Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rigidezza Telaio (Ducati MotoGp)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #511
    Originally posted by Mr.Molla View Post

    PS: No non ho letto MotoSprint ... racconta
    con un falcone sbagliato e una sola spalla prendono solo un secondo

    i conti sai farli vero ?
    Last edited by arabykola; 08-02-11, 21:13.

    Comment


    • Font Size
      #512
      Ti potrei rispondere per le rime ... ma Valentino ci ha abituato ai Miracoli ... quindi ? meglio che st? Zitto ...

      Speriamo che Capirossi faccia meglio che in Suzuki almeno, e gli altri Ducatisti non facciano l'abbonamento alle ultime file ...

      Comment


      • Font Size
        #513
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Clikki sulle " virgolette e poi l'ultimo sul Quote ... altrimenti ? da fare a mano

        Loro dicono che la moto non curva ma cosa vogliono dire queste parole?
        A- Fanno fatica a buttarla gi? nella fase d'ingresso?
        B- La moto allarga in percorrenza?
        C- Non so te ma per me ? difficile capire cosa realmente vogliano esprimere dicendo che non curva...
        ...magari la Ducazzi ? quella con il passo pi? lungo e sembra di guidare un pulman...boh, io non lo so quale sia il senso delle loro parole ma credo che possano riferirsi a moltissimi aspetti diversi della guida.
        L'angolo di piega poi dipende principalmente da 4 fattori:
        1 - velocit?;
        2 - raggio della curva;
        3 - larghezza pneumatici;
        4 - posizione baricentro moto + pilota.
        Tra tutti questi fattori, l'unico che credo possa essere differente fra ducati e jappe ? la posizione del baricentro della moto che se si trova pi? in basso rende necessari angoli di piega maggiori a parit? degli altri parametri.


        C- Ecco, io me riesco a capire bene lo Pilota, perch? parlo come scrivo ... ci? male come i Piloti
        A- SI ! Anche questo ... ma ? un altro discorso che esula del Telaio e parla solo di Quote ... o meglio se poi il Telaio ? cos? Moscio da far cambiare le quote in Meglio (vedi Forke Mosce Strutturalmente) allora
        B- SI ! E' proprio ci? che dicono, e Stoner Derapava proprio per Chiuderla

        1-2-3-4 Butta Via Tutto ... i primi 3 sono gli stessi per tutti, mentre il 4 ... vorresti dire che Valentino +Alto dovrebbe far curvare meglio la Ducati perch? ne alza il Baricentro ??? (Stoner ? mingherlino)

        Cmq se Alzi il Baricentro ... come piace anche al nostro amico Briscola ...
        migliori la Maneggevolezza 10, il Grip 5 ... e INSTABILIZZI 20
        Pensate ad un Chopper +alto di 50mm ... far? schifo uguale da guidare ed in pi? diventa Instabile ... infatti le Harley "MenoPeggiorano" Abbassandole dietro, per questo lo fanno

        Certamente lo pneumatico si muove pi? del telaio...quindi effettivamente fa bene chi sgonfia
        Ottima Intuizione ... ma
        Bene hai capito che la Spalla si pu? Muovere in senso Radiale rispetto alla Ruota (Lateralmente) ...
        Diciamo che ben Gonfi la Spalla ? Parallela alla Forka, e pu? Spostarsi lateralmente ad un colpo Laterale
        Se Sgonfio, il Pneumatico si deforma e la Spalla diventa Perpendicolare al Terreno ... mettendosi cos? "Ad Incastro" (perch? la Ruota spinge Verso l'esterno) ed oltre a NON riportare i colpi sulla Forka, NON si Muove ...
        Superato un certo limite, puoi solo Sgonfiare di pi? e Pregare
        (se sei Buddista, sentirai come fai VIBRARE bene l'OM )


        Pi? tardi vado di fianco alla mia moto e provo a tirare un calcio al pneumatico anteriore...se impenna ti faccio sapere!
        Il bello ? che sei TU che mi hai fatto capire Tecnicamente il perch? di una cosa (che + volte vi ho servito su un piatto d'argento, riprover?)

        A quanto arrivavano gli altri?
        1 secondo ? una Vita in MotoGp = 30sec. a fine Gara ... ? Ok se faccio la Moto in casa e la guida mio cuggino ...
        C'? da dire che sarebbe pi? significativo il passo ... perch? SBK e Moto2 ci insegnano che possono essere in 15 in un secondo ... poi per? solo 5 stanno davanti ed altri spariscono ...


