Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sospensioni in Strada! Sono Necessarie?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Allora se vuoi la moto pi? agile alza il posteriore....

    Controlla sempre che ci sia spazio tra uniball e osso quando la moto ? alzata dietro. Se la molla ? 85 dovrebbe essere ok......

    Per altre regolazioni non si possono fare sul PC, ma se hai dei difetti provo dirti quali potrebbero essere le cause e quindi le soluzioni.

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by Mr.Molla
      Una soluzione era mettere al posto dell "osso" una "Banana" curvata in modo che si potesse aumentare ancora l'interasse del mono, e tenere le fork quasi a pari.
      scusa mr molla ma l'osso come lo chiami tu sarebbe la bielletta del leveraggio?
      se ? quella xch? metterla a banana e non +corta?come peraltro feci sul mio caro "vecchio" fazerone, la moto acquist? una manegevolezza e una comunicabilit? sorprendenti, unico "dazio" da pagare era il post che sbandierava a dx e a manca ma chissa' se avessi sostituito il mono...

      p.s. con la mia moto attuale quale sarebbe l'escamotage + efficace per alzare il.... sederino?o ? meglio evitare dato che molti dicono che le suzu sono molto delicate sulle quote ciclistiche

      Comment


      • Font Size
        #93
        Esatto la bielletta sull'R1 98-01 ? unica a forma di osso e passa esattamente sotto il mono quindi alzando l'interasse si baciano e non ? bello.

        La Suzuki invece ha le due biellette che passano a fianco del mono, non ricordo il Fazerone ma mi pare pure.

        Ovvio che acquisti maneggevolezza alzando il posteriore, ma se la moto sbadiera :

        Non ? Colpa del MONO

        Una delle colpe ? vostra se dopo aver alzato non controllate il gioco statico, che ovviamente diminuisce, oppure era gi? a zero (molto probabile sul fazer)!
        Quindi se la moto sbandiera Gioco Statico

        Ma il problema principale ? la forcella che va in crisi, la moto impunta troppo, il posteriore si alza, la fork a pakko salta e il posteriore sbandiera.
        Alle sospensioni piace giocare a scarica barile e il difetto della forcella lo avvertite dal mono, mentre ad esempio se la moto sbacchetta il 90% delle volte ? colpa del mono troppo rigido.

        Suzuki Delicate? Mah! Tra telaio e mono c'? una forchetta tenuta da un dado, lo sviti togli la forchetta e ci metti degli spessori o rondelle da X mm
        Il valore di X ? direttamente proporzionale alla bont? delle sospensioni, io metto 2/3mm cambiando le molle e 4/5 cambiando il mono (o alzo l'interasse).
        Se lo fai con le sospensioni di serie ? facile che abbia ragione chi parla di delicatezza.... Per? fai conto che il K1 lo alzavo 4/5mm con le molle e da guidare diventava identico al K3 che nasceva pi? alto. Il K5 l'hanno alzato ancora di pi? (e hanno abbassato la sella) ma lo alzo comunque 3/4mm....
        L'evoluzione va di 2mm alla volta......

        Comment


        • Font Size
          #94
          quindi lo sraddone 750 '99 di quanto lo alzavi??
          io l'ho alzata dietro di 6mm.. molto maneggevole ma dopo un certo angolo di piega non la sento piu' 'comunicativa' come prima, la sento leggera. oltre a saltellare allegramente in frenata e allargare bruscamente il culo in uscita....

          forcella ant con molle wp olio 10w idraulica originale e sfilato zero.
          post originale solo con lo spessore....

          Comment


          • Font Size
            #95
            Avevo lo SRAD 750 '96, il primo e mitico a carburatori..... potresti spaventarti !

            Forcella sfilata 7mm, e alzata dietro mah? Non ricordo! Mi pare che tra mono pi? alto e spessore erano pi? di 20mm, corrispodenti a oltre 40mm di ruota.

