Due simboli evocativi che si fondono in un connubio di potenza e stile senza pari. Ghibli ? il vento del deserto, Ninja un guerriero letale. Metteteli insieme ? state sicuri che il risultato non sar? inferiore alle aspettative.
La 600 carenata marchiata Kawasaki, ultima versione (?09) non ha bisogno di troppe presentazioni: ? l'erede di una gloriosa dinastia di supersportive che hanno infiammato i cuori dei motociclisti che amano le sensazioni forti. Anche lo scarico Ghibli ? sempre pi? riconosciuto come ?un must? dai riders esigenti, alla ricerca di un prodotto che sappia unire in perfetta armonia, look, prestazioni e sound.
La forma sinuosa di Ghibli crea un riuscito e piacevole contrasto con le linee spigolose e affilate della Ninja e il profilo inclinato verso l'alto rende pi? cattivo l'essenziale codino.
Le prestazioni sono all'altezza del look smaccatamente racing di Ghibli e si possono riassumere in un incremento fino a 4 CV di potenza massima, che privilegia l'allungo, e a 2,5 Nm di coppia, che vanno a riempire quell'incertezza che caratterizza il motore ai bassi regimi.
Il risparmio in termini di peso ? ben oltre il 50% rispetto alla configurazione standard, mentre non esistono valori che permettano di quantificare il miglioramento del sound del 4 cilindri che, con il silenziatore in versione ?open? senza Db-Killer, mette davvero i brividi...
La 600 carenata marchiata Kawasaki, ultima versione (?09) non ha bisogno di troppe presentazioni: ? l'erede di una gloriosa dinastia di supersportive che hanno infiammato i cuori dei motociclisti che amano le sensazioni forti. Anche lo scarico Ghibli ? sempre pi? riconosciuto come ?un must? dai riders esigenti, alla ricerca di un prodotto che sappia unire in perfetta armonia, look, prestazioni e sound.
La forma sinuosa di Ghibli crea un riuscito e piacevole contrasto con le linee spigolose e affilate della Ninja e il profilo inclinato verso l'alto rende pi? cattivo l'essenziale codino.
Le prestazioni sono all'altezza del look smaccatamente racing di Ghibli e si possono riassumere in un incremento fino a 4 CV di potenza massima, che privilegia l'allungo, e a 2,5 Nm di coppia, che vanno a riempire quell'incertezza che caratterizza il motore ai bassi regimi.
Il risparmio in termini di peso ? ben oltre il 50% rispetto alla configurazione standard, mentre non esistono valori che permettano di quantificare il miglioramento del sound del 4 cilindri che, con il silenziatore in versione ?open? senza Db-Killer, mette davvero i brividi...
Comment