Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sag R6

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Ciao, non so se posso esserti utile, sono un amatore ed ho la tua stessa moto. Ho cominciato quest'anno a districarmi con le sospensioni after e le loro regolazioni, tengo sempre d'occhio queste discussioni che reputo molto interessanti e sono sempre in cerca di consigli e di indicazioni dai pi? esperti, dal momento che sto cercando di imparare qualcosina. Premesso ci?, ti dico che io ho montato la tua stessa cartuccia Andreani factory ma accoppiata ad un mono WP. La cartuccia l'ho presa usata, ed aveva in dotazione delle molle morbidissime (8.3) quindi su consiglio di qualche esperto qui del forum mi sono messo alla ricerca di molle pi? dure. Alla fine ho spuntato una 9.3 ed una 8.8. (il mio peso ? 75 svestito). Il meccanico che mi ha montato i componenti mi ha messo la forcella come da scheda Andreani, con la differenza di un giro in meno di precarico e 2 click pi? chiusa l'estensione. Lo sfilamento ? di una tacca e mezza (che dovrebbero essere 7mm escluso tappo). Il mono ha un interasse di 293 (con biscotto perch? WP dice di montarlo) ed un precarico di 10mm con una molla da 95 (dicono che WP sia diverso da ohlins) come da scheda base, settaggi base anche per le idrauliche. Ho misurato i sag statici con le idrauliche settate come indicato sopra, quindi non aperte e sono 25mm all'anteriore e 15mm al posteriore. Ora ? vero che ci sto facendo ancora la mano (prima avevo tutto originale), ma per il mio passo bradipo la moto sembra andar abbastanza bene, salvo qualche piccolo aggiustamento, e le gomme consumano bene. Rimango sintonizzato perch? la discussione ? interessante! Un saluto a tutti!

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by omarMT01 View Post
      la tecnica giusta esula da lineare o progressivo, la differenza ? che con lineare devi cambiare molla mentre con progressivo basta fare -P
      ok, grazie

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Alex81-R6 View Post
        Ciao, non so se posso esserti utile, sono un amatore ed ho la tua stessa moto. Ho cominciato quest'anno a districarmi con le sospensioni after e le loro regolazioni, tengo sempre d'occhio queste discussioni che reputo molto interessanti e sono sempre in cerca di consigli e di indicazioni dai pi? esperti, dal momento che sto cercando di imparare qualcosina. Premesso ci?, ti dico che io ho montato la tua stessa cartuccia Andreani factory ma accoppiata ad un mono WP. La cartuccia l'ho presa usata, ed aveva in dotazione delle molle morbidissime (8.3) quindi su consiglio di qualche esperto qui del forum mi sono messo alla ricerca di molle pi? dure. Alla fine ho spuntato una 9.3 ed una 8.8. (il mio peso ? 75 svestito). Il meccanico che mi ha montato i componenti mi ha messo la forcella come da scheda Andreani, con la differenza di un giro in meno di precarico e 2 click pi? chiusa l'estensione. Lo sfilamento ? di una tacca e mezza (che dovrebbero essere 7mm escluso tappo). Il mono ha un interasse di 293 (con biscotto perch? WP dice di montarlo) ed un precarico di 10mm con una molla da 95 (dicono che WP sia diverso da ohlins) come da scheda base, settaggi base anche per le idrauliche. Ho misurato i sag statici con le idrauliche settate come indicato sopra, quindi non aperte e sono 25mm all'anteriore e 15mm al posteriore. Ora ? vero che ci sto facendo ancora la mano (prima avevo tutto originale), ma per il mio passo bradipo la moto sembra andar abbastanza bene, salvo qualche piccolo aggiustamento, e le gomme consumano bene. Rimango sintonizzato perch? la discussione ? interessante! Un saluto a tutti!
        Grazie per aver riportato la tua esperienza: il confronto ? sempre utile ad imparare...
        Stando ad Andreani saresti solo un filo basso davanti: consiglia 476-478 mm di distanza tra base di sterzo inferiore e centro ruota (con forca tutta estesa). Io sulle molle forcella ho fatto un po' di prove: ho usato, infatti, 98 con 93, 98 con 88, 93 con 88, per arrivare all'attuale 88 con 88 montate precaricate di 10 mm (anzich? gli originali 15 mm), con precarico chiuso di 1,5 giri dal tutto aperto e livello olio di 145 mm. Questa, per me, ? la soluzione migliore che ho trovato: pi? la forca ? sostenuta di molla e pi? difficilmente riesco a far voltare la moto... Con il mono ho fatto decisamente meno esperimenti: ho variato il precarico (interno ed idraulico) nei limiti del possibile e provato un paio di differenti "confgurazioni" idrauliche (lamelle), tutto qui. Cos? come sono ora la moto consuma bene le gomme ed ? una meraviglia da guidare rispetto al passato... resta il fatto che questa meraviglia dovrebbe, secondo me, essere di gran lunga "pi? meravigliosa" ed ? un compromesso "particolare" avendo mono duro e forcella morbida...

