Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[reporK] Hyperpro?? GRAZIE!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by gabelbrucken View Post
    Vabbè, digli che ti trovi male e le restituisci... e magari ti sei pure divertito a fare il "tester per un giorno"

    Comunque...tu non lo fai per questioni di soldi (ripeto, l'equivalente di un ricco kit composto da portatarga, contrappesi manubri e dado cannotto anodizzato + mezza gomma posteriore -che risparmieresti con assetto Hyper-) ma MOLTISSIMI (anche piloti) non l'han fatto
    1-per non sentirsi "pirli" a non averlo fatto prima
    2-per paura di andare peggio e sentirsi "pirli" per aver cambiato marca di sospensioni QUANDO PERO' SAI BENE CHE IN UNA CORSA DI VARIABILI CE NE SONO PARECCHIE, LA GOMMA CHE NON GOMMA, IL TECNICO DELLE GOMME CHE LITIGA COL SOSPENSIONISTA SULLE PRESSIONI, I FRENI CHE NON FRENANO , IL MANICO CHE NON MANICA...Ma è sempre meglio essere bollato come "scarso" che come "l'arrogante che cambia e poi fa la cazzata".

    Mr.Molla per primo ha buttato via fior di podi perchè gli concessero (concedettero?) di montare il suo materiale MA A CONDIZIONE di gonfiare le gomme a pressioni classiche (ossia da trial)
    No Gabel,ti sbagli....
    Il mio è discorso è prettamente economico..Infatti non ho portatarga,dado canotto ecc ecc super fighi.... Sulla mia moto ho preso tutto usato....
    Io mi chiedo,che senso avrebbe far perdere una giornata di lavoro a un tecnico"ammesso che abbia tempo e voglia" per farmi provare le sue sospensioni per poi non montarle in caso di evidenti benifici visto e considerato che non sono nessuno????Una cosa è far provare dei componenti a persone esperte che ti possono dare un riscontro a 360°,un'altra è farle provare a un pirl@ qualsisi come me....
    Last edited by AbRR; 12-06-10, 08:51.

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by weekdgl View Post
      ottimo esempio quella della biro, ma se noi da sopra applichiamo determinati carichi che son sempre maggiori quando stiamo staccando o percorrendo una curva pompando Gass, alla fine mandiamo giu le molle con un certo peso sopra..
      dinamicamente questo peso varia e a volte ci fa trovare una forcella quasi a pacco (staccata) e altre volte che lavora nella parte iniziale (rettilineo).
      alla fine abbiamo "ricreato" lo stesso effetto di una idraulica efficente , rallentando la forcella o il mono, man mano che viene applicata sopra di esso un peso..
      solo che lo abbiam fatto di molle...a sto punto mi viene da pensare che il passo dopo in hadicap rispetto a una lineare ? avere appunto una molla durissima che "ritorna" indietro con troppa forza e probabilmente qui ci vuole una estensione molto efficente che rallenti il pi? possibile questo "handicap".
      purtroppo, solo provando si riesce a notare la differenza tra un rallentamento "idraulico" e uno "molleggiante".
      per gabel parlavano che avevano potenze pari se non superiori alle SS (l'ho sentito su italia 1 durante una qualifica)
      La molla e' un componete meccanico che deve sorreggere dei pesi e mantenerli, in qualsiasi applicazione venga usata...se io devo rallentare il suo movimento (inteso quello della molla) non ha senso usarne una piu' dura o che si indurisce se il carico che gli applico e' sempre lo stesso...io devo fermarla non devo dargli un peso da sostenere...

      Gabel io sono piu' contento del cliente di Lucio che si sia trovato bene, e spero per lui ce ne siano altri 1000 cosi', ma i miei interventi ci sono perche' ogni volta leggo sempre le stesse caxxate sul lineare...CHE NON SONO VERE...
      e su questo penso che siamo d'accordo !!!
      Per il resto se ci sono persone soddisfatte dei lavori per cui hanno speso soldi, io ne sono solo contento...

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by steu60 View Post
        una forcella ha sempre una risposta progressiva (che dipende dalla quantita' d'olio) perche' formata da 2 elementi elastici molla e aria.

        Originally posted by Cobra View Post
        Quindi in quel grafico c'e' la progressione che assolutamente e' necessaria, ma e' una progressione di velocita'...non di carico...se nelle ordinate vedi i Newton, e' perche' ovviamente per controllare la velocita' dovro' applicare una forza (il dito della sulla biro) ma non con la molla ma con l'idraulica...
        penso di essere stato abbastanza chiaro...
        Magari sei stato chiaro, ma il Grafico NON l'hai visto bene ... perch? tratta di tutt'altre cose ... ... e proprio di Aria (Elemento Elastico che lavora insiema alla Molla) e NON di Idraulica ...

