Originally posted by AIM Staff
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Vid: Rijeka con Smartycam AIM
Collapse
X
-
Originally posted by mito22 View PostIo sapevo che al WM lo regalavano con sotto una Yamaha R1 SBK..
M? vediamo... apri un post.. ci sono interessati?
secondo te
aspetto notizie Davide, come detto sarebbe bello non dover aspettare una fiera per vedere un prezzo promozionale, ma qualcosa per gli utenti (sono sempre pro gruppo di acquisto).
PS
sul sito si parla di centraline per autovetture ma sarebbe opportuno capire se esistono compatibilit? di protocollo con la propria centralina (magari facciamo una bella lista delle centraline attuali can-bus).
Io gi? avevo chiesto e rimetto: Keihin EMS
Comment
-
Originally posted by MacTwin View Postsecondo te
aspetto notizie Davide, come detto sarebbe bello non dover aspettare una fiera per vedere un prezzo promozionale, ma qualcosa per gli utenti (sono sempre pro gruppo di acquisto).
PS
sul sito si parla di centraline per autovetture ma sarebbe opportuno capire se esistono compatibilit? di protocollo con la propria centralina (magari facciamo una bella lista delle centraline attuali can-bus).
Io gi? avevo chiesto e rimetto: Keihin EMS
Comment
-
buzzy questo mi era chiaro, motivo per cui aspetto che ci siano risposte sui modelli in uso sulle moto (spesso le centraline sono di derivazione automobilistica, tipo quella Aprilia RSV) ed è possibile che esistano compatibilità con altri standard.
Comment
-
Confermo, un bel prodotto, ovviamente per un uso amatoriale. Funziona perfettamente (l' ho provata) ed è affidabilissima. Purtroppo le dimensioni ( e i pesi) non sono contenutissime, mi chiedo come installarla su una moto!!!
Comment
-
Originally posted by AIM Staff View PostEsatto, il video esce gi? cos? senza bisogno di fare nessun montaggio (musica a parte...). SmartyCam ? il primo camcorder che registra e visualizza in contemporanea immagini e dati. Avendo GPS e accelerometro integrati, SmartyCam da sola acquisisce e visualizza velocit?, accelerazione e tempo sul giro. Se vuoi anche acquisire e visualizzare dati come RPM, temperature, lambda, ecc. devi avere un datalogger AIM. Oppure - se la tua centralina ? tra quelle per le quali abbiamo sviluppato protocollo (v. http://www.aim-sportline.com/pagine/...azione_ecu.htm ) basta acquistare un ECU bridge e acquisisci i dati direttamente dalla centralina, senza bisogno di logger.
Approfondimenti su www.smartycam.com
Comment
-
Originally posted by AIM Staff View PostEsatto, il video esce gi? cos? senza bisogno di fare nessun montaggio (musica a parte...). SmartyCam ? il primo camcorder che registra e visualizza in contemporanea immagini e dati. Avendo GPS e accelerometro integrati, SmartyCam da sola acquisisce e visualizza velocit?, accelerazione e tempo sul giro. Se vuoi anche acquisire e visualizzare dati come RPM, temperature, lambda, ecc. devi avere un datalogger AIM. Oppure - se la tua centralina ? tra quelle per le quali abbiamo sviluppato protocollo (v. http://www.aim-sportline.com/pagine/...azione_ecu.htm ) basta acquistare un ECU bridge e acquisisci i dati direttamente dalla centralina, senza bisogno di logger.
Approfondimenti su www.smartycam.com
Comment
-
Ho visionato sul sito dedicato a questo nuovo prodotto il filmato "bike race maggio 2009" e ho notato che la velocità raggiunta in fondo al rettilineo era superiore ai 300 km/h nonostante si trattassero di moto da 600cc, come è possibile?Era ancora in fase di sperimentazione?
Comment
-
Originally posted by Pastri View PostHo visionato sul sito dedicato a questo nuovo prodotto il filmato "bike race maggio 2009" e ho notato che la velocit? raggiunta in fondo al rettilineo era superiore ai 300 km/h nonostante si trattassero di moto da 600cc, come ? possibile?Era ancora in fase di sperimentazione?
Com'? possibile ??
Comment
-
Originally posted by corrado66 View PostAnch'io me lo sono chiesto..addirittura 308 km/h !!
Com'è possibile ??
La velocità visualizzata nell'overlay del video in questione è la velocità alla ruota traente di una r6 SS. Su questa moto sono state acquisite entrambe le velocità alle ruote (Front e Rear) e la velocità rispetto al suolo (GPS) direttamente da SmartyCam.
In questo caso specifico le velocità alla ruota sono misurate NON direttamente dall'MXL ma dalla Centralina Controllo Motore (ECU) una EFI Euro4 e trasmesse in CAN all'MXL, che a sua volta "ripassa" il valore ricevuto alla SmartyCam per la gestione dell'Overlay.
La centralina motore, per poter calcolare la velocità di rotolamento, deve conoscere due fondamentali parametri ovvero :
1) rotolamento ruota (e questa dipende dalle caratteristiche della gomma )
2) numero di impulsi per giro ruota
il parametro 1 dipende da diversi fattori e non rimane costante durante tutto il giro per questioni legate alla deformazione della carcassa e principalmente alla variazione di temperatura e pressione del gas contenuto ... inoltre la circonferenza in appoggio varia enormemente a seconda dell'angolo di piega.
Bisogna inoltre considerare un fattore molto importante quale il coefficiente d'attrito (dinamico) della gomma che, per questioni d'aderenza, porta il posteriore ad assumere (oltre certi valori di coppia alla ruota) velocità superiori a quelle di avanzamento del veicolo (Cerchietto rosso - punto 2 nella figura allegata). In altre condizioni invece (cerchietto blu - punto 1 in figura) le tre velocità assumono valori coerenti tra loro...
Le velocità rilevate sia dal GPS che dalle fotocellule dell'autodromo per il giro da 308 KM/h erano rispettivamente di 296 e 298 Km/h ma la velocità di rotolamento del posteriore (quella mostrata per intenderci) risulta comunque superiore per via dei fenomeni "fisici" legati alla dinamica del veicolo a due ruote e per via del fatto che non sempre i parametri di cui sopra rimangono "validi" per l'intero giro di pista.
Ovviamente nulla ci vieta di visualizzare la velocità GPS (la più vicina alla reale velocità di avanzamento del veicolo) o di compararla alle altre misure acquisite proprio per indagare questioni legate all'aderenza e ricavarne qualche dato MOOOOLTO UTILE per il setting del posteriore...
Questo ci dimostra ancora una volta come l'acquisizione dati ci dia riferimenti precisi e interessanti per la valutazione di fenomeni che altrimenti risulterebbero di difficile comprensione anche per i tecnici più esperti. Comprendere e quantificare un fenomeno risulta sempre essere il primo fondamentale passo per la messa a punto di un mezzo in pista.
Proprio questa è la particolarità di SmartyCam, che non offre solo divertimento come qualsiasi on-board camera, ma anche informazioni utilissime, in sovraimpressione e in tempo reale.Attached FilesLast edited by AIM Staff; 18-06-09, 11:53.
Comment
-
Originally posted by corrado66 View PostBeh..non mi sembrava proprio un high side..quanto pi? una perdita del posteriore..
Chiedo ad AIM ....con tutti i dati che si riescono a prelevare pensate che sara' possibile in futuro far gestire un controllo di Trazione applicando un modulo aggiuntivo all'AIM MXL ???
Comment
X
Comment