        Cmq il Tempo non c'? ... ed i piloti Ducati si lamentano tutti delle stesse cose ... poi magari ? strategia per confondere la concorrenza

        Voglio dire che il 4 ? l'unico parametro che pu? influire sull'entit? della piega a parit? degli altri 3.
        Perch? quando pieghi il punto di contatto con l'asfalto si sposta sulla spalla della gomma e quindi l'angolo che definisce la piega non ? pi? dato dall'inclinazione reale della moto ma dalla retta di congiunzione del baricentro al nuovo punto di contatto gomma-asfalto.
        Se quindi hai un baricentro basso dovrai piegare maggiormente per fare la stessa curva poich? la differenza tra piega reale ed inclinazione moto sar? pi? marcata.


        Il tuo ragionamento ? parzialmente corretto perch? prendi in considerazione solo ci? che ti fa comodo e procedi a salti mentre il mondo ? continuo. Il discorso ? che + gonfi, + la gomma ? stabile e - assorbe; viceversa - gonfi, - ? stabile e + assorbe. C'? da trovare un compromesso!...ma ? ammissibile che eventuali flessioni di altri organi (forca, piastre, telaio, forcellone) possano teoricamente dare dei vantaggi.

        L'effetto giroscopico esiste...ma bisogna saperlo analizzare e soprattutto non ? la soluzione di tutti i mali.

        La mia domanda ?: se la ducati piega a 60?, a quanto arrivano le jappe?
        Visto che distingui i casi, vorrei capire se parliamo di numeri tanto diversi...


        Arab: non ho capito il discorso sulla meccanica base e l'angolo di sterzo che impone pieghe extra per chiudere le curve, potresti spiegare?

        Comment


        • Font Size
          #514
          Originally posted by sandman80 View Post
          1- Voglio dire che il 4 ? l'unico parametro che pu? influire sull'entit? della piega a parit? degli altri 3.
          Perch? quando pieghi il punto di contatto con l'asfalto si sposta sulla spalla della gomma e quindi l'angolo che definisce la piega non ? pi? dato dall'inclinazione reale della moto ma dalla retta di congiunzione del baricentro al nuovo punto di contatto gomma-asfalto.
          Se quindi hai un baricentro basso dovrai piegare maggiormente per fare la stessa curva poich? la differenza tra piega reale ed inclinazione moto sar? pi? marcata.


          2- Il tuo ragionamento ? parzialmente corretto perch? prendi in considerazione solo ci? che ti fa comodo e procedi a salti mentre il mondo ? continuo. Il discorso ? che + gonfi, + la gomma ? stabile e - assorbe; viceversa - gonfi, - ? stabile e + assorbe. C'? da trovare un compromesso!...ma ? ammissibile che eventuali flessioni di altri organi (forca, piastre, telaio, forcellone) possano teoricamente dare dei vantaggi.

          3- L'effetto giroscopico esiste...ma bisogna saperlo analizzare e soprattutto non ? la soluzione di tutti i mali.

          4- La mia domanda ?: se la ducati piega a 60?, a quanto arrivano le jappe?
          Visto che distingui i casi, vorrei capire se parliamo di numeri tanto diversi...


          Arab: non ho capito il discorso sulla meccanica base e l'angolo di sterzo che impone pieghe extra per chiudere le curve, potresti spiegare?

          1- Il punto 4 serve ad avere +Grip a Parit? di Piega ... cio? ti permette di Piegare pi? in sicurezza ...
          Da qui in poi le questioni sono innumerevoli ... e c'entra troppo lo Stile di Guida
          Che sar? giustamente diverso anche tra uno Tarchiato (Haga) ed uno Secco e Lungo (Rossi e Sic), secondo quanto hai detto ... perch? la questione ? Contrastare la Fcentrifuga
          Poi come dice Foale ci sono altri 30 y 2 modi per curvare oltre alla Piega ... questa ? solo la Principale ... (il fatto vero ? che nessuno s? quali siano Tecnicamente, ci sono solo tante Teorie ... parole sue)

          2- Chi "procede a salti" ? colui che ha le Sospensioni Troppo RIGIDE
          Chi deve Assorbire sono le Sospensioni, Punto ! E poi anche la Spalla in Piega Estrema ... se e solo SE, questa non Assorbe allora si "Smosciano" le Parti Strutturali ...
          Mi senbra di aver Dimostrato che una Gomma Sgonfia al Limite INCASTRA la Spalla ...
          Ti dir? di pi?, una cosa ? la Pressione Statica ... un'altra ? quella Dinamica sotto sforzo ... che teoricamnte sar? Uguale per tutti, ma con gomma +Deformata nel caso Sgonfio ...
          Cmq se le Sospensioni NON Assorbono, Sgonfiare Assorbe ... come in F1