        Riprova sarai + Fortunato

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by weekdgl View Post
          solo che lo abbiam fatto di molle...a sto punto mi viene da pensare che il passo dopo in hadicap rispetto a una lineare ? avere appunto una molla durissima che "ritorna" indietro con troppa forza e probabilmente qui ci vuole una estensione molto efficente che rallenti il pi? possibile questo "handicap".
          purtroppo, solo provando si riesce a notare la differenza tra un rallentamento "idraulico" e uno "molleggiante".
          Non ? cos? ... come dice Cobra la Molla f? la Molla ... il ritorno ? gestito dall'Idraulica che sia Lineare o Hyper ... o meglio che sia progressiva Lineare+Aria o Hyper+Aria ...
          L'Aria ? Molto +progressiva delle Hyper ... quindi al Limite ? +Dura la Lineare se la Sfrutta Maggiormente ...
          Guarda il Grafico Aria arriva a 500Kg / 2 = 250Kg ... K10 P10 120mm = 130Kg
          Una Hyper diciamo che arriva a 150Kg ma gli bastano altri 150Kg di Aria
          Il problema ? che Lineare + Aria a 110mm ha oltre 100Kg in meno di F ... la Hyper solo 50 ... quindi verso il Fondo Corsa ? la Lineare ad essere +Progressiva ... perch? ? sempre Molla+Aria da Valutare
          I veri problemi che additano alle Hyper sono delle Lineari ...

          Originally posted by AbRR View Post
          Con MR.Molla "GENTILISSIMO"avevo parlato al telefono un p? di tempo f? e mi aveva dato la sua piena disponibilit? a farmi provare le Hyper....per? non l'ho mai fatto perch? non ho la possibilit? di spendere altri soldi "in caso di soddisfazione" per modificare le sospensioni della moto....Tutto qu?....
          Questa ? Favolosa ... Il Vero problema ? se vanno Male ho perso tempo ... se vanno Bene bisogna PAGARE ... avete la Minima Idea di cosa potrei chiedere ad un Team di Moto2 se vanno bene
          E Io lo farei Gratis solo per soddisfazione ... per? NON posso Pagare come vorrebbero ... eppopi oltre alle spese devono darmi un Pass in + per il mio amico Cobra


          P.S.: Cobra ... Ohlins pressurizzata che vuole copiare Hyper passera' alla storia !!!!
          Dai che hai capito cosa Intende ... La Pressurizzazione aumenta la Progressione Elastica che ? ci? che fanno le Hyper ...
          Poi rende anche il funzionamento Idraulico +Preciso ... e per 13000? ci mancherebbe non lo facesse ...

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by Mr.Molla View Post

            Questa ? Favolosa ... Il Vero problema ? se vanno Male ho perso tempo ... se vanno Bene bisogna PAGARE ... avete la Minima Idea di cosa potrei chiedere ad un Team di Moto2 se vanno bene
            E Io lo farei Gratis solo per soddisfazione ... per? NON posso Pagare come vorrebbero ... eppopi oltre alle spese devono darmi un Pass in + per il mio amico Cobra

            Lucio se Mamola non riesce a guidare delle "biciclette" sfruttando la percorrenza ma deve guidarle "punta-taglia-spara" perch? non piegano , mi sa che sono al di fuori anche della tua portata...

            Cavolo l'RSV 600 ha i traversini di irrigidimento su un forcellone scatolato...
            Prima che decidessero il regolamento credevano di correre col NOS?

