Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
protezione perni ruota
Collapse
X
-
Originally posted by Lightech View PostPer la chiusura del dado ? vero che non ? possibile usare la dinamometria, ma in questo caso basta un p? di manualit?
Comment
-
citazione
la penso allo stesso modo
il perno della ruota anteriore va a battuta, poi si serrano le viti del piedino e infine si stringe il dado...
non state stringendo i perni motore al telaio rilassatevi
io faccio in questo modo sulla mia Uno'05:
reinfilo il perno ruota, metto il controdado oggetto di diatriba, stringo sotto la coppia prevista e levo la moto dal cavalletto anteriore;
pompo un paio di volte le fercelle col freno ant tirato per allineare l'affondamento;
risollevo, allento il dado della discordia (che per me e' ancora l'originale)
metto le viti di sicurezza sui piedini, le serro alla forza prescritta e poi stringo il DADO con la DINAMO.
Io ho appreso da un preparatore della mia zona che fa correre un CBR 600 al TT della mitica isola di Mann....
Quindi credo che in questa maniera non si possa rischiare di perdere la ruota in alcun caso!!
Inoltre perche' mettere un dado in ergal in un punto ove la sollecitazione in caso di caduta diventa elevatissima sino a causarne la malaugurata rottura??
Non era meglio mantenere un dado in stupendo e morbido INOX invece che l'ergal, FICO ma FRAGILE??
trucco:
grasso alla vaselina sui filetti (in quanto salvi filetto e filettatura da corrosione ed inoltre il grasso smorza ogni minima vibrazione che potrebbero far svitare i dadi oltre a rendere montaggio e smontaggio piu' precisi) altra chicca del mio GURU direttamente dal TT
Comment
-
Originally posted by megaburnout77 View Postcitazione
la penso allo stesso modo
il perno della ruota anteriore va a battuta, poi si serrano le viti del piedino e infine si stringe il dado...
non state stringendo i perni motore al telaio rilassatevi
io faccio in questo modo sulla mia Uno'05:
reinfilo il perno ruota, metto il controdado oggetto di diatriba, stringo sotto la coppia prevista e levo la moto dal cavalletto anteriore;
pompo un paio di volte le fercelle col freno ant tirato per allineare l'affondamento;
risollevo, allento il dado della discordia (che per me e' ancora l'originale)
metto le viti di sicurezza sui piedini, le serro alla forza prescritta e poi stringo il DADO con la DINAMO.
Io ho appreso da un preparatore della mia zona che fa correre un CBR 600 al TT della mitica isola di Mann....
Quindi credo che in questa maniera non si possa rischiare di perdere la ruota in alcun caso!!
Inoltre perche' mettere un dado in ergal in un punto ove la sollecitazione in caso di caduta diventa elevatissima sino a causarne la malaugurata rottura??
Non era meglio mantenere un dado in stupendo e morbido INOX invece che l'ergal, FICO ma FRAGILE??
trucco:
grasso alla vaselina sui filetti (in quanto salvi filetto e filettatura da corrosione ed inoltre il grasso smorza ogni minima vibrazione che potrebbero far svitare i dadi oltre a rendere montaggio e smontaggio piu' precisi) altra chicca del mio GURU direttamente dal TT
Il problema sollevato sta nel fatto che la testa del bullone non ? esagonale ma ha solo 2 sfaccettature e quindi non si pu? usare la dinamometrica per serrare il dado! Altrimenti non c'era alcun tipo di problema.
P.S. come fai tu ? perfetto...peccato che con questi perni non si possa pi? fare!!Poi ti appoggio in pieno sul discorso della "solidit?" dell'ergal in caso di sollecitazione derivante da una caduta (anche perch? i perni servirebbero giusto a proteggere in quel malaugurato caso
)
Comment
-
Originally posted by Lightech View PostPer la chiusura del dado ? vero che non ? possibile usare la dinamometria, ma in questo caso basta un p? di manualit?
di buon senso come in tutte le cose..Spesso ci sono Fai da te che fanno solo dei gran pasticci
Comment
-
Originally posted by Lightech View PostLa che diamo noi in dotazione non ? esagonale, (la cosa ? intenzionale) ed ? stato fatto perch? l?accoppiamento tra dado e tampone in pvc sia migliore.
Per la chiusura ? vero che non ? possibile usare la dinamometria, ma ? altrettanto vero che il perno ruota anteriore non necessita di una chiusura esagerata visto che a bloccare il tutto ci sono le viti sulle teste della forcella?.quindi in questo caso non ? un problema poter dosare una forza di chiusura adeguata con una semplice chiave fissa, senza l?ausilio della dinamometria (soprattutto se si ha un minimo di dimestichezza con chiavi cacciaviti..ecc)
In ogni caso sono a Vs disposizione per ulteriori informazioniEsattamente
Ricordo ancora una volta in cui, in officina da mio cugino, stavo stringendo io il perno ruota a morte e lui mi guardava con aria compassionevole mentre diceva : che stai facendo ?