          3- Diciamo che NON viene neppure Cacato di Striscio, se non per parlare di Maneggevolezza/Cerchi ... altro che Analizzato !!!
          Cmq NON hai capito dove volevo arrivare ... ma ci dovete arrivare Voi

          4- Fisicamente una Moto oltre i 45? NON pu? Stare in Piedi !!!
          Per? Esiste un Pilota, che per il punto 1 permette di Superarli Allegramente ... e poi anche Gomme Incollate che danno Grip anche ad Angoli Assurdi ...
          Cos? a spanne direi che gi? 55? Costanti ? un bel Traguardo ... infatti a 60? sono Attimi (io li considero una Caduta, non portata a Termine) ...
          Cmq i nostri Campioni ci hanno abituato ad Evoluzioni contro ogni Legge Fisica, quindi oggi ? la Normalit? ... mi chiedo :
          Ma un Ing. quanto capisce nel campo dell'Anti-Fisica ...

          Quindi direi che ? Meglio FAR PIEGARE MENO di Trovare Rimedi dove non esistono Risposte ... e -AS = +CURVA ... per il Semplice Motivo che +AS (o +AC) = +Stabilit? sul DRITTO (e NON +Stabilit?), cio? ...
          +AC la Moto Vuole Andare Dritta, e quindi NON Curvare
          E' cos?, basta Ammetterlo, che per un Ing. la spiegazione viene da s? ... NON volerlo capire porta a cercare Spiegazioni che per? sono Sbagliate

          Last edited by Mr.Molla; 09-02-11, 12:06.

          Comment


          • Font Size
            #515
            Per la miseria... mi spiegate cosa c'? da ammortizzare a 60? di piega? Questa ? una paranoia che ? meglio vi togliate dalla testa perch?? Molto semplice:

            In piega a 60? ma anche meno il baricentro del complesso ? posizionato non pi? sull'asse della perturbazione ma decisamente laterale... cosa avviene? che la perturbazione che avr? come direzione la perpendicolare al suolo (pi? o meno) non potr? mai essere assorbita dal telaio... perch? la direzione della forza tender? a far ruotare tutto il complesso attorno al suo baricentro e non essendoci nessun ostacolo questo ruoter? liberamente a prescindere dalla rigidit? del telaio stesso!
            Al massimo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL PNEUMATICO avr? una piccola possibilit? di assorbire le perturbazioni pi? piccole.

            Cosa succede se in una curva a 45? di piega si prende un dosso di rallentamento??? anche con un telaio di burro si salta in terra! ne tanto ne quanto!

            A 60? di piega dovete solo sperare di non prendere buche!
            Last edited by sandro76; 09-02-11, 12:30.

            Comment


            • Font Size
              #516
              Due Cose Importanti :

              Sul 2
              - Abbiamo detto che Sotto Sforzo la Pressione ? Teoricamente Uguale, sia Gonfi che Sgonfi (meno valido per Carcasse Morbide)
              - Abbiamo detto che l'Impronta aiuta il Grip
              Sgonfio ... ho tanta Impronta Staticamente (dove non serve) ... sotto Sforzo prima Aumenta Ancora, poi Diminuisce o Addirittura Collassa (Arricciamento) ... cio? la Perdiamo nel Momento del Bisogno
              Gonfio ... ho poca Impronta Staticamente ... ma Sotto Sforzo Aumenta sempre di pi? Man Mano Sforzo

              Anche solo parlare di Impronta per il Grip ? CMQ un Rimedio, perch? ci sono altri 30 y 2 modi per Migliorarlo ... il Principale ? la Mescola +Morbida
              Se NON chiudiamo gli occhi ad i Difettti derivati dallo Sgonfiamento
              (che a catena porta ad Utilizzare Mescole +Dure !!! )
              Ci si rende conto che ? gli Svattaggi sono Troppi, rispetto al "forse Vantaggio"
              La Cosa Peggiore ? che Settata una Moto SGONFIA, NON c'? pi? Maniera di Gonfiare se NON ri-Settando Tutto !!!

              Sul 4
              Gi? parlare di Colpi Laterali a 60? ... viene fatto supponendo un Colpo proprio a 90? (che ? Impossibile)
              Se parliamo a 45?, il colpo Laterale ? cmq BEN Riportato ed Assorbito dalle Sospensioni ... BEN vuol dire che NON sar? 100% ma almeno il 75%, non c'? solo la Trigonometria, ma Spalla e Profilo (a Pulsante di Sicurezza)
              La Via di mezzo 52,5? che ? pressapoco la Piega Reale Continua ... verr? Assorbita sempe in Buona Parte dalle Sospensioni e per il Resto v? Gestita dalla Spalla ... che ha Agio di Muoversi (se NON Incastrata) BEN di Pi? e Nella Direzione Ideale rispetto a Qualsiasi Telaio Tecnicamente Smosciato ...