            Comment


            • Font Size
              #96
              Io con tutta la mia ignoranza credo che tu sia in errore. Non uccidetemi e Lucio se leggi dimmi se ho capito bene.
              Infatti chi introduce un eventuale perturbazione nel sistema? La molla e la introduce con il suo spostamento e quindi con la forza che la molla si becca e la molla la forza la trasmette a seconda dello spostamento. Immagina di prendere una buca e poniamo che ad esempio il tuo sistema si sposta di x con una velocit? v e accelerazione a. Se si sposta di 3 cm la molla trasmetter? al sistema una forza di k*3 [N/cm] [cm] e l'olio dovr? assorbirla. Ora fai finta che la molla abbia k a gradini e che nei primi 3 cm abbia k=8 (? un numero a caso: lucio dice che ? come se la sua molla abbia infiniti k cio? ? una k(X)). Tu invece hai una molla che ha k sempre uguale poniamo 10. Allora a causa di quella buca Lucio si becca una forza di 24 nel sistema e tu una forza di 30. Quindi l'olio nella forcella di lucio deve assorbire 24 e il tuo 30. Ora siccome la velocit? ? determinata dal sistema e dalla perturbazione e siccome l'olio smorza proporzionalmente alla velocit? tu dovrai aumentare i tuoi parametri idraulici e lucio li pu? mantenere aperti perch? la molla gli ha trasmesso una forza pi? piccola oppure li pu? tenere come i tuoi ma non hai muro. Non ho mai visto uno schema di ammortizzatore moto pressurizzato ma quello che intende dire Lucio, credo, ? che il suo k ? funzione dello spostamento cio? k_lucio=k(X), esattamente come un pressurizzato che ha un k che varia con lo spostamento x perch? all'aumentare dello spostamento si riduce un volume.
              http://www.aero.polimi.it/~l050263/bacheca/Proiezioni/07w-LandGear.pdf

              Comment


              • Font Size
                #97
                E ora ... vediamo un po'

                Originally posted by Cobra View Post
                1- La molla e' un componete meccanico che deve sorreggere dei pesi e mantenerli, in qualsiasi applicazione venga usata...se io devo rallentare il suo movimento (inteso quello della molla) non ha senso usarne una piu' dura o che si indurisce se il carico che gli applico e' sempre lo stesso...io devo fermarla non devo dargli un peso da sostenere...

                2- Gabel io sono piu' contento del cliente di Lucio che si sia trovato bene, e spero per lui ce ne siano altri 1000 cosi', ma i miei interventi ci sono perche' ogni volta leggo sempre le stesse caxxate sul lineare...CHE NON SONO VERE...
                e su questo penso che siamo d'accordo !!!
                Per il resto se ci sono persone soddisfatte dei lavori per cui hanno speso soldi, io ne sono solo contento...
                2- Anche qui rigiri la Frittata ... un Cliente si Trova bene e salta fuori una Critica ... permettimi di defenderlo/mi ... la discussione passa sul Tecnico e giustamente intervieni anche tu ... ma NON dire che inizio io ...

                1- Quello che dici ? giusto tranne il "devo fermarla" ... la Molla si ferma da sola in un Punto che dipende dal carico applicato !!!
                Hai spiegato che se si sposta Velocemente con l'Idraulica SMORZO (NON Fermo) questa Velocit? che Indurrebbe la Molla a Muoversi e/o Ondeggiare ...
                Se appoggio un peso su una Molla questa si schiaccia ... se lo lascio cadere Molleggia ... ecco l'Idraulica deve far Appoggiare e Stabilizzare ...
                Ottenuto questo ... che sapendo lavorare si Ottiene ... rimangono solo le Altezze in cui si pone la Molla in base al Peso/Forza Applicata ...
                Come ben dice weekdgl ... in rettilineo ho una Posizione Alta, in Frenata Bassa ... in Ingresso medio/bassa ... dove stai esattamente dipende dalla Molla ... che come qualsiasi altro parametro modifica anche l'Assorbimento :

                +K = +Duro = +Alto SEMPRE ...

                +Hyper = +Morbido normalmente, +Alto in Frenata e +Basso in Ingresso




                PS: Le Moto2 hanno 120cv e briciole ... visto che +o- a tutti gli si muovono, NON ? certo colpa dei Piloti e neanche delle Gomme ... queste rotolano e basta, mica si muovono (beh a 1.0bar, po esse )
                Ah, si ? vero, devono pure GRIPpare ... , scusate se rido ma fanno i Tempi con le Dure ... perch? con le Morbide ed il caldo hanno +problemi
                Dalla Famosa domanda : Se Miglioro Freni o Gomme che succede ???

