Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La TENSIONE CATENA - Importante !!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Ora passiamo ad un altro discorso ... per farvi notare le Analogie tra Tensione Catena e Tiro Catena

    La prima Misura del Tiro Catena è la Retta passante per il Perno Ruota ed il Pivot ... guardacaso la Prima cosa che dobbiamo controllare per la Tensione Catena è proprio questa retta ...
    Sapendo quanto è inclinata Staticamente ... potrò grazie al disegno Tecnico o un Cad ... sapere quanti Gradi è spostata rispetto al Pignone ... ossia rispetto all'Allineamento PPR ... e così calcolare quanto si Allungherebbe la Catena al Max ...

    La seconda Misura del Tiro Catena è la Retta poggiante sui Raggi di Corona e Pignone ... guardacaso i loro Raggi possono darmi delle Variabili sulla Reale Tensione Catena Max rispetto al PPR...
    Sempre la Tecnica ed il Pc possono venirci incontro ... ma sinceramente NON sono un Ing. e non ho idea se l'Inclinazione di questa retta abbia relazione diretta con la Tensione, ma molto è probabile infatti questa Retta mi dà la Reale Distanza tra Corona e Pignone per la Catena !!!
    Pensate un po' che questa Retta intersecando la prima mi fà trovare il PdM da cui estrapolo l'Angolo di TC ... cioè il primo angolo Fondamentale del Tiro Catena

    Alla faccia del Tiro Catena e dei 1000calcoli ... io ho un metedo più Medioevale ... MA MOLTO PIU' SICURO ... è Togliere il Mono ... meglio ancora la Molla (che poi monto una Hyper Direttamente ) ... così nel primo caso faccio fare tutta la corsa al Forcellone ... nel secondo (col Mono senza Molla) controllo la Reale Tensione nelle 3 posizioni principali ... Completamente Esteso, A Tampone e ovviamente all'Allineamento PPR ... se riscontro anomalie ... so come devo comportarmi

    Sino a qui siamo solo ai primordi di quello che poi diventerà una Supercazzola Prematurata ... cioè La Grande Saga del Tiro Catena ... che a prescindere dalle vostre Fedi, rimarrà sempre legata alla Tensione Catena (se non avete le fette di salame sugli occhi) ...
    Last edited by Mr.Molla; 27-01-10, 13:04.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Visto il Problema riscontrato nella Tensione Catena ... penso sia il Caso di prevedere che almeno il 70% dei Meccanici Racing Abbiano fatto Errori nel Registrare la Catena ... che prima o poi capitano a tutti viste le Pippe sui Rapporti e quante volte si cambiano ... in particolare una decina di anni f? !!!
      E io NON ho mai visto nessuno rifare l'allineamento PPR dopo aver cambiato la Corona o il Pignone ... ma solo la classica registrazione ... normalmente ad occhio ... Whue, si !!! Cos? ? perfetta ...
      Per capirci, se prima variano l'interasse mono ... e successivamente cambiano i Rapporti ... dovrebbero fare la nuova tensione ... ma Tirano la catena x? ora ? +Molle ... ed ? questo che non v? fatto
      Chi ? senza peccato scagli la prima pietra

      Se poi mi trovo un Problema e per caso c'? l? un Ing. da 110 e lode ... ? finito tutto, il discoso v? gi? alle particelle di atomi che compongono il Forcellone ... se era da 96 avrebbe subito chiesto se la Tensione Catena era Corretta ... ma cmq sia, la Risposta del Meccanico sarebbe: Whue Pirla, ma sai chi sono io ??? ? vent'anni che faccio st? lavoro !!!
      Cos? cmq vada ... il Nostro Ingegnerino inizia a Cogitare e la Risposta viene fuori quasi subito !!!

      Mizzega se il Cardano Gira. La Catena cosa f? ??? TIRA !!! ...