              Last edited by Mr.Molla; 09-02-11, 12:52.

              Comment


              • Font Size
                #517
                Originally posted by Mr.Molla View Post
                1- Il punto 4 serve ad avere +Grip a Parit? di Piega ... cio? ti permette di Piegare pi? in sicurezza ...
                Da qui in poi le questioni sono innumerevoli ... e c'entra troppo lo Stile di Guida
                Che sar? giustamente diverso anche tra uno Tarchiato (Haga) ed uno Secco e Lungo (Rossi e Sic), secondo quanto hai detto ... perch? la questione ? Contrastare la Fcentrifuga
                Poi come dice Foale ci sono altri 30 y 2 modi per curvare oltre alla Piega ... questa ? solo la Principale ... (il fatto vero ? che nessuno s? quali siano Tecnicamente, ci sono solo tante Teorie ... parole sue)

                2- Chi "procede a salti" ? colui che ha le Sospensioni Troppo RIGIDE
                Chi deve Assorbire sono le Sospensioni, Punto ! E poi anche la Spalla in Piega Estrema ... se e solo SE, questa non Assorbe allora si "Smosciano" le Parti Strutturali ...
                Mi senbra di aver Dimostrato che una Gomma Sgonfia al Limite INCASTRA la Spalla ...
                Ti dir? di pi?, una cosa ? la Pressione Statica ... un'altra ? quella Dinamica sotto sforzo ... che teoricamnte sar? Uguale per tutti, ma con gomma +Deformata nel caso Sgonfio ...
                Cmq se le Sospensioni NON Assorbono, Sgonfiare Assorbe ... come in F1

                3- Diciamo che NON viene neppure Cacato di Striscio, se non per parlare di Maneggevolezza/Cerchi ... altro che Analizzato !!!
                Cmq NON hai capito dove volevo arrivare ... ma ci dovete arrivare Voi

                4- Fisicamente una Moto oltre i 45? NON pu? Stare in Piedi !!!
                Per? Esiste un Pilota, che per il punto 1 permette di Superarli Allegramente ... e poi anche Gomme Incollate che danno Grip anche ad Angoli Assurdi ...
                Cos? a spanne direi che gi? 55? Costanti ? un bel Traguardo ... infatti a 60? sono Attimi (io li considero una Caduta, non portata a Termine) ...
                Cmq i nostri Campioni ci hanno abituato ad Evoluzioni contro ogni Legge Fisica, quindi oggi ? la Normalit? ... mi chiedo :
                Ma un Ing. quanto capisce nel campo dell'Anti-Fisica ...

                Quindi direi che ? Meglio FAR PIEGARE MENO di Trovare Rimedi dove non esistono Risposte ... e -AS = +CURVA ... per il Semplice Motivo che +AS (o +AC) = +Stabilit? sul DRITTO (e NON +Stabilit?), cio? ...
                +AC la Moto Vuole Andare Dritta, e quindi NON Curvare
                E' cos?, basta Ammetterlo, che per un Ing. la spiegazione viene da s? ... NON volerlo capire porta a cercare Spiegazioni che per? sono Sbagliate

                1 - Continuo a non capire quello che sostieni. Non entri nel merito.

                2 - Siamo d'accordo, ma io, se mi trovassi a dover scegliere cosa fare, cercherei di evitare di demandare alla gomma la funzione di ammortizzare proprio quando questa dovrebbe ottimizzare il proprio profilo per garantire pi? grip. A logica direi che se la gomma ? studiata per raggiungere una certa forma in curva tale da rendere disponibile pi? grip possibile, allora una sconnessione che le fa perdere tale forma avr? come conseguenza anche una perdit? di grip. Morale: sarebbe idealmente utile costruire gomme che siano indeformabili...ovviamente questo ? un principio che calato nel reale si scontra con molte necessit? di compromesso.

                3 - No no, io l'ho inteso in questo modo, ora se sbaglio ? meglio che spieghi.

                4 - Difficilmente ho letto tante cagate tutte insieme. Lo sai che esistono coefficienti d'attrito anche superiori ad 1?

                Tutto il discorso su angolo di sterzo lo limiterei alle fasi transitorie di perturbazione del moto...per? forse sono ignorante io...qualcuno pu? chiarire?

