Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ad un corso di guida mi dissero che le fasi sono le seguenti:
si porta a zero la manopola del gas
piccola pressione sul freno per mettere in pressione l'impianto e fare assestare la ciclistica spostandosi col culo indietro sul sellino fino a toccare il tampone posteriore
forte pressione sulla leva del freno sino a sentire che le dita fanno male
nel frattempo si scala con calma sino ad avere una marcia che consenta di avere un ingresso in curva al limitatore
si molla la leva del freno e si buttà giù la moto guardando il punto di corda
appena in vista dell'uscita si apre il gas dapprima in modo accennato e poi via via che si alza la moto sempre di più
e in questo caso si deve mettere a punto la ciclistica in un modo
Io nonostante questo mi comporto in modo diverso
tolgo il gas
metto in pressione l'impianto pelando la leva del freno
mi sposto (quando mi ricordo) verso il posteriore del sellino
freno più decisamente mentre scalo le marce in successione ma senza fretta
mi inserisco mentre proseguo la frenata sino a quasi centro curva (se ho fatto tutto bene e non ho frenato troppo presto sennò pelo il gas)
quando ho raggiunto una velocità che permette di fare la curva (per me) mollo i freni e quando vedo l'uscita della curva riaccelero rialzando la moto
e ci vuole un setting molto diverso (sostanzialmente puoi avere più libera la moto sia in compressione che in estensione)
Ad un corso di guida mi dissero che le fasi sono le seguenti:
si porta a zero la manopola del gas
piccola pressione sul freno per mettere in pressione l'impianto e fare assestare la ciclistica spostandosi col culo indietro sul sellino fino a toccare il tampone posteriore
forte pressione sulla leva del freno sino a sentire che le dita fanno male
nel frattempo si scala con calma sino ad avere una marcia che consenta di avere un ingresso in curva al limitatore
si molla la leva del freno e si buttà giù la moto guardando il punto di corda
appena in vista dell'uscita si apre il gas dapprima in modo accennato e poi via via che si alza la moto sempre di più
e in questo caso si deve mettere a punto la ciclistica in un modo
Io nonostante questo mi comporto in modo diverso
tolgo il gas
metto in pressione l'impianto pelando la leva del freno
mi sposto (quando mi ricordo) verso il posteriore del sellino
freno più decisamente mentre scalo le marce in successione ma senza fretta
mi inserisco mentre proseguo la frenata sino a quasi centro curva (se ho fatto tutto bene e non ho frenato troppo presto sennò pelo il gas)
quando ho raggiunto una velocità che permette di fare la curva (per me) mollo i freni e quando vedo l'uscita della curva riaccelero rialzando la moto
e ci vuole un setting molto diverso (sostanzialmente puoi avere più libera la moto sia in compressione che in estensione)
Tu come stacchi?
nik che minchia stai dicendo??? non vedi che sei OT ...
ufff...sta gente che non capisce ancora nulla di moto ed affini...
continuo a seguire la discussione teNNNNica di tora e bolso, questo weekend che sono al mugello ci provo pure io a produrre gas mentre mi sego...
ma tora, vale sempre la legge del "ci vuole la manetta" per riuscirci oppure basta allenarsi?
nik che minchia stai dicendo??? non vedi che sei OT ...
ufff...sta gente che non capisce ancora nulla di moto ed affini...
continuo a seguire la discussione teNNNNica di tora e bolso, questo weekend che sono al mugello ci provo pure io a produrre gas mentre mi sego...
ma tora, vale sempre la legge del "ci vuole la manetta" per riuscirci oppure basta allenarsi?
Secondo me, è 50 e 50: le doti naturali ci vogliono, ma bisogna applicarsi per raggiungere l'eccellenza.
Anche mangiare le cose giuste aiuta
Secondo me, ? 50 e 50: le doti naturali ci vogliono, ma bisogna applicarsi per raggiungere l'eccellenza.
