Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Xxf 31 e interact k1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Xxf 31 e interact k1

    Buongiorno

    Ho da poco montato il vs mono xxf31 sulla mia Cbr 600rr 2008...
    Provandola a lunga con racetech k2 ant e post ero contento come una pasqua
    Rimettendo il k2 ant racetech e il k1 post interact..la moto e' diventata un disastro...
    Avverto scivolamento del posteriore in riapertura di gas e uno strappo della gomma non giustificabile cosa non avvertita con la k2 posteriore
    Ho lasciato le regolazioni come me l'avete inviato
    Vi ricordo che monto molla da 105
    Grazie

  • Font Size
    #2
    Ciao Sparpi,
    appena possibile ti risponderanno i nostri Tecnici

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ciao Sparpi, abbiamo un paio di domande da farti:
      -le prove eseguite con le diverse gomme sono state eseguite sulla stessa pista?
      -Con che pressioni di esercizio?
      -Nelle stesse condizioni?

      Comment


      • Font Size
        #4
        K2 racetech ant 0411
        K1 interact post 0710
        Stessa pista Binetto
        Temperatura ambientale 26 gradi
        Temp gonfiaggio uguale...2.1 ant 1,8 post con termo impostate a 80 gradi
        Dopo il turno la post e' salita a 1,9 e l'ant e' rimasta a 2,1

        Comment


        • Font Size
          #5
          La temperatura ambiente (26?) per questo tipo di mescola si pone al limite, nel senso che sarebbe un filino freddo.
          Questa tipologia di mescola viene utilizzata per lo pi? sopra i 30?, infatti con la mescola K2 il lavoro della gomma come affermato dall?utente era perfetto

          -A parte la temperatura non perfettamente consona alla scelta di mescola, la gomma si strappa per vari probabili motivi:

          -1) Il primo motivo pu? essere un assetto troppo rigido, non lavora la sospensione ma lavora la gomma e si strappa.
          (Domanda: Leggo che l?utente utilizza una molla da 105, ma quanto pesa? La molla STD ? K10 consigliabile per un peso di un pilota ?vestito di circa 70- 80 Kg?;
          -2) Altra probabile causa ? il retrotreno basso, che conferisce troppo carico al posteriore mettendo in crisi la gomma e strappandola;

          -3)Estensione troppo chiusa che non permette al mono di estendersi nella maniera corretta e di conseguenza tiene il retrotreno basso sovraccaricando la gomma.

          Detto questo vorrei chiedere all?utente un altro dato per comprendere meglio la situazione:
          sullo stelo dell?XXF ? posto un OR, questo OR ha la funzione di stabilire, come sulle forcelle. Fino a dove il mono lavora e se raggiunge il tampone in gomma di fine corsa.
          ? buona abitudine come per le forcelle a fine turno, dopo aver controllato il posizionamento riportarlo a contatto del paraolio per potere eseguire una nuova lettura.
          Nel caso del mono in questione questo OR deve fermarsi a qualche mm dal tampone (diciamo compreso tr? i 5-9 mm)
          Domanda: In questo caso a quanti mm dal paraolio si ferma l?OR? (sarebbe interessante avere questa misura rilevandola dopo il turno e non da un rilevamento effettuato tempo dopo magari dopo altri interventi come ad esempio anomali schiacciamenti magari in fase di carico della moto sul carrello Etc.etc..)

          Leggo che il mono ? regolato come in origine e ovviamente noi conosciamo i valori di spedizione, ma vorrei conoscere comunque i valori effettivi applicati al prodotto magari ricavandoli da un lettura delle posizioni idrauliche dell?utente precarico applicato ed interasse effettivo, in modo da appurare la genuinit? del setting.

          Inoltre Suggerirei un settaggio da applicare e testare:
          Interasse :297 mm
          Precarico: 12mm
          Reb: 12 Click
          Comp H:10 Click
          Como L:12 Click

          Comment

          X
          Working...
          X