                Comment


                • Font Size
                  #518
                  Originally posted by sandro76 View Post
                  Per la miseria... mi spiegate cosa c'? da ammortizzare a 60? di piega? Questa ? una paranoia che ? meglio vi togliate dalla testa perch?? Molto semplice:

                  In piega a 60? ma anche meno il baricentro del complesso ? posizionato non pi? sull'asse della perturbazione ma decisamente laterale... cosa avviene? che la perturbazione che avr? come direzione la perpendicolare al suolo (pi? o meno) non potr? mai essere assorbita dal telaio... perch? la direzione della forza tender? a far ruotare tutto il complesso attorno al suo baricentro e non essendoci nessun ostacolo questo ruoter? liberamente a prescindere dalla rigidit? del telaio stesso!
                  Al massimo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL PNEUMATICO avr? una piccola possibilit? di assorbire le perturbazioni pi? piccole.

                  Cosa succede se in una curva a 45? di piega si prende un dosso di rallentamento??? anche con un telaio di burro si salta in terra! ne tanto ne quanto!

                  A 60? di piega dovete solo sperare di non prendere buche!
                  Sei proprio sicuro che non ci sia nessun ostacolo? Mai sentito parlare del momento d'inerzia?

                  Qui poi si parla di pieghe a 60?...caso limite, ? vero!...ma se fossero a 50? o a 45?, credi che il concetto non sia applicabile?

                  La domanda che sta alla base ? questa: sei alla San Donato, in piena traiettoria c'? una buca, stai andando a cannone e gratti anche le orecchie. Cosa devi fare per andare pi? forte?

                  Comment


                  • Font Size
                    #519
                    Quantificami il momento di inerzia... e dopo che me l'hai quantificato prova a calcolare una rigidezza tale per cui questo momento faccia flettere il telaio di una misura pari all'altezza della perturbazione... io i calcoli non li so'... ma andando spannometricamente ti accorgerai che tale momento ? talmente basso da NON poter mai far flettere il telaio di una misura tale per cui venga assorbita l'asperit?.

                    Man mano che la piega diminuisce man mano che aumenta l'incidenza sulle sospensioni.. dove saranno loro a creare l'assorbimento.

                    La domanda che sta alla base ? questa: sei alla San Donato, in piena traiettoria c'? una buca, stai andando a cannone e gratti anche le orecchie. Cosa devi fare per andare pi? forte?
                    Per rispondere a questa domanda:

                    Vuoi fare pi? forte la curva?
                    1) Aumenti il grip delle gomme
                    2) Aumenti l'altezza del baricentro
                    3) Diminuisci la larghezza della ruota posteriore

                    Altre soluzioni non esistono... ma tieni in considerazione che il tempo sul giro lo fai mettendo assieme tutte le fasi che compongono una curva e che se enfatizzi il centro curva ? probabile che questo vada a discapito delle altre fasi.
                    Il punto 1 dunque ? l'unico punto dove non hai risvolti negativi... se non quello che per aumentare il grip della gomma la devi mettere pi? morbida.. e pi? morbida potrebbe voler dire che non arriva alla fine di una gara.


                    Edito ed aggiungo... CERTO CHE SONO SICURO ahhha
                    Last edited by sandro76; 09-02-11, 13:56.

                    Comment


                    • Font Size
                      #520
                      Originally posted by sandro76 View Post
                      Quantificami il momento di inerzia... e dopo che me l'hai quantificato prova a calcolare una rigidezza tale per cui questo momento faccia flettere il telaio di una misura pari all'altezza della perturbazione... io i calcoli non li so'... ma andando spannometricamente ti accorgerai che tale momento ? talmente basso da NON poter mai far flettere il telaio di una misura tale per cui venga assorbita l'asperit?.

                      Man mano che la piega diminuisce man mano che aumenta l'incidenza sulle sospensioni.. dove saranno loro a creare l'assorbimento.



                      Per rispondere a questa domanda:

                      Vuoi fare pi? forte la curva?
                      1) Aumenti il grip delle gomme
                      2) Aumenti l'altezza del baricentro
                      3) Diminuisci la larghezza della ruota posteriore

                      Altre soluzioni non esistono... ma tieni in considerazione che il tempo sul giro lo fai mettendo assieme tutte le fasi che compongono una curva e che se enfatizzi il centro curva ? probabile che questo vada a discapito delle altre fasi.
                      Il punto 1 dunque ? l'unico punto dove non hai risvolti negativi... se non quello che per aumentare il grip della gomma la devi mettere pi? morbida.. e pi? morbida potrebbe voler dire che non arriva alla fine di una gara.


                      Edito ed aggiungo... CERTO CHE SONO SICURO ahhha
                      Per fare calcoli di questa complessit? servirebbe un'analisi agli elementi finiti...quindi n? io n? te probabilmente possiamo farla.
                      Non darei pertanto per scontato che il momento d'inerzia risultante sia cos? basso...anzi! Se poi consideri che un colpo rappresenta un'accelerazione (anche angolare) di parecchi m/s^2 o ?/s^2, beh, le forze o i momenti che ne risultano sono verosimilmente non trascurabili.

