Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Dopo aver montato molle (K=0,9) e pompanti bitubo sulla forcella del mio GSX-R 600 2005, quali sono i settaggi di partenza per un pilota di 70 kg ignudo??
Grazie!
Ciao Alessandro, qui di seguito le regolazioni che ci hai chiesto:
impostare il precarico a 6 giri da tutto aperto;
impostare il controllo della estensione 1 giro e ? dal tutto chiuso;
impostare il controllo della compressione a 2 giri ? dal tutto chiuso.
Ciao Alessandro, qui di seguito le regolazioni che ci hai chiesto:
impostare il precarico a 6 giri da tutto aperto;
impostare il controllo della estensione 1 giro e ? dal tutto chiuso;
impostare il controllo della compressione a 2 giri ? dal tutto chiuso.
Ehm ehm... la compressione a 2 giri e ? dal tutto chiuso ?.... tutta aperta!!!!
Allora, la moto l'ho provata e ci deve essere sicuramente qualcosa nel kit che non va. Premesso che la forcella ? stata montata come da manualetto allegato al materiale, non va assolutamente bene.
Il problema ? che, anche con compressione completamente sfrenata, la forcella si pianta a 25/22 mm dal piedino e poi comincia a saltellare come quando arriva a pacco, peccato che l'escursione di questo modello di forca deve arrivare fino al piedino.
Ora ho provato a togliere circa 14 cc di olio per stelo (la camera d'aria da 100mm come consigliato da voi passa a 110, con riserva dopo la prova di toglierne altri 14 e arrivare a 120), per? possibile che sia stata sbagliata cos? la misura dell'olio da mettere nella forcella??
Allora? Nessuna notizia su come avete individuato il livello dell'olio a 100mm dal bordo dello stelo??
A questo punto direi a casaccio visto che la forcella non funziona, il livello ? pi? alto di quello originale (progettato con lo stop idraulico e per non far andare a pacco la forcella) e voi non mi state dando neanche una risposta.
Fatevi almeno sentire, visto che non sono l'unico con questa moto e il vostro kit a non riuscire a far funzionare bene la forcella!
Allora? Nessuna notizia su come avete individuato il livello dell'olio a 100mm dal bordo dello stelo??
A questo punto direi a casaccio visto che la forcella non funziona, il livello ? pi? alto di quello originale (progettato con lo stop idraulico e per non far andare a pacco la forcella) e voi non mi state dando neanche una risposta.
Fatevi almeno sentire, visto che non sono l'unico con questa moto e il vostro kit a non riuscire a far funzionare bene la forcella!
Ciao Alessandro,
la tua richiesta ? stata inoltrata ai nostri Tecnici,
porta pazienza perch? abbiamo numerosi impegni nei vari Campionati
appena possibile ti risponderanno,
grazie
Il livello consigliato da inserire all’interno della forcella va considerato come base di partenza per un settaggio strada/pista.
Questo dato pu? variare a seconda di diversi fattori, quali stile di guida caratteristiche del tracciato ,tipologia degli pneumatici, presenza del sistema Anti-Dive originale (Finecorsa idraulico, vedi punto 12-13 delle istruzioni) ancora presente all’interno della cartuccia.
Non ultimo ma importante, svista o eventuale errore di montaggio.
Concludendo ? corretto settare il livello dell’olio in un Range compreso tra i 100 mm e i 135 mm a seconda delle proprie esigenze, (nel caso specifico come gi? intrapreso portarsi con il livello a 120 mm)
Se il problema persiste dopo i settaggi e le modifiche di livello olio , bisogna affidarsi ad u centro tecnico per verificare il corretto funzionamento del Kit ed il corretto assemblaggio dei particolari.
Tolto ancora olio dalla forcella e non ? cambiato nulla... in pratica o apro quasi tutta la compressione e la forcella affonda troppo velocemente e rimane a 2 cm dal fondocorsa oppure se chiudo la compressione un pelo di pi? la forcella mura ben prima, circa 3 cm, e l'anteriore in staccata vibra e saltella...
Sinceramente credo che il kit sviluppato da voi abbia molle troppo tenere ed idraulica troppo frenata... non so pi? cosa provare!
Comment