Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ho visto il video di Marietto (1:59) e quello di mastrostaccatore (2:04 o giù di li).
Cambiano tutti i riferimenti per le frenate, e la moto di uno è sempre lì che balla, mentre l'altra è sempre composta.
Il mio problema più grosso, riguardo al tempo, è che non mi metto quasi mai a cercarlo. Se andassi tutte le volte con l'obbiettivo di fare il tempo, molto probabilmente avrei progressi più consistenti.
C'è un tizio che correva 2 anni fa nel Ninja Trophy in 2:11, quest'anno l'ho rivisto e girava in 2:02 Però si è fatto 2000 pistate tutte con l'obbiettivo di scendere, di fare il tempo. Io ci vado anche per cazzeggiare con gli amici e fare soffoco insieme a loro...
e allora cosa rompi la uallera che vuoi girare meglio? girando in 2.11 non devi mettere in crisi le sospensioni e quindi non ci devi nemmeno mettere mano
A mio avviso, se i tempi sono dati dalle percorrenze e dai rettilinei, cioè dalla velocità media, i picchi sono "meglio" delle altre opzioni.
Teoricamente l'ideale sarebbe tutto gas -> staccata che porta nel minor tempo possibile e il più possibile vicino a dove serve cioè alla curva alla velocità massima di percorrenza -> tutto gas
Quindi se rallenti e lasci i freni fai un pezzo in più di rettilineo ad una velocità "bassa" -> perdi tempo.
Dovremmo arrivare a bomba -> frenare a bomba -> fare la curva -> accelerare a bomba.
In questo modo hai la velocità media più alta e quindi il tempo minore sul giro.
Il problema è, per un pilota, sbagliare la staccata e non riuscire a rallentare abbastanza da fare la curva prendendo la corda. Per noi buttarsi in piega e prendere la corda a velocità che ci farebbero pensare che non si riesce e invece siamo dei chiodi piantati in mezzo alla traiettoria.
Quindi secondo me
Staccatona in prossimità della curva in modo da mantenere per più tempo possibile una velocità superiore
Curva da rimanere senza fiato
Moto tirata su dritta e tutto gas
Per il resto era la considerazione che cercavo sulla staccata, grazie!
Rimane ancora una perplessit? circa l'utilit? di frenare un p? dopo il cartello XXX, ed entrare ancora pinzato, non dico fino alla corda, ma ancora mezzo piegato in curva, oppure frenare un p? prima del cartello XXX, e mollare molto prima i freni per entrare a missile.
Pro e contro delle due tecniche...
tecniche ??
non esiste una tecnica univoca
come hai detto tu a parit? di tempi ci sar? uno che frena 50 mt dopo e che entra pi? piano e uno che lascia i freni ed entra pi? forte
avevo un amico che girava in 2,00 che franava alemtne poco da avere l'impianto frenante del k7 originale............mi ha venduto il brembo a me..........
se lo incrontavo in qualche staccata forte lo passavo anche io.............per? dopo gli facevo da tappo..........
quindi considerato tecnica ? una parola grossa
inizia a fare le curve pi? veloce............se per farlo devi frenare meno fallo..........se per farlo devi frenare di pi? fallo...........
io ti posso dire che nel mio caso per farle pi? forte (le curve) freno pi? intensamente per un periodo pi? breve al punto di staccata previsto (quello classico di ogni pista.........diciamo 200-180 per la s.donato) poi mollo quasi del tutto il freno nell'avvicinarmi alla curva per poi rifrenare non molto forte fino alla corda anche per fare abbassare la fork e far chiudere la curva meglio alla moto............quindi ho i freni in mano finch? non rid? gas......usando l'accucciamento dell'anteriore per girare
il limite di questo ? l'anteriore che chiude...........se arrivo troppo forte freno meno e allargo e cerco di chiudere usando il peso del corpo e della testa (fondamentale tenere la testa molto fuori..........la testa pesa tanto)...............considerato che i limiti veri (pneumatici sospensioni asfalto) sono molto alti
il tempo di reazione nel fare quello che ho scritto varia in base alla forza che ho alla stanchezza e all'allenamento pi? ? alto pi? i tempi si alzano
nel mio capoccione ho ben presente come dovrei farlo ma al 90% delle volte il fisico non riesce a stare dietro il cervello
questo ? il mio limite
per un pilota 11 sar? piano
per un amatore che fa le gare sar? piano
ma per un mario rossi qualsiasi che non guida le moto di mestiere, 11 ? forte.
ho 2 amici che spesso vanno al mugello, girano in 11/12, e in tutta la giornata, se gli va bene, fanno 1/2 giri facendo un solo sorpasso (e senza essere sorpassati), il resto della giornata, stanno piantati in curva dietro a qualcuno.. un pilota non si farebbe problemi... ma un amatore pu? girare diciamo sui 2 minuti con un traffico intenso?