Comment
-
Originally posted by Lightech View PostLa che diamo noi in dotazione non ? esagonale, (la cosa ? intenzionale) ed ? stato fatto perch? l?accoppiamento tra dado e tampone in pvc sia migliore.
Per la chiusura ? vero che non ? possibile usare la dinamometria, ma ? altrettanto vero che il perno ruota anteriore non necessita di una chiusura esagerata visto che a bloccare il tutto ci sono le viti sulle teste della forcella?.quindi in questo caso non ? un problema poter dosare una forza di chiusura adeguata con una semplice chiave fissa, senza l?ausilio della dinamometria (soprattutto se si ha un minimo di dimestichezza con chiavi cacciaviti..ecc)
In ogni caso sono a Vs disposizione per ulteriori informazioniOriginally posted by asso View Postla penso allo stesso modo
il perno della ruota anteriore va a battuta, poi si serrano le viti del piedino e infine si stringe il dado...
non state stringendo i perni motore al telaiorilassatevi
Comment
-
E' il mix di serraggi che rende stabile non il serraggio singolo.
Le viti sui piedini vanno serrati a 1 max 1,5 Kgf...che ? poco niente, mentre im mozzo va a 8 Kgf quindi non ditemi che il lavoro di tenuta ? da attribuire alle viti sui piedini! Quelle vitine evitano solamente che il perno giri su se stesso evitando che il dado si molli.
Se si serra troppo elevatamente il dado anteriore si creano delle compressioni che limitano il movimento della ruota, se si serra troppo poco c'? il rischio che la ruota (seppur limitatamente) possa traslare all'interno del suo asse, magari dove lo sforzo trasversale ? pi? accentuato, cio? nelle curve o nelle sconnessioni dell'asfalto!
La coppia di serraggio non va fatta ne pi? ne meno di quanto ? stata progettata.
W? stiamo parlando delle ruote, mica della coppia di serraggio degli specchietti ! ! !
Quoto il metodo di dare un filo di grasso su tutto il perno, il filetto ed il dado e anche le viti delle pinze dei freni! Metodo insegnatomi da un meccanico che ha seguito l'Aprilia nella gara di Endurance a Suzuka...
Io non serro a casaccio gli accoppiamenti PIU' IMPORTANTI!
Poi ognuno ? libero di pensarla come vuole...
Comment
-
Originally posted by Ketto View PostE' il mix di serraggi che rende stabile non il serraggio singolo.
Le viti sui piedini vanno serrati a 1 max 1,5 Kgf...che ? poco niente, mentre im mozzo va a 8 Kgf quindi non ditemi che il lavoro di tenuta ? da attribuire alle viti sui piedini! Quelle vitine evitano solamente che il perno giri su se stesso evitando che il dado si molli.
Se si serra troppo elevatamente il dado anteriore si creano delle compressioni che limitano il movimento della ruota, se si serra troppo poco c'? il rischio che la ruota (seppur limitatamente) possa traslare all'interno del suo asse, magari dove lo sforzo trasversale ? pi? accentuato, cio? nelle curve o nelle sconnessioni dell'asfalto!
La coppia di serraggio non va fatta ne pi? ne meno di quanto ? stata progettata.
W? stiamo parlando delle ruote, mica della coppia di serraggio degli specchietti ! ! !
Quoto il metodo di dare un filo di grasso su tutto il perno, il filetto ed il dado e anche le viti delle pinze dei freni! Metodo insegnatomi da un meccanico che ha seguito l'Aprilia nella gara di Endurance a Suzuka...
Io non serro a casaccio gli accoppiamenti PIU' IMPORTANTI!
Poi ognuno ? libero di pensarla come vuole...
Comment
-
Originally posted by g2barbero View PostFinalmente uno che dice cose sensate...
però jack lo sai che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...
Il problema è che non si può serrare secondo le specifiche tecniche del costruttore della moto perchè la dinamometrica risulta impossibile da usare... la risposta: serra più o meno giusto tanto non è una vite importante (è solo un perno ruota)..basta un po' di manualità...
Ma per cortesia
Poi che c'è il cuggino del cuggino che gira senza perno ruota a me frega veramente zero
PS: anche io quando faccio le diete dico: "non mangiare eccessivamente" senza dare Kcalorie o parametri... così va sempre bene ah ah
dai si scherzaLast edited by Bruty; 29-01-09, 09:12.
Comment
X
Comment