        Comment


        • Font Size
          #49
          Si la penso come te, ? cos? che si impara, infatti sono sempre sintonizzato su queste discussioni sperando di rendere i post interessanti e farci capire qualcosa anche a chi come me non ? un sospensionista o un pilota! Credo che lo spirito del Forum sia questo! Quel poco che so l'ho imparato cos?!! Naturalmente ogni configurazione ? legata al proprio pilota, stile di guida e passo! Ti confermo che il meccanico mi ha un pelino impuntato davanti rispetto ai 476\478mm di Andreani, infatti sono a 475mm. Diciamo che con l'attuale K forcella e queste geometrie la moto va benino, non so se ? la mia impressione ma rispetto a prima ho notato da subito una tendenza a chiudere le traiettorie, ma ci sto facendo l'abitudine! Se non sbagliio Andreani consiglia delle molle 8.8 proprio come le hai tu, ma ben pi? precaricate e con la compressione alte velocit? aperta di un giro! Scusa la domanda, forse per te banale, ma non potresti provare ad aumentare il K e sfilare un pelino? Cos? da compensare il fatto che la moto non svolta con un K maggiore! Cos? facendo avresti una moto pi? bilanciata! Altra domanda, leggevo che hai un sag rider davvero molto basso dietro, non potrebbe derivare dalle modifiche che hai apportato ai pacchi lamellari?

          Comment


          • Font Size
            #50
            sicuramente il problema principale ? il rider dietro..
            una volta sistemato quello, passerei almeno alla soluzione k 93+88

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by abhi View Post
              sicuramente il problema principale ? il rider dietro..
              una volta sistemato quello, passerei almeno alla soluzione k 93+88
              Abhi secondo te il problema del poco rider al posteriore potrebbe essere dovuto alla modifica al pacco lamellare effettuata da Marco? La molla da 90 al TTX dovrebbe essere quella corretta per il suo peso! Il problema si potrebbe sistemare resettando il mono come da fabbrica?

              Comment


              • Font Size
                #52
                Abhi: appena trovo una molla da 80 provo ad usarla con interasse pi? alto come suggerito da Molla, ma stando a ci? che ha detto il valore di sag rider del mono dovrebbe continuare ad essere influenzato dalla contromolla, quindi non ?attendibile? come ora, no? In conseguenza ? un valore che non potr? usare come riferimento temo?
                Alex: secondo me dovresti essere attorno ai 473 mm. Sulla mia ho misurato 475 e sono alla prima tacca? Andreani a me ha detto 2 k 90 da montare precaricate 15 mm (usando quindi i finecorsa alla loro lunghezza originale), precarico ?esterno? da 7 a 10 giri, livello olio 145 mm, alta velocit? come dici tu, bassa attorno ai 13 ed estensione ai 12. Facciamo ?la tara? ovviamente alle regolazioni idrauliche, visto che sono le regolazioni decisamente pi? aleatorie? Potrei, come dici, provare a riaumentare il k davanti ed abbassare, ma, come politica, preferisco rimanere nel range di altezze consigliate e variare il resto piuttosto che il contrario, mi sembra pi? ?sicuro?? Quanto all?influenza dei pacchi lamellari sul sag rider del mono non ti so rispondere, ma seguendo la logica che per verificare i sag si debbano aprire le idrauliche a senso ti risponderei di no. Lascio, comunque, la parola ai pi? esperti?
                Infine, per chiarezza, ti inquadro per bene la situazione: sono un amatore, ho comprato una moto che ha corso (quindi gi? allestita in toto) e, soprattutto, sono 3 anni che cerco di farla funzionare. Di sospensionisti, anche blasonati, la moto ne ha visti pi? d?uno, ma fino alla scorsa stagione era un vero disastro. Con le modifiche effettuate questo inizio di stagione, pur con tutte le attenuanti del caso esposte, la moto ? enormemente migliorata rispetto al passato e funziona ?quasi? come una moto normale? Di prove da fare, legate ai vari settaggi, ce ne sarebbero un?infinit?, ma, come ti dicevo, sono un amatore e vorrei smettere di passare tutto il poco tempo che passo in pista a scervellarmi sul perch? la moto non ?mota?