      Pensa che bello domani vado dal meccanico di Baileys (si infatti quello del finto whisky) ... e gli dico : "Ho pensato che forse bisogna controllare il Tiro Catena" ... wow
      - Se controlla la Tensione siamo a Posto
      - Se si Inkazza, gli dico :
      "No, non hai capito ... la Catena ha un suo Tiro che pu? ... bla bla bla ..."

      Cos? Inizi? la Saga del Tiro Catena


      PS: purtroppo quegli anni li ho vissuti in prima persona proprio nei paddock ... e vi assicuro che io l'ho messa sul ridere ... ma c'? poco da ridere perch? ? praticamente cos?

      Comment


      • Font Size
        #18
        il VERO e PROPRIO TIRO CATENA

        Abbiamo un Pignone, una Corona ed una Catena che li collega ...
        Anzi gi? si parte difficile per i TCnesi

        Abbiamo un Pignone (P) ed una Catena (C) ... a sinistra di questa C mettiamo un P con una Manovella per farlo girare ... all'estremit? destra attacchiamo un'automobilina della Bburago !!!

        NON ci crederete ma se giro la Manovella in senso Antiorario ... faccio muovere C che TIRA l'auto verso il Pignone
        Eureka la Catena Tira ... incredibbile e pensare che ? quello che ha sempre fatto, da prima dell'invenzione della Moto !!!

        Se avete capito questo esempio mettiamo pure la Corona dall'altra parte ... con Ruota catzi e matzi ... cos? otteniamo che la Catena trasmetta la F dal Pignone alla Corona ... e la nostra bella Ruota Gira !!!

        Per Girare deve far avanzare 200kg di Moto ... e NON ? proprio semplice ... ci sar? uno Sforzo ... che poniamo al Limite ... cio? consideriamo che la Ruota sia Bloccata ... cosa succeder? ???

        Che la Catena vorr? TIRAre pi? vicino possibile al Pignone la Corona !!!
        come fosse l'Automobilina ... ma con 180cv di potenza NON con una Manovella !!!

        Questo ? il VERO ... TIRO CATENA


        PS: Tutta la Supercazzola che vi hanno raccontato sul Tiro Catena ora sarebbe Prematurata ... ma vi assicuro che la vedremo pi? avanti quando i Problemi aggravati faranno in modo che si parli di Scappellamento ossia il Rapporto di Tiro Catena ...
        Quindi NON ditemi che l'Atomo ? stato diviso se stiamo parlando di Euclide ... state alla Storia e se ha un senso ...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Bene ora che abbiamo assodato che la Catena Tira di suo ... e poi fà Girare perchè viene posta Intorno ad un Pignone ed una Corona ... vediamo un po' come dove e quando TIRA !!!

          Se TIRA vuol dire che vuole avvicinare la Corona al Pignone quindi :

          Originally posted by dillo View Post
          x semplificare diciamo così:

          1) se pignone-pivot-corona sn perfettamente allineati in accelerazione il tiro catena ha influenza pressochè nulla

          2) se il pivot si trova sotto la linea tra pignone e corona (ovviamente parlo dei centri) il tiro catena in accelerazione schiaccerà il mono caricando peso al posteriore

          3) se il pivot invece si trova si sopra il tiro catena alzerà il mono passando peso all'anteriore, sempre in accelerazione

          dipende cosa vuoi ottenere fuori dalle curve...
          Per capire bene pensate che i Perni Pignone (Pg), Pivot (Pv) e Ruota (Rt) (che abbiamo sempre chiamato PPR) siano i Vertici di un Triangolo :

          1) Abbiamo Allineamento PPR e si chiama Triangolo Degenere (dove un angolo è di 180° e un Lato è la somma degli altri 2) ... infatti l'angolo sul Pv è 180° e la somma di Pg:Rt = Pg:Pv + Pv:Rt
          In questa posizione NON c'è Nulla da Tirare ... o meglio la Catena vorrebbe e lo fà ... ma NON Avvicina Nulla, Gira e Basta !!!
          Perchè siamo in un punto Neutro ... così NON esiste neppure alcuna F che alzi o abbassi perchè Nulla si Abbassa o si Alza !!! NEUTRO

