Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[reporK] Hyperpro?? GRAZIE!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by Cobra View Post
    Certo, ho usato quei termini per rifarmi comuque alle sospensioni ...

    Per il resto nn sono d'accordo...il peso che la molla deve sorreggere e' sempre lo stesso...il fatto di avere gomme piu' performanti, vuol dire che potrai frenare dopo e quindi meno spazio di arresto e quindi trasferimento di carico piu' veloce...NON piu' pesante ...ergo idrauliche che controllano di piu' ...
    Ommammamia

    Se freni pi? Forte fai +FORZA ... e la Forza si tramuta in Peso che va sostenuto dalle Molle

    Decellerazione x Massa etc etc

    In meno spazio = +decellerazione

    Quindi hai detto una belinata

    Poi si pu? avere anche uno spostamento +veloce e qui Ok Idraulica (non livello olio mi raccomando) ...

    Questa ? la Mezza verit?

    Nel complesso hai confuso i lettori dicendo che ? tutto solo grazie all'Idraulica ... e che io vorrei farlo solo con le Molle




    PS: stai iniziando a scureggiare risposte ... e porti il discorso fuori ... smettila che fai +bella figura ... oppure AMMETTI
    Ora la Tecnica oratoria ? quella di far passare l'interlocutore per ignorante ... e qualche Capra che ti segue la trovi ... :vomitino:

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by Cobra View Post
      ... Pero' il logo...meta' viola e meta' giallo ?? mmmmmmmhhhhhhhh...non si accoppiano molto bene i colori .....
      mmmmmmmhhhhhhhh il logo della HYPERPRO è GIALLO E VIOLA

      Last edited by omarMT01; 14-06-10, 12:34.

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by Cobra View Post
        Certo, ho usato quei termini per rifarmi comuque alle sospensioni ...

        Per il resto nn sono d'accordo...il peso che la molla deve sorreggere e' sempre lo stesso...il fatto di avere gomme piu' performanti, vuol dire che potrai frenare dopo e quindi meno spazio di arresto e quindi trasferimento di carico piu' veloce...NON piu' pesante ...ergo idrauliche che controllano di piu' ...
        Lo stesso vale se entri pinzato piu' forte incurva..non e' che la molla deve sorreggere piu' peso..ma solo per piu' tempo...e il controllo dei suoi movimenti lo fara' l'idraulica...ecco perche' continuo a ripetere che la molla non puo' fare determinati lavori (come controllare le velocita') anche se queste sono a carico variabile...Le case stanno correndo a molle sempre piu' dure !!!...vedi cbr 600 molle da 10...noi le sostituiamo con delle 90 o 95 in base ai casi !!!

        Pita da come scrivi mi sembri uno che ha studiato...quindi conoscerai bene il moto armonico delle molle



        ecco fermala...se non gli applichi una forza "estranea" , questo moto che vedi qui sopra ,a livello teorico, non avra' mai fine...
        Tanto e' vero che il gruppo sospensione e' formato da una sospensione (molla) e da un ammortizzatore (idraulica)...
        Io non posso far fare all'idraulica un lavoro di sospensione dei pesi, e viceversa alla molla di ammortizzatore...

