e relativa scheda, ma ottenendo gli stessi risultati.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      io ho tutte queste uscite
                      dunque quale vuoi?
                      esigenze particolari........
                      Last edited by lele-xr; 22-03-08, 17:04.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        ora vorrei capire esattamente,e visto che ho linkato e messo tt quello scritto voglio capire come si fa a dire che la mia videocamera nn ha l'uscita analog quando:

                        Videocomposito e S-Video
                        Quando si lavorava ancora completamente in analogico le uscite più utilizzate nel settore consumer erano quelle con segnale videocomposito (spesso con cavi dallo spinotto RCA o scart) o, per i più fortunati possessori di videocamere ad alta qualità, la porta S-Video (spinotto Mini DIN). Questo tipo di collegamento si poteva stabilire anche con le schede di acquisizione video che possedevano gli ingressi analogici (tipicamente RCA, ma anche S-Video) e che convertivano il segnale da analogico proveniente dalla videocamera, a digitale per il montaggio su PC.

                        ora che vuoi di più?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Risposto in P.M. e di l? lele ....

                          INGRESSO analogico

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            ok attendo nuove al riguardo

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Come pensavo. Niente da fare ...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X