          2) Abbiamo Triangolatura Negativa PPR perch&#232; il Vertice opposto al Lato +Lungo si trova Sotto di esso (&#232; Ribaltato) ... Pg:Rt < Pg:Pv + Pv:Rt
          In questa posizione, praticamente con il Forcellone +Schiacciato rispetto al PPR ... la Catena Tirando vorr&#224; e potr&#224; farlo avvicinare ... cos&#236; lo schiaccer&#224; ancor di pi&#249; verso il codino della Moto ... facendola ABBASSARE

          3) Abbiamo Triangolatura Positiva PPR perch&#232; il Vertice opposto al Lato +Lungo si trova Sopra di esso ... ma sempre Pg:Rt < Pg:Pv + Pv:Rt
          Idem, ma il Forcellone &#232; Inclinato ... quindi il Tiro Catena vorr&#224; farlo Inclinare Maggiormente ... cosicch&#232; la Moto si ALZA

          I Lati Pg:Pv e Pv:Rt sommandosi sono sempre Uguali alla Linea PPR, cio&#232; Pg:Rt quando &#232; allineato ...
          se e solo se ... Pg:Rt < PPR
          possiamo avere un Influenza del Tiro Catena che Aumenta in Rapporto all'Angolo Pv ...
          La Posizione dell'Angolo PV rispetto al Lato Pg:Rt ci d&#224; la direzione del Tiro Catena
          Sotto/Negativo = Abbassa e Sopra/Positivo = Alza

          Questa &#232; la Base della Saga che ha appassionato fior di Tecnici ... ma visto che cos&#236; non faceva + di tanto ... da qui parte l'Inkasinamento ... infatti giustamente il nostro Dillo ha scritto "Per Semplificare"

          Purtroppo (per i TCnesi) pi&#249; in l&#224; di qui NON si pu&#242; andare (per una Mente Sana) ... ci si possono solo fare diverse Seghe Mentali ed &#232; giusto conoscerle per Evitarle !!!

          Last edited by Mr.Molla; 28-01-10, 08:54.

          Comment


          • Font Size
            #20
            in effetti, ho sempre pensato che la catena tirasse il forcellone a se, non potendolo sollevare da terra, si accuccia la moto.

            invece mi hanno spiegato che di fisica non capisco nulla e che il posteriore si abbassa SOLO per il trasferimento di carico, perch&#233; il forcellone, in realt&#224;, spinge verso l'alto, ma non abbastanza. Se spingesse abbastanza si alzerebbe
            Last edited by omarMT01; 28-01-10, 10:16.

            Comment


            • Font Size
              #21
              E Allora NO ?!? ... certo che &#232; cos&#236;

              Solo che se il Forcellone &#232; Inclinato se lo Tirer&#224; ma dall'Altra Parte quindi Alzando ...

              invece mi hanno spiegato che il posteriore si abbassa SOLO per il trasferimento di carico, perch&#233; il forcellone, in realt&#224;, spinge verso l'alto, ma non abbastanza. Se spingesse abbastanza si alzerebbe
              Mi s&#224; che chi te l'ha detto era un Fisico ... ma di quelli Muscolosi, NON un Cervellone

              Io direi che il Forcellone si mette dove le Forze lo portano, da solo NON f&#224; Nulla ... e le F sono solo 4 :
              - Peso Moto e Pilota sull'Asse Posteriore
              - TC che pu&#242; Alzare, Neutrare o Abbassare (in base al Triangolo PPR)
              - Trasferimento di Carico che pu&#242; anche Alzare, ma di solito Abbassa
              - Elemento Elastico che Sostiene (o Contrasta) qualsiasi tipo di Abbassamento ...
              (Ovviamente escludendo Forze determinate da Perturbazioni)

