Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Montaggio sensori PSC

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Montaggio sensori PSC

    Ragazzi, viste le innumerevoli difficolt? e domande che ogni giorno mi arrivano per il corretto funzionamento del PSC, ho deciso di elencarvi alcuni test e soprattutto alcune modalit? di montaggio dei sensori ruota.

    Premetto che ogni modo e perno freno, risponde in modo sensibilmente diverso, quindi:

    I sensori del PSC hanno all'interno dei filtri per evitare che vengano mal interpretati i passaggi dei perni, questo comporta alcune volte degli inconvenienti.
    Per esempio ? sbagliatissimo posizionare il sensore molto vicino al perno disco freno, anche se quest'ultimo ? pieno, infatti il cambio di densit? del materiale ferroso tende a far prendere la parte centrale su perni a testa grandi (13mm e oltre) come se fossero forati al centro
    Questi problemi si verificano per esempio su Aprilia, Suzuki e Yamaha.
    Per esempio su perni da 10mm questo problema non si verifica, anche se non ? una regola e a volte potrebbe essere presente anche li.
    E' da sottolineare che anche facendo un test con un multimetro digitale, alcune volte si nota questo problema, altre invece sembrerebbe tutto ok, ma basta superare una certa soglia di velocit?, ed ecco manifestarsi dei tagli anomali in rettilineo e/o il mancato e completo funzionamento del PSC.

    Va inoltre non sottovaluta il posizionamento del sensore posteriore, infatti se troppo vicino, il sensore arrivando sul punto di lettura, legger? inizialmente il disco freno, poi il perno, ma una volta tornato sul disco lo ignorer? completamente, questo alle velocit? pi? alte causer? dei falsi check che porteranno il PSC ad intervenire in modo anomalo.
    Posizionandosi dunque ad 1-1,2 mm di distanza, si noter? gi? da subito, che tutto il passaggio disco-perno-disco, ver?? riconosciuto in modo adeguato e completo. Questo vale per perni poco sporgenti rispetto al supporto del disco posteriore (vedi alcune Yamaha e Suzuki con perni originali).

    Va inoltre detto che, qualora vengano sostituiti completamente i perni, quest'ultimi, dovranno essere installati con una rondella, soprattutto bisoger? controllare con una calamita, che il perno stesso venga attratto in modo adeguato e che non vi sia una "attrazione" minore rispetto ad altri materiali ferrosi.

    Altro nodo cruciale, i perni forati... ? noto che tali perni se posizionati male rispetto al sensore, vengono interpretati come doppi check, questo comporta per l'anteriore, con sistema LC attivo tagli frequenti e alla cacchio del sistema, con LC disattivato una possibile assenza di taglio. Nel caso di falsi check al posteriore, un continuo taglio nel momento in cui si superano i 4 km orari o poco dopo.
    Quindi come posizionarli:
    Posizionare il centro del sensore in modo che passi sul bordo "pieno" del perno e ad una distanza di 1mm, inoltre verificare con un multimetro ogni perno, in modo che ci sia la sicurezza che nemmeno un perno venga mal interpretato.

    Come utilizzare il multimetro per la verifica dei sensori:
    Posizionare il multimetro digitale, o tester analogico, in modo da rilevare tensioni continue di almeno 10volt, quindi mettere il puntale negativo a una massa fissa e sicura (meglio il negativo della batteria altrimenti il filo nero del sensore stesso) ed il puntale positivo, sul filo blu del sensore da misurare. Il sistema dovr? essere alimentato e completamente installato.
    A questo punto far scorrere le ruote molto lentamente, fissare dunque a vista il multimetro e non appena si visualizzer? il passaggio da circa 5 volt a 0 volt, fermarsi e valutare se effettivamente il sensore si trova in prossimit? del perno freno, se cos? fosse, continuare a far scorrere la ruota continuando a fissare il multimetro e non appena quest'ultimo comincer? a segnare i circa 5volt, fermarsi immediatamente e verificare se il perno del freno e tutta la superficie da leggere sia effetivamente passata oltre il centro del sensore. Se nel momento in cui il sensore non segnala pi? lettura del perno, ma in realt?, c'? ancora la presenza di materiale ferroso (disco freno e/o perno freno), riposizionare il sensore e rifare la procedura di test come descritto in precedenza. E' importante riverificare tutti i perni, anche quelli che sembrava fossero letti in modo corretto.

    Non appena possibile metter? delle foto e/o aggiunger? altro
    Last edited by NDTecnico; 04-07-11, 10:11.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by NDTecnico View Post
    Ragazzi, viste le innumerevoli difficolt? e domande che ogni giorno mi arrivano per il corretto funzionamento del PSC, ho deciso di elencarvi alcuni test e soprattutto alcune modalit? di montaggio dei sensori ruota.