        Oggi mi sentivo in vena giusta !! Spero' che i mie detrattori a sto giro apprezzino la spiegazione !!
        Ciao Cobra, scusa ma sono stato impegnatissimo. Giustamente la molla, appena perturbata, si muover? come dici tu. Nella realt? giustamente non esister? un moto all'infinito per svariati fattori, come ad esempio lo smorzamento dell'aria o altre frizioni, :ma facciamo finta di essere in un caso ideale: come dici tu avrai un moto armonico. Per fermare quella molla, una volta perturbato il suo stato originale (quando Lucio distingue il peso poggiato sulla molla--> la molla contrasta il peso e si pone ad una certa altezza che dipende dalla forza e dal k, dal peso che tu gli lasci cadere sopra, o anche solo spingendo il tuo peso-->questa si mette ad oscillare). Per far smettere la tua massa di oscillare si attacca alla massa che gli hai disegnato il tuo pistoncino con i fori calibrati: il pistocino spinge l'olio e lo costringe a passare dai fori calibrati. Questi fori calibrati oppongono "resistenza al passaggio dell'olio" e smorzano il moto della massa. Quanto velocemente dipende dal coefficente di smorzamento che ? rappresentato dai tuoi fori calibrati. Tra l'altro siccome l'energia ? energia e si trasforma, questa si trasformer? in calore. La molla chi ?? Bisogna vedere lo schema della forcella ma ? aria e molla fisica, perch? l'aria ? di fatto elastica, ma essendo un gas ha un comportamento pi? incasinato rispetto alla molla vera. Quando si fa un ragionamento, bisogna assolutamente cominciare semplificando per?, sicch? lo schema di molla che hai messo tu appena prende un colpo reagisce e reagisce attorno ad un punto di equilibrio. ad uno spostamento la molla risponde con il suo k e trasferisce al sistema una forza. il pistoncino prende questa forza e spostandosi comprime l'olio e lo forza ad andare ad esempio verso una camera. Se la molla si sposta di 2 cm trasmette istantanea una forza proporzionale al suo k, il pistoncino invece, comincer? a spingere l'olio. A seconda di come tu hai messo i fori, dell'olio e altre cose, (ad esempio il moto che tu induci all'olio pu? essere bello ordinato-->laminare o un pochino incasinato-->turbolento) si genera una caduta di pressione dell'olio attraverso gli orifizi tra un lato e l'altro della camera ma a causa del moto dell'olio. Tu modificando gli orifizi modifichi il coefficente di smorzamento in pratica. Adesso per? abbiamo semplificato il discorso perch? come dici tu e Lucio la realt? ? che ci sono mille fattori, alcuni ampiamente trascurabili, altri da considerare. Quando tu smorzi il moto della tua forcella, se ad esempio magari vuoi che dopo che hai smorzato il colpo ci sia e la forcella si ? riestesa vuoi che ritorni un pochino gi?, allora ti comporterai di conseguenza. se ci fosse un bello schema di una forcella potremmo provare a ragionare su quello.

        Ciao

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by Cobra View Post
          Lo stesso vale se entri pinzato piu' forte incurva..non e' che la molla deve sorreggere piu' peso..ma solo per piu' tempo...e il controllo dei suoi movimenti lo fara' l'idraulica...ecco perche' continuo a ripetere che la molla non puo' fare determinati lavori (come controllare le velocita') anche se queste sono a carico variabile ...
          Invece devi sorreggere + Peso ... +Velocit? +F.centrifuga = +Peso

          Tra l'altro NON +Tempo ... se vai +Forte = +Veloce = MENO TEMPO nella situazione

          Qui mi chiedo come si faccia a NON capire che hai basato tutto su una belinata !!!

          Poi se proprio vuoi saperlo la MOLLA riduce la Velocit? !!!
          Velocit? = Spazio / Tempo
          +Molla = -Spazio (Corsa) = Minor Velocit?

          E' un Errore utilizzarla cos? ... ma si pu? fare e bisogna tenerne conto ... in entrambe i sensi + e -

          La stessa cosa ? la Compressione ... quando riduce la Corsa ... si pu? fare ma ? un ERRORE !!!

          Se metto 100Kg sopra una K10 questa si schiaccer? sempre di 100mm con quale velocit? dipende dalla Copressione ... ma lo far? sempre ... a meno che questa NON Blocchi (e ciao Assorbimento)

          Nel caso Moto NON Appoggiamo, ma Lanciamo i 100kg. ... l'Inerzia far? sorpassare i 100mm ... ed ? per questo che necessitiamo della Compressione ... ma se aumentandola Riduce la Corsa abbiamo Sbagliato qualcosa :
          - O prima era Insufficiente ... arrivavamo a 120 anzich? 100
          - O dopo ? Troppa ... arriveremo a 80 anzich? 100

          SE GIUSTA ... e lavorando pu? esserlo per entrambi ... ? solo l'Elemento Elasticoa a Stabilire la CORSA, mentre l'Elemento Smorzante a stabilire il Tempo o la Velocit? che ci mette a raggiungerla

          FISICA NON BELINATE


          PS: l'Inerzia cmq aumenta il Peso ed infatti Moto e Pilota hanno una massa di 250kg ... ma necessitiamo di almeno 350kg di F della Forka
          Quando l'inerzia finisce rimarranno solo 250kg da sostenere e la Forka torna indietro (Estensione) ... ma la Hyper torna meno e rimane +bassa ...
          Qui chiamasi Ingresso
          Le idrauliche controllano ok, ma le Molle DECIDONO

          Comment


          • Font Size
            #125
            Originally posted by Cobra View Post
            Certo, ho usato quei termini per rifarmi comuque alle sospensioni ...

