Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

I DB-killer non rovinano il motore della moto?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    I DB-killer non rovinano il motore della moto?

    Come da titolo, cio? anni fa ero ad Imola e ricordo che alcune moto con dbkiller aggiuntivo hanno avuto probemi.

    La domanda ? proprio questa, trovando un tappo nello scarico che non riduce di poco l'area di uscita dei gas, il motore non sforza troppo e ne ha svantaggi o danni? Calcolando che spesso si parla di motori da quasi 200cv litro che fanno 13-14 mila giri?

  • Font Size
    #2
    B? parlando di fluidodinamica e velocit? dei gas, SICURAMENTE non gli fa bene.

    Cmq. vediamo che dicono quelli che sanno davvero!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by mito22 View Post
      B? parlando di fluidodinamica e velocit? dei gas, SICURAMENTE non gli fa bene.

      Cmq. vediamo che dicono quelli che sanno davvero!
      vediamo chi ? il primo ING che "sale in cattedra"...

      ...gi? me lo immagino...

      Io cmq lo tolgo sempre, devo fare casino in pista, senn? non mi diverto!
      Last edited by Pinzo™; 08-07-14, 07:54.

      Comment


      • Font Size
        #4
        B? da Arrow sicuramente hanno dei dati molto precisi.

        Pinzo, ci sono piste in cui non giri, sopra un tot di decibel... da m? anche.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by mito22 View Post
          B? da Arrow sicuramente hanno dei dati molto precisi.

          Pinzo, ci sono piste in cui non giri, sopra un tot di decibel... da m? anche.

          lo s?, ma son sempre entrato

          cmq nell'evenienza lo rimetto senza discutere...

          che facciano un po' male al motore ? vero!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Salve a tutti. La materia ? piuttosto complicata e MOLTO delicata. Arrow/Giannelli (probabilmente) ? stata tra le prime aziende ad utilizzare il dB-killer in maniera estesa. Tralascio il lavoro che ? stato fatto per capire come montarlo, come farlo lavorare, quanto "chiuderlo", per evitare lungaggini inutili in questo contesto.

            Per dare un'idea, su un motore che scarica 100cv a terra con lo scarico originale, uno scarico completo after market senza catalizzatore e senza dB-killer pu? far guadagnare (nel caso normale - ci sono ovviamente eccezioni!) dai 5 ai 7 cavalli, senza altri interventi sul motore (meccanica), sull'aspirazione e sulla centralina. Con un dB-killer fatto bene per rientrare (o, almeno, avvicinarsi...) ai limiti previsti per il rumore su strada il guadagno diventa di 3/5 cavalli. Indubbiamente il dB-killer rappresenta una restrizione abbastanza importante al flusso in uscita, di solito riducendo di una certa percentuale la sezione utile per il flusso dei gas. A seconda delle esigenze a volte ? necessario "stringere" pi? o meno il "collo" al silenziatore, evitando comunque di ridurre troppo il "flowrate" del silenziatore. In corrispondenza del dB-killer aumentano pressione e temperatura, cosa che potrebbe ridurre la vita del materiale fonoassorbente (nel caso di un silenziatore ad assorbimento), ma di norma il volume del silenziatore consente di "assorbire" questi picchi di pressione e temperatura senza danni ai componenti del motore. Aggiungo che sia le prove che facciamo con i team in pista che alcune prove di durata fatte con alcune Case Costruttrici durante lo sviluppo degli scarichi hanno dimostrato che non ci sono stati problemi di affidabilit? del motore causati da uno scarico "chiuso" con un dB-killer correttamente dimensionato (al limite ? il silenziatore che ha qualche problema!): in qualche caso si ? progettato scarico, silenziatore e dB-killer in maniera tale che la differenza del "flowrate" nelle due condizioni "racing" ed "omologata" sia abbastanza piccola da non richiedere due mappe dedicate alle due condizioni. Certamente non si pu? risolvere il problema del rumore semplicemente "tappando" il silenziatore (ed ? per questo che i nostri silenziatori hanno un volume abbastanza elevato, a volte risultando poco "estetici"): ? capitato anche di ottenere esattamente l'effetto opposto tappando "troppo". Un silenziatore NON performante e RUMOROSO.

