Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Hyperizzare uno Z1000(10)...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by gabelbrucken View Post
    Penso anch'io...il problema ? che Lucio mi ha confuso l'idee facendomi capire che molto spesso un problema imputabile alla forca in realt? ? trasmesso dal mono...che per? in uscita dal tornante spalancando ? perfetto...e in appoggio non galleggia quindi alte (il tornante?) e basse (in appoggio?)velocit? al mono sono perfette...a me la forcella pare perfetta in frenata cattiva e/o d'emergenza ma mi pare che non assorba una fava sullo sconnesso, poco profondo ma prolungato...sul tombino improvviso invece mi pare perfetta...
    la frenata, anche se d'emergenza, non credo sia paragonabile ad un tombino quindi la considererei nelle basse come lo sconnesso, quindi dovrai peggiorare la "staccata" per migliorare l'assorbimento.
    Voglio dire che tutto ci? che provochiamo noi con la guida, frenate ed accelerazioni, e lievi ondulazione dell'asfalto siano basse mentre tombini - passaggi a livello - crateri - ecc., tutto ci? che crea un gradino non assorbibile dallo pneumatico, siano da considerare alte.
    Poi ci sar? un punto che sar? il "limite" della regolazione, non ? elettronica dove dice da X a Y basse e da Ya a Z alte.
    Mr.Molla scriveva anche di non tenere troppa differenza fra i registri perch? comunque influisconouno sull'altro.

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by omarMT01 View Post
      la frenata, anche se d'emergenza, non credo sia paragonabile ad un tombino quindi la considererei nelle basse come lo sconnesso, quindi dovrai peggiorare la "staccata" per migliorare l'assorbimento.
      Voglio dire che tutto ci? che provochiamo noi con la guida, frenate ed accelerazioni, e lievi ondulazione dell'asfalto siano basse mentre tombini - passaggi a livello - crateri - ecc., tutto ci? che crea un gradino non assorbibile dallo pneumatico, siano da considerare alte.
      Poi ci sar? un punto che sar? il "limite" della regolazione, non ? elettronica dove dice da X a Y basse e da Ya a Z alte.
      Mr.Molla scriveva anche di non tenere troppa differenza fra i registri perch? comunque influisconouno sull'altro.
      molto interessante Omar, grazie. E grazie anche a Martino e JOSKA. Finalmente un po' di concretezza in mezzo a ragionamenti troppo "tecnichesi".

      Comment


      • Font Size
        #63
        Io ti dico estensione forca perch? da quello che descrivi hai il fastidio solo sulle sconnessioni in sequenza, dove pu? essere che la sosp. si estenda troppo lentamente e non riesca a copiare, mentre dici che sui tombini assorbe ed in staccata sostiene, quindi direi che la compressione funzia alla grande.

        Dici anche che il mono va bene in uscita di curva ed in appoggio, quindi le alte velocit? non le toccherei. Magari se vuoi fare delle prove anche dietro muovi prima le basse, capisci cosa cambia e poi decidi.

        Ma che hai messo poi? Mono completo e cartucce con molle H?

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by gabelbrucken View Post
          molto interessante Omar, grazie. E grazie anche a Martino e JOSKA. Finalmente un po' di concretezza in mezzo a ragionamenti troppo "tecnichesi".
          Interessante, ma errato: la frenata violenta (la cosiddetta "staccata") ? assolutamente alte velocit?. Per il tobino dipende dalla profondit? dell'avvallamento e velocit? della moto: non ? semplice, ma l'effetto prevalente dipende essenzialmente dalla combinazione dei due fattori.
          Se i buchetti sono piccoli, voto essenzialmente per le basse

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by Martino View Post
            Io ti dico estensione forca perch? da quello che descrivi hai il fastidio solo sulle sconnessioni in sequenza, dove pu? essere che la sosp. si estenda troppo lentamente e non riesca a copiare, mentre dici che sui tombini assorbe ed in staccata sostiene, quindi direi che la compressione funzia alla grande.
            Anche questo pu? essere

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by Torakiky View Post
              Se i buchetti sono piccoli, voto essenzialmente per le basse
              Quoto, anche io.

