Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

KTM 250 "viola"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    KTM 250 "viola"

    Allora....
    Cominciamo con il dire che il prodotto non va male (soprattutto per il proprietario della moto), almeno il Mister si mette tranquillo...

    Valutando la mto in assetto statico si nota una perdita di altezza anteriore difficilmente quantificabile perch?, stupidamente, non ne ha tenuto conto rispetto all'altezza standard e non avevamo un'altra moto simile per vedere almeno le differenze, comunque sarebbe sempre meglio farle sulla stessa forcella, non su due moto differenti.
    Per pareggiare il conto con il posteriore abbiamo tolto mezzo giro di molla e aperto un filo l'estensione all'Ohlins montato al posteriore.

    In mulattiera sassosa in salita a gas puntato affronatata a bassa velocit? la moto si comporta bene, non scarta il sasso, non perde direzionalit? e, nel caso di superamento di un ostacolo pi? accentauato limita parecchio il rischio di eccesso di impennata.
    Pi? impegnativa in discesa perch? la forcella, come da copione K+WP, lavora subito nella seconda parte e si fatica fornire peso al posteriore, con le Hyper la questione pare accentuata, migliora (almeno per me...) chiudendo la compressione e aumentando la velocit? in discesa.... anche se il muro sul sasso fermo si sente di pi?, per il proprietario meno problemi perch? lavora molto pi? "gamba per terra" quindi con la moto pi? bassa meno problemi in generale.
    Dovrei provare con pi? olio e compressione meno chiusa, al limite avrei uno sbattimeno minore all'inizio ma dipende parecchio dalla velocit? a cui si affronta la discesa.

    Fettucciato:
    Dunque, fermo restando che il proprietario rimane soddisfatto del fatto che la moto chiuda bene le curve in ingresso e non allarghi troppo in uscita, personalmente, la trovo molto pi? impegnativa da guidare sul veloce. Gi? i K-PDS di loro sulle buche in velocit? sono piuttosto "critici", con questa definizione di forcella lo divenatno ancora di pi?, niente di fuori dal comune, ma la differenza si sente.

    Partendo pi? bassi i rettilinei bucati creano criticit? di sterzo prima della definizione standard di forcella e la frenata diventa pi? impegnativa soprattutto se bucata o sassosa. Si sente che la moto chiude prima la curva, ma mi risulta difficile frenare pi? "cattivo" perch? si lavora sempre vicino al fine corsa gi? soltanto iniziando a frenare quindi la manovra diventa complessivamente pi? impegnativa.
    A questo punto "monopolizzo" la moto e comincio a chiudere la compressione, il comportamento cambia in meglio nel senso che, pur partendo basso di geometria il controllo idraulico maggiore aiuta in velocit? e, parzialmente, in frenata, ma la forcella comincia a "picchiare" un po' di pi? sulle braccia.
    A questo punto proviamo ad aumentare il livello olio di 10cc per volta e migliora ancora il controllo sul veloce bucato, ma, dopo 20cc la differenza di "fine corsa" comincia a farsi sentire: con 30cc (circa) in pi? ? possibile aprire di qualche punto l'idraulica perch? la forcella nel primo tratto comunque lavoricchia, soltanto che il fine corsa si sente molto di pi? soprattutto con la classica "buchetta da semibloccata" all'inizio dell'ingresso "bob".

    Restituendo la moto al proprietario con questo controllo la ha trovata migliorata in tutto in fettucciato, in pratica ne ? soddisfatto perch? la moto ? meno sensibile sul veloce e, non avendo lui problemi di eccesso di frenata, riesce a sfruttare la minor altezza faticando meno a voltare nel lento.
    Purtroppo abbiamo entrambi dei dubbi che possa essere come prima (-30cc circa) nel "brutto" in mulattiera.

    Non ho potuto provare correttamente sul salto perch? ce n'era soltato uno "semiridicolo" , comunque, a sensazione, mi pare che il trasferimento verso l'avantreno sulla rampa di salita sia gi? eccessivo e la moto lavori troppo bassa; ma questa credo sia la situazione peggiore per quel tipo di molla.

