Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Domanda da anacoluto (): ma la M ant e la M post sono la stessa mescola? O sono semplicemente sigle che indicano che ? la mescola media delle rispettive gamme, ant e post?
Grazie
il bello dei forum ? che ci si porta feedback reali da chi le moto le usa!
confermiamo quanto detto da tutti voi
mescola E = pi? km e indicata anche per utilizzo con temperature pi? miti
mescola M = per il caldo e relativo elevato grip!
SportSmart TT in arrivo, posizionamento: in mezzo tra D212 GP Racer e SportSmart2MAX
(vi ricordate all'epoca il Qualifier RR...)??
premetto che utilizzo la moto solo strada.
me le ricordo molto bene le qualifier rr!!!! mi ci sono innamorato di quelle gomme!!
ma poi sono state sostituite dallo sportsmart 1 che ho montato appena messo in produzione ma ho subito sostituito perch? l'anteriore non ne voleva sapere di curvare (aveva perso quella carcassa a punta che amavo di Dunlop) e il posteriore non aveva sufficiente grip col caldo...
per aver una gomma che mi desse sensazioni simili alle qualifier rr ho fatto uno step in pi? e mi sono buttato sulle 211 gp racer e devo dire che erano fantastiche (provate circa una decina di treni)... ora ho montato molte 212 e anche con queste mi trovo molto bene a livello di gip e carcassa (punta) per? per strada pur montando la E soffrono un po' le temperature sotto i 20 gradi e bisogna scaldarle bene...
quindi sono molto curioso delle nuove tt che usciranno spero vengano recensite presto!
premetto che utilizzo la moto solo strada.
me le ricordo molto bene le qualifier rr!!!! mi ci sono innamorato di quelle gomme!!
ma poi sono state sostituite dallo sportsmart 1 che ho montato appena messo in produzione ma ho subito sostituito perch? l'anteriore non ne voleva sapere di curvare (aveva perso quella carcassa a punta che amavo di Dunlop) e il posteriore non aveva sufficiente grip col caldo...
per aver una gomma che mi desse sensazioni simili alle qualifier rr ho fatto uno step in pi? e mi sono buttato sulle 211 gp racer e devo dire che erano fantastiche (provate circa una decina di treni)... ora ho montato molte 212 e anche con queste mi trovo molto bene a livello di gip e carcassa (punta) per? per strada pur montando la E soffrono un po' le temperature sotto i 20 gradi e bisogna scaldarle bene...
quindi sono molto curioso delle nuove tt che usciranno spero vengano recensite presto!
Ciao Sim82. La gamma dello Sportsmat TT si completer? a marzo.
Ho trovato una buona offerta per la gomma in questione, uso la moto per 4/5 pistate l'anno e faccio anche qualche giro in strada. Stavo pensando di prendere una M anteriore ed una E posteriore. Credete possa essere una buona accoppiata anche per la pista?
Ho trovato una buona offerta per la gomma in questione, uso la moto per 4/5 pistate l'anno e faccio anche qualche giro in strada. Stavo pensando di prendere una M anteriore ed una E posteriore. Credete possa essere una buona accoppiata anche per la pista?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
X la pista assolutamente S?!!!!
Io ho questa accoppiata (ho anche un treno M ant e M post con cui ho un po litigato con le pressioni causa strappi al post poi risolti ) e non ho avuto nessun problema con la E al posteriore, considera che io sto su 1,20/1,21 (dipende dal traffico ) in pista a Castrezzato ed in tutta onest? capisco che hanno ancora margine x i miei limiti.
In strada le ho usate troppo poco x darti un giudizio abbastanza sincero.
buongiorno ma con mescola m ant e posteriore a un a 1000 sempre in monoposto quanto usate di pressione per strada?
a freddo a quanto la mettete?
e a caldo a quanto max deve arrivare per lavorare bene?
ringrazio anticipatamente a chi mi da delucidazioni.
grazie
buongiorno ma con mescola m ant e posteriore a un a 1000 sempre in monoposto quanto usate di pressione per strada?
a freddo a quanto la mettete?
e a caldo a quanto max deve arrivare per lavorare bene?
ringrazio anticipatamente a chi mi da delucidazioni.
grazie
Montate ieri un treno di Dunlop D212 gp racer M sia ant , che post .
Provengo da Michelin Evo Cup e ho notato una pronunciata differenza nello scendere in piega che subito mi ha sorpreso , ma poi ho apprezzato !!
Inizialmente ho usato una pressione a freddo di 1.9 al post e 2.1 all'ant , premetto che non ho forzato per capire la gomma nei primi circa 100 Km nel totale e ho controllato la temperatura una volta arrivato in garage con un termometro ad infrarossi e la temperatura era di 50 C in centro gomma e nei fianchi di circa 45 C , al post invece qualche grado in meno .
Non ho controllato la temperatura al suolo . Questi controlli li ho fatti in maniera veloce e quindi qualche grado in pi? o in meno ci scappa ma in linea di massima questi sono i dati.
La prossima volta sar? pi? preciso .
Comunque la gomma per uso stradale mi ? piaciuta !!!
Ho trovato una buona offerta per la gomma in questione, uso la moto per 4/5 pistate l'anno e faccio anche qualche giro in strada. Stavo pensando di prendere una M anteriore ed una E posteriore. Credete possa essere una buona accoppiata anche per la pista?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao, rieccoci dopo le ferie!
L'accoppiata va bene ma la E, in pista, ? raccomandata per le temperature pi? fresche o per gli asfalti particolarmente abravisi.
buongiorno ma con mescola m ant e posteriore a un a 1000 sempre in monoposto quanto usate di pressione per strada?
a freddo a quanto la mettete?
e a caldo a quanto max deve arrivare per lavorare bene?
ringrazio anticipatamente a chi mi da delucidazioni.
grazie
Ciao Diegomoto72, la pressione stradale ? quella indicata sul libretto uso e manutenzione della moto stessa. Questo perch? ? il costruttore del mezzo che considerando pesi, geometrie e misure arriva a decretare le giuste pressioni stradali. Per utilizzo pista, invece, ? il costruttore del pneumatico che determina le pressioni. Buon divertimento.
Ciao Diegomoto72, la pressione stradale ? quella indicata sul libretto uso e manutenzione della moto stessa. Questo perch? ? il costruttore del mezzo che considerando pesi, geometrie e misure arriva a decretare le giuste pressioni stradali. Per utilizzo pista, invece, ? il costruttore del pneumatico che determina le pressioni. Buon divertimento.
buongiorno,la ringrazio per la risposta,ma resto perplesso quando :
la mia moto da libretto indica 2.3 anteriore e 2.5 posteriore...in pista indicate approssivamente 2.3 anteriore a caldo e 1.5 al posteriore a caldo su termocoperte.
ora la mia domanda ,ma non e' troppo discordante le differenze 2.5 a freddo starda e 1.5 a caldo pista?
ho utilizzato il 212 racer m ant e post ,ho percorso totale 3700km di cui 180km in pista,direi ottima,l'anteriore e' ancora buono,il posteriore finito.
ciao
Comment