            Per il resto nn sono d'accordo...il peso che la molla deve sorreggere e' sempre lo stesso...il fatto di avere gomme piu' performanti, vuol dire che potrai frenare dopo e quindi meno spazio di arresto e quindi trasferimento di carico piu' veloce...NON piu' pesante ...ergo idrauliche che controllano di piu' ...
            Lo stesso vale se entri pinzato piu' forte incurva..non e' che la molla deve sorreggere piu' peso..ma solo per piu' tempo...e il controllo dei suoi movimenti lo fara' l'idraulica...ecco perche' continuo a ripetere che la molla non puo' fare determinati lavori (come controllare le velocita') anche se queste sono a carico variabile...Le case stanno correndo a molle sempre piu' dure !!!...vedi cbr 600 molle da 10...noi le sostituiamo con delle 90 o 95 in base ai casi !!!

            Pita da come scrivi mi sembri uno che ha studiato...quindi conoscerai bene il moto armonico delle molle



            ecco fermala...se non gli applichi una forza "estranea" , questo moto che vedi qui sopra ,a livello teorico, non avra' mai fine...
            Tanto e' vero che il gruppo sospensione e' formato da una sospensione (molla) e da un ammortizzatore (idraulica)...
            Io non posso far fare all'idraulica un lavoro di sospensione dei pesi, e viceversa alla molla di ammortizzatore...

            Oggi mi sentivo in vena giusta !! Spero' che i mie detrattori a sto giro apprezzino la spiegazione !!
            Adesso invece immagina che sei in frenata: in quel momento la tua forcella si sta beccando anche la dinamica della frenata e la molla ? pi? compressa: congela la situazione in questo istante: la molla ha fatto il suo mestiere e si ? compressa e l'olio muovendosi tra una camera e l'altra ha fatto o sta facendo il suo dovere quello di smorzare: se in quel momento prendi un colpo la molla non ? nella posizione di quando sei a velocit? costante sul dritto: in questo senso MrMolla dice che la molla sta sorreggendo pi? peso credo. poi comunque tieni conto che io sono solo che talmente duro che il muro si rompe

            Ciao

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by Cobra View Post
              1- ...vedi cbr 600 molle da 10...noi le sostituiamo con delle 90 o 95 in base ai casi !!!

              Pita da come scrivi mi sembri uno che ha studiato...quindi conoscerai bene il moto armonico delle molle

              2-

              ecco fermala...se non gli applichi una forza "estranea" , questo moto che vedi qui sopra ,a livello teorico, non avra' mai fine...
              Tanto e' vero che il gruppo sospensione e' formato da una sospensione (molla) e da un ammortizzatore (idraulica)...

              3- Io non posso far fare all'idraulica un lavoro di sospensione dei pesi, e viceversa alla molla di ammortizzatore...
              1- Si vero ... la met? sbagliata ? quella che NON scrivi ... -K ma +P !!!
              Statico di serie (K10) 30mm ... Statico con le K9,5 ? 20mm
              Chi ? +DURO da Subito ???

              2- Per fermarla serve Estensione ... per NON farla scendere Troppo che poi risale serve Compressione ... ma la Moto ? un'altra cosa ... perch? freno si schiaccia e rimane +o- l? ... in quanto c'? una F continua contrastata dalla Molla ... per ridurre il +o- lo controllo con l'Idraulica

              3- Esattamente ci? che ho spiegato prima ... ma te continui a dire che riduci la corsa con la Compressione ...

              Comment


              • Font Size
                #127
                Molla solo una cosa : chiudendo l'idraulica ho una risposta in Newton... Prova a ragionare un pochino piu' in la' del tuo naso...un Newton e' l'unita' di misura di cosa ? di una forza...bene..quindi ?? dai dai che ci arrivi...
                Poi lo stesso effetto lo posso anche ottenere con le molle, ma ho tutta una serie di scompensi geometrici che non voglio...sono 9853 pagine che lo dico...il problema era la staccata o no ?? leggiti il mio primo post... la molla variano anche le geometrie !!!
                Molla devi guaradare avanti per ragionare con me...se ti soffermi sei perso !!!

                Per il resto leggo tutto bene piu' tardi !!!
                Last edited by Cobra; 14-06-10, 15:43.

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Si hai raggione ... ma come al solito solo per met?

                  L'altra met? ? che una Molla +K ha +Newton al mm ... quindi sempre Newton sono

                  Il Newton ? l'unit? di misura della forza che corrisponde a 0,98 Kg l'unit? di Misura del Peso (che sempre ? una Forza) ... sono talmente simili che si potrebbe parlare indistintamente in N o Kg. ... ma si pu? pure essere schizzinosi o schizofrenici ... al punto che per valutara una minima differenza NON si tiene conto di cose + Importanti ...