                      Tu poi dici che un telaio difficilmente fletter? al punto da assorbire completamente una sconnessione.
                      VERO
                      Ma penso che tutti saremmo contenti se ne assorbisse anche solo il 10% delle forze complessive che filtrano fino al telaio, limitandone i picchi.

                      Mettere una gomma pi? morbida? Soluzione banale.

                      Se ormai da un po' di tempo le case costruttrici studiano approfonditamente le elasticit? di telaio, forche, forcelloni, piastre, ecc... un motivo ci dev'essere altrimenti basterebbe semplicemente farlo il pi? rigido possibile...

                      ...ed ? quello che NON stanno facendo.

                      Comment


                      • Font Size
                        #521
                        Originally posted by sandro76 View Post
                        1) Aumenti il grip delle gomme
                        .........
                        Il punto 1 dunque ? l'unico punto dove non hai risvolti negativi
                        ... se non quello che per aumentare il grip della gomma la devi mettere pi? morbida.. e pi? morbida potrebbe voler dire che non arriva alla fine di una gara.
                        In Verde perch? Teoricamente hai ragione ... cio? se guardiamo le 2 Forze Principali che Gravitano sopra alla Moto ...
                        Giroscopica e Centrifuga

                        In Realt? il Risvolto Negativo c'? se si Guardano le SOSPENSIONI ... che verranno messe in Crisi dal Grip !!!
                        Esempio semplice ... Forka in Frenata 2mm dal Pakko ... con +Grip freni pi? Forte e vai a Pakko (o in Crisi) ...
                        Cosa fai ? Indurisci la Forka ... a cui corrisponde un Indurimento del Mono (per Bilanciare) che poi rende +Dura tutta la Moto quando deve Assorbire !!!
                        Da qui si Sgonfiano le Gomme e si Smosciano i Telai ... ma soprattutto si Inventano Teorie che Stanno in Piedi solo nella Fantasia dei TeNNici ...

                        Infatti gli Smosciatori ... NON solo hanno capito un Razzo sulle Pressioni, ma la cosa pi? assurda ? che Studiano Moscistica senza sapere ...
                        COME SI COMPORTA UNA PERTURBAZIONE ALLA MOTO
                        Per questo le chiamo Masturbazioni a 60?

                        Dal prox Post gli Smosciatori cadranno dalle Nuvole ... e capiranno quanto sono stati GNORANTI di MOTO !!!
                        Niente male ... il passato ? passato ... se CAPITE e riconoscete di esserlo stati ? segno di Intelligenza che vi rimane per il Presente ed il Futuro !!!
                        (Ziocaro Sand speravo di postare prima che facessi questa figuraccia )




                        PS:
                        Mescola +Morbida = +Sforzo Sospensioni = Sosp. +Dure (per non andare iin Crisi)
                        Sosp. +Dure = +Sforzo della Gomma = Mescola +Dura (per finire la Gara)

                        Comment


                        • Font Size
                          #522
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          In Verde perch? Teoricamente hai ragione ... cio? se guardiamo le 2 Forze Principali che Gravitano sopra alla Moto ...
                          Giroscopica e Centrifuga

                          In Realt? il Risvolto Negativo c'? se si Guardano le SOSPENSIONI ... che verranno messe in Crisi dal Grip !!!
                          Esempio semplice ... Forka in Frenata 2mm dal Pakko ... con +Grip freni pi? Forte e vai a Pakko (o in Crisi) ...
                          Cosa fai ? Indurisci la Forka ... a cui corrisponde un Indurimento del Mono (per Bilanciare) che poi rende +Dura tutta la Moto quando deve Assorbire !!!
                          Da qui si Sgonfiano le Gomme e si Smosciano i Telai ... ma soprattutto si Inventano Teorie che Stanno in Piedi solo nella Fantasia dei TeNNici ...

                          Infatti gli Smosciatori ... NON solo hanno capito un Razzo sulle Pressioni, ma la cosa pi? assurda ? che Studiano Moscistica senza sapere ...
                          COME SI COMPORTA UNA PERTURBAZIONE ALLA MOTO
                          Per questo le chiamo Masturbazioni a 60?

                          Dal prox Post gli Smosciatori cadranno dalle Nuvole ... e capiranno quanto sono stati GNORANTI di MOTO !!!
                          Niente male ... il passato ? passato ... se CAPITE e riconoscete di esserlo stati ? segno di Intelligenza che vi rimane per il Presente ed il Futuro !!!
                          (Ziocaro Sand speravo di postare prima che facessi questa figuraccia )




                          PS:
                          Mescola +Morbida = +Sforzo Sospensioni = Sosp. +Dure (per non andare iin Crisi)
                          Sosp. +Dure = +Sforzo della Gomma = Mescola +Dura (per finire la Gara)
                          Il facessi ? Ia o IIa persona singolare?

