Ragazzi, viste le innumerevoli difficolt? e domande che ogni giorno mi arrivano per il corretto funzionamento del PSC, ho deciso di elencarvi alcuni test e soprattutto alcune modalit? di montaggio dei sensori ruota.
Premetto che ogni modo e perno freno, risponde in modo sensibilmente diverso, quindi:
I sensori del PSC hanno all'interno dei filtri per evitare che vengano mal interpretati i passaggi dei perni, questo comporta alcune volte degli inconvenienti.
Per esempio ? sbagliatissimo posizionare il sensore molto vicino al perno disco freno, anche se quest'ultimo ? pieno, infatti il cambio di densit? del materiale ferroso tende a far prendere la parte centrale su perni a testa grandi (13mm e oltre) come se fossero forati al centro
Questi problemi si verificano per esempio su Aprilia, Suzuki e Yamaha.
Per esempio su perni da 10mm questo problema non si verifica, anche se non ? una regola e a volte potrebbe essere presente anche li.
E' da sottolineare che anche facendo un test con un multimetro digitale, alcune volte si nota questo problema, altre invece sembrerebbe tutto ok, ma basta superare una certa soglia di velocit?, ed ecco manifestarsi dei tagli anomali in rettilineo e/o il mancato e completo funzionamento del PSC.
Va inoltre non sottovaluta il posizionamento del sensore posteriore, infatti se troppo vicino, il sensore arrivando sul punto di lettura, legger? inizialmente il disco freno, poi il perno, ma una volta tornato sul disco lo ignorer? completamente, questo alle velocit? pi? alte causer? dei falsi check che porteranno il PSC ad intervenire in modo anomalo.
Posizionandosi dunque ad 1-1,2 mm di distanza, si noter? gi? da subito, che tutto il passaggio disco-perno-disco, ver?? riconosciuto in modo adeguato e completo. Questo vale per perni poco sporgenti rispetto al supporto del disco posteriore (vedi alcune Yamaha e Suzuki con perni originali).
Va inoltre detto che, qualora vengano sostituiti completamente i perni, quest'ultimi, dovranno essere installati con una rondella, soprattutto bisoger? controllare con una calamita, che il perno stesso venga attratto in modo adeguato e che non vi sia una "attrazione" minore rispetto ad altri materiali ferrosi.
Altro nodo cruciale, i perni forati... ? noto che tali perni se posizionati male rispetto al sensore, vengono interpretati come doppi check, questo comporta per l'anteriore, con sistema LC attivo tagli frequenti e alla cacchio del sistema, con LC disattivato una possibile assenza di taglio. Nel caso di falsi check al posteriore, un continuo taglio nel momento in cui si superano i 4 km orari o poco dopo.
Quindi come posizionarli:
Posizionare il centro del sensore in modo che passi sul bordo "pieno" del perno e ad una distanza di 1mm, inoltre verificare con un multimetro ogni perno, in modo che ci sia la sicurezza che nemmeno un perno venga mal interpretato.
Come utilizzare il multimetro per la verifica dei sensori:
Posizionare il multimetro digitale, o tester analogico, in modo da rilevare tensioni continue di almeno 10volt, quindi mettere il puntale negativo a una massa fissa e sicura (meglio il negativo della batteria altrimenti il filo nero del sensore stesso) ed il puntale positivo, sul filo blu del sensore da misurare. Il sistema dovr? essere alimentato e completamente installato.
A questo punto far scorrere le ruote molto lentamente, fissare dunque a vista il multimetro e non appena si visualizzer? il passaggio da circa 5 volt a 0 volt, fermarsi e valutare se effettivamente il sensore si trova in prossimit? del perno freno, se cos? fosse, continuare a far scorrere la ruota continuando a fissare il multimetro e non appena quest'ultimo comincer? a segnare i circa 5volt, fermarsi immediatamente e verificare se il perno del freno e tutta la superficie da leggere sia effetivamente passata oltre il centro del sensore. Se nel momento in cui il sensore non segnala pi? lettura del perno, ma in realt?, c'? ancora la presenza di materiale ferroso (disco freno e/o perno freno), riposizionare il sensore e rifare la procedura di test come descritto in precedenza.
E' importante riverificare tutti i perni, anche quelli che sembrava fossero letti in modo corretto. 
Non appena possibile metter? delle foto e/o aggiunger? altro
Premetto che ogni modo e perno freno, risponde in modo sensibilmente diverso, quindi:
I sensori del PSC hanno all'interno dei filtri per evitare che vengano mal interpretati i passaggi dei perni, questo comporta alcune volte degli inconvenienti.
Per esempio ? sbagliatissimo posizionare il sensore molto vicino al perno disco freno, anche se quest'ultimo ? pieno, infatti il cambio di densit? del materiale ferroso tende a far prendere la parte centrale su perni a testa grandi (13mm e oltre) come se fossero forati al centro