                  Poi lo stesso effetto lo posso anche ottenere con le molle, ma ho tutta una serie di scompensi geometrici

                  Anche su questo hai Raggione ... l'altra met? ? che stai parlando per quanto riguarda le Molle Lineari
                  Con le Hyper posso Aumentare la F in Frenata senza scompensare le F in Rettilineo, Ingresso e/o Intermedie ...

                  Pergiunta avete cos? tanta paura di scompensare, proprio perch? avete continuato a farlo sino ad oggi ... al punto che la vecchia Regolina (tanto amata da Chef) che risolveva tutto anni f? ... +K -P ... oggi NON funziona + e siete dovuti tornare a -K +P vedi setting della R1 Standard vs Modificati Lineari

                  Oltre a Belinate, Mezze Verit? e Confusioni ... un altro grosso errore ? pensare alle Hyper parlando dei Limiti della Lineare ... senza capire che sono state Inventate proprio per NON avere quei Limiti ...
                  Tutto il resto sono discussioni su Mediezze (piccolezze di media importanza) che per me sono ulteriori Vantaggi per altri possono essere Svantaggi ...

                  Certo che se NON si capiscono le semplici basi ... NON si pu? commentare il resto ...
                  Oltretutto senza tenere conto che, se un Lineare inventa lo Gnomo da mettere nella Forka che risolve tutti i problemi ... a questo Gnomo si possono abbinare le Hyper con i loro Vantaggi !!!




                  PS: Unico problema dello Gnomo ? definire se ? Elemento Elastico o Idraulico

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    senza capire che sono state Inventate proprio per NON avere quei Limiti ...
                    Tutto il resto sono discussioni su Mediezze (piccolezze di media importanza) che per me sono ulteriori Vantaggi per altri possono essere Svantaggi ...
                    Va che non sono state inventate da nessuno senza nessun brevetto di nessun genere...su queste cose sono un segugio...(se vuoi ti dico anche dove andare a ricercare tutti i brevetti italiano euopei e mondiali)....anzi qualcuno lo avra' di certo fatto, ma non Hyper...se tu avessi un dinamometro e provassi a misurare una progressiva qualsiasi (non doppio stadio) e una Hyper, scopriresti che sono uguali nella loro progressione(a parita' di K iniziale e finale) ...guardacaso io l'ho fatto e mi sono cappottato dal ridere ...l'unica cosa che non ho potuto verificare e' il materiale, ma di quello poco mi interessa...leggo dati, confronto dati e tiro le somme... quindi nessun segreto e nessuna sfera magica...

                    Cmq io non ce l'ho con le progressive viola (e soprattutto perche' i mono Hyper quelli in titanio sono molto belli e funzionano...e' che costano una follia), io ce l'ho che con le molle, qualsiasi esse siano, non si possono fare miracoli da te decantati ...l'ho scritto piu' volte ma vedo che non leggi o non capisci !!!
                    Last edited by Cobra; 14-06-10, 15:52.

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Ed eccoci qua dopo le Belinate LA STRON ZATA

                      NON hai il Macchinario per Testare le Hyper ... quindi oltre alle restanti Fesserie ... NON puoi capire come Funzionano

                      Ti dico solo che un Sospensionista dai tempi che Andreani andava a scuola (non è un offesa, sarà stato giovane pure lui) mi ha telefonato dicendomi :
                      Ho misurato una Hyper che dovrebbe essere 60-90 invece è 55-65 ... quella di serie è 70, bla bla bla !!! Invece è 60-90 e non va a pakko ... quella di serie si !!!

                      io ce l'ho che con le molle, qualsiasi esse siano, non si possono fare miracoli da te decantati

                      Beh dopo tutta la serie di Belinate per dare Rimedi +o-discutibili, ora la Verità del Cobra è che le Hyper NON sono Hyper ...
                      Se me lo dicevi prima ... non perdevo tutto stò tempo

                      Quindi ammetti che se esistesse una Molla che fà ciò che dico ... sarebbe una Soluzione e dimostri una volta di più che NON hai capito NULLA ... perchè il bello delle Hyper è proprio che si possono Studiare e Disegnare esattamente come si Vuole


                      PS: Complimenti bella pulce nell'orecchio ... però prima erano le Pecore ora solo un Rembambito può crederti
                      Last edited by Mr.Molla; 14-06-10, 16:29.

