ho una MT01 con molle HyperPro.
Ritirata con il set-up, a mano, di Lucio ho fatto delle prove per regolare, di fino, il tutto.
Sono molto soddisfatto del complesso sospensioni, solo non riesco a trovare la regolazione esatta del precarico al posteriore.
Mi spiego, fatto varie prove cercando il limite, mantenendo il più morbido possibile, e credevo di averlo trovato.
Con curve fino a 80/100km/h, in uscita, alla riapertura la moto prosegue nella traettoria impostata ed, a velocità inferiori, ha una leggera tendenza a chiudere.
Qualche tempo fa, ho avuto modo di girare in zone dove la velocità media è più alta, curve a largo raggio fino a 130/140km/h.
In questo frangente, alla riapetura, tendeva ad allargare e, comunque, faticava a mantenere la traettoria impostata.
Ora la domanda:
Può essere che aumentando la velocità, la molla, parte da una posizione di compressione maggiore e di conseguenza il posteriore rimane leggermente più basso ed alla riapertura si comprime ulteriormente aumentando l'angolo di sterzo e di conseguenza l'avancorsa?
Vuol dire che se vado più forte dovrò partire con un precarico maggiore per contrastare la forza che si genera con la piega?
Grazie per l'aiuto.
Ritirata con il set-up, a mano, di Lucio ho fatto delle prove per regolare, di fino, il tutto.
Sono molto soddisfatto del complesso sospensioni, solo non riesco a trovare la regolazione esatta del precarico al posteriore.
Mi spiego, fatto varie prove cercando il limite, mantenendo il più morbido possibile, e credevo di averlo trovato.
Con curve fino a 80/100km/h, in uscita, alla riapertura la moto prosegue nella traettoria impostata ed, a velocità inferiori, ha una leggera tendenza a chiudere.
Qualche tempo fa, ho avuto modo di girare in zone dove la velocità media è più alta, curve a largo raggio fino a 130/140km/h.
In questo frangente, alla riapetura, tendeva ad allargare e, comunque, faticava a mantenere la traettoria impostata.
Ora la domanda:
Può essere che aumentando la velocità, la molla, parte da una posizione di compressione maggiore e di conseguenza il posteriore rimane leggermente più basso ed alla riapertura si comprime ulteriormente aumentando l'angolo di sterzo e di conseguenza l'avancorsa?
Vuol dire che se vado più forte dovrò partire con un precarico maggiore per contrastare la forza che si genera con la piega?
Grazie per l'aiuto.
Comment