Allora....
Cominciamo con il dire che il prodotto non va male (soprattutto per il proprietario della moto), almeno il Mister si mette tranquillo...
Valutando la mto in assetto statico si nota una perdita di altezza anteriore difficilmente quantificabile perch?, stupidamente, non ne ha tenuto conto rispetto all'altezza standard e non avevamo un'altra moto simile per vedere almeno le differenze, comunque sarebbe sempre meglio farle sulla stessa forcella, non su due moto differenti.
Per pareggiare il conto con il posteriore abbiamo tolto mezzo giro di molla e aperto un filo l'estensione all'Ohlins montato al posteriore.
In mulattiera sassosa in salita a gas puntato affronatata a bassa velocit? la moto si comporta bene, non scarta il sasso, non perde direzionalit? e, nel caso di superamento di un ostacolo pi? accentauato limita parecchio il rischio di eccesso di impennata.
Pi? impegnativa in discesa perch? la forcella, come da copione K+WP, lavora subito nella seconda parte e si fatica fornire peso al posteriore, con le Hyper la questione pare accentuata, migliora (almeno per me...) chiudendo la compressione e aumentando la velocit? in discesa....
anche se il muro sul sasso fermo si sente di pi?, per il proprietario meno problemi perch? lavora molto pi? "gamba per terra" quindi con la moto pi? bassa meno problemi in generale.
Dovrei provare con pi? olio e compressione meno chiusa, al limite avrei uno sbattimeno minore all'inizio ma dipende parecchio dalla velocit? a cui si affronta la discesa.
Fettucciato:
Dunque, fermo restando che il proprietario rimane soddisfatto del fatto che la moto chiuda bene le curve in ingresso e non allarghi troppo in uscita, personalmente, la trovo molto pi? impegnativa da guidare sul veloce. Gi? i K-PDS di loro sulle buche in velocit? sono piuttosto "critici", con questa definizione di forcella lo divenatno ancora di pi?, niente di fuori dal comune, ma la differenza si sente.
Partendo pi? bassi i rettilinei bucati creano criticit? di sterzo prima della definizione standard di forcella e la frenata diventa pi? impegnativa soprattutto se bucata o sassosa. Si sente che la moto chiude prima la curva, ma mi risulta difficile frenare pi? "cattivo" perch? si lavora sempre vicino al fine corsa gi? soltanto iniziando a frenare quindi la manovra diventa complessivamente pi? impegnativa.
A questo punto "monopolizzo" la moto
e comincio a chiudere la compressione, il comportamento cambia in meglio nel senso che, pur partendo basso di geometria il controllo idraulico maggiore aiuta in velocit? e, parzialmente, in frenata, ma la forcella comincia a "picchiare" un po' di pi? sulle braccia.
A questo punto proviamo ad aumentare il livello olio di 10cc per volta e migliora ancora il controllo sul veloce bucato, ma, dopo 20cc la differenza di "fine corsa" comincia a farsi sentire: con 30cc (circa) in pi? ? possibile aprire di qualche punto l'idraulica perch? la forcella nel primo tratto comunque lavoricchia, soltanto che il fine corsa si sente molto di pi? soprattutto con la classica "buchetta da semibloccata" all'inizio dell'ingresso "bob".
Restituendo la moto al proprietario con questo controllo la ha trovata migliorata in tutto in fettucciato, in pratica ne ? soddisfatto perch? la moto ? meno sensibile sul veloce e, non avendo lui problemi di eccesso di frenata, riesce a sfruttare la minor altezza faticando meno a voltare nel lento.
Purtroppo abbiamo entrambi dei dubbi che possa essere come prima (-30cc circa) nel "brutto" in mulattiera.
Non ho potuto provare correttamente sul salto perch? ce n'era soltato uno "semiridicolo"
, comunque, a sensazione, mi pare che il trasferimento verso l'avantreno sulla rampa di salita sia gi? eccessivo e la moto lavori troppo bassa; ma questa credo sia la situazione peggiore per quel tipo di molla.
In definitiva continuo a nutrire dubbi sulle effettive potenzialit? del sistema se non si adegui ad hoc l'idraulica (mettere la molla e basta non serve) e si cerchi la corretta geometria per avere una moto in assetto neutro (ma comunque complessivamente pi? bassa almeno in fuoristrada). Non nascondo la mia preferenza per le moto alte di avanatreno anche in percorrenza, infatti i Kappa non mi piacciono pi? di tanto, anzi...
Aggiungo anche che, molto probabilmente, su una Honda CR la sensazione di altezza sarebbe stata molto minore sul dritto bucato, ma il trasferimento creato dal telaio (? una moto che spinge parecchio sulla forcella se guidata "velocemente"...) in frenata sarebbe stato moto superiore.
Facendo un ipotetico parallelo con una moto stradale facendo lavorare costantemente la molla nel "middle-range", diciamo da dopo 1/4 di corsa fino a circa 3/4 e avendo una geometria del posteriore adeguata non adrebbe sicuramente male. Ma per utlizzi sportivi potrei anche continuare a nutrire qualche dubbio senza scomodare grafici e quant'altro....
Ringrazio Roberto per aver atteso di montare la sua Ohlins fiammante da accoppiare al mono posteriore per farmi fare un "paio"
di curve sulla sua moto con la forcella + molle hyper.
