Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Fork Bitubo e mono originale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Fork Bitubo e mono originale

    Ciao, da qualche mese ho montato le cartucce complete (non pressurizzate) sul gsxr750 k8. Molla di 95 (peso 80 gnudo ). Non ho fatto il sag fidandomi dei vs. tecnici ed ho modificato (poco) le regolazioni. La moto adesso va dove dico io per? ho perso molta confidenza con il posteriore (originale). Quando strappo, quando scivola, quando sbadiera, in ogni caso non trovo la giusta confidenza ... smanenno qu?, smanetto l? ma non ne vengo a capo ... dov'? il prb? Prima, con le (pessime) forche originali c'era pi? "armonia" ... devo per forza montare anche il mono bitubo?? Grazie.

  • Font Size
    #2
    Ciao Misterioso,
    ho inoltrato la tua richiesta ai nostri Tecnici,
    impegni della fiera permettendo (Eicma) ti risponderanno al più presto,
    grazie per aver scelto Bitubo

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Misterioso View Post
      Ciao, da qualche mese ho montato le cartucce complete (non pressurizzate) sul gsxr750 k8. Molla di 95 (peso 80 gnudo ). Non ho fatto il sag fidandomi dei vs. tecnici ed ho modificato (poco) le regolazioni. La moto adesso va dove dico io per? ho perso molta confidenza con il posteriore (originale). Quando strappo, quando scivola, quando sbadiera, in ogni caso non trovo la giusta confidenza ... smanenno qu?, smanetto l? ma non ne vengo a capo ... dov'? il prb? Prima, con le (pessime) forche originali c'era pi? "armonia" ... devo per forza montare anche il mono bitubo?? Grazie.
      E? probabile che ora con la forcella equipaggiata di kit bitubo, l?ingresso in curva sia molto pi? deciso e di conseguenza maggiore la velocit? in curva. Questo porta ad un notevole aumento di carico sul pneumatico soprattutto in max angolo di piega. L?ammortizzatore originale ? stato studiato per un utilizzo stradale/pista, per fornire un minimo di comfort nella guida con limitato angolo di piega. Soluzioni: come prima cosa consiglio di incrementare l?altezza del retrotreno interponendo un rasamento di 3mm di spessore sulla forcella superiore di attacco mono/telaio. Seconda soluzione ovviamente ? la sostituzione del completo ammortizzatore.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Bitubo View Post
        E? probabile che ora con la forcella equipaggiata di kit bitubo, l?ingresso in curva sia molto pi? deciso e di conseguenza maggiore la velocit? in curva. Questo porta ad un notevole aumento di carico sul pneumatico soprattutto in max angolo di piega. L?ammortizzatore originale ? stato studiato per un utilizzo stradale/pista, per fornire un minimo di comfort nella guida con limitato angolo di piega. Soluzioni: come prima cosa consiglio di incrementare l?altezza del retrotreno interponendo un rasamento di 3mm di spessore sulla forcella superiore di attacco mono/telaio. Seconda soluzione ovviamente ? la sostituzione del completo ammortizzatore.
        grazie. cos? facendo per? perdo un po' di stabilit?, sbaglio?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Prova ad incrementare l'altezza del retrotreno seguendo le nostre indicazioni e vedrai come migliorarà il tutto

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Bitubo View Post
            Prova ad incrementare l'altezza del retrotreno seguendo le nostre indicazioni e vedrai come migliorar? il tutto
            Prover?, anche se la soluzione del XXF31 mi piacerebbe molto di pi? ... se non costasse un botto

            Comment


            • Font Size
              #7
              Prova e ci dirai

              Comment


              • Font Size
                #8
                Provare ho provato poco, alla fine ? andata che mi sono fatto il regalino di Natale e aspetto il XXF31.

                Volevo per? sapere (o meglio avere conferma) dei settaggi sia delle forche (gi? montate) sia del mono (ancora da vedere/montare) considerando:
                750 k8 uso pista
                metzeler (intagliate o slick)
                peso 80 kg. (molle di 95)

                l'anteriore mi ? arrivato:
                precarico 6
                comp 2 da aperto (sia bassa che alta)
                freno 14 click
                -- dopo l'ho modificato in -->
                precarico 8
                comp 1 e 1/2 da aperto (alta invariata)
                freno 12 click

                Grazie.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ci serve capire in quale frangente il retrotreno della moto da meno confidenza. Questo per darti una risposta pi? precisa possibile: in quale pista hai provato e quando(caldo o freddo); se il problema ? avvertito maggiormente durante l’inserimento in curva, centrocurva, in uscita di curva parzializzando il gas, nei cambi di direzione….Con l’installazione delle cartucce, in centrocurva ti senti pi? veloce rispetto alla moto con cartucce standard?
                  Che sfilamento forcella hai utilizzato? Ci fai sapere la misura esatta da piastra forcella a bordo fodero? Il metzeler posteriore ? di solito mescola media o morbida? Pressione gomme a caldo?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Bitubo View Post
                    Ci serve capire in quale frangente il retrotreno della moto da meno confidenza. Questo per darti una risposta pi? precisa possibile: in quale pista hai provato e quando(caldo o freddo); se il problema ? avvertito maggiormente durante l?inserimento in curva, centrocurva, in uscita di curva parzializzando il gas, nei cambi di direzione?.Con l?installazione delle cartucce, in centrocurva ti senti pi? veloce rispetto alla moto con cartucce standard?
                    Che sfilamento forcella hai utilizzato? Ci fai sapere la misura esatta da piastra forcella a bordo fodero? Il metzeler posteriore ? di solito mescola media o morbida? Pressione gomme a caldo?
                    Ormai spero di aver risolto montando l'XXF31 e quindi, prima di fare variazioni dei settaggi, vorrei capire quali prendere in cosiderazione come base sia davanti che dietro.
                    In ogni caso, il prb maggiore ? in uscita di curva con perdite di aderenza (Mugello, specialmente correntaio e bucine). Con le cartucce l'inserimento ? una favola, rispetto alle originali, ma in uscita, come detto, il posteriore non da molta confidenza.
                    Le forcelle non le ho sfilate affatto per scelta perch? preferisco una moto pi? neutra possibile. La gomma dietro ? una Metz k2, usata a giugno (intagliata nuova) che ad agosto (slick nuova). Pressione a caldo 1.9

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Appena possibile i nostri Tecnici replicheranno al tuo messaggio

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Se il problema maggiore stava nell’uscita di curva, penso subito ad un carico eccessivo della gomma posteriore. Se hai la forcella posizionata a filo piastra e ammortizzatore posteriore originale, rimane troppo peso che grava sul pneumatico e quindi lo sovraccarica facendo non completamente scivolare ma perdendo una certa confidenza.
                        Installando il monoammortizzatore XXF, il problema sparisce in quanto ‘ribilanci’ la posizione del telaio. Ti consiglio di posizionare l’ammortizzatore con interasse di 319_320mm(come scritto in scheda istruzioni).

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Se il problema maggiore stava nell?uscita di curva, penso subito ad un carico eccessivo della gomma posteriore. Se hai la forcella posizionata a filo piastra e ammortizzatore posteriore originale, rimane troppo peso che grava sul pneumatico e quindi lo sovraccarica facendo non completamente scivolare ma perdendo una certa confidenza.
                          Installando il monoammortizzatore XXF, il problema sparisce in quanto ?ribilanci? la posizione del telaio. Ti consiglio di posizionare l?ammortizzatore con interasse di 319_320mm(come scritto in scheda istruzioni).

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X