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Tutta la questione sarebbe molto pi? semplice se NON ci si Imbelinasse in Mille problemi di secondaria Importanza ...

                        Primo ... Ho un Problema devo risolvere quello e visto che qualsiasi Regolazione ha un Rovescio della Medaglia ... la cosa MIgliore ? utilizzare la Regolazione che ha un effetto +diretto verso il Problema ...

                        Secondo ... +Forza da Assorbire +Dure devono essere le Sospensioni ... quindi Meno Assorbimento (se prima si ? lavorato bene) ed il Contrario

                        Terzo ... qualsiasi regolazione ha dei parametri in cui Stare ... se + vi ? andata bene una volta o anche 3 prima o poi uscirete dai Parametri e sorgono casini Irrisolvibili se NON tornando indietro ...
                        Vedi +K-P, +K-P, +K-P per poi dover fare -K+P

                        Quarto ... se il problema ? la Corsa la Soluzione ? l'Elemento Elastico o + Comunemente MOLLA ... perch? l'Aria viene definita Molla ad Aria ... un Tampone ? una Molla ad Elastomero ... uno Stop Idraulico ? una Cacata (che infatti si toglie sempre, proprio perch? ? Utilizzare l'idraulica per ridurre la Corsa) ...
                        Quindi +o- Molla = +o- Corsa e anche +o- Duro

                        Quinto ... se il Problema ? la Velocit? di Schiacciamento la Soluzione ? l'Elemento Smorzante (Idraulica) ...
                        Se ? troppo Veloce avr? pure Troppa Inerzia che aumenta la F ... quindi farete +Corsa ... ma il problema ? la Velocit? e dovete sentire questa prima dell'eventuale Pakko ... cio? NON lamentarvi della Fascetta ma delle Sensazioni ...
                        Quindi +o- Compressione = +o-Velocit? e anche +o- Duro

                        Sesto ... l'unica cosa che accomuna 4 e 5 ? il +o-Duro che si ripercuote sull'Assorbimento ... qui ritornare al punto 1 !!!
                        Se uso la Molla per Rallentare diventer? di Marmo rallentando poco
                        Se uso la Compressione per ridurre la Corsa Bloccher? riducendo poco

                        Settimo ... se avete fatto tutto bene ci saranno altri 1000 casini ... Quote Ciclistiche, Distribuzione Pesi, Bilanciamento col Posteriore e Pressione Gomme ... se avete fatto alla Caxxo avrete i 1000 casini moltiplicati alla potenza

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          lucione, onde evitare rotture di pelotas!

                          Ho finito le mie care racetec, e mi appresto a montare le dunlop sportmax sportsmart (o il contrario, non l'ho ancora capito... -.-")...pressioni?

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by Mitoz! View Post
                            lucione, onde evitare rotture di pelotas!

                            Ho finito le mie care racetec, e mi appresto a montare le dunlop sportmax sportsmart (o il contrario, non l'ho ancora capito... -.-")...pressioni?
                            te lo dico subito...mooooolto soggettive
                            mettei una pressione caso, rodale per non meno di 70-80km e poi poniti il problema...all'inizio le ho trovate stranissime...e in un range di 0,5 bar comunque non mi soddisfacevano affatto...

                            ora invece

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              2,5 ant ... e Post tra 2,2 e 2,4 ... a FREDDO per Strada

                              Sono Molto rigide di carcassa e quindi 1 o 2 punti in Meno possono farle preferire per via dell'Assorbimento delle Piccole Asperit? ... che danno fastidio se si pensa al Comfort (-Press) e danno FeedBack (+Press) se si pensa alle Performance ...

                              Visto che sulla Moto ci siete Voi dovete stabilire voi cosa preferite




                              PS: in Pista 2,1/1,9 a Freddo eppoi in base alle preferenze

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                2,5 ant ... e Post tra 2,2 e 2,4 ... a FREDDO per Strada

                                Sono Molto rigide di carcassa e quindi 1 o 2 punti in Meno possono farle preferire per via dell'Assorbimento delle Piccole Asperit? ... che danno fastidio se si pensa al Comfort (-Press) e danno FeedBack (+Press) se si pensa alle Performance ...

                                Visto che sulla Moto ci siete Voi dovete stabilire voi cosa preferite




                                PS: in Pista 2,1/1,9 a Freddo eppoi in base alle preferenze
                                ok molla!

                                prover? nel range che mi hai consigliato

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X