                          Se non ti conoscessi avrei detto Ia (vedi msg 517) ma conoscendoti mi sa che ribalti la frittata.

                          Comunque il bello ? che tutti smoscerebbero qualcosa:

                          Molla le sospensioni (cio? l'unico componente che pi? si piega e meno funziona)
                          Sandro le gomme (verosimile ma a mio parere limitativo)
                          Io tutto, telaio compreso (nei punti giusti)

                          ma nessuno, a parte il sottoscritto giustifica quello che sostiene...

                          sarebbe bello sapere cosa pensa chi legge e non scrive
                          Last edited by sandman80; 09-02-11, 15:11.

                          Comment


                          • Font Size
                            #523
                            Originally posted by sandman80 View Post
                            Se ormai da un po' di tempo le case costruttrici studiano approfonditamente le elasticit? di telaio, forche, forcelloni, piastre, ecc... un motivo ci dev'essere altrimenti basterebbe semplicemente farlo il pi? rigido possibile...

                            ...ed ? quello che NON stanno facendo.

                            Tu sai che studi stanno facendo sulle rigidit? del telaio?

                            Io torno al mio primo intervento e ti ribadisco il concetto... l'unico studio che deve essere fatto sulla rigidit? ? quello relativo alla propagazione delle vibrazioni... stop. Pu? essere anche il padre eterno a studiare altri risvolti ma ? e rimane una cavolata che porta fuori strada... e tutti i problemi che hanno nel mondiale attualmente mi pare che mi diano ragione.. solo da quando hanno iniziato ad applicarsi in altre direzioni sono nati questi problemi chiss? perch?.

                            Se sussiste una vibrazione tale per cui c'? perdita di grip sulle gomme allora ? da attribuire il problema al telaio, se non c'? una vibrazione del genere il problema ? altrove.

                            Ipotizziamo di poter assorbire il 10% di una asperit? a centro curva in piega massima.. sai cosa ce ne facciamo? NULLA perch?? perch? se ti trovi un ipotetico dosso di 5 centimetri e tu hai un telaio che assorbe 5mm il problema ? che l'asperit? di 4,5 centimetri rimanente trasmetter? la medesima senzazione come quella di 5... e non hai cavato un ragno dal buco.

                            Inoltre... per avere un assorbimento di questo tipo devi ammorbidire il telaio di un bel po'... e come si comporterebbe il medesimo telaio in inserimento? se il momento di inezia da te citato poniamo un numero a caso ha valore 10 cosa succede quando sei in inserimento dove l'inerzia di tutta la moto in frenata si va' a sommare al momento che la gomma anteriore imprima per curvare e a cui si aggiungono i momenti generati dalle varie perturbazioni?

                            Comment


                            • Font Size
                              #524
                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Effetti Giroscopici- Diciamo che NON viene neppure Cacato di Striscio, se non per parlare di Maneggevolezza/Cerchi ... altro che Analizzato !!!
                              Cmq NON hai capito dove volevo arrivare ... ma ci dovete arrivare Voi
                              Originally posted by sandro76 View Post
                              Per la miseria... mi spiegate cosa c'? da ammortizzare a 60? di piega? Questa ? una paranoia che ? meglio vi togliate dalla testa perch?? Molto semplice:

                              In piega a 60? ma anche meno il baricentro del complesso ? posizionato non pi? sull'asse della perturbazione ma decisamente laterale... cosa avviene? che la perturbazione che avr? come direzione la perpendicolare al suolo (pi? o meno) non potr? mai essere assorbita dal telaio... perch? la direzione della forza tender? a far ruotare tutto il complesso attorno al suo baricentro e non essendoci nessun ostacolo questo ruoter? liberamente a prescindere dalla rigidit? del telaio stesso!
                              Al massimo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL PNEUMATICO avr? una piccola possibilit? di assorbire le perturbazioni pi? piccole.

                              Cosa succede se in una curva a 45? di piega si prende un dosso di rallentamento??? anche con un telaio di burro si salta in terra! ne tanto ne quanto!

                              A 60? di piega dovete solo sperare di non prendere buche!
                              Vabb?, dopo questo, che ? ci? che ho tentato di Spiegare e riassunto con Masturbazioni a 60?
                              Penso che sia il caso di SVELARE il ... GLANDE LAPSUS di Tutti i TeNNici ... di cui abbiamo un esempio ...