    In definitiva continuo a nutrire dubbi sulle effettive potenzialit? del sistema se non si adegui ad hoc l'idraulica (mettere la molla e basta non serve) e si cerchi la corretta geometria per avere una moto in assetto neutro (ma comunque complessivamente pi? bassa almeno in fuoristrada). Non nascondo la mia preferenza per le moto alte di avanatreno anche in percorrenza, infatti i Kappa non mi piacciono pi? di tanto, anzi...
    Aggiungo anche che, molto probabilmente, su una Honda CR la sensazione di altezza sarebbe stata molto minore sul dritto bucato, ma il trasferimento creato dal telaio (? una moto che spinge parecchio sulla forcella se guidata "velocemente"...) in frenata sarebbe stato moto superiore.

    Facendo un ipotetico parallelo con una moto stradale facendo lavorare costantemente la molla nel "middle-range", diciamo da dopo 1/4 di corsa fino a circa 3/4 e avendo una geometria del posteriore adeguata non adrebbe sicuramente male. Ma per utlizzi sportivi potrei anche continuare a nutrire qualche dubbio senza scomodare grafici e quant'altro....

    Ringrazio Roberto per aver atteso di montare la sua Ohlins fiammante da accoppiare al mono posteriore per farmi fare un "paio" di curve sulla sua moto con la forcella + molle hyper.

    Comunque, Molla, tutto sommato meglio di quello che pensassi. Soltanto, per come la vedo io, date una bella guardata all'idraulica quando montate le molle che il sistema potrebbe funzionare meglio ancora.

    Rimango dell'idea che sia pi? SEMPLICE, anche per preferenze personali, accordare il tutto con una molla lineare.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by HSG View Post
    Comunque, Molla, tutto sommato meglio di quello che pensassi. Soltanto, per come la vedo io, date una bella guardata all'idraulica quando montate le molle che il sistema potrebbe funzionare meglio ancora.

    Rimango dell'idea che sia pi? SEMPLICE, anche per preferenze personali, accordare il tutto con una molla lineare.
    Anch'io sono abbastanza soddisfatto della Recensione ... che come prima cosa attesta le Migliorie per chi Utilizza Amatorialmente ... cio? quello che per la Strada possiamo definire la differenza tra Pilota e Motocilista ...

    Ovviamente ? giusto dare qualche indicazione anche per le ulteriori Migliorie, e far capire alcune cose a chi NON mastica Fuoristrada ... il paragone col CR pu? gi? dare delle idee ...

    Anzi ... facciamo un gioco !!! ... paragono solo il CR al KTM, da questo mi dite voi le Modifiche ulteriori che fareste e poi dico le mie ... servir? anche per confrontare i ragionamenti per il setting ...

    Solo una cosa, che hai individuato ... ne parlo ora ... IDRAULICA !!! ... a prescindere da altre cose che vedremo ... stiamo parlando di un'idraulica di serie WP che personalmente amo poco, e che probabilmente ? quella che si adatta meno alle Hyper ... ma NON ? questo il Punto
    Il Punto ? che ... giustamente ... l'hai paragonata alla tua Moto, con ottime Sospensioni e messe a Punto da Solva (un Guru del Cross), quindi in ogni caso quella WP di serie ? decisamente meno Performante ...
    Anche qui ti faccio una domanda: Avendo Visto che +Compressione (regolazione) Migliora ma tende a Murare cosa faresti ?
    Ok al momento hai aumentato il Livello Olio, finch? pure questo NON ha Murato ... ed al momento era una prova giusta ... che ha detto: dal Minimo max +20mm ... io farei anche meno e ricercerei le soluzioni da altre parti ...

    KTM vs CR

    - Scorrevolezza Forka: Puaaaaaaah ... tu hai gi? capito !!! ... stiamo paragonando il Riferimento per la Scorrevolezza Forka (Showa - CR) con il Riferimento delle Forke Bloccate (WP - KTM)
    Anche le Ohlins in commercio NON scorrono come la Showa di SERIE del CR ... poi tutto si pu? fare, anche far scorrere delle WP !!!
    ATTENZIONE !: Molti confondono Scorrevolezza con Morbidezza ... io con questa parola Intendo Solamente il giusto accoppiamento tra Stelo e Fodero con Buone Boccole di "Scorrimento" etc ... cio? che la Fodero e Stelo si Muovano Liberi e senza Impuntamenti (presi da soli) ...
    Se avessi una Forka che NON scorre, quindi sensibilmente Rigida ... come mi comperterei per l'Idraulica ?

