Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quale molla

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    quale molla

    sul mio gsx-r k7 ho montato il kit cartucce forcella YCE09 con una molla avente indice di carico 100 (mio peso in assetto gara ? di 100 kg); il precarico ? di 5 mm dal tutto aperto (con un mm in + la moto ? molto + dura in inserimento); estes. 12 clic dal tutto chiuso, compr. 8 clic dal tutto chiuso.
    nel complesso la moto entra bene in curva e tiene bene la corda a condizione che: non forzo la staccata oltre il dovuto altrimenti la forcella va a pacco (la moto si scompone molto sbandierando + del dovuto), apro subito il gas al centro curva altrimenti la moto rimane puntata sull'ant. e dietro scivola non appena do gas. quindi qualche guadagno rispetto alla forcella originale c'? stato almeno in termini cronometrici (meno 1,2 sec.) ma vorrei + sostegno nelle fasi sopra citate (staccata e percorrenza a gas chiuso); il tecnico dove ho preso il kit mi ha consigliato di mettere una molla da 105 perch? quella che c'? ? troppo morbida, voi cosa mi consigliate? quali pro e contro? qualora dovessi mettere la molla + dura va rivista anche la taratura del corpo lamellare e/o pompanti o possono essere lasciati quelli esistenti?

  • Font Size
    #2
    ciao,
    giro il tuo quesito al Nostro Tecnico,
    in breve tempo ti risponderemo.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by urukai View Post
      sul mio gsx-r k7 ho montato il kit cartucce forcella YCE09 con una molla avente indice di carico 100 (mio peso in assetto gara ? di 100 kg); il precarico ? di 5 mm dal tutto aperto (con un mm in + la moto ? molto + dura in inserimento); estes. 12 clic dal tutto chiuso, compr. 8 clic dal tutto chiuso.
      nel complesso la moto entra bene in curva e tiene bene la corda a condizione che: non forzo la staccata oltre il dovuto altrimenti la forcella va a pacco (la moto si scompone molto sbandierando + del dovuto), apro subito il gas al centro curva altrimenti la moto rimane puntata sull'ant. e dietro scivola non appena do gas. quindi qualche guadagno rispetto alla forcella originale c'? stato almeno in termini cronometrici (meno 1,2 sec.) ma vorrei + sostegno nelle fasi sopra citate (staccata e percorrenza a gas chiuso); il tecnico dove ho preso il kit mi ha consigliato di mettere una molla da 105 perch? quella che c'? ? troppo morbida, voi cosa mi consigliate? quali pro e contro? qualora dovessi mettere la molla + dura va rivista anche la taratura del corpo lamellare e/o pompanti o possono essere lasciati quelli esistenti?
      Sembra che ci sia troppo peso sull?avanterno; il Tecnico ha ragione, puoi applicare una molla K1,0 e una molla K1,1 cos? ottieni una rigidit? media di 1,05kg/mm. Mantieni il precarico di 5mm, per iniziare porta il livello olio forcella pi? alto di 10mm. Con queste due modifiche eviti di tamponare e poi il centrocurva lo puoi migliorare eventualmente sfilando la forcella.
      Queste sono indicazioni di massima perche non sappiamo la posizione sfilamento forcella, l?altezza del posteriore e lunghezza forcellone. Questo problema ? presenta sia nei circuiti lenti quanto in quelli veloci.
      Il pacco lamellare non necessita modifiche, la nuova rigidit? molla non porta scompensi al funzionamento sia che ci siano due molle da 1,0 sia che ci siano due molle da 1,1.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Bitubo View Post
        Sembra che ci sia troppo peso sull?avanterno; il Tecnico ha ragione, puoi applicare una molla K1,0 e una molla K1,1 cos? ottieni una rigidit? media di 1,05kg/mm. Mantieni il precarico di 5mm, per iniziare porta il livello olio forcella pi? alto di 10mm. Con queste due modifiche eviti di tamponare e poi il centrocurva lo puoi migliorare eventualmente sfilando la forcella.
        Queste sono indicazioni di massima perche non sappiamo la posizione sfilamento forcella, l?altezza del posteriore e lunghezza forcellone. Questo problema ? presenta sia nei circuiti lenti quanto in quelli veloci.
        Il pacco lamellare non necessita modifiche, la nuova rigidit? molla non porta scompensi al funzionamento sia che ci siano due molle da 1,0 sia che ci siano due molle da 1,1.
        vi ringrazio della risposta cmq la moto presa usata aveva forche sfilate di 7 mm (escluso tappo forcelle), molo ohlins ttx come da casa: montando dunlop kr la moto era ingiudabile: assenza di trazione e tendenza elevata a chiudere di sterzo, nonch? grandi scompensi in frenata cos? ho abbassto il mono di 1 giro (1,25 mm), alzato a filo tappo cio? di 7 mm la forcella ed aggiunto 20 cc di olio in pi? nella vs forcella; ora la moto ? equilibrata nel complesso e solo nelle fasi da me citate ho riscontrato problemi; mettero su l'abbinamento molle da voi citato e vi far? sapere.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Ok segui le Ns indicazione e tienici aggiornati

          Comment


          • Font Size
            #6
            ancora non sono riuscito a provare l'abbinamento da voi consigliato: molla k 1,00 co k 1,10; ma questo abbinamento, essendo rilevante la differenza di indice di carico e dinamica tra le due molle, non porta a scompensi tra i due steli delle forcelle o a livello delle piastre di sterzo? grazie.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Segui le indicazioni del Ns Tecnico

              Comment


              • Font Size
                #8
                finalmente a fine stagione dopo varie uscite di tre giorni cad. in cui ho provato di tutto all'anteriore sono arrivato al setting a m? congeniale: pneumatici dunlop kr, forche a filo, 8 clik comp, 9 clik in est. 2 soli giri di precarico con molle da 105 k (peso corp. totale 100 kg), moto con grande trazione in uscita e stabile in frenata ed entrata, ingresso veloce e tiene la corda, la moto va in piega da sola tanto che se ritardi l'apertura tende a cadere quindi ottima per uscire forte, tempi passati a misano da 50,5 a 47,9. forse per chi va +forte tutto cio e assurdo cmq ? vero che l'assetto ? personale visto che un mio amico che gira con i miei stessi tempi, ha la moto identica alla mia con gli stessi pneum., stesso mono ed assetto post., ma con forche sfilate di 7 mm e clik + dolci (peso totale 80 kg), molle 90 k e 4 giri di precarico. grazie bitubo

                Comment

                X
                Working...
                X