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Dimenticavo, prima d?aumentare il k delle molle anteriori avrei da ?recuperare? 5 mm di precarica in fase di montaggio + 14 giri di registro? direi che c?? un bel po? di margine prima di pensare a sostituire, no?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Alex81-R6 View Post
                    Abhi secondo te il problema del poco rider al posteriore potrebbe essere dovuto alla modifica al pacco lamellare effettuata da Marco? La molla da 90 al TTX dovrebbe essere quella corretta per il suo peso! Il problema si potrebbe sistemare resettando il mono come da fabbrica?
                    dovrebbe per? essere tarato durissimo, invece lui per farlo funzionare ha detto che deve chiudere tutto quindi direi di no

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by marco10 View Post
                      Abhi: appena trovo una molla da 80 provo ad usarla con interasse pi? alto come suggerito da Molla, ma stando a ci? che ha detto il valore di sag rider del mono dovrebbe continuare ad essere influenzato dalla contromolla, quindi non ?attendibile? come ora, no? In conseguenza ? un valore che non potr? usare come riferimento temo?
                      Alex: secondo me dovresti essere attorno ai 473 mm. Sulla mia ho misurato 475 e sono alla prima tacca? Andreani a me ha detto 2 k 90 da montare precaricate 15 mm (usando quindi i finecorsa alla loro lunghezza originale), precarico ?esterno? da 7 a 10 giri, livello olio 145 mm, alta velocit? come dici tu, bassa attorno ai 13 ed estensione ai 12. Facciamo ?la tara? ovviamente alle regolazioni idrauliche, visto che sono le regolazioni decisamente pi? aleatorie? Potrei, come dici, provare a riaumentare il k davanti ed abbassare, ma, come politica, preferisco rimanere nel range di altezze consigliate e variare il resto piuttosto che il contrario, mi sembra pi? ?sicuro?? Quanto all?influenza dei pacchi lamellari sul sag rider del mono non ti so rispondere, ma seguendo la logica che per verificare i sag si debbano aprire le idrauliche a senso ti risponderei di no. Lascio, comunque, la parola ai pi? esperti?
                      Infine, per chiarezza, ti inquadro per bene la situazione: sono un amatore, ho comprato una moto che ha corso (quindi gi? allestita in toto) e, soprattutto, sono 3 anni che cerco di farla funzionare. Di sospensionisti, anche blasonati, la moto ne ha visti pi? d?uno, ma fino alla scorsa stagione era un vero disastro. Con le modifiche effettuate questo inizio di stagione, pur con tutte le attenuanti del caso esposte, la moto ? enormemente migliorata rispetto al passato e funziona ?quasi? come una moto normale? Di prove da fare, legate ai vari settaggi, ce ne sarebbero un?infinit?, ma, come ti dicevo, sono un amatore e vorrei smettere di passare tutto il poco tempo che passo in pista a scervellarmi sul perch? la moto non ?mota?
                      con 7mm di precarica non si pu? avere un rider del genere e con tale precarica dubito fortemente che la contromolla vada a infierire nel sag quindi direi che il valore e attendibile
                      Quindi nel dubbio misura solo l affondamento dalla posizione di moto appoggiata a terra e poi da seduto
                      se inferiore ai 20mm ? dura.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by marco10 View Post
                        Dimenticavo, prima d?aumentare il k delle molle anteriori avrei da ?recuperare? 5 mm di precarica in fase di montaggio + 14 giri di registro? direi che c?? un bel po? di margine prima di pensare a sostituire, no?
                        non dire fesserie
                        la precarica non far? mai il k molla
                        inoltre mentre precarichi aumenti l altezza, la corsa e diminuisci il sag statico (con contromolle "normali")