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  volevo rispondere a Cobra e mi sono dimenticato di quotarlo

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by Cobra View Post
                    La molla e' un componete meccanico che deve sorreggere dei pesi e mantenerli, in qualsiasi applicazione venga usata...se io devo rallentare il suo movimento (inteso quello della molla) non ha senso usarne una piu' dura o che si indurisce se il carico che gli applico e' sempre lo stesso...io devo fermarla non devo dargli un peso da sostenere...
                    Io con tutta la mia ignoranza credo che tu sia in errore. Non uccidetemi e Lucio se leggi dimmi se ho capito bene.
                    Infatti chi introduce un eventuale perturbazione nel sistema? La molla e la introduce con il suo spostamento e quindi con la forza che la molla si becca e la molla la forza la trasmette a seconda dello spostamento. Immagina di prendere una buca e poniamo che ad esempio il tuo sistema si sposta di x con una velocit? v e accelerazione a. Se si sposta di 3 cm la molla trasmetter? al sistema una forza di k*3 [N/cm] [cm] e l'olio dovr? assorbirla. Ora fai finta che la molla abbia k a gradini e che nei primi 3 cm abbia k=8 (? un numero a caso: lucio dice che ? come se la sua molla abbia infiniti k cio? ? una k(X)). Tu invece hai una molla che ha k sempre uguale poniamo 10. Allora a causa di quella buca Lucio si becca una forza di 24 nel sistema e tu una forza di 30. Quindi l'olio nella forcella di lucio deve assorbire 24 e il tuo 30. Ora siccome la velocit? ? determinata dal sistema e dalla perturbazione e siccome l'olio smorza proporzionalmente alla velocit? tu dovrai aumentare i tuoi parametri idraulici e lucio li pu? mantenere aperti perch? la molla gli ha trasmesso una forza pi? piccola oppure li pu? tenere come i tuoi ma non hai muro. Non ho mai visto uno schema di ammortizzatore moto pressurizzato ma quello che intende dire Lucio, credo, ? che il suo k ? funzione dello spostamento cio? k_lucio=k(X), esattamente come un pressurizzato che ha un k che varia con lo spostamento x perch? all'aumentare dello spostamento si riduce un volume.
                    http://www.aero.polimi.it/~l050263/bacheca/Proiezioni/07w-LandGear.pdf

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      Non è così ... come dice Cobra la Molla fà la Molla ... il ritorno è gestito dall'Idraulica che sia Lineare o Hyper ... o meglio che sia progressiva Lineare+Aria o Hyper+Aria ...
                      L'Aria è Molto +progressiva delle Hyper ... quindi al Limite è +Dura la Lineare se la Sfrutta Maggiormente ...
                      Guarda il Grafico Aria arriva a 500Kg / 2 = 250Kg ... K10 P10 120mm = 130Kg
                      Una Hyper diciamo che arriva a 150Kg ma gli bastano altri 150Kg di Aria
                      Il problema è che Lineare + Aria a 110mm ha oltre 100Kg in meno di F ... la Hyper solo 50 ... quindi verso il Fondo Corsa è la Lineare ad essere +Progressiva ... perchè è sempre Molla+Aria da Valutare
                      I veri problemi che additano alle Hyper sono delle Lineari ...



                      Questa è Favolosa ... Il Vero problema è se vanno Male ho perso tempo ... se vanno Bene bisogna PAGARE ... avete la Minima Idea di cosa potrei chiedere ad un Team di Moto2 se vanno bene
                      E Io lo farei Gratis solo per soddisfazione ... però NON posso Pagare come vorrebbero ... eppopi oltre alle spese devono darmi un Pass in + per il mio amico Cobra


                      P.S.: Cobra ... Ohlins pressurizzata che vuole copiare Hyper passera' alla storia !!!!
                      Dai che hai capito cosa Intende ... La Pressurizzazione aumenta la Progressione Elastica che è ciò che fanno le Hyper ...
                      Poi rende anche il funzionamento Idraulico +Preciso ... e per 13000€ ci mancherebbe non lo facesse ...
                      Lucio,scusami,ma non ho capito una mazza...cosa intendi dire???
                      Che collegamento ha la mia prova con un Team di Moto2???
                      Last edited by AbRR; 12-06-10, 15:06.

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Pitaprl visto che mi dai raggione, hai sicuramente capito

                        In realt? la faccenda NON ? spiagabile ... primo dobbiamo distinguere se la Perturbazione ? dell'Asfalto (e si agisce in una Maniera) o se deriva dalla Guida del Pilota (es. staccata assassina) e si agisce in un altra ...
                        Poi in ogni caso ? sempre un misto tra Elemento Elastico (Molla, Aria, Azoto etc) ed Elemento Smorzante (Idraulica) ... si pu? solo Testare NON Raccontare ...

