Originally posted by Chry0675
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Problema cambio elettronico IRC QSPRO
Collapse
X
-
Provato ieri.
Domanda, vorrei regolare il sensore in modo che entri in funzione un attimo prima rispetto ad adesso, il precarico come da istruzioni ? il base, cio? avvitato 2 mm rispetto al piano dalla parte forata del sensore (quella nera). Per anticipare, devo svitare giusto?
Comment
-
Originally posted by yzfr1rossa View PostAttendo resoconto, la cosa interessa molto....
Grandissima invenzione il qs!
? spettacolare fare tutto il rettilineo senza mai chiudere il gas.
Per far funzionare come si deve il tc invece mi sa che devo fare qualche altra sessione visto che ieri sono riuscito a fare solo 9 giri e prima a 270 e poi 287 tagliava. Va regolato. Grazie a Marco Ndtecnico perch? risponde sempre al telefono!
Comment
-
riesumo il post per chiedere come eliminare un fastidioso comportamento del QS.
come ho scritto sopra ho anticipato l'intervento del sensore svitando di poco la brugola, ed ho impostato il tempo di cut off a 68ms.
il problema ? che se cambio dai 6 ai 10.000 giri la moto fa letteralmente un balzo in avanti, mentre se cambio oltre questo rpm le marce entrano fluide e la moto procede senza movimenti "insulsi".
di pi? molte volte si impunta e non cambia la marcia, mi succede sempre a rpm non altissimi (ovvio sempre dopo i 7000 si parla).
premetto che a franciacorta dovevo dare delle pestate bestia per far entrare le marce, poi ho scoperto fosse la brugoletta che causa vibrazioni, si era avvitata del tutto.
come procedo?
grazie
Comment
-
Originally posted by Chry0675 View Postriesumo il post per chiedere come eliminare un fastidioso comportamento del QS.
come ho scritto sopra ho anticipato l'intervento del sensore svitando di poco la brugola, ed ho impostato il tempo di cut off a 68ms.
il problema ? che se cambio dai 6 ai 10.000 giri la moto fa letteralmente un balzo in avanti, mentre se cambio oltre questo rpm le marce entrano fluide e la moto procede senza movimenti "insulsi".
di pi? molte volte si impunta e non cambia la marcia, mi succede sempre a rpm non altissimi (ovvio sempre dopo i 7000 si parla).
premetto che a franciacorta dovevo dare delle pestate bestia per far entrare le marce, poi ho scoperto fosse la brugoletta che causa vibrazioni, si era avvitata del tutto.
come procedo?
grazie
Domanda: la centralina legge bene i giri motore? Cio? quando accendi il motore, la centralina visualizza i giri corretti?
Se la rispsota ? s? domanda: a che regime hai impostato il regime di cambiata?
Se la risposta ? almeno a 12,000 giri allora prova a giocare con le brugole del sensore. Direi che puoi provare ad ammorbidirlo un po'. Prova a svitarlo mezzo giro per volta, non di pi?.
Comment
-
Originally posted by IRC View PostI cambi a brugoletta sono vecchi come concezione e di difficile settaggio, ma non impossibile.
Domanda: la centralina legge bene i giri motore? Cio? quando accendi il motore, la centralina visualizza i giri corretti?
si li visualizza e li "segue" correttamente
Se la rispsota ? s? domanda: a che regime hai impostato il regime di cambiata?
quando vado in pista lo setto al minino 2000 (ma ho provato solo a frakkia il 24 u.s., ma si era svitata la brugoletta e dovevo pestare e poi cambiavo a rpm molto alti) oggi che andavo in strada a 6000 (ed ovviamente sotto tale regime cambiavo con la fibrizone ed il QS non tagliava)
Se la risposta ? almeno a 12,000 giri (????? a meno di 12000 forse) allora prova a giocare con le brugole del sensore. Direi che puoi provare ad ammorbidirlo un po'. Prova a svitarlo mezzo giro per volta, non di pi?.
comunque tieni presente che tornando dal lavoro ho fatto varie prove e intorno ai 7500rpm era proprio un botto ogni cambiata, la moto si accucciava per poi saltare in avanti e sentivo un colpo secco al posteriore, mentre come dicevo prima, dai 9/10k in su ? perfetto...
grazie
Comment
-
svitato oltre 3mm mi pare troppo.
MEtit la moto sul cavalletto. accendi il quadro.
prova a cambiare. sentira un bip. Cerca di capire se questo bip arriva dopo che hai compresso tutto il cambio e la amrcia sta per entrare o se arriva prima o praticametne a marcia gi? entrata.
Fai riferimento a questo video,
http://www.youtube.com/watch?v=ktudztJKH3c
dal secondo 3:40. Il bip si sente quando il cambio ? gi? impuntato.
Comment
-
gianni vediamo se riesco a capire il principio per settare il sensore.
il bip lo devo sentire quanto pi? in l? possibile, inteso come dopo una certa forza X per inserire la marcia, arrivo ad un punto Y che ? l'attimo primo dell'innesto e poi BIPPPP oppure devo anticipare questo momento di una forza Y meno Z?
allo stato dei fatti lavora in estensione.
la brugola dal lato blu, l'ho spostata avanti ed indietro un sacco di volte provando il mezzo giro prima ed il quanto di giro poi.
sembra (a seconda della posizione ) che abbia trovato la soluzione, ma poi "il calcio dopo l'accucciata" si ripresenta a regimi diversi.
ho portato l'intervento a 3000 rpm per provare che non fosse la soglia di accensione del QS ad influire, ma non ho risolto nemmeno cos?.
ho controllato, la brugola dal lato nero, era avvitata a battuta e poi svitata di mezzo giro, se la metto come dici nel video, svitata di due giri, non appena sfioro la leva parte il bip,
e cos? accade se scendo scendo sotto i due giri di svitata.
quindi il bip (e quindi l'intervento di cut off) deve avvenire il pi? possibile vicino e lontano dall'innesto?
Comment
X
Comment