                              Originally posted by sandman80 View Post
                              Per fare calcoli di questa complessit? servirebbe un'analisi agli elementi finiti...quindi n? io n? te probabilmente possiamo farla.
                              Non darei pertanto per scontato che il momento d'inerzia risultante sia cos? basso...anzi! Se poi consideri che un colpo rappresenta un'accelerazione (anche angolare) di parecchi m/s^2 o ?/s^2, beh, le forze o i momenti che ne risultano sono verosimilmente non trascurabili.
                              Quando avete analizzato tutto e trovato il risultato a 60?, poi leggete il Prox Post per scoprire di essere stati ANALizzati a 90? da Fesserie Assurde, provenienti da chi NON CAPISCE UN GAZZO DI MOTO !!!

                              Sono Stardo e vi faccio Aspettare


                              PS: Ti ho grassettato tutto ci? che se fosse in discussione mi ritirerei ... di alcune non so neppure il significato
                              Ma prima di tutto la DIREZIONE (a questo serve il Cervello) ...
                              poi il CALCOLO (a questo servono gli Ing)

                              PS2: FACESSI, unione di due parole FA dal verbo Fare e CESSI plurale di cesso ... praticamente HAI (2a sing) scritto delle Cagate ...
                              (melai servita su un piatto d'argento )
                              Last edited by Mr.Molla; 09-02-11, 15:17.

                              Comment


                              • Font Size
                                #525
                                Originally posted by sandro76 View Post
                                1 - Tu sai che studi stanno facendo sulle rigidit? del telaio?

                                2 - Io torno al mio primo intervento e ti ribadisco il concetto... l'unico studio che deve essere fatto sulla rigidit? ? quello relativo alla propagazione delle vibrazioni... stop. Pu? essere anche il padre eterno a studiare altri risvolti ma ? e rimane una cavolata che porta fuori strada... e tutti i problemi che hanno nel mondiale attualmente mi pare che mi diano ragione.. solo da quando hanno iniziato ad applicarsi in altre direzioni sono nati questi problemi chiss? perch?.

                                Se sussiste una vibrazione tale per cui c'? perdita di grip sulle gomme allora ? da attribuire il problema al telaio, se non c'? una vibrazione del genere il problema ? altrove.

                                3 - Ipotizziamo di poter assorbire il 10% di una asperit? a centro curva in piega massima.. sai cosa ce ne facciamo? NULLA perch?? perch? se ti trovi un ipotetico dosso di 5 centimetri e tu hai un telaio che assorbe 5mm il problema ? che l'asperit? di 4,5 centimetri rimanente trasmetter? la medesima senzazione come quella di 5... e non hai cavato un ragno dal buco.

                                4 - Inoltre... per avere un assorbimento di questo tipo devi ammorbidire il telaio di un bel po'... e come si comporterebbe il medesimo telaio in inserimento? se il momento di inezia da te citato poniamo un numero a caso ha valore 10 cosa succede quando sei in inserimento dove l'inerzia di tutta la moto in frenata si va' a sommare al momento che la gomma anteriore imprima per curvare e a cui si aggiungono i momenti generati dalle varie perturbazioni?
                                1 - Guarda che qui nessuno sa niente di quello che fanno in motogp, se conoscessi qualche dato certo non starei a chiedere a te o a Molla che, per quanto vi autoproclamiate certi, in realt? esponete quelle che sono le vostre esperienze...che mi appaiono molto lontane dagli ambienti motogp...

                                Al di l? di questo, nel mio piccolo posso vantare studi strutturali di dimensionamento e ricerca di frequenze di risonanza di organi ed attuatori elettromeccanici attraverso sw di analisi agli elementi finiti. Tu?

                                Detto questo, ben vengano comunque i vostri punti di vista, arricchiscono la mia cultura e curiosit? e forse anche quella di altri.

                                2 - Tu parli di vibrazioni. Giusto, ma anche un colpo crea vibrazioni.
                                Dici che i problemi della motogp nascano tutti da questi "esperimenti"...forse sono proprio gli esperimenti che si sono resi necessari per risolvere un problema nato con il crescere delle prestazioni, non credi?

                                3 - Secondo il tuo esempio crossistico ritengo che di certo assorbire 5mm non mi risolve il problema completamente ma forse mi permette di fare la medesima traiettoria a 0,1 km/h in pi?...chiss?, ma dove i centesimi fanno la differenza magari la cosa ? importante.

                                4 - Questa ? un'osservazione interessante, perch? se anche ora il telaio ha una sua elasticit? in realt? non si pu? predire facilmente cosa potrebbe succedere nel momento in cui andiamo a variarla.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X