            Probabilmente nel caso descritto da Savino c'? stata una corsa a far stare zitte moto un po' troppo rumorose (non ci stancheremo mai di spiegare che il rumore ? attribuito solo alla marmitta, ma spesso viene da una distribuzione non a punto, dalla frizione, dall'aspirazione "modificata"...) intervenendo sulla marmitta in maniera non "ottimale".

            Negli ultimi anni, esigenze varie e nuovi regolamenti hanno richiesto un intervento molto approfondito sul rumore e sul modo di limitarlo anche nell'uso in pista. Per questo i kit Competition Arrow sono o predisposti o dotati di dB-killer, dimensionato per PROVARE a rientrare nei vari limiti imposti dai regolamenti sportivi e dalle norme di accesso alle piste, che variano da pista a pista, purtroppo. In questi casi il dB-killer, oltre a ridurre quella che per noi "musica" ma per gli altri potrebbe essere "rumore", ? un compromesso che deve essere accettato, con tutte le limitazioni del caso (ad esempio, la probabile necessit? di pi? frequenti ispezioni dello scarico e del materiale fonoassorbente) ed una ovvia riduzione delle prestazioni ottenibili dal motore, rispetto alla condizione "aperta" (ma si tratta di accettare prestazioni inferiori di un qualche percento, ma COMUNQUE potendo fare il proprio turno in pista!).

            Spero di aver chiarito qualche dubbio, nel caso siamo qua pronti (o quasi, perdonate eventuali momenti di "silenzio") a rispondere!

            Saluti, Raffaele

            Comment


            • Font Size
              #7
              Grande Raffale... penso sia il primo messaggio sopra le 10 righe che leggo tutto nel 2014.

              Cmq. anche io ero ad Imola quando erano successi dei fattacci... ma c'? anche da dire che avevano messo delle specie di padelle esterne al finale di scarico e tanti problemi erano derivati dal girare il flusso di gas caldi verso la moto e non verso l'esterno.

              Quindi cmq. ? sempre meglio uno scarico aftermarket con dbkiller che l'originale.
              Last edited by mito22; 08-07-14, 08:57.

              Comment


              • Font Size
                #8
                interessante, io comunque non lo uso mai, ho un silenziatore lungo in carbonio che assorbe molto bene il rumore e non diventa eccessivo senza db killer

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  uso questa discussione per fare una domanda: avendo la moto mappata al banco con uno scarico SENZA dbkiller, che rischi si corrono poi ad usarlo CON il dbkiller?

                  Chiedo perch? al momento ho su il dbkiller e ho una mappa apposita visto che frequento piste dove ? obbligatorio e piste dove invece si pu? andare a scarico libero.
                  Mi era venuta voglia di modificare la mappa in modo da poter usare la moto sempre senza dbkiller, e magari montarlo se mi fanno storie

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Arrow spa View Post
                    Salve a tutti. La materia ? piuttosto complicata e MOLTO delicata. Arrow/Giannelli (probabilmente) ? stata tra le prime aziende ad utilizzare il dB-killer in maniera estesa. Tralascio il lavoro che ? stato fatto per capire come montarlo, come farlo lavorare, quanto "chiuderlo", per evitare lungaggini inutili in questo contesto.

                    Per dare un'idea, su un motore che scarica 100cv a terra con lo scarico originale, uno scarico completo after market senza catalizzatore e senza dB-killer pu? far guadagnare (nel caso normale - ci sono ovviamente eccezioni!) dai 5 ai 7 cavalli, senza altri interventi sul motore (meccanica), sull'aspirazione e sulla centralina. Con un dB-killer fatto bene per rientrare (o, almeno, avvicinarsi...) ai limiti previsti per il rumore su strada il guadagno diventa di 3/5 cavalli. Indubbiamente il dB-killer rappresenta una restrizione abbastanza importante al flusso in uscita, di solito riducendo di una certa percentuale la sezione utile per il flusso dei gas. A seconda delle esigenze a volte ? necessario "stringere" pi? o meno il "collo" al silenziatore, evitando comunque di ridurre troppo il "flowrate" del silenziatore. In corrispondenza del dB-killer aumentano pressione e temperatura, cosa che potrebbe ridurre la vita del materiale fonoassorbente (nel caso di un silenziatore ad assorbimento), ma di norma il volume del silenziatore consente di "assorbire" questi picchi di pressione e temperatura senza danni ai componenti del motore. Aggiungo che sia le prove che facciamo con i team in pista che alcune prove di durata fatte con alcune Case Costruttrici durante lo sviluppo degli scarichi hanno dimostrato che non ci sono stati problemi di affidabilit? del motore causati da uno scarico "chiuso" con un dB-killer correttamente dimensionato (al limite ? il silenziatore che ha qualche problema!): in qualche caso si ? progettato scarico, silenziatore e dB-killer in maniera tale che la differenza del "flowrate" nelle due condizioni "racing" ed "omologata" sia abbastanza piccola da non richiedere due mappe dedicate alle due condizioni. Certamente non si pu? risolvere il problema del rumore semplicemente "tappando" il silenziatore (ed ? per questo che i nostri silenziatori hanno un volume abbastanza elevato, a volte risultando poco "estetici"): ? capitato anche di ottenere esattamente l'effetto opposto tappando "troppo". Un silenziatore NON performante e RUMOROSO.