              E non perch? il movimento sia lento in assoluto, ma perch? sposta poco olio e coinvolge poco il pistone alla base della cartuccia.

              Quindi, se non risolvi con l'estensione, puoi aprire un po' di compressione alle basse, ma ti affonder? un pelino pi? veloce nelle staccatone.

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Torakiky View Post
                Interessante, ma errato: la frenata violenta (la cosiddetta "staccata") ? assolutamente alte velocit?.
                Originally posted by Martino View Post
                Quoto, anche io.

                Quindi, se non risolvi con l'estensione, puoi aprire un po' di compressione alle basse, ma ti affonder? un pelino pi? veloce nelle staccatone.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  ........

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Che pasticcio oggi co' sti post...

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by omarMT01 View Post
                      Eheh... fosse cos? semplice andrebbe di caff? anche il migliore sospensionista...
                      Il fatto ? che in staccata inizialmente senti la regolazione cosiddetta dei lenti, che ti fa precipitare i primi mm-cm di corsa (o ti tiene inchiodato facendoti scendere pian piano), ma poi applicando tanta forza e muovendo tanto olio metti in gioco moltissimo il pistone e le relative lamelle.
                      In ogni caso non c'? quasi mai una fase in cui lavora esclusivamente una o l'altra parte, c'? sempre qualche cambiamento dappertutto se tocchi una regolazione.

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by omarMT01 View Post
                        Mi pare che Martino quotasse il discorso dei buchetti: che c'entra la staccata?

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          ho lasciato per errore il primo rigo, volevo evidenziare che Tu ha scritto che la staccata si regola con le veloci mentre Lui ha scritto che aprendo un pochino le basse la forcella, nelle staccatone, affonder? un pelino pi? velocemente.

                          Come Martino ha capito e poi ben spiegato.

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Ero io che ero stato ambiguo:
                            in effetti in staccata assassina si pu? dire che essenzialmente "lavorano le alte", cio? il passaggio regolato dallo spillo si saturer? quasi subito e l'olio passer? poi principalmente dal pistone; questo per? non vuol dire che se apro lo spillo non succede nulla.

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by omarMT01 View Post
                              ho lasciato per errore il primo rigo, volevo evidenziare che Tu ha scritto che la staccata si regola con le veloci mentre Lui ha scritto che aprendo un pochino le basse la forcella, nelle staccatone, affonder? un pelino pi? velocemente.

                              Come Martino ha capito e poi ben spiegato.

                              Aaaaaaah, ok

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by gabelbrucken View Post
                                Penso anch'io...il problema ? che Lucio mi ha confuso l'idee facendomi capire che molto spesso un problema imputabile alla forca in realt? ? trasmesso dal mono...che per? in uscita dal tornante spalancando ? perfetto...e in appoggio non galleggia quindi alte (il tornante?) e basse (in appoggio?)velocit? al mono sono perfette...a me la forcella pare perfetta in frenata cattiva e/o d'emergenza ma mi pare che non assorba una fava sullo sconnesso, poco profondo ma prolungato...sul tombino improvviso invece mi pare perfetta...
                                Non ti ho confuso le idee ma sei tu che ti sei sbagliato nel confonderti

                                Dici che il Mono e' perfetto in tutte quelle situazioni dove serve che sia Duro
                                E cosi' e' duro pure in determinate occasioni, e si ripercuote sulla Forka

                                Se apri le reg della Forka hai solo la sensazione di migliorare, perch? cmq sara +morbida in ogni occasione, ma nelle "determinate" la solfa non cambia
                                Cosi' continui ad Aprire, ma non risolvi e anzi vai a peggiorare le performances

                                La prox settimana arriva la Molla Giusta o cmq +morbida e vedrai

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X