Questi problemi si verificano per esempio su Aprilia, Suzuki e Yamaha.
Per esempio su perni da 10mm questo problema non si verifica, anche se non ? una regola e a volte potrebbe essere presente anche li.
E' da sottolineare che anche facendo un test con un multimetro digitale, alcune volte si nota questo problema, altre invece sembrerebbe tutto ok, ma basta superare una certa soglia di velocit?, ed ecco manifestarsi dei tagli anomali in rettilineo e/o il mancato e completo funzionamento del PSC.

Va inoltre non sottovaluta il posizionamento del sensore posteriore, infatti se troppo vicino, il sensore arrivando sul punto di lettura, legger? inizialmente il disco freno, poi il perno, ma una volta tornato sul disco lo ignorer? completamente, questo alle velocit? pi? alte causer? dei falsi check che porteranno il PSC ad intervenire in modo anomalo.

Posizionandosi dunque ad 1-1,2 mm di distanza, si noter? gi? da subito, che tutto il passaggio disco-perno-disco, ver?? riconosciuto in modo adeguato e completo. Questo vale per perni poco sporgenti rispetto al supporto del disco posteriore (vedi alcune Yamaha e Suzuki con perni originali).
Va inoltre detto che, qualora vengano sostituiti completamente i perni, quest'ultimi, dovranno essere installati con una rondella, soprattutto bisoger? controllare con una calamita, che il perno stesso venga attratto in modo adeguato e che non vi sia una "attrazione" minore rispetto ad altri materiali ferrosi.
Altro nodo cruciale, i perni forati... ? noto che tali perni se posizionati male rispetto al sensore, vengono interpretati come doppi check, questo comporta per l'anteriore, con sistema LC attivo tagli frequenti e alla cacchio del sistema, con LC disattivato una possibile assenza di taglio. Nel caso di falsi check al posteriore, un continuo taglio nel momento in cui si superano i 4 km orari o poco dopo.
Quindi come posizionarli:
Posizionare il centro del sensore in modo che passi sul bordo "pieno" del perno e ad una distanza di 1mm, inoltre verificare con un multimetro ogni perno, in modo che ci sia la sicurezza che nemmeno un perno venga mal interpretato.

Come utilizzare il multimetro per la verifica dei sensori:
Posizionare il multimetro digitale, o tester analogico, in modo da rilevare tensioni continue di almeno 10volt, quindi mettere il puntale negativo a una massa fissa e sicura (meglio il negativo della batteria altrimenti il filo nero del sensore stesso) ed il puntale positivo, sul filo blu del sensore da misurare. Il sistema dovr? essere alimentato e completamente installato.
A questo punto far scorrere le ruote molto lentamente, fissare dunque a vista il multimetro e non appena si visualizzer? il passaggio da circa 5 volt a 0 volt, fermarsi e valutare se effettivamente il sensore si trova in prossimit? del perno freno, se cos? fosse, continuare a far scorrere la ruota continuando a fissare il multimetro e non appena quest'ultimo comincer? a segnare i circa 5volt, fermarsi immediatamente e verificare se il perno del freno e tutta la superficie da leggere sia effetivamente passata oltre il centro del sensore. Se nel momento in cui il sensore non segnala pi? lettura del perno, ma in realt?, c'? ancora la presenza di materiale ferroso (disco freno e/o perno freno), riposizionare il sensore e rifare la procedura di test come descritto in precedenza.


Non appena possibile metter? delle foto e/o aggiunger? altro

Comment