    Premetto che ogni modo e perno freno, risponde in modo sensibilmente diverso, quindi:

    I sensori del PSC hanno all'interno dei filtri per evitare che vengano mal interpretati i passaggi dei perni, questo comporta alcune volte degli inconvenienti.
    Per esempio ? sbagliatissimo posizionare il sensore molto vicino al perno ruota, anche se quest'ultimo ? pieno, infatti il cambio di densit? del materiale ferroso tende a far prendere la parte centrale su perni a testa grandi (13mm e oltre) come se fossero forati al centro
    Questi problemi si verificano per esempio su Aprilia, Suzuki e Yamaha.
    Per esempio su perni da 10mm questo problema non si verifica, anche se non ? una regola e a volte potrebbe essere presente anche li.
    E' da sottolineare che anche facendo un test con un multimetro digitale, alcune volte si nota questo problema, altre invece sembrerebbe tutto ok, ma basta superare una certa soglia di velocit?, ed ecco manifestarsi dei tagli anomali in rettilineo e/o il mancato e completo funzionamento del PSC.

    Va inoltre non sottovaluta il posizionamento del sensore posteriore, infatti se troppo vicino, il sensore arrivando sul punto di lettura, legger? inizialmente il disco freno, poi il perno, ma una volta tornato sul disco lo ignorer? completamente, questo alle velocit? pi? alte causer? dei falsi check che porteranno il PSC ad intervenire in modo anomalo.
    Posizionandosi dunque ad 1-1,2 mm di distanza, si noter? gi? da subito, che tutto il passaggio disco-perno-disco, ver?? riconosciuto in modo adeguato e completo. Questo vale per perni poco sporgenti rispetto al supporto del disco posteriore (vedi alcune Yamaha e Suzuki con perni originali).

    Va inoltre detto che, qualora vengano sostituiti completamente i perni, quest'ultimi, dovranno essere installati con una rondella, soprattutto bisoger? controllare con una calamita, che il perno stesso venga attratto in modo adeguato e che non vi sia una "attrazione" minore rispetto ad altri materiali ferrosi.

    Altro nodo cruciale, i perni forati... ? noto che tali perni se posizionati male rispetto al sensore, vengono interpretati come doppi check, questo comporta per l'anteriore, con sistema LC attivo tagli frequenti e alla cacchio del sistema, con LC disattivato una possibile assenza di taglio. Nel caso di falsi check al posteriore, un continuo taglio nel momento in cui si superano i 4 km orari o poco dopo.
    Quindi come posizionarli:
    Posizionare il centro del sensore in modo che passi sul bordo "pieno" del perno e ad una distanza di 1mm, inoltre verificare con un multimetro ogni perno, in modo che ci sia la sicurezza che nemmeno un perno venga mal interpretato.

    Come utilizzare il multimetro per la verifica dei sensori:
    Posizionare il multimetro digitale, o tester analogico, in modo da rilevare tensioni continue di almeno 10volt, quindi mettere il puntale negativo a una massa fissa e sicura (meglio il negativo della batteria altrimenti il filo nero del sensore stesso) ed il puntale positivo, sul filo blu del sensore da misurare. Il sistema dovr? essere alimentato e completamente installato.
    A questo punto far scorrere le ruote molto lentamente, fissare dunque a vista il multimetro e non appena si visualizzer? il passaggio da circa 5 volt a 0 volt, fermarsi e valutare se effettivamente il sensore si trova in prossimit? del perno freno, se cos? fosse, continuare a far scorrere la ruota continuando a fissare il multimetro e non appena quest'ultimo comincer? a segnare i circa 5volt, fermarsi immediatamente e verificare se il perno del freno e tutta la superficie da leggere sia effetivamente passata oltre il centro del sensore. Se nel momento in cui il sensore non segnala pi? lettura del perno, ma in realt?, c'? ancora la presenza di materiale ferroso (disco freno e/o perno freno), riposizionare il sensore e rifare la procedura di test come descritto in precedenza. E' importante riverificare tutti i perni, anche quelli che sembrava fossero letti in modo corretto.

    Non appena possibile metter? delle foto e/o aggiunger? altro
    Marco, chiarisci meglio la parte in rosso...io ho il sensore anteriore vicino al perno ruota...