Anche mangiare le cose giuste aiuta
questo weekend sar? al mugello, hai per caso dei consigli da darmi su cosa prediligere a pranzo e a cena? o sull'abbigliamento? tieni conto che far? anche freschino...da profano pensavo ad una magliettina racing ombelicale, braghini corti senza mutanda, sandali con le calze a mo di cruko...
questo weekend sar? al mugello, hai per caso dei consigli da darmi su cosa prediligere a pranzo e a cena? o sull'abbigliamento? tieni conto che far? anche freschino...da profano pensavo ad una magliettina racing ombelicale, braghini corti senza mutanda, sandali con le calze a mo di cruko...
L'abbigliamento che proponi ? senz'altro adeguato allo scopo, occhio solo a lasciare scoperto il pancino per massimizzare i risultati.
Per l'alimentazione, salsiccia&fave sono il top (indifferentemente pranzo e cena). Ottimo anche il latte caldo dopo cena (per restare in assetto krukko) e, sei vuoi un tocco in pi? davanti, asparagi e uova fritte
Ad un corso di guida mi dissero che le fasi sono le seguenti:
si porta a zero la manopola del gas
piccola pressione sul freno per mettere in pressione l'impianto e fare assestare la ciclistica spostandosi col culo indietro sul sellino fino a toccare il tampone posteriore
forte pressione sulla leva del freno sino a sentire che le dita fanno male
nel frattempo si scala con calma sino ad avere una marcia che consenta di avere un ingresso in curva al limitatore
si molla la leva del freno e si butt? gi? la moto guardando il punto di corda
appena in vista dell'uscita si apre il gas dapprima in modo accennato e poi via via che si alza la moto sempre di pi?
e in questo caso si deve mettere a punto la ciclistica in un modo
Da quello cha hai scritto penso anche di sapere chi dice ste cose ...
Una volta ero ad un corso teorico sulla guida in pista, ad accompagnare un mio amico che faceva da docente, e prima ha parlato un certa persona (che anche lui faceva il docente ma non e' pilota, di cui non diro' mai il nome), che affermava ste cagate ....
Nick, scusa se te lo dico, ma NON e' assolutamente cosi',in nessun caso , ne da amatori ne tantomeno da pilota
Come fa un 600 da 140 CV a chiedere strada ad un 1000 da 170 Cv in rettilineo? (a meno che tu non sia partito da fermo e lui lanciato o tutte le altre situazioni di mezzo)
forse perchè un 600 ss guidato da un pilota di ss uscita bucine sul cordolo esterno è già in quinta e dopo poco mette la sesta e arriva a limitatore prima dello scollinamento
mentre l'amatore esce di terza se è decente mette quarta e quinta e se ha i rapporti della vespetta forse sesta.............
in tutto questo il pilota è 20 kmh più veloce
io è tanto tempo che non giro al mugello
in gara ho fatto 2,08 poi meglio ho fatto solo 2,07
con le gomme di oggi mi dò anche un secondo nel senso che 2,06 posso farlo
la mia moto ha fatto 283 kmh effettivi rilevati
tutto questo per sottolineare che sono una pippa ma la moto è veloce molto veloce e come amatore sono vicino alla decenza
ma se mi prende un pilota della ss passandomi alla bucine forse lo passo subito dopo il traguardo di poco............forse........... se non sta facendo il suo miglior giro e se ha rallentato parecchio causa mia e di altri amatori nel pezzo biondetti e poi bucine...........ma se anche fosse...... non lo passo per imparare qualcosa
e perchè mi vergogno
ma in ogni caso è normale che io non lo passi
per capirsi se ci fosse il gosth come nei video giochi, un pilota ss con una moto ss 600 un amatore anche se decente e dotato di una moto 1000 da paura NON lo passa neanche in rettilineo............perchè prima del rettilineo c'è una curva molto importante
sarebbe diverso se prima del rettilineo ci fosse una curvetta da seconda quasi fermi............in quel caso un 1000 farebbe sempre la differenza..........ma la bucine è una curva dove un pippa è di seconda e a 3 mt dal cordolo mentre uno forte arriva sul cordolo in già in quarta
Comment