              Il Trasferimento di Carico &#232; determinato da 2 Forze ... quella Centrifuga in Curva e quella di Spinta quando diamo Gas ... ma le Forze sono Indipendenti da TC o Molla ... quindi NON ne discorremo ... mentre la Quantit&#224; in mm di Trasferimento dipende da K Molla e/o Triangolo PPR ...
              Da tener presente che +o-mm di Trasferimento portano +o-Kg di Peso Moto al Posteriore ... ma anche questo esula dalla discussione in corso ... essendo Situazioni da Risolvere dopo le prove Dinamiche del Mezzo e dipendenti dai Problemi Riscontrati ...

              Last edited by Mr.Molla; 28-01-10, 12:37.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Guardiamo ora altre 3 Analogie tra Tensione Catena e Tiro Catena ...

                La prima ? molto semplice ... all'infuori dell'Allineamento PPR, cio? quando la Catena ? al Max della sua Tensione (Registrata Correttamente) ... in tutti gli altri casi la Catena ? +Molle (-Tesa) ... e v? verso una posizione in cui diventer? ancora +Molle ... cos? avremo il Tiro che ci d? l'effetto di Alzare o Abbassare in base alla Posizione del Forcellone ...
                Sembra scontata ... ma pure l'utilizzo di Tensione o Tiro quando dobbiamo registrarla ? scontata ... come tutto il resto, perch? in realt? ? solo della Tensione che dobbiamo preoccuparci ...

                La seconda ? quella che Inkasina il discorso, inizialmente semplice ... e sono proprio le Variabili della Tensione Catena ... ossia Lunghezza Forcellone e Raggi di Pignone/Corona ... proprio perch? sono quelli che possono variare (di qualche PIPPImetro) ... il modo di Smollarsi della Catena al variare dell'Angolo formato dal Pivot ...
                - Raggi P/C ... saranno da considerare assieme all'Angolo Pv per determinare la F di Tiro che Alza o Abbassa (se PPR in Linea non cambia Nulla)
                - Lunghezza Forcellone ... diminuisce i Gradi? di Movimento Angolare ... quindi sia le differenze di Tensione che la F di Tiro !!!

                IMPORTANTE: Ricordate +il Forcellone ? Lungo -Tiro Catena Avete !!!

                NOTA: l'altra variabile ... Pivot Anomalo ... ? un Errore e quindi ? inutile parlarne ...

                Per chi ha compreso l'importanza della Tensione Catena questo f? capire che ? inutile mettersi col righello per vedere l'Allineamento Perfetto ... ma ? molto pi? Utile ... alzare e abbassare il Forcellone (senza Mono) e controllare il Punto in cui la Catena Tira di pi? (scusate il termine ma ? la 3a Analogia perch? Tende qui fa skifo) ... cmq sia sar? decisamente corrispondente al PPR in Linea ... per? avrete un'idea di come si Smolla Alzando o Abbassando ...

                Nelle prossime puntate altre analogie ...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Vi propongo una caso venuto alla luce per caso

                  Antefatto (2004) :
                  Avendo inclinato molto il Forcellone della Mia Moto ... mi sono ritrovato con la catena che doveva rimanere troppo Molle ...
                  Ai tempi avevo pensato di sostituire il Pattino di scorrimento della Catena (in plastica intorno al Forcellone zona Pivot) con uno speciale ... di materiale + resistente e con una Gobba Calcolata per Tendere la catena nel Momento in cui il Forcellone iniziava ad essere troppo Inclinato !!!
                  Idea lasciata perdere per la Difficolt? di Trovare il Materiale o Applicargli una Ruota
                  (Risolto con Pneumatico di Barra +Alta che mi ha permesso di ridurre l'Inclinazione Forcellone, mantenedo l'altezza della Moto Idonea)

                  Guardate un po' cosa sono andato a pescare tra le soluzioni al TC !!!

