Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non ? sempre cos?...e qui manca come "dato" una variabile che ? fondamentale, cio? la temperatura!
Con 15/20 gradi un amatore con poca esperienza (o che va in pista di rado) pu? girare in sicurezza anche con gomme non in mescola, preferendole a quelle pi? specificamente pensate per la pista (e ce ne sono di queste di diversi livelli, da quelle pi? "semplici" a quelle pi? estreme, che per essere sfruttate e mandate in temperatura necessitano di andature non da amatore alle prime armi e ciclistiche settate ad hoc).
Con altissime temperature esterne (penso ai mesi estivi, dove non ? rado che l'asfalto superi i 50/60 gradi a fronte di temperature dell'aria superiori ai 35) le gomme non i mescola diventano da sicure...a quasi pericolose, anche per chi ? alle prime armi, perch? mollano di colpo quando si surriscaldano.
Non a caso le prove in pista di questi prodotti stradali/sportivi vengono organizzate in periodi (ovvero in luoghi) in cui l'asfalto non ? "arroventato" dal sole.
Provate delle Pirelli SP (ma anche le ottime Michelin, che ho avuto modo di provare al Mugello nel 2015) a marzo/aprile in pista...e poi, sulla stessa moto, a luglio/agosto...e noterete subito una differenza siderale!
Tutto ci? per dire...la variabile temperatura non ? un dato secondario ma, anzi, ? fondamentale per "contestualizzare" ogni prova, ed ogni giudizio!
Bh? ma mica hanno fatto i test sulle motogp.... sinceramente mi sfugge il nesso e l'utilit? di questa prova fatta nel Qatar rispetto a farla al Mugello, Barcellona o altri circuiti europei.
Nel senso che magari mandare 10 container o 11... incide meno col costo.. o lasciare i gommisti una settimana l? invece che farli rientarre e ripartire.. costa meno...
Oltre ad avere il circuito brandizzato motogp... :1:
Era un lancio MONDIALE...... quindi ormai pi? centrale di quei posti l?... non ce n'?... oltre al discorso pioggia a marzo.... (vabb? che con la motogp non ha detto bene... ma tendenzialmente)..
E poi... vuoi mettere che figo girare in Qatar?
Due anni fa avevano fatto lancio al MUGELLO cmq... e c'erano stati anche ragazzi di DDG.. Maverick, stradi e pinzo.... :1:
Nel senso che magari mandare 10 container o 11... incide meno col costo.. o lasciare i gommisti una settimana l? invece che farli rientarre e ripartire.. costa meno...
Oltre ad avere il circuito brandizzato motogp... :1:
Ho risposto mentre stavi rispondendo anche tu e non avevo visto il messaggio.....
Scusa ma Se montavi sc1-2 stavi gi? usando gomme racing[emoji12]
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Si ok ... ma restano comunque delle semi intagliate .
C'? da dire che quando ho provato la 7 di Dave ... inchia mi ricerco il link del topic ... ho sentito una differenza abissale ... ma li c'erano cerchi da 16.5 e tutta uan moto da corsa quindi ... non si pu? ipotizzare alcun paragone .
..intagliate che si usano nel mondiale... La differenza con le sbk sul giro secco credo sia roba di decimi 😀 le mescole sono identiche tolte le novit? dell'ultimo anno che hanno cambiato un po' le cose 😉
Ragazzi... non andiamo troppo OT o facciamo confusione.....
Le Michelin POWER SPORT RS non sono gomme in mescola da pista con il corrispettivo SLICK.... sono gomme sportive STRADALI......
Che poi in questa occasione per svariati motivi, anche di sicurezza siano state utilizzate in pista con pressioni adeguate all'uso ? un altro discorso.
Comment