Comunque, Molla, tutto sommato meglio di quello che pensassi. Soltanto, per come la vedo io, date una bella guardata all'idraulica quando montate le molle che il sistema potrebbe funzionare meglio ancora.
Rimango dell'idea che sia pi? SEMPLICE, anche per preferenze personali, accordare il tutto con una molla lineare.
Cominciamo con il dire che il prodotto non va male (soprattutto per il proprietario della moto), almeno il Mister si mette tranquillo...
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
Valutando la mto in assetto statico si nota una perdita di altezza anteriore difficilmente quantificabile perch?, stupidamente, non ne ha tenuto conto rispetto all'altezza standard e non avevamo un'altra moto simile per vedere almeno le differenze, comunque sarebbe sempre meglio farle sulla stessa forcella, non su due moto differenti.
Per pareggiare il conto con il posteriore abbiamo tolto mezzo giro di molla e aperto un filo l'estensione all'Ohlins montato al posteriore.
In mulattiera sassosa in salita a gas puntato affronatata a bassa velocit? la moto si comporta bene, non scarta il sasso, non perde direzionalit? e, nel caso di superamento di un ostacolo pi? accentauato limita parecchio il rischio di eccesso di impennata.
Pi? impegnativa in discesa perch? la forcella, come da copione K+WP, lavora subito nella seconda parte e si fatica fornire peso al posteriore, con le Hyper la questione pare accentuata, migliora (almeno per me...) chiudendo la compressione e aumentando la velocit? in discesa....
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Dovrei provare con pi? olio e compressione meno chiusa, al limite avrei uno sbattimeno minore all'inizio ma dipende parecchio dalla velocit? a cui si affronta la discesa.
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Fettucciato:
Dunque, fermo restando che il proprietario rimane soddisfatto del fatto che la moto chiuda bene le curve in ingresso e non allarghi troppo in uscita, personalmente, la trovo molto pi? impegnativa da guidare sul veloce. Gi? i K-PDS di loro sulle buche in velocit? sono piuttosto "critici", con questa definizione di forcella lo divenatno ancora di pi?, niente di fuori dal comune, ma la differenza si sente.
Partendo pi? bassi i rettilinei bucati creano criticit? di sterzo prima della definizione standard di forcella e la frenata diventa pi? impegnativa soprattutto se bucata o sassosa. Si sente che la moto chiude prima la curva, ma mi risulta difficile frenare pi? "cattivo" perch? si lavora sempre vicino al fine corsa gi? soltanto iniziando a frenare quindi la manovra diventa complessivamente pi? impegnativa.
A questo punto "monopolizzo" la moto
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
A questo punto proviamo ad aumentare il livello olio di 10cc per volta e migliora ancora il controllo sul veloce bucato, ma, dopo 20cc la differenza di "fine corsa" comincia a farsi sentire: con 30cc (circa) in pi? ? possibile aprire di qualche punto l'idraulica perch? la forcella nel primo tratto comunque lavoricchia, soltanto che il fine corsa si sente molto di pi? soprattutto con la classica "buchetta da semibloccata" all'inizio dell'ingresso "bob".
Restituendo la moto al proprietario con questo controllo la ha trovata migliorata in tutto in fettucciato, in pratica ne ? soddisfatto perch? la moto ? meno sensibile sul veloce e, non avendo lui problemi di eccesso di frenata, riesce a sfruttare la minor altezza faticando meno a voltare nel lento.
Purtroppo abbiamo entrambi dei dubbi che possa essere come prima (-30cc circa) nel "brutto" in mulattiera.
Non ho potuto provare correttamente sul salto perch? ce n'era soltato uno "semiridicolo"
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
In definitiva continuo a nutrire dubbi sulle effettive potenzialit? del sistema se non si adegui ad hoc l'idraulica (mettere la molla e basta non serve) e si cerchi la corretta geometria per avere una moto in assetto neutro (ma comunque complessivamente pi? bassa almeno in fuoristrada). Non nascondo la mia preferenza per le moto alte di avanatreno anche in percorrenza, infatti i Kappa non mi piacciono pi? di tanto, anzi...
Aggiungo anche che, molto probabilmente, su una Honda CR la sensazione di altezza sarebbe stata molto minore sul dritto bucato, ma il trasferimento creato dal telaio (? una moto che spinge parecchio sulla forcella se guidata "velocemente"...) in frenata sarebbe stato moto superiore.
Facendo un ipotetico parallelo con una moto stradale facendo lavorare costantemente la molla nel "middle-range", diciamo da dopo 1/4 di corsa fino a circa 3/4 e avendo una geometria del posteriore adeguata non adrebbe sicuramente male. Ma per utlizzi sportivi potrei anche continuare a nutrire qualche dubbio senza scomodare grafici e quant'altro....
Ringrazio Roberto per aver atteso di montare la sua Ohlins fiammante da accoppiare al mono posteriore per farmi fare un "paio"
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Comunque, Molla, tutto sommato meglio di quello che pensassi. Soltanto, per come la vedo io, date una bella guardata all'idraulica quando montate le molle che il sistema potrebbe funzionare meglio ancora.
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Rimango dell'idea che sia pi? SEMPLICE, anche per preferenze personali, accordare il tutto con una molla lineare.
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
Comment