                  Questo ? il sitema che si avvicina di pi? al Funzionamento del TC con R=1 ... il Neutro tanto Ricercato e sblaterato ai 4 venti !!!

                  Sistema A.T.K. (Anti-Tension Kettensystem):

                  quest'ultimo schema consta di un forcellone di diverso disegno, al quale sono applicati due pignoni secondari che hanno lo scopo di mantenere la catena parallela al forcellone stesso. I pignoni secondari sono posizionati in modo tale che la retta d'azione della forza reattiva che il pignone secondario stesso esercita sul forcellone passi per il perno del forcellone, in modo da non esercitare alcun momento aggiuntivo.


                  Ma Porca Paletta, mi pare proprio la mia Idea ... calcolata giustamente per entrambe le Angolature del Forcellone ... io il problema l'avevo solo da una parte ...

                  Qui l'Analogia ? Doppia ... ci? che ho Pensato per i Problemi di Tensione ... corrisponde a ci? che ? stato Inventato per i Problemi di Tiro ... ma c'? pure il Nome :
                  Anti-TESION = Anti-TENSIONE mica Anti-Tavanate

                  Questo di tutte le alternative ? stato giudicato il Sistema Migliore, addirittura +Neutro del TC con R=1 ... ma di problematica Progettazione per questioni di Peso e Spazio per il suo Movimento !!!

                  E il bello deve arrivare ...


                  PS: Pensate che gli altri sistemi sono ancora pi? Inkasinati e NON funzionano

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    FASTEN SEAT BELT !!! ... Allacciate le Cinture di Sicurezza

                    Di Tutte l'ANALogia + bella ? questa ... infatti se non capite, ? solo perch? dovreste ANALizzare nuovamente tutto ci? che credete di sapere !!!
                    Per? sono sicuro che a qualcuno stia gi? bruciando l'Anal Pertugio

                    Guardiamo delle Fotine tratte dai Link in cui si parla di Tiro Catena :

                    Da Luigi Mauro:
                    http://www.garage7heaven.com/images/...che_e_pesi.pdf

                    Introduzione :
                    R=1, assetto neutro
                    In forte accelerazione la sospensione posteriore non si comprime e non si estende, il retrotreno rimane neutro. Questa ? la condizione maggiormente ricercata nelle moderne motociclette da competizione come testimoniato dalla figura 12: la RC 211V di Max Biaggi non si scompone neanche in una accelerazione al limite del ribaltamento.

                    (Certo in Foto ? sicuramente bella Ferma ma dipende dal fotografo)



                    Fig_15: quasi tutte le MotoGP offrono la possibilit? di regolare in altezza il pivot forcellone. La plurivittoriosa RC211V in apparenza ha un pivot fisso, ma la vistosa saldatura tradisce gli intenti: forse in HRC hanno molti telai, forse saldando la boccola in modo diverso si ottengono differenti posizioni del pivot, forse cambiano telaio a seconda della pista? forse?

                    Apperenza !?! Questo pensa che c'? Peppino o' metalmeccanico che lo dissalda e risalda 4 volte al giorno
                    Vi rendete conto come si inventano le Storie ??? ... ri
                    A QUELLI DELLA HRC GLI SBATTE IL KATZO DELLE TUE MENATE SUL TC caro Giggi !!!

                    Cmq guardate il forcellone ... immaginatevi una retta e provate a pensare dove "casualmente" va a finire ???

                    Ohee ... mica ? finita qui

                    Da Enrico Pianezzola del Team del Prof.Ing. Cossalter
                    http://www.atnet.it/lista/castiro.htm

                    L'assetto al variare del rapporto del tiro catena.

                    L'assetto del motociclo, in condizioni di moto stazionario, viene influenzato dal valore del rapporto del tiro catena.
                    Consideriamo il motociclo che viaggia a velocit? costante; si possono presentano tre casi:

                    1- Se R=1 l'assetto rimane pressoch? invariato, non essendoci momenti agenti sul forcellone.