    - Mono Posteriore : CR ha i Leveraggi, quindi una certa Progressione ... KTM ? diretto ("Lineare") ... quale delle 2 sar? +Dura all'Inizio ?
    Per chi ha seguito le mie Lezioni ricordo il : "Teorema di Baldaz"

    Rispondendo sbagliato Hyperpro ? meglio di quello che pensassi ... rispondendo Giusto i problemi sono da ricercare altrove ...
    Ovviamente gi? ora il Setting ? Sbagliato, ma si potrebbe pure peggiorare ... da qui si potrebbe pensare che l'errore ? nella Molla

    Cmq ... Intanto Grazie Mille, perch? ritengo la Recensione Molto Accurata ...


    PS: Qualcosa lo riprender? anche in H vs L ...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Quindi non era un kit combinato , bensì SOLO molle Hyperpro nella forcella e molla lineare dietro?
      Mr.Molla,ti è mai capitato su moto da strada di fare una prova ibrida? Mi pare di ricordare quel tuo cliente con l'FJR1300AS...e forse uno ZRX1200...
      Forse con le sollecitazioni del cross, che implicano spesso un disassamento tra avantreno e retrotreno, (tipo la ruota avanti può essere un tratto di una certa consistenza, mentre quella dietro affondare ecc ecc) si può evitare di cercare un bilanciamento "di progressione"(chiamiamola così )tra avanti e dietro?O meglio si può tentare di seguire strade diverse tra anteriore e posteriore?

      O erano questi i termini della "scommessa" con HSG?
      Last edited by gabelbrucken; 12-09-08, 12:09.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by gabelbrucken View Post
        Quindi non era un kit combinato , bens? SOLO molle Hyperpro nella forcella e molla lineare dietro?
        Mr.Molla,ti ? mai capitato su moto da strada di fare una prova ibrida? Mi pare di ricordare quel tuo cliente con l'FJR1300AS...e forse uno ZRX1200...
        Forse con le sollecitazioni del cross, che implicano spesso un disassamento tra avantreno e retrotreno, (tipo la ruota avanti pu? essere un tratto di una certa consistenza, mentre quella dietro affondare ecc ecc) si pu? evitare di cercare un bilanciamento "di progressione"(chiamiamola cos? )tra avanti e dietro?O meglio si pu? tentare di seguire strade diverse tra anteriore e posteriore?

        O erano questi i termini della "scommessa" con HSG?
        A mio modo di vedere ? un po' pi? complesso di cos?.
        A parte che dietro era un Ohlins con doppio sistema quindi, per me, funzionamento indiscutibile, forse con il WP di serie ne avrei dette di peggio proprio per l'accoppiata con un mono che non fa del tutto il suo lavoro.Chiaramente in mano ad uno che viaggia noti le differenze nei termini dei due secondi in fettucciato medio, ma lui quei due secondi li vuole.

        Per l'amatore, soprattutto in enduro che non sia fettucciato, il sistema potrebbe anche piacere.

        Il paragone con la strada non regge troppo, nel fuoristrada la moto SONO le sospensioni, addirittura parecchi piloti utilizzano motori con meno CV e pi? utlizzo della moto di serie.

        Per utlizzi stradali di moto sportive la scelta potrebbe essere anche valida dato il range di utilizzo della sospensione come dicevo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Qualsiasi sia il risultato per lui....un plauso a HSG che ha "voluto" provare.
          Last edited by vecchiaiolo; 12-09-08, 12:23.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Molla, vero che su un CR sarebbe andata diversamente per il tipo di moto, per? posso dirti che la forcella aveva gi? la scorrevolezza risolta altrimenti ti sogni di aggiungere olio ad un WP, si blocca tutto. Chiaramente facevo il paragone tra la stessa moto con la molla std e la Hyper.

            Comunque a lui cos? piace, ? questo che conta.

            Se guardi il crono un filo meno....

            Per la domanda sulla compressione, io, da LINEARE , avrei potuto abbassare il livello olio e chiurdere ancor pi? il registro (e comunque avrei dei dubbi sul funzionamento iniziale) oppure cambiare la viscosit? dato che non avrei sicuramente volgia di rifare il pacco di compressione e rifare i test sui livelli.