    Comment


    • Font Size
      #3
      La densit? dei perni con testa esagonale, al centro, in corrispondenza del perno filettato, fa cambiare densit? alla testa dell'esagono stesso e in alcuni casi viene letto come se fosse forato al centro, non so se ? chiaro ora.
      Non si manifesta sempre, ma a volte pu? accadere, esperienza diretta

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by NDTecnico View Post
        La densit? dei perni con testa esagonale, al centro, in corrispondenza del perno filettato, fa cambiare densit? alla testa dell'esagono stesso e in alcuni casi viene letto come se fosse forato al centro, non so se ? chiaro ora.
        Non si manifesta sempre, ma a volte pu? accadere, esperienza diretta
        Ma te possino... tu parli dei bulloni stessi!!! Hai parlato di perno ruota...
        Il mio anteriore comunque legge un p? pi? verso l'estero della testa dei bulloni...meglio cos?!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Flaviano View Post
          Ma te possino... tu parli dei bulloni stessi!!! Hai parlato di perno ruota...
          Il mio anteriore comunque legge un p? pi? verso l'estero della testa dei bulloni...meglio cos?!!
          Sorry...
          corretto!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Una domanda stupida, ma quindi ogni volta che si cambiano gomme devo diventare scemo per posizionare i sensori in un certo modo con tutte le verifiche del caso?? No xk? gi? non sono molto pratico di lavori manuali, aggiungiamoci che non ho tutti gli aggeggi elettronici che dovrei e quindi mi trovo ad essere dubbioso sulla buona riuscita del lavoro!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by alexV4 View Post
              Una domanda stupida, ma quindi ogni volta che si cambiano gomme devo diventare scemo per posizionare i sensori in un certo modo con tutte le verifiche del caso?? No xk? gi? non sono molto pratico di lavori manuali, aggiungiamoci che non ho tutti gli aggeggi elettronici che dovrei e quindi mi trovo ad essere dubbioso sulla buona riuscita del lavoro!!
              no Alex, se fai i portasensori che avvitati hanno sempre la stessa posizione; guarda il mio: serrate le 3 viti che tengono tutto, si riposiziona sempre uguale

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by alexV4 View Post
                Una domanda stupida, ma quindi ogni volta che si cambiano gomme devo diventare scemo per posizionare i sensori in un certo modo con tutte le verifiche del caso?? No xk? gi? non sono molto pratico di lavori manuali, aggiungiamoci che non ho tutti gli aggeggi elettronici che dovrei e quindi mi trovo ad essere dubbioso sulla buona riuscita del lavoro!!
                TI CONSIGLIO di farti delle staffe in modo tale che non vengano rimosse nello smontaggio delle ruote

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Si pu? fare senza problemi?? Mi pare che davanti si possano fissare alla vite del parafango, ma dietro??? sono leggermente in crisi

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by alexV4 View Post
                    Si pu? fare senza problemi?? Mi pare che davanti si possano fissare alla vite del parafango, ma dietro??? sono leggermente in crisi
                    Io ho un r1 2007 e con un p? di ingegno li fai, in linea di massima penso che si possa fare un p? su tutte le moto

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      sensori psc

                      io ho un problema con il posizionamento dei sensori su un rsv 1000 06, in pratica ho cambiato i bulloni con quelli a esagono 8.8 ma se li tengo a 1mm non li legge bene e sono costretto a tenerli a 0.5mm, nella fase di collaudo appena la moto prende velocit? ritorna ad andare a 2 e ho notato che con il lc attivo un poco migliora ma non del tutto.
                      cosa faccio?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by germa790 View Post
                        io ho un problema con il posizionamento dei sensori su un rsv 1000 06, in pratica ho cambiato i bulloni con quelli a esagono 8.8 ma se li tengo a 1mm non li legge bene e sono costretto a tenerli a 0.5mm, nella fase di collaudo appena la moto prende velocit? ritorna ad andare a 2 e ho notato che con il lc attivo un poco migliora ma non del tutto.
                        cosa faccio?
                        Hai provato con una calamita se i perni vengono attratti bene da quest'ultima?

                        Il fatto che tagli sembrerebbe proprio che non venga rilevato qualche perno ed il fatto che con il LC vada un pochino meglio, mi fa pensare che sia un problema sull'anteriore

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Per risolvere i problemi di lettura all'anteriore senza sbattermi a cambiare le viti a testa cava del disco (che non sono normali ma hanno un gambo lavorato) ho fatto cos?; ho preso delle normali viti a testa esagonale M6, le ho segate portando il filietto ad una lunghezza di 4mm e le ho "stuccate" con dello stucco per carrozzieri che ho in casa, nella sede esagonale della vite originale.
                          il risultato estetico ? raccapricciante, ma all'atto pratico sono gi? 4 pistate che non ho problemi di falsi segnali.
                          In pi? il lavoro ? reversibile, con una pinza ed un cacciavite lo stucco se ne va.

                          Se invece volete il lavoro bello e fatto, queste viti a 4 euro l'una gi? fornite di magnete potrebbero essere la soluzione?


                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            no magnete!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by IRC View Post
                              no magnete!!!
                              Opss, come mai ci??
                              Pensavo che il magnete agevolasse il lavoro del sensore.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X