                    Noooooo, daiii ditemi che NON ? vero !!! Entrambe i Forcelloni puntano dritti dritti al PIGNONE ... nella posizione di Allineamento del PPM ...

                    Beh lo s? che qualcuno non ? ancora convinto ... manca ancora qualche Tavanata per capire alcune Minkyate Assurde ... che hanno fatto seguendo con fede cieca st? Supercazzola del Tiro Catena ...
                    Se la Suonano e se la Cantano talmente bene che alcune indiscrezioni li danno per Vincenti ... a Sanremo

                    Ditemi voi se ? possibile ...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Come riprova compariamo gli altri 2 Casi del Pianezzola Enrico

                      2- Se R>1 la sospensione posteriore tende a comprimersi, con conseguente abbassamento del retrotreno del veicolo.



                      3- Se R<1 la sospensione posteriore tende ad estendersi, con conseguente sollevamento del retrotreno del veicolo.




                      Ma daiii ??? Incredibbile ... ess? che son partito dal primo post solo con una supposizione e l'ho ragionata mentre scrivevo

                      Ed eccoci qua con :
                      -1 R=1 ... PPR in Allineamento = NON FA' NULLLLLA ? NEUTRO
                      -2 R>1 ... PPR con Triangolazione Negativa = Abbassa
                      -3 R<1 ... PPR con Triangolazione Positiva = Alza

                      Esattamente come avevo spiegato per l'Inclinazione del Forcellone ... solo che qui hanno variato il Pivot o P.vot ??? eh ... ... Pivot ? ah !!!
                      Mizzega mi son perso via con la Saga del TC e mi son scordato di dirvi cosa succede alla TENSIONE CATENA quando Modifico la Posizione del Pivot ...

                      Beh ... se non avete da aggiungere ... vediamolo

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Bravo molla! Dico davvero! hai riassunto quello che io e Kattivo abbiamo detto nelle ultime 2 settimane!
                        Ora che hai capito il Tc pure tu e che parli TCnese... mi dici pure di quell'errore che potrei aver commesso che attualmente &#232; l'unica cosa che continua a spingermi a leggere questo scritto??

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          forse vedo una luce in fondo al tunnel... Quindi un progettista sgamato dovrebbe semprefare s? che la sospensione stia sempre con R>1 e che non passi mai il punto in cui R=1...

                          E allora come la mettiamo con il brevetto della BMW G450X in cui pivot e pignone sono coassiali??

                          CLICCAMI PER LA FOTO IN ALTA RISOLUZIONE!!
                          Last edited by !dade!; 30-01-10, 09:30.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Brevetto BMW ?!? ... questi Brevettano l'Aria Respirata

                            HYPER III - 1999 D.C.



                            La Brutta Faccia &#232; il CAD Designer della Hyperpro
                            Questa &#232; la lista delle Innovazioni (o Invenzioni) :

                            - Forcellone Trapezoidale in Tubi di Alluminio (ancora oggi un Must tra i possessori di Nude 70's Style !!!)

                            - Finale Centrale Sotto il Codone (soluzione mai pi&#249; vista )

                            - Dischi Freno a Pista Bassa (anche questa l'ha copiata nessuno )

                            - Cerchi in Carbonio Dymag (i primi sul Mercato sviluppati per Noi)

                            - Pneumatici Bridgestone (che per Noi Andavano gi&#224; Benissimo molto prima che arrivassero in MotoGp - li abbiamo aiutati nelle prime esperienze Europee)

                            - Forcella HYPERPRO da 50mm PRESSURIZZATA !!! ... con Stelo Esterno al Piedino ... Boccole di Scorrimento a Cuscinetto ... senza Paraoli ne Camera Aria !!! La Progressione era data solo dalla Molla

                            - Forcellone imperniato in Asse col Pignone ...