            Comunque la Showa che avevo sul mio CR l'avevo fatta io compreso il livello camera esterna (che conta molto...), Solva lo lascio a Cairoli o Albergoni che ne hanno pi? bisogno di sicuro....

            Comment


            • Font Size
              #7
              Gabel ha parlato con cognizione ... perch? una cosa simile l'ha provata lui stesso in strada ... e si nota ancora di pi? nella parte "perturbata" del mio circuito Test ...
              Probabilmente vuol dire poco ... ma se penso che il Fuoristrada ? sempre e solo ancora "+Perturbato" il problema si sentir? ancora di pi? !!!
              Cmq grazie di NON aver detto altro ... che volevo capire se ci si poteva arrivare da soli al discorso ...

              Vecchiaiolo ... infatti ... e la cosa migliore ? che anche mantenedo le nostre idee ... possiamo entrambi stimarci di pi? ...

              HSG ... ok Scorrevolezza aggiunta a WP ... che porta cmq alla domanda :
              1- Se avessi una Forka che NON scorre, quindi sensibilmente Rigida ... come mi comperterei per l'Idraulica ?

              Dopodich? se NON ci si arriva da soli ... posso rispondere alla seguente :

              2- Avendo Visto che +Compressione (regolazione) Migliora ma tende a Murare cosa faresti ?

              Pi? o meno risposta ... ma con la 1 forse arrivano idee Migliori ...
              Per Finire con la:

              3- Mono: quale delle 2 sar? +Dura all'Inizio ? ... "Teorema di Baldaz"

              A cui aggiungo una Frase scritta di recente ... la Miglior Forka del Mondo, NON avr? mai la Caratteristica Hyperpro senza le Molle Hyper ... che possiamo ribaltare a qualsiasi Mono ... PDS o Ohlins Doppia Camera che sia ...
              Ah! la domanda si riferiva alle Moto ... ma NON era a sostenere che il CR va bene ... ? solo Meno Peggio ... e cmq meglio del Sistema Diretto con qualsiasi Soluzione che usa una Molla Lineare ...

              Sono solo 3 domande (con l'Aiutino) che stravolgono una Moto


              PS: I primi PDS Ohlins ... utilizzavano delle Iperprogressive, ma gi? a Vista sapevo che la Progressione NON era Hyper ...
              E ne ho viste di cosucce ... i Fratelli VERTEMATI stanno a 700mt da casa Mia ... e il mio Fratellino (maggiore) dopo aver fatto la Vespa Turbo con un pezzo di Lavatrice ... gli ha progettato il Primo Leveraggio per Husqvarna (ultima a lasciare i doppi ammortizzatori) !!!
              Da quando sono passati Usaberg e poi Vertemati ... hanno sempre utilizzato i Sistemi Diretti ... ho fatto pure degli esperimenti, purtroppo Irrisolvibili dal punto di Vista Commerciale ...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Basta Molla, mi pare di essere a scuola!

                E' chiaro che se fa fatica a partire sarebbe maglio aprire per evitare di bloccarla l? sul campett, per? avendo la possibilit? di fare il livello io lo abbasserei e poi valuterei un'eventuale chiusara di compressione dopo la prova.

                Ovviamente da valutare anche quale sarebbe pi? dura, con la linerare parto meno veloce con meno olio e compressione chiusa (il giusto) che il contrario e riesco ad avere meno tampone, con la tua la proporzione ? differente (per questo motivo si discute), ma la linea di principio simile.

                Dei primi PDS Ohlins hai ragione.

                Non toccatemi le Husaberg (provate in tutte le salse) altrimenti vi uccido!

                Aspetto la 2009.....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Sto seguendo il discorso (teorico nel mio piccolo), ma potrei chiedervi una cosa? Non ? che potreste usare meno abbreviazioni o acronimi?

                  PDS...cos'?? un fake del .pdf?


                  Grazie per compreSSione


                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Sciamano View Post
                    Sto seguendo il discorso (teorico nel mio piccolo), ma potrei chiedervi una cosa? Non ? che potreste usare meno abbreviazioni o acronimi?

                    PDS...cos'?? un fake del .pdf?


                    Grazie per compreSSione


                    E' un sistema che dovrebbe utilizzare la progressione normalmente sviluppata da un leveraggio direttamente all'interno del monoammortizzatore con o senza molla progressiva.