non conosco la pista, ma mi sono fatto l'idea che pista vuota e pista piena siano 2 cose diverse. chi guida al mugello con tanto traffico, non potr? mai fare le traiettorie che dovrebbe, e quando si trova la pista vuota, sar? come la prima volta che la vede.
ovviamente un pilota ha "qualche" occasione in pi? per conoscere e la pista, e la moto.
gi?.. perch? quando uno usa la moto 2 volte l'anno per andare in pista.. per un totale di 8 ore... non pu? dire di conoscerla bene e fidarsi.
poi.. ognuno la pensa come vuole.
io la penso che il pilota in questione ha rallentato parecchio alla bucine perch? c'era una moto davanti che non lo faceva stare tranquillo, e che per questo ha rallentato molto a centro curva, e che, grazie a questo, la moto di ultrone l'abbia recuperata. E' cos? fantascienza per voi?
Ultrone ha posto una domanda interessante, per me, perch? io che vorrei affacciarmi alla pista, ho visto molti pareri e mi sono fatto una idea.. ma me la sono fatta dovendo scremare i commenti pertinenti in mezzo alle decine di migliaia di caratteri inutili.
Posso capire gli sfott? per chi tifa un pilota o per un altro... ma credere a quello che uno dice no?
Persino io una volta in un tornante ho passato all'esterno un amico molto bravo, e per questo lo prendo in giro ogni tanto.. ma sia io che lui sappiamo che lui stava andando a spasso... ma l'ho sorpassato lo stesso.
Non ? pi? facile pensare che quella moto non fosse al top, avesse problemi, il pilota stesse regolando il tc, o?, o? o? o decine di altre impotesi? piuttosto che dire che Ultrone si ? inventato tutto? via! io credo di no, poi.. pensatela come volete.
ah, e grazie a chi ha scritto interventi pertinenti, domenica metto in pratica
per un pilota 11 sar? piano
per un amatore che fa le gare sar? piano
ma per un mario rossi qualsiasi che non guida le moto di mestiere, 11 ? forte.
ho 2 amici che spesso vanno al mugello, girano in 11/12, e in tutta la giornata, se gli va bene, fanno 1/2 giri facendo un solo sorpasso (e senza essere sorpassati), il resto della giornata, stanno piantati in curva dietro a qualcuno.. un pilota non si farebbe problemi... ma un amatore pu? girare diciamo sui 2 minuti con un traffico intenso?
non conosco la pista, ma mi sono fatto l'idea che pista vuota e pista piena siano 2 cose diverse. chi guida al mugello con tanto traffico, non potr? mai fare le traiettorie che dovrebbe, e quando si trova la pista vuota, sar? come la prima volta che la vede.
ovviamente un pilota ha "qualche" occasione in pi? per conoscere e la pista, e la moto.
gi?.. perch? quando uno usa la moto 2 volte l'anno per andare in pista.. per un totale di 8 ore... non pu? dire di conoscerla bene e fidarsi.
poi.. ognuno la pensa come vuole.
io la penso che il pilota in questione ha rallentato parecchio alla bucine perch? c'era una moto davanti che non lo faceva stare tranquillo, e che per questo ha rallentato molto a centro curva, e che, grazie a questo, la moto di ultrone l'abbia recuperata. E' cos? fantascienza per voi?
Ultrone ha posto una domanda interessante, per me, perch? io che vorrei affacciarmi alla pista, ho visto molti pareri e mi sono fatto una idea.. ma me la sono fatta dovendo scremare i commenti pertinenti in mezzo alle decine di migliaia di caratteri inutili.
Posso capire gli sfott? per chi tifa un pilota o per un altro... ma credere a quello che uno dice no?
Persino io una volta in un tornante ho passato all'esterno un amico molto bravo, e per questo lo prendo in giro ogni tanto.. ma sia io che lui sappiamo che lui stava andando a spasso... ma l'ho sorpassato lo stesso.
Non ? pi? facile pensare che quella moto non fosse al top, avesse problemi, il pilota stesse regolando il tc, o?, o? o? o decine di altre impotesi? piuttosto che dire che Ultrone si ? inventato tutto? via! io credo di no, poi.. pensatela come volete.
ah, e grazie a chi ha scritto interventi pertinenti, domenica metto in pratica
indice e medio a V,
Leonardo.
Ottimo, li hai stecchiti tutti.
Ora faranno finta di gniente, e continueranno a sparare ancora pi? cazzate, ma dentro di loro sanno..
Secondo me l'ottimale è che Ti fai una 3 giorni (tipo Rehm, Speer, etc.) con il crono staccato (tanto c'è il trasponder) ... Ti concentri solo sulla guida e non sulla teoria di come si dovrebbe guidare (= ottimizzare in base al proprio stile) ... Da lì cominci a capire se Ti piace che la moto faccia più XXXX invece che YYYY ...
Alla fine dei 3 giorni, tirando le somme, vedrai quanto avrai migliorato ...
Comment