            Mi ricordo che ero andato oltre, ma la forcella che di serie aveva un inclinazione di circa 22? era talmente chiusa che lo sterzo e solo lui aveva perso precisione tendendo a sbisciare (fare tipo una ).

            Ma nessun problema di saltellamento in staccata, grip al posteriore o sbacchettamento, ci aggiungo anche che ho sempre utilizzato Dunlop, gomme pi? critiche per le sospensioni, che andava pi? di un R1 e che non sono proprio un fermo, ai tempi i clienti li acquisivo direttamente sulla strada, dopo che gli avevano dato la paga!

            Comment


            • Font Size
              #96
              Mi sono dimenticato.....

              Non ? che se partito cos?, man mano che miglioravo il mono si serie tra molla e idraulica alzavo il posteriore, poi ho messo a punto la fork e poi ho messo il mono completo e ho continuato ad alzare.....

              Prova a Sprecaricare la molla posteriore finch? non hai circa 6/8mm di gioco statico e riprova la moto..... controlla e scalda le gomme che fa freddo!

              Comment


              • Font Size
                #97
                Originally posted by Mr.Molla
                Mi sono dimenticato.....

                Non ? che se partito cos?, man mano che miglioravo il mono si serie tra molla e idraulica alzavo il posteriore, poi ho messo a punto la fork e poi ho messo il mono completo e ho continuato ad alzare.....

                Prova a Sprecaricare la molla posteriore finch? non hai circa 6/8mm di gioco statico e riprova la moto..... controlla e scalda le gomme che fa freddo!
                Zio vai a letto che domani devi finire i listini

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Tanto oramai mi faccio un'altra nottata.......

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    va b? allora ? meglio che mi metta a dormire io

                    a domani.

                    p.s
                    quello che ha alzato sulllo Srad (fork inizialmente sfilata 13 e mono + 2,5) ? niente rispetto il ribaltamento dello zxr 10

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by Mr.Molla
                      Ciao Cobra, hai letto il topic sui link system? Sarebbe interessante avere un tuo parere che se non mi sbaglio sei ingegnere....
                      Ti sbagli

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Per Cobra e Mr. Molla

                        Originally posted by Cobra
                        Nel 46prxls per molte moto esiste la contromolla ...
                        Originally posted by M.Molla
                        Per quanto riguarda le contromolle, in tutti gli Ohlins con doppia regolazione che ho provato ci sono, e sono un grosso vantaggio.
                        Mentre non sono d'accordo con gli 8/10mm di statico consigliati, da un lato riduce i vantaggi della contromolla, dall'altro questa ? la misura che io ritengo ideale per mono senza contromolla.
                        Sto cercando di capire: nel mono YA343 per R1 04/06 esiste la contromolla? e se esiste a quando consigliate lo static-sag?

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Per quanto riguarda il monoOhlins mod. PRXLS ha la contromolla , lo statig-sag non ? un parametro che prendiamo in considerazione ma consideriamo la precarica che in questo caso ? di 10mm con una molla da 95 o 90.

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Quindi bisogna misurare la lunghezza della molla smontata e poi rifare la misura dopo che ? montata?

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              no il metodo Ohlins ? quello di fare la precarica a molla montata , infatti con una precarica di 10mm ho gia considerato l'effetto contromolla , ad esempio su WP consideravamo 15mm di precarica a molla smontata , ? un criterio nuovo che la Svezia ci ha dato .

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Originally posted by chef
                                Quindi bisogna misurare la lunghezza della molla smontata e poi rifare la misura dopo che ? montata?


                                Originally posted by racing1975
                                no il metodo Ohlins ? quello di fare la precarica a molla montata.
                                quindi prima misuri la lunghezza della molla (altrimenti come fai a sapere quanto la stai precaricando) e poi una volta montata verifichi che il precarico sia di 10 mm


                                Lo so che tu non hai bisogno di misurarla perch? noi conosciamo a memoria le lunghezze delle molle

                                Sbraso

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X