                    In pratica sui KTM il mono ? attaccato diretto al forcellone e la progressione viene fatta tutta dal mono.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by HSG View Post
                      E' un sistema che dovrebbe utilizzare la progressione normalmente sviluppata da un leveraggio direttamente all'interno del monoammortizzatore con o senza molla progressiva.

                      In pratica sui KTM il mono ? attaccato diretto al forcellone e la progressione viene fatta tutta dal mono.

                      grazie

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Un po' siamo a Scuola ... non te ... ma per altri che seguono il Topic ...
                        Altrimenti ci telefoniamo e si risolve tutto in 5 minuti

                        1- Benchè di in Teoria ... la Molla è la Molla, lo scorrimento lo scorrimento, e l'idraulica l'idraulica ... nella relatà dobbiamo sempre pensare a quella parolina mal vista che è COMFORT !!! che soprattutto nel caso specifico si chiama Assorbimento delle Asperità (Perturbazioni) ...
                        Se di Serie NON ho Scorrimento ... quindi la Forka è dura da Muovere ... la Molla deve cmq resistere e ho solo una Soluzione ... Ridurre l'Idraulica !!!
                        Quindi quelle Forke sono cmq Decisamente Povere di Idraulica ... se poi Miglioro la Scorrevolezza ci rimane l'idra che NON funziona e la Forka che Scorre Bene !!!
                        Questo dice Semplicemente che Manca Idraulica ... in Generale, e con una lineare che nella prima/seconda Fase è più Dura, lo noterò Meno ... ma Manca !!!
                        Sulle Forke del CR infatti il Problema è decisamente meno sentito, se NON per nulla ... ma anche qui si può Migliorare ... ed il Sistema è lo stesso della WP, rispondere alla domanda 2 ...

                        2 - ... Come prima cosa semplicemente +Dura ... ma di Taratura, NON di Regolazione ... proprio per avere + Efficenza con la Regolazione + Aperta.
                        Un Olio + Denso, è un'escamotage che per la WP può pure dare dei Vantaggi, ma se l'Idraulica è + Evoluta (Modificata) ... "Impasta" il Funzionamento e poi varia sia Compressione che Estensione e NON è detto che entrambe siano da Incrementare ... per questo dico Taratura (Interna) ...
                        (per le stradali di serie il discorso è differente e dipende da forka a forka)
                        Secondo estratto è capire come bisogna Tarare Correttamente ... e qui ci scappa l'esempio :
                        Quando leggo o sento ... La Hyper è Inutile xè già l'Idraulica è Progressiva ... rispondo sempre che le 2 cose NON c'entrano Idra = Velocità e Molla = Peso ...
                        Però ho delle Velocità sino a Metà Forka e altre Velocità in Fondo alla Forka ... in generale, NON sempre ... questo permette di fare una Taratura che Voi Chiamate "Progressiva" e in qualche maniera rende +Morbida la prima parte e + dura la seconda ...
                        Basta Applicarsi e Ragionare per capire che Bisogna fare l'esatto Opposto !!!
                        OK ci sono dei problemi ... primo NON vi hanno spiegato bene l'Idraulica, infatti devo scrivere pagine per spiegare le differenze tra Progressiva, Lineare e Digressiva ... e farvi scoprire che quella che chiamate Progressiva è Digressiva (Regressiva)
                        Poi che l'esatto Opposto NON vuol per forza dire Progressiva Vera, ma pure che se Normalmente viene fatta +Digressiva, per Hyper va fatta -Digressiva (che potrebbe contemplare pure Lineare e Progressiva) ...
                        Qui brancolate nel buio ... e purtroppo anch'io se parliamo di Fuoristrada !!! la dimostrazione è semplice ... per farvi capire, cancellate quanto ho detto e pensate a questa Frase: "Se le Lineari = Idraulica Progressiva, le Hyper = Idraulica Digressiva" ... che fa capire il concetto di avere "+ Schiena" da subito ... ma NON vi porta alla soluzione perchè Brancolate nel Buio delle Confusioni o particolari NON spiegati ...
                        (E' così, perchè lo stesso errore l'ho fatto io ... finchè utilizzavo gli insegnamenti Lineari ... quelli Progressivi NON esistono, o meglio sono quelli che faccio io, e che mi sono studiato e scoperto per i fatti miei ...)
                        Come ultimo problema abbiamo la NON fiducia nella Soluzione ... le tante elucubrazioni come per la Molla, che portano a nulla finchè NON si prova e si scopre che è meglio del Previsto ...

