posso dire pure io la mia?
io scollego mono e misuro la distanza tra perno pignone e perno corona fino a quando arrivo alla massima misura e poi regolo la catena. cosi' non ci preoccupiamo tanto se il pivot e' alto o basso, vicino o distante.
seconda cosa, per quanto riguarda l'impennare o far slittare il posteriore, compressione mono etc etc..... la cosa e' piu' semplice di quel che si pensa.
per spiegarmi posto un disegnino asceno......
Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
poniamo A come pignone, C come corona, B snodo forcellone.
F1 e F-1 sono 2 forze di pari intensita' ma di segno opposto, ovvero contrarie come leggi delle forze insegnano.
la somma di F1 ( considerata nel punto di tangenza col pignone) e di F-1 ( nel punto di tangenza con la corona.....-1 non vuol dire negativa, occhio) mi da come risultante la tc.
ora, visto che si presenta una forza di attrito col terreno, quando scarichiamo i cavalli della nostra moto , F1 e F-1 cominciano a tirare in senso opposto e tendono ad accorciare la distanza tra A e C abbassando di conseguenza in punto B. ecco che di conseguenza si schiaccia il mono D che gradualmente tende a compensare fino ad un max valore ( tralasciando i momenti del rilascio gas o frenate) quando la forza F1 + F-1 e' pari alla forza di attrito o grip tra pneumatico o asfalto. la forza con la quale risponde il mono e' pari e proporzionale al grip. come applichi questa risposta, se velocemente o lentamente, se con durezza o in relax dipende dal mono e dalla regolazione.
nel caso in cui il grip sia minimo o quasi pari a 0 come nel caso del pattinamento vien logico pensare che a parita' di tc il mono possa essere compresso o meno.
difatti a parita' di grip e mantenendo costante il tc, a seconda della regolazione del mono io posso impennare in due modi completamente diversi, dapprima impuntando un mono troppo morbido eppoi su di colpo oppure gradualmente con mono in leggera compressione......
spero di essermi spiegato
io scollego mono e misuro la distanza tra perno pignone e perno corona fino a quando arrivo alla massima misura e poi regolo la catena. cosi' non ci preoccupiamo tanto se il pivot e' alto o basso, vicino o distante.
seconda cosa, per quanto riguarda l'impennare o far slittare il posteriore, compressione mono etc etc..... la cosa e' piu' semplice di quel che si pensa.
per spiegarmi posto un disegnino asceno......

poniamo A come pignone, C come corona, B snodo forcellone.
F1 e F-1 sono 2 forze di pari intensita' ma di segno opposto, ovvero contrarie come leggi delle forze insegnano.
la somma di F1 ( considerata nel punto di tangenza col pignone) e di F-1 ( nel punto di tangenza con la corona.....-1 non vuol dire negativa, occhio) mi da come risultante la tc.
ora, visto che si presenta una forza di attrito col terreno, quando scarichiamo i cavalli della nostra moto , F1 e F-1 cominciano a tirare in senso opposto e tendono ad accorciare la distanza tra A e C abbassando di conseguenza in punto B. ecco che di conseguenza si schiaccia il mono D che gradualmente tende a compensare fino ad un max valore ( tralasciando i momenti del rilascio gas o frenate) quando la forza F1 + F-1 e' pari alla forza di attrito o grip tra pneumatico o asfalto. la forza con la quale risponde il mono e' pari e proporzionale al grip. come applichi questa risposta, se velocemente o lentamente, se con durezza o in relax dipende dal mono e dalla regolazione.
nel caso in cui il grip sia minimo o quasi pari a 0 come nel caso del pattinamento vien logico pensare che a parita' di tc il mono possa essere compresso o meno.
difatti a parita' di grip e mantenendo costante il tc, a seconda della regolazione del mono io posso impennare in due modi completamente diversi, dapprima impuntando un mono troppo morbido eppoi su di colpo oppure gradualmente con mono in leggera compressione......
spero di essermi spiegato
Comment