Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Vabb? ragazzi... ma se voi foste ducati, consigliereste di sfilare le forche 5-6 mm? Per migliorare l'entrata in curva? Ci sono pro e contro, l'utente MEDIO, non ? boscorr..
Vabb? ragazzi... ma se voi foste ducati, consigliereste di sfilare le forche 5-6 mm? Per migliorare l'entrata in curva? Ci sono pro e contro, l'utente MEDIO, non ? boscorr..
medio o no con la gomma dietro a 2.9 ti trovano nell'iperspazio se va bene!
Le pressioni consigliate non sono per l'utente medio ma per lasciare la moto sui cavalletti!
Gi? a Aprile/maggio posteriore a 2,7 pattinava in rettilineo quando aprivo cattivo, in staccata voleva sorpassarmi e percorrenza sembrava ubriaco.
Posteriore a 2,5 ? gi? tanto.
Anteriore 2,2
ah ? il terzo treno di k3 per uso stradale che finisco.
Durata all'incirca 2500/3000 km, il problema non non sono gli intagli che spariscono, che non prendo nemmeno in considerazione, ma il degrado rapido del grip offerto.
Riporto la risposta che mi ha dato Paolo Spagnuolo, Product Manager moto:
Parti dal fatto che noi, a differenza degli altri prodotti della concorrenza, per scelta tecnologica, costruttiva e "filosofica" consideriamo l'aria come un'elemento strutturale del sistema ruota-pneumatico; rimuovere l'aria equivale a rimuovere un'elemento strutturale.
Ribadisco che per uso stradale e con set-up originali di fabbrica del veicolo vanno usate le pressioni indicate dal costruttore.
Man mano che il veicolo esce da questo ambito per spingersi verso un utilizzo sempre pi? spinto, pistaiolo, con set-up perfezionati e con sostituzione di componenti come ammortizzatori, freni e quant'altro, in corrispondenza di un sensibile abbassamento dei tempi sul giro diviene possibile anche abbassare prograssivamente le pressioni in funzione dell'esperienza e della sensibilit? del pilota. Rimanendo in ambito amatoriale, e con delle K3, non ? consigliabile scendere sotto 2.3 front e 2.2 rear. Tieni conto che nelle gare di Supersport, con gomme in mescola e moto preparate per andare solo in pista, si gira con pressioni simili o di poco inferiori; ma hai presente la differenza che passa fra un pilota di Supersport e un utente "normale" per quanto smanettone possa essere ? ...tanta, senza parlare della moto ....
Abbiamo un concetto costruttivo diverso dai nostri competitor, quindi non possono fare con le nostre gomme quello che fanno con le altre perch? diventa pericoloso. Diventa pericoloso perch? compromette la stabilit? del veicolo e perch? il sottogonfiaggio innesca micro movimenti interni alla struttura che possono portare ad eccessivo surriscaldamento, lacerazioni e chunking.
Spero di essere stato utile e chiaro.
A disposizione per altri dubbi...
Ciao
Comment