                        Rimane il fatto che ... come da risposta 1 ... qualsiasi Idraulica +Efficiente migliorerà la situazione ... perchè qui ne siamo completamente sprovvisti ...

                        Per la terza domanda aspetterei un'attimo ... che già qui la situazione NON è semplice ... e quindi mi aspetto domande ... anche se ho scritto TUTTO, almeno penso ...
                        Last edited by Mr.Molla; 12-09-08, 14:19.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Merda... non ci capisco una sega di saltafossi ed affini... ma io più che alzare il livello d'olio dove vai ad aggiungere progressione a quella che già c'è trovandoti il muro... e invece di agire sul registro in compressione che te la fa' lavorare più lentamente ma non più alta (se non di una caccola) che comunque porta a murare io aumenterei un po' il precarico molla, porterei il livello d'olio da permettere di avere la F finale voluta e menterrei la regolazione idraulica così com'è più confortevole senza murare.

                          Perdonatemi se ho detto minchiate... daltronde ho premesso che di fuoristrada non so' una sega e il fetucciato fino a pochi minuti fa' pensavo fosse qualcosa da mangiare.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Sandro ... non che io sappia tutto ... infatti tutto quello che dico deriva dalla Strada, dove rispetto alla Pista ho le Perturbazioni + accentuate ... (qualcosina pure dal Mondiale Rally Auto )

                            Buona Intuizione quella del Precarico, ma solitamente le Moto da Cross ne sono Sprovviste ... inoltre bisogna sempre tener presente che Hyper NON si pu? Precaricare a Manate ... ma deve restare nei Parametri altrimenti diventa TROPPO Dura quando Progredisce ...
                            A parte pochi mm che sulle Cross hanno pochi effetti ... sarebbe meglio mettere una Molla +Lunga (o uno spessore) e averla con -K iniziale ... cio? +P e -K ... senza esagerare, un po' quello che hai fatto te ...
                            Dove il P mi sostiene di pi?, e il -K migliora l'assorbimento ... senza creare il muro in fondo ... cio? ad esempio la 3,8/4,6

                            Cmq una buona parte dei Problemi dipendono dalla Poca Solidit? della Forka ... che si risolvono AUMENTANDO l'IDRAULICA ... e come mi ? stato fatto Notare:
                            "NON sempre Indurire Peggiora l'Assorbimento"
                            Proprio perch? bisogna Assorbire e/o Smorzare, NON Lasciar Passare ... che ? proprio il Compito dell'Idraulica ...

                            Il Livello Olio serve solo in Fondo ... quindi utilizzarlo per la Prima Parte porta a vantaggi Irrisori rispetto a quanto alziamo il Muro in Fondo ... per questo direi di portarlo al Minimo o +10mm dal Minimo ... e NON pensarci pi? ...
                            Lo stesso concetto ? da Applicare alla Regolazione delle Compressione, che milgiora la "Schiena" in Maniera Irrisoria rispetto a quanto rende pi? Secco il Funzionamento ... generando il Muro (tutto ci? vale pure per le Stradali/Pista) ...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Io dicevo così perchè riassumendo in breve ciò che Hsg ha detto la questione sarebbe:

                              1) Nella parte centrale la forcella lavora mediamente più bassa di ciò che vorrebbe

                              2) Aumentando il livello olio migliora ma mura in fondo

                              3) Aumentando la compressione migliora ma poi inizia a diventare secca

                              Al di la' delle problematiche di scorrimento... solo il precarico (o la lunghezza molla che è poi la stessa cosa) potrebbe avvicinare il comportamento dinamico ricercato. Tra l'altro aumentando il precarico si potrebbe diminuire il livello olio per non avere una F finale esagerata. La progressione non sarebbe compromessa, anzi nella somma di K sono convinto che si limiterebbe... la moto lavorerebbe mediamente più alta, non murerebbe e non andrebbe a pacco... e così facendo non si andrebbe neanche a richiedere una extrafrenatura in compressione che appunto farebbe sentire maggiormente le asperità, indice che il freno in compressione va' già bene così (almeno per quella scorrevolezza).
                              Last edited by sandro76; 12-09-08, 15:24.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X