Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sulla mia moto ho i sensori di lettura della temperatura delle spalle, sarebbe possibile sapere quali sono i range ottimali di temperatura del battistrada per le varie mescole? Cosi da fare una scelta piu oggettiva...
Per il posteriore racing ( quindi comprende tutte le tipologie di mescole racing : SC0 / SC1 / SC2 )la temperatura della spalla per un ottimo utilizzo della gomma, deve essere superiore a 100?C, e deve restare sotto i 160?C. Per questo che la Pirelli da direttive di scaldare in termo coperta a 80?C per circa 45 min, per avere gi? dai primi giri la gomma pronta ad un utilizzo estremo .
Molto importante anche non andare al di sopra dei 160?C perch? le propriet? fisiche delle nostre compound si vanno ad alterare, e quindi non rispondo pi? come dovrebbero.
Temperature in esercizio istantanee lette con i sensori di temperatura infrarossi sulla moto.
Ovvio che appena rientri nel box le temperature si abbassano ed ? per quello che non le trovi.
Per il posteriore racing ( quindi comprende tutte le tipologie di mescole racing : SC0 / SC1 / SC2 )la temperatura della spalla per un ottimo utilizzo della gomma, deve essere superiore a 100?C, e deve restare sotto i 160?C. Per questo che la Pirelli da direttive di scaldare in termo coperta a 80?C per circa 45 min, per avere gi? dai primi giri la gomma pronta ad un utilizzo estremo .
Molto importante anche non andare al di sopra dei 160?C perch? le propriet? fisiche delle nostre compound si vanno ad alterare, e quindi non rispondo pi? come dovrebbero.
Scusa il ritardo.
OK, quindi la "temperatura critica" per le mescole Metz e' di 160? C. Dato confermato ufficilmente?!?!
Domanda: se le mescole Metz rendono al meglio con T > 100? C, perche' con le termo vanno scaldati solo fino ad 80? C?
Ciao
OK, quindi la "temperatura critica" per le mescole Metz e' di 160? C. Dato confermato ufficilmente?!?!
Domanda: se le mescole Metz rendono al meglio con T > 100? C, perche' con le termo vanno scaldati solo fino ad 80? C?
Ciao
OK, quindi la "temperatura critica" per le mescole Metz e' di 160? C. Dato confermato ufficilmente?!?!
Domanda: se le mescole Metz rendono al meglio con T > 100? C, perche' con le termo vanno scaldati solo fino ad 80? C?
Ciao
io penso (da ignorante) che vadano scaldate solo fino a 80? perch? partendo da 80? dopo le prime pieghe l'attrito le fa innalzare subito fino alla temperatura di esercizio ottimale, se invece si partisse dalla temperatura ottimale, dopo le prime pieghe andrebbero over temp... credo...
OK, quindi la "temperatura critica" per le mescole Metz e' di 160? C. Dato confermato ufficilmente?!?!
Domanda: se le mescole Metz rendono al meglio con T > 100? C, perche' con le termo vanno scaldati solo fino ad 80? C?
Ciao
Comment