                        Per quanto concerne me ... in Strada l'Idraulica ? qualsiasi che funzioni appena ... anche se in una determinata situazione ci si pu? lamentare ... nel Complesso il maggior Assorbimento delle Hyper ti toglie dai casini le altre 99 volte ...
                        NOTA: purtroppo le 99 non sentendo nulla, si pensa che non ? capitato nulla ... es. se passate su una buca senza sentirla quella NON c'era ... (una cosa di Hyper che chiamo: Effetto Asfalto Nuovo !!! )

                        In Pista o per la Guida Sportiva ... MI SBATTO IL BELINO DEL COMFORT ... l' IDRAULICA ? pensata solo ed esclusivamente per Smorzare le Perturbazioni Indotte dal Pilota ... +guidate Puliti +potete tenerle Aperte ed Assorbire ...
                        Ma posso farlo Grazie alla Parte Morbida di Hyper ed un po' di Vostra buona Volont? a Guidare Bene ...
                        Nella peggiore delle Ipotesi cmq l'Assorbimento ? simile alla Moto di Serie ... ma avete un IperControllo Idraulico


                        PS: Io cmq guido talmente sporco che poi mi faccio la doccia

                        PS2: Abbr che alcuni di loro hanno proprio la paura di trovarsi bene
                        Last edited by Mr.Molla; 12-06-10, 15:14.

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          Pitaprl visto che mi dai raggione, hai sicuramente capito

                          In realt? la faccenda NON ? spiagabile ... primo dobbiamo distinguere se la Perturbazione ? dell'Asfalto (e si agisce in una Maniera) o se deriva dalla Guida del Pilota (es. staccata assassina) e si agisce in un altra ...
                          Poi in ogni caso ? sempre un misto tra Elemento Elastico (Molla, Aria, Azoto etc) ed Elemento Smorzante (Idraulica) ... si pu? solo Testare NON Raccontare ...

                          Per quanto concerne me ... in Strada l'Idraulica ? qualsiasi che funzioni appena ... anche se in una determinata situazione ci si pu? lamentare ... nel Complesso il maggior Assorbimento delle Hyper ti toglie dai casini le altre 99 volte ...
                          NOTA: purtroppo le 99 non sentendo nulla, si pensa che non ? capitato nulla ... es. se passate su una buca senza sentirla quella NON c'era ... (una cosa di Hyper che chiamo: Effetto Asfalto Nuovo !!! )

                          In Pista o per la Guida Sportiva ... MI SBATTO IL BELINO DEL COMFORT ... l' IDRAULICA ? pensata solo ed esclusivamente per Smorzare le Perturbazioni Indotte dal Pilota ... +guidate Puliti +potete tenerle Aperte ed Assorbire ...
                          Ma posso farlo Grazie alla Parte Morbida di Hyper ed un po' di Vostra buona Volont? a Guidare Bene ...
                          Nella peggiore delle Ipotesi cmq l'Assorbimento ? simile alla Moto di Serie ... ma avete un IperControllo Idraulico


                          PS: Io cmq guido talmente sporco che poi mi faccio la doccia

                          PS2: Abbr che alcuni di loro hanno proprio la paura di trovarsi bene
                          Loro...ma io parlavo di me...non della moto2...
                          I team di moto 2 avranno anche dei contratti da rispettare...
                          Io no...la mia non ? paura...anzi....

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Ottenuto questo ... che sapendo lavorare si Ottiene ... rimangono solo le Altezze in cui si pone la Molla in base al Peso/Forza Applicata ...
                            Come ben dice weekdgl ... in rettilineo ho una Posizione Alta, in Frenata Bassa ... in Ingresso medio/bassa ... dove stai esattamente dipende dalla Molla ... che come qualsiasi altro parametro modifica anche l'Assorbimento :

                            +K = +Duro = +Alto SEMPRE ...

                            +Hyper = +Morbido normalmente, +Alto in Frenata e +Basso in Ingresso



                            :dieci::resup:

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              e dire che dopo tutto sto discorso stavo pensando e quasi convincendo: ma anche una lineare ? progressiva visto che abbiamo aria e olio nelle forcelle..anche lei diventer? progressiva indurendosi alla fine, solo che lo far? abbastanza violentemente

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Pita nella tua ignoranza sei in errore tu ...guarda che l'olio non assorbe un bel fico secco...e' tutto il sitema che assorbe ...non so' se sono riuscito a spiegarmi...la molla non fa' il bagno nell'olio ed e' finita li'...l'olio serve per ad aprire delle lamelline poste in cima ad un pistone con fori calibrati etc etc etc...quindi la molla in qualsiasi sua applicazione ha la bella carattestica di rispondermi a cio' che gli chiedo...tanto gli do' e tanto mi risponde...ma con che velocita' ti sbagli, non lo puo' fare...
                                Esempio della penna !!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X