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Non so Marco! Io ho misurato e da sotto la piastra al centro del perno ruota misura 475mm! Cmq a me il meccanico mi ha settato la forcella a 8 giri di precarico da tutto aperto, 10 click comp basse velocit?, 1 giro alte velocit? e 18 click l'estensione! Poi mi sono fatto mandare la scheda base da Andreani (che non avevo avendo comprato la cartuccia usata) e mi indicava molle 88 precarico 9 giri, comp alte velocit? 1 giro e basse 10click, estensione 20 click! quindi pi? o meno mi sono ritrovato con il lavoro del meccanico, se non per il fatto che avendo montato delle molle con K pi? duro me le ha precaricate un giro in meno e mi ha messo 2 click pi? chiusa l'estensione! Il livello dell'olio sinceramente non so! Se vuoi ti mando la scheda!

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by abhi View Post
                            con 7mm di precarica non si pu? avere un rider del genere e con tale precarica dubito fortemente che la contromolla vada a infierire nel sag quindi direi che il valore e attendibile
                            Quindi nel dubbio misura solo l affondamento dalla posizione di moto appoggiata a terra e poi da seduto
                            se inferiore ai 20mm ? dura.
                            Come appurato con Molla alla pagina precedente la precarica ? di 15 mm: 7 in sede di montaggio della molla + gli 8 dati dai 16 giri di precarica idraulica.
                            Confermo i valori d'affondamento gi? dati.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by abhi View Post
                              non dire fesserie
                              la precarica non far? mai il k molla
                              inoltre mentre precarichi aumenti l altezza, la corsa e diminuisci il sag statico (con contromolle "normali")
                              Mi spieghi, se ? vero ci? che dici, perch? Molla asserisce ci?: "hai detto che la Molla ha poco P = 7mm; 7 x K90 = 63Kg. noi facciamo 9 x K80 = 72Kg. che sono di pi? ma con una ?K". Stando a questo pare che un medesimo risultato si possa ottenere abbinando valori diversi di K e P...
                              Mi spiegheresti anche perch? precaricando si aumenti l'altezza?

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Alex81-R6 View Post
                                Non so Marco! Io ho misurato e da sotto la piastra al centro del perno ruota misura 475mm! Cmq a me il meccanico mi ha settato la forcella a 8 giri di precarico da tutto aperto, 10 click comp basse velocit?, 1 giro alte velocit? e 18 click l'estensione! Poi mi sono fatto mandare la scheda base da Andreani (che non avevo avendo comprato la cartuccia usata) e mi indicava molle 88 precarico 9 giri, comp alte velocit? 1 giro e basse 10click, estensione 20 click! quindi pi? o meno mi sono ritrovato con il lavoro del meccanico, se non per il fatto che avendo montato delle molle con K pi? duro me le ha precaricate un giro in meno e mi ha messo 2 click pi? chiusa l'estensione! Il livello dell'olio sinceramente non so! Se vuoi ti mando la scheda!
                                Ho fatto anch'io la stessa misurazione e risultano anche a me 475 mm essendo qualche mm pi? alto davanti... Misteri...
                                La scheda che ti ha dato Andreani come vedi ? abbastanza simile ai valori che ho riportato prima (ricevuti dal loro "uomo" che seguiva in pista la moto che ho comprato), quindi direi che pi? o meno ci siamo.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X