                            La Moto aveva qualche problema di Trazione ... Sgommava sul Dritto a volte anche Impennando ... a chi diamo la colpa ?
                            - Sospensione senza Leveraggio (eppoi NON d'Oro Zecchino )
                            - Tiro Catena Neutro cio&#232; Inesistente
                            - Gomme del 1999 a prescindere dalla Marca
                            - 185CV x 20kgm !!! (VERI !!!)

                            Direi che a rileggerli in ordine inverso capiamo che 20Kgm sono troppa roba per un Pneumatico da Moto ... che questo cmq pu&#242; essere migliore ... che un TC Negativo avrebbe dato un po' pi&#249; di Grip (che gli ho detto ai tempi) ... ed in fine un buon Leveraggio se NON ci fosse la Molla Hyper ...

                            Certo che se oggi si ricerca il TC Neutro o Positivo ... &#232; ovvio che c'&#232; una ricerca disperata di Grip e Controlli di Trazione
                            Last edited by Mr.Molla; 30-01-10, 13:13.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Dadee ...
                              Quindi un progettista sgamato dovrebbe semprefare s? che la sospensione stia sempre con R>1
                              Direi semplicemente con Triangolo PPR Negativo ... che poi ? quello che succede in Curva ai Sag Dinamici (se il Mono NON ? di Marmo)

                              e che non passi mai il punto in cui R=1
                              Si se consideriamo le situazioni in Curva
                              No se consideriamo le Tensioni della Catena ... infatti avremo minori differenze, facendo in modo di avere anche un po' di T PPR Positivo ...
                              Direi che pensare ad un PPR Allineato quando siamo allo Sag Rider ? la cosa Migliore (+o- qualcosina di Setting)
                              Se NON altro rendiamo felice Sandro che scaricher? tutta la Potenza alla Ruota ...

                              Quindi :

                              - In Rettilineo ... PPR in Linea (R=1) che ci d? la Max Potenza ... cmq anche un pelo Positivo (R<1) potrebbe dare vantaggi (anche se la questione potrebbe essere dibattuta)

                              - In Curva ... PPR Negativo (R>1) ci d? il Max Grip ... per il resto ci sono altre Regolazioni ...

                              Ancora una volta ? Incredibbile constatare che ? la Normalit? ... quindi al Max c'? da Modificare il Pivot per riportarla ... mica inventarsi Rimedi Tavanti

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Sandro scusami se ti tengo sulle spine ... ma questo ? quello che avrei voluto scrivere dill? ... solo che quando si parla di RTC (Rapporto Tiro Catena) il discorso ? talmente vasto e pieno di Variabili ... che si finisce a "litigare" perch? in quella specifica situazione (Moto o Curva) invece capita cos? ...

                                Cmq si ? vero siamo arrivati allo stesso Punto, e ci mancherebbe !!! Se una cosa esiste, Esiste ! Quindi bisogna per forza Considerarla ... ma sono le basi ad essere differenti ... questa ? una cosa importantissima perch? poi anche le Conclusioni diventano differenti ...

                                Partendo dalla Tensione Catena ... controllo questa e quando tutto ? OK ... posso verificare il Triangolo PPR nelle posizioni dinamiche che mi dir?, in quel Punto della Corsa :
                                - Se il Tiro Catena ? Neutro o Tira
                                - Se Tira da che parte ... Alza o Abbassa
                                - Potenza * Angolo Pivot = Forza di Spostamento (per semplificare la Formula)
                                - Variabili date dai Raggi (Denti) di Pignone e Corona (che spostano di Pippimetri il TC, e cmq da considerare per le Tensioni)

                                Per quanto visto al Post precedente ricercare un TC Positivo o Neutro ? un Grosso Errore derivato dalla Conoscenza dei Vantaggi senza considerare gli Svantaggi ... che, cmq sia col TC, possiamo solo Tirarli di qua e di l? come una Coperta Corta ... ma il Lavoro ? sempre un Altro !!!
                                Le SOSPENSIONI !!!

                                Quindi per ME il Discorso Finisce Qua !!! PUNTO !!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X