                    Probabilmente nel caso descritto da Savino c'? stata una corsa a far stare zitte moto un po' troppo rumorose (non ci stancheremo mai di spiegare che il rumore ? attribuito solo alla marmitta, ma spesso viene da una distribuzione non a punto, dalla frizione, dall'aspirazione "modificata"...) intervenendo sulla marmitta in maniera non "ottimale".

                    Negli ultimi anni, esigenze varie e nuovi regolamenti hanno richiesto un intervento molto approfondito sul rumore e sul modo di limitarlo anche nell'uso in pista. Per questo i kit Competition Arrow sono o predisposti o dotati di dB-killer, dimensionato per PROVARE a rientrare nei vari limiti imposti dai regolamenti sportivi e dalle norme di accesso alle piste, che variano da pista a pista, purtroppo. In questi casi il dB-killer, oltre a ridurre quella che per noi "musica" ma per gli altri potrebbe essere "rumore", ? un compromesso che deve essere accettato, con tutte le limitazioni del caso (ad esempio, la probabile necessit? di pi? frequenti ispezioni dello scarico e del materiale fonoassorbente) ed una ovvia riduzione delle prestazioni ottenibili dal motore, rispetto alla condizione "aperta" (ma si tratta di accettare prestazioni inferiori di un qualche percento, ma COMUNQUE potendo fare il proprio turno in pista!).

                    Spero di aver chiarito qualche dubbio, nel caso siamo qua pronti (o quasi, perdonate eventuali momenti di "silenzio") a rispondere!

                    Saluti, Raffaele
                    Complimenti per la risposta, grazie arrow e raffaele. :1:

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by AlSr View Post
                      uso questa discussione per fare una domanda: avendo la moto mappata al banco con uno scarico SENZA dbkiller, che rischi si corrono poi ad usarlo CON il dbkiller?

                      Chiedo perch? al momento ho su il dbkiller e ho una mappa apposita visto che frequento piste dove ? obbligatorio e piste dove invece si pu? andare a scarico libero.
                      Mi era venuta voglia di modificare la mappa in modo da poter usare la moto sempre senza dbkiller, e magari montarlo se mi fanno storie
                      Ciao AlSr,
                      PREMESSA: difficile dare info precise senza conoscere i dettagli (tipo di scarico, moto, utilizzo prevalente della stessa, tipo di mappatura e/o centralina). Normalmente, se la mappa fatta non ? troppo estrema e non si pretende di fare 1000km "alla tedesca" (220km/h in autostrada in unica tirata salvo soste per il carburante...) non ci sono problemi, salvo ovviamente una qualche perdita di prestazioni. Se lo scarico aftermarket ? stato usato, anche "aperto", per qualche migliaio di chilometri magari il materiale fonoassorbente potrebbe essere gi? abbastanza stressato e l'inserimento del dB-killer potrebbe dargli il "colpo di grazia", soprattutto se il dB-killer fosse mal dimensionato. Non ci dovrebbero (il condizionale ? d'obbligo, vista la premessa) essere problemi per il motore: magari la maggiore "compressione" dovuta al dB-killer potrebbe migliorare un po' la resa ai bassi (ma di poco e solo se il dB-killer ? quello giusto).

                      Saluti, Raffaele

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X