Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Hypermolle e sag

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Hypermolle e sag

    Ciao Mr. Molla, e grazie per avermi tolto il sonno negli ultimi mesi passati a studiare tutti i tuoi post grazie ai quali ho deciso di hypemollare la mia Yamaha Fazer 1000 del 2005, con immensa soddisfazione.
    La moto la uso su strada a 360?, ci vado al lavoro e ci smanetto nei fine settimana, e trovare il giusto compromesso con le molle che avevo prima era praticamente impossibile, stavo sempre a spippolare sui registri col risultato di non avere mai la moto "a posto".
    Invece con le Hyper ho trovato subito il giusto compromesso e la moto, nonostante la guidi da 3 anni e 120000 km, mi sembra un'altra, l'anteriore ? praticamente inchiodato a terra, sembra di avere direttamente la ruota in mano e dietro non ? pi? seduta come prima.

    Detto questo, domandona tecnica: su tutti i manuali che ho letto, anche il tuo, il primo importante passo per la regolazione del precarico al posteriore ? la verifica che il SAG statico ed il SAG rider siano compresi nei valori indicati (per la mia 10-14 mm di statico e 25-35 mm di rider).
    Ora, e correggetemi se sbaglio, questi valori dovrebbero garantire che il mono lavori correttamente nel suo range di funzionamento e che la rigidezza della molla sia quella giusta.
    Se questa procedura ? corretta per una molla lineare e - ipotizziamo - un leveraggio del mono sempre lineare, come fa ad esserlo anche per una molla progressiva? Non si dovrebbero "ritoccare" i valori di riferimento utilizzando una Hyperpro?
    Spero di aver